Vai al contenuto
Melius Club

40 anni fa nasceva il cd


Messaggi raccomandati

Inviato

Te pareva che un omaggio alla ricorrenza del dischetto argentato non finiva a botte di eh ma il vinile, eh ma l'ampli a vongole, eh ma così, eh ma colà. 

Il casus belli, non che servisse, è stato quel temerario attributo "perfetto" del primo post. 

Allora per tener boni gli analogistici  diciamo che se il CD è perfetto, il vinile è piucheperfetto, la bobina è futuro anteriore e la cassetta al cromo de mi zio è imperativo assoluto cosmico. 

E non se ne parla più. 

Inviato

Per ascoltare molto bene ed avvicinarsi all' evento reale come impatto viscerale ,micro e macro dinamica ,olografia ( ma qua interviene mettere i diffusori a parte casi particolarissimi lontano dalle pareti),timbrica ,bisogna spendere cifre molto importanti.

Poi chiaramente come un piatto eccellente è basilare interfacciare il tutto.

Il resto sono solo discorsi per cazzeggiare 

 

  • Haha 2
Inviato
9 ore fa, magoturi ha scritto:

infatti non suona male: suona molto dettagliato, asciutto e veloce e la sua purezza si evince anche dalle misure elettriche che il Tektron citato non riesce ad eguagliare ma suona piu' corposo e godibile

E se il Devialet si limitasse a riprodurre fedelmente quanto è sul supporto senza aggiungerci niente di suo?

Credevo che l’alta fedeltà questo fosse.

E comunque ha perfettamente ragione @stanzani: giudicare due ampli che pilotano diffusori diversi, non ha senso.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, gianventu ha scritto:

giudicare due ampli che pilotano diffusori divers

 Mi sono perso il post in cui c'era tale giudizio... Ma chi ha parlato di diffusori diversi? 

Inviato
11 ore fa, magoturi ha scritto:

prezzo simile ma di tecnologia molto piu' attuale vince il Devialet ma alle nostre orecchie su 10 ascoltatori 7 preferiscono il TEKTRON, il tutto ovviamente con i diffusori giusti.....stesso

@Gaetanoalberto

Gaetanoalberto
Inviato

@gianventu Ah. Io però non avevo capito che l'ascolto di cui parlava @magoturi fosse avvenuto con altoparlanti diversi. Pensavo si riferisse, in generale, solo alla necessità di un corretto abbinamento dell'ampli per la sua migliore resa sonora. Forse ho capito male. 

Inviato

@aldofranci ti sei dimenticato degli appassionati del vintage dove una volta tutto suonava meglio, non sono stati fatti passi avanti e miglioramenti dagli anni 60, vuoi mettere le valvole e via di seguito..    .. diceva bene Bartali: "l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare"...

Inviato
10 ore fa, lampo65 ha scritto:

che il vinile non ha limitazioni particolari rispetto al cd, in particolare citando i supposti limiti in gamma dinamica del vinile, in realtà sovrabbondanti perfino per misure dirette di un evento reale...

 

Maddeche', spero non abbia detto una boiata simile. 

Inviato
35 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

chi ha parlato di diffusori diversi? 

... Diffusori giusti... (cit.) 

Discopersempre2
Inviato
12 ore fa, jammo ha scritto:

che ci metti le patatine tra puntina e vinile?

La macchina lavadischi risolve la quasi totalità di rumori "indesiderati".

La prima frase è da incorniciare 👏🤩

Inviato
22 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Maddeche', spero non abbia detto una boiata simile. 

 

Non proprio: ne parla dal minuto 14 al minuto 20 circa... Se ti va sono circa 6 minuti.

Non mi dispiacerebbe un tuo commento sulla perdita di risoluzione nel digitale ogni 6db in meno, e le altre cose sulla dinamica reale... :)

 

 

 

  • Confused 1
Inviato
11 ore fa, lampo65 ha scritto:

Ma siccome la pretesa era quella di parlare anche a quelli che trovano i vinili a Mediaworld e credono veramente che siano li perché "suonano meglio"

Al Mediaworld ho preso Mondi Lontanissimi del Maestro Battiato (leggendo prima buone recensioni)
Suona stupendamente.
A volte tra il 95% di fuffa spunta qualcosa di buono pure lì

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

E se il Devialet si limitasse a riprodurre fedelmente quanto è sul supporto senza aggiungerci niente di suo?

 

e come fai a saperlo?

lo sai soltanto se pensi che le misure ci indichino quanto suoni bene un prodotto inserito in un impianto stereofonico. 

allora puoi misurare un DAC senza stadio di uscita: praticamente misuri il chip. o l'operazionale che fa la conversione I/V.

oppure un controllo di volume fatto di sole resistenze.

oppure la RIF impianto nel punto di ascolto in cui si è usato il DSP.

avrai tutte misure perfette. 

peccato che il 90% delle volte tali impianti suonino male.

eppure c'è chi lo fa 24h/24h, spende tempo e denaro per promuovere tali misure, ci ha costruito un sito.

infatti c'è un forum che va per la maggiore tra i misuroni, statunitense, in cui c'è un gruppo di boriosi "scenziati" (il forum ha nel nome "scienza") che in effetti misura tutti gli apparecchi in modo professionale e certosino. sostiene che poi all'ascolto ognuno ha i suoi gusti e bla bla bla, ma le differenze che ognuna ascolta sono dovute alle aspettative e che invece sono le misure che devono guidare l'acquisto e anche la valutazione.

stilano una classifica in cui alle misure vince praticamente sempre roba contro retrazionata all'ennesima potenza o dac chip inseriti in scatole di alluminio con silenziosi alimentatori di switching.

e si comprano tutti quella roba, prendendo in giro chi misura peggio e magari costa dieci volte tanto.

beata ignoranza.

 

Inviato

@emaspac Con tutto il bene, ma il tuo pippone mica l'ho capito. A parte il fatto che ho messo un punto interrogativo e già questo dovrebbe dirla lunga sul fatto che certezze e assolutismi, non mi appartengono.

11 minuti fa, emaspac ha scritto:

peccato che il 90% delle volte tali impianti suonino male

 

11 minuti fa, emaspac ha scritto:

e come fai a saperlo?

Ecco, appunto, ti sei risposto.:classic_tongue:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, emaspac ha scritto:

basta andare in giro ad ascoltare. non misurare.

Ah, ok. Non ci avevo pensato.

Siccome sono pigro, posso delegare, tanto chiunque è in grado di decidere se un impianto suona bene o male. Seguendo il tuo approccio, of course.

Inviato
10 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ah, ok. Non ci avevo pensato.

Siccome sono pigro, posso delegare, tanto chiunque è in grado di decidere se un impianto suona bene o male. Seguendo il tuo approccio, of course

 

chiunque appassionato dovrebbe saperlo fare. se é andato a vari concerti in vita sua e se ha capito che l'impianto stereofonica dovrebbe riprodurli fedelmente. la stereofonia é stata inventata per specifici motivi. 

invece é proprio perché gli appassionati sono appassionati di altro che non sanno valutare se un impianto suona bene. allora ricorrono solo alle misure e lo fanno come per certificate che é tutto perfetto perché hanno la chiave di tutto. 

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

E se il Devialet si limitasse a riprodurre fedelmente quanto è sul supporto senza aggiungerci niente di suo?

Credevo che l’alta fedeltà questo fosse.

credo sia praticamente impossibile , anche lo facesse bisogna poi valutare cavi e diffusori se con tale amplificatore aggiungono o tolgono, ma lo stesso Devialet in differenti contesti suonerà sempre diversamente quindi mai "fedele"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...