one4seven Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, azn131 ha scritto: i cavi li ho tutti gratis, giù in garage ho una matassa dei classici cavi rossi-neri per i diffusori, due coppie di cavi RCA li ho rimediati da una vecchia TV, bastano e avanzano! Bravo! Non ti resta che abbandonare in fretta questo forum! 1
Membro_0027 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Un po'e un po' insomma No
nikcapp Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Mah, dire che il CD è perfetto è come dire che dalla salsiccia si può rifare il maiale!
Membro_0015 Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 @aldofranci in effetti il mediocre tolkien ha messo insieme nella suo opera imparaticcia il poema dell'Edda il nibelungenlied, il ring di wagner e il tutto shakerato bene (fine OT)
enzo966 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 8 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: È un neolillogismo? Ça va sans dire 😁
maverick Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Il 19/12/2022 at 17:07, pifti ha scritto: Adesso che non li vuole più nessuno ne potrete comprare a tonnellate per pochi euro e fare tante tante prove in cieco tutti bendati. Pensa che bello, anzi, perfetto. Infatti, è quello che ho/abbiamo fatto, .. ho musica per tutta la mia vecchiaia. 1 disco su 5000 che non leggo (il Requiem di Mozart con Bernstein, che ho subito ricomprato), il resto va che è una meraviglia. Peccato solo per i primi 500-700 cd comperati a prezzo pieno (l'equivalente di 18-20 euro) negli anni in cui quello era il prezzo dei cd di qualità "top" e delle nuove uscite. Ma non si poteva fare altrimenti.
maverick Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Il 19/12/2022 at 17:55, mozarteum ha scritto: I rumori di fondo ambientali sono una cosa e possono anche risultare gradevoli. I rumori d’accidente nella riproduzione sono tutt’altra cosa Perfettamente d'accordo : il motivo fondamentale perché sono passato dal vinile (diverse centinaia li avevo anche negli anni 90, la passione ce l'ho da quando ero adolescente ) al cd è stata proprio quella, non la qualità della riproduzione che all'inizio non era poi così tanto migliore (i primi cd suonavano spesso freddini e metallici). Lo scricchiolio, il tic dello striscio (inevitabile) era diventata parte della partitura ... ormai l'orecchio attendeva la scala .. "do- re - mi - tic- fa sol .. " Tra un clarinetto e un flauto si inseriva un bello "scratch", come se il compositore l'avesse voluto inserire. Per me era un incubo, e non era certo possibile avere ogni gg un vinile nuovo e intonso. Poi inutile tornare su discussioni che hanno anche stancato, nulla è perfetto, lo sappiamo, ma celebro volentieri l'anniversario e torno ai miei ascolti, .. in cd.
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @maverick io che amo il vinile condivido comunque il vostro pensiero.. per gli ascolti di musica classica meglio il CD o qualsiasi altro supporto differente dal disco nero. Poi c'è chi dirà "ho molte opere classiche che sono incise benissimo su LP" e non lo metto in dubbio di certo, ma se a qualcuno dà fastidio il rumore di fondo o altri scricchiolii specialmente durante le parti più silenziose allora è innegabile la superiorità del CD
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 13 minuti fa, azn131 ha scritto: se a qualcuno dà fastidio il rumore di fondo o altri scricchiolii specialmente durante le parti più silenziose allora è innegabile la superiorità del CD È innegabile e non ci piove Ma lo scricchiolio del vinile, quando diventa molesto, si può grandemente minimizzare senza troppe difficoltà
one4seven Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Per la musica classica, considerata l'alta qualità media delle masterizzazioni, gli LP con tutte le problematiche che si portano appresso, davvero non hanno più senso. 1
ascoltoebasta Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 6 ore fa, Aless ha scritto: che esagerazione! E' la realtà.........
Andy Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Per la musica classica, considerata l'alta qualità media delle masterizzazioni, gli LP con tutte le problematiche che si portano appresso, davvero non hanno più senso. Condivido in pieno... Dipende principalmente da cosa si ascolta e come si vuole ascoltare. Ho ascoltato ripetutamente Velvet Und.,Who, R. Stones,Stooges,MC5,Tom Waits..i primi che mi vengono in mente tra i miei preferiti...in tutti formati possibili...dal CD fino al 24/192 all'MQA. Non c'è partita...le mie orecchie dicono che quella musica la godo in pieno solo su Vinile... Altri hanno altre orecchie e ci sta che affermino l'opposto
one4seven Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @Andy mi trovi d'accordo. In campo pop/rock specialmente, non sono pochi i casi in cui, causa rimasterizzazioni molto discutibili, vecchie stampe, ma in taluni casi anche nuove ristampe in LP, risultano preferibili. 1
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2022 Autore Inviato 23 Dicembre 2022 Il 21/12/2022 at 22:31, one4seven ha scritto: In campo pop/rock specialmente, non sono pochi i casi in cui, causa rimasterizzazioni molto discutibili Il punto è esatta. Ente questo come detto in qualche post più su
Look01 Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 @Alerosso10 Spalleggiato dal filmato potrei dire che nella mia ignoranza due o tre punti li avevo centrati 🤣. Primo l'evento dal vivo non è riproducibile da nessun impianto, secondo non si può stabilire cosa sia meglio in assoluto tra i vari supporti e terzo non si arriva mai a delle certezze in campo Hi-Fi come pure in generale nella vita. Alcuni non si rendono conto della loro limitatezza di esseri umani pensano di averle ste certezze e le spacciano a mo' di verità assolute. Quindi bisogna sperimentare con le proprie orecchie sebbene malandate e limitate nella ricerca del proprio suono 🤣. Ciao Stefano 😜 1
ascoltoebasta Inviato 23 Dicembre 2022 Inviato 23 Dicembre 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Quindi bisogna sperimentare con le proprie orecchie sebbene malandate e limitate nella ricerca del proprio suono Proprio perchè malandate,e malandate in modo diverso per ognuno di noi,dovrebbero essere le nostre povere orecchie a decidere.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 24 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Dicembre 2022 Mettiamoci d'accordo però. Parliamo di orecchie malandate, però diciamo di sentire il verso della spina, se i contatti sono di rame o bronzo, un jitter 1.000 volte sotto la soglia dell'idibile umano, e così via... mi sa che a seconda di come ci fa comodo, siamo sordi o pippistrelli... 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora