gianventu Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: chi ha ragione? emaspac, who else?
Membro_0017 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Adesso, gianventu ha scritto: Quindi prendendo 100 appassionati da più di cinquant'anni e facendogli ascoltare un impianto XZY, arriveranno tutti alle stesse conclusioni. Esticazzi! Agli amministratori: possiamo chiudere la sezione Riproduzione Audio, non serve più. se suona bene, al 100% diranno che suona bene. avvicina l'evento reale. se misura bene, avrai pareri discordanti.
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 … e per ottenere il suono perfetto, dopo il pennarello nero sul bordo, ecco la macchinetta che smussa il bordo esterno con un angolo di esattamente 36° …. 🤣 2
aldofranci Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: Non proprio: ne parla dal minuto 14 al minuto 20 circa... Se ti va sono circa 6 minuti. Non mi dispiacerebbe un tuo commento sulla perdita di risoluzione nel digitale ogni 6db in meno, e le altre cose sulla dinamica reale... :) Appena ho 5min di tempo e voglia do un occhiata. La "perdita di risoluzione" del digitale man mano che si allontana dalla piena modulazione è uno dei cavalli di battaglia degli analogistici e di chi li imbrocca per bene. La realtà ovviamente è un tantino diversa. In una registrazione digitale propriamente ditherata, come lo sono tutte le registrazioni professionali, non esiste "perdita di risoluzione" ma solo rapporto segnale/rumore: quando si abbassa il livello del segnale utile rispetto al rumore elettronico (che è fisso) cala il rapporto segnale/rumore. Anche considerando, più rigorosamente, il rumore come insieme di distorsione+rumore. Questo vale sia per l'analogico puro che per l'analogico pre e post conversione digitale, solo che di solito è a vantaggio più del secondo che del primo. La spiegazione di questa realtà teorica, pratica e tecnologica è ovviamente più articolata ma non mi pare la sede per discuterne. Meglio i pistolotti astrotecnici di emaspac, sono più spassosi
aldofranci Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 20 minuti fa, emaspac ha scritto: stai in un forum di alta fedeltà e scrivi che non ascolti ma misuri. Sì certo io passo la vita a misurare.
Membro_0017 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 nel digitale (moderno, non vecchi r2r) non esiste nessuna perdita di risoluzione. l'unica può esserci nel controllo di volume digitale se il DAC non lavora con parole di 32 bit. chi misura soltanto spesso parla di cose a caso, perche non é nemmeno competente.
Gaetanoalberto Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Premesso che non sono analogista, ma solo ignorante (ok, svelate il pensiero: le due cose spesso coincidono..): esistono più sistemi di misurazione? Gli esiti coincidono o lo strumento di misura può influire sul risultato?
Ggr Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Beh. Il video dice cose che condivido e dico da sempre. Intanto dice che per sistemare la sua stanza, ha MISIRATO e corretto.... un tecnico del suono, orecchie allenate, che nisura. Eresia per molti. Il vinile non è migliore del cd, e anche qui parecchie cassandre mute. Alta fedeltà a cosa? All'incisione contenuta nel suoporto. Scordiamoci raffronti con la realtà. Questo vodeo potrebbe alleggerire il database di questo forum, ti svariati terabyte... 1
Membro_0024 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Spero sia più chiaro. chiarissimo esattamente quello che sto dicendo io lo stesso amplificatore suona diversamente in ambienti diversi 2 ore fa, captainsensible ha scritto: La differenza la fa il contorno. esatto
Membro_0024 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Alta fedeltà a cosa? All'incisione contenuta nel suoporto. Scordiamoci raffronti con la realtà. dovrebbe essere elementare, ma vedo che molti fanno fatica a capirlo
marsattacks Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Ripropongo,perchi se lo fosse perso un vecchio post su videohifi sui formati digitali: Tutta la verità sul SACD e i formati audio digitali. La rivista alternativa di High-End giapponese "Why Hi-Fi?" pubblica nel numero di dicembre un intervista all'ingegnere An Alog Mehi,ex Sony ,uno dei padri del CD. In questa intervista An si confessa e svela tutti i restroscena di quasi 40 anni di audio digitale. La Sony grazie ad An aveva sviluppato già agli inizi degli anni 70 un supporto pressochè analogo al CD con le stesse caratteristiche :16 bit PCM clocked 44,1 khz,ma considerando i tempi non maturi,lo lasciarono all'ing.An che negli anni seguenti lo sviluppò. Quando il management Sony su pressioni Philips ,con cui aveva stretto delle alleanze commerciali,pensò che i tempi erano maturi per la presentazione di un nuovo formato audio,chiamò l'ing.An per pianificare il lancio del nuovo supporto. Nel frattempo An non aveva dormito e aveva sviluppato e migliorato la sua creatura che aveva ora le seguenti caratterisitche :24 bit clocked 192 khz con prestazioni ovviamente superiori all'originario progetto. A nulla valsero le argomentazioni tecniche e sopratutto le prove che dimostrarono quanto l'evoluzione fosse migliore del progetto originario;incredibilmente Sony decise di introdurre il vecchio progetto,riservandosi di introdurre l'evoluzione in un secondo tempo,e contemporeanamente interruppe tutte le ricerche sull'audio digitale ,convinta di avere un asso da giocarsi nel futuro. Con una campagna pubblicitaria planetaria,insieme al socio Philips ,fu presentato al mercato un prodotto come rivoluzionario e di qualità ,ma in realtà già obsoleto. Il successo del CD ,con in più i proventi delle royalties ventennali che Sony e Philips incamerarono,fecero sì che l'evoluzione rimase nel dimenticatoio per 20 anni,ma che il pubblico avrebbe accettato come innovativa. C'era però un problema:la concorrenza(Toshiba-Panasonic) ,che o grazie allo spionaggio industriale o semplicemente lavorando sulla base CD aveva pronto un formato del tutto simile alla loro evoluzione :il DVD-A che aveva le stesse caratteristiche prestazionali dell'evoluzione di An. Colti dalla più nera disperazione i dirigenti Sony chiedono aiuto al solito ing.An ,che però non può che confermare che la concorrenza è ad un passo dall'introdurre il nuovo formato e che non essendoci sul medesimo alcun brevetto,chi prima arriva... Il geniale An però risolve i problemi di Sony. Il DVD-A era dotato di un sistema anticopia ,a cui An riesce ad ovviare,e poi è un gioco da ragazzi per Sony creare la leggenda metropolitana del ragazzino hacker norvegese che divulga su internet come ovviare al CSS copy protection code utilizzato nel DVD-A. Il lancio del DVD-A è rimandato e An su incarico Sony è di nuovo all'opera per presentare la risposta Sony -Philips per l'audio digitale del futuro. An però ha poco tempo,e in certi casi i lavori fatti in fretta non sono il massimo. Comunque in brevissimo tempo l'ing.An presenta il protocollo DSD sacd ,una buona evoluzione digitale ,ma come lui stesso ammette inferiore alla sua evoluzione del CD ed anche al DVD-A. Ma è una lotta contro il tempo è la vince nuovamente Sony-Philips che presentano il SACD prima che vengano risolti i problemi anticopia del DVD-A. Così la mamma ed il papà del CD,finite le royalties,creano un nuovo formato per il mercato audio. An spiega anche perchè il SACD è inferiore :la tecnologia a 1 bit (caratteristica del DSD) ha alta risoluzione alle basse frequenze,dove teoricamente l'informazione è bassa,ed ha bassa risoluzione alle alte frequenze dove teoricamente l'informazione è alta,il tutto crea instabilità che si ripercuote sulla qualità finale. Fa anche una confidenza :Sony durante tutte le sue registrazioni e il mastering ,SACD compresi,usa del multibit PCM ,ed usa la tecnica a 1 bit solo per i sistemi playback consumer. Conclude con quello che l'intervistatore considera il testamento di An Alog Mehi che testualmente dichiara:posso considerarmi il padre dell'audio digitale ,lo creato e sviluppato e so cosa ci sarà domani,ma credetemi ad oggi e anche a domani il miglior suono digitale è quello del vecchio 13 bit PCM Denon,non ha un 'altissima risoluzione ,ma è stabile e suona meravigliosamente. p.s. a dire il vero un supporto digitale incredibile ,con prestazioni strepitose An l'ha sviluppato,ma adesso è in pensione e vuole passare i suoi ultimi anni tranquillo,perchè nessuno vuole qualcosa di perfetto e di non migliorabile. 1
captainsensible Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @marsattacksTralasciamo il nome del fantomatico Ing. An-alog, ci sono tutta una serie di cose che non quadrano. CS
one4seven Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 37 minuti fa, marsattacks ha scritto: 13 bit PCM Denon La prima registrazione (di un disco commerciale) in PCM Digital Denon risale al 1971 con una macchina NHK stereo 13 bit, 32 kHz. https://www.discogs.com/release/9408907-Steve-Marcus-J-Inagaki-Soul-Media-Something Sony, con la sua prima consolle PCM-1, è arrivata nel 1977 alla prima registrazione commerciale. Il supporto che è andato a sostituire il vinile, il CD, è stato l'ultimo step del passaggio dal sistema analogico a quello digitale, introdotto 5 anni dopo.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 27 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2022 34 minuti fa, marsattacks ha scritto: An Alog Mehi Il nome completo è An Alog Mehi Coh Ion 😁 4
aldofranci Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, marsattacks ha scritto: An Alog Un analog padre del dischetto digitale come minimo è un infiltrato sabotatore. Apposta il cd suona male.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 27 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2022 Che poi il vecchio digitale suona benissimo. Invidio i pipistrelli che sanno distinguere un hires da un digitale 16/44. Ovviamente sempreche’ la registrazione sia eccellente di suo 3
lampo65 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 7 ore fa, aldofranci ha scritto: Maddeche', spero non abbia detto una boiata simile Che ne so, ho riascoltato per sicurezza, non solo evento reale concerto, ma misurazione in studio da lui rilevate. Io pendo dalle labbra di chiunque 😁
lampo65 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 6 ore fa, Andy ha scritto: Suona stupendamente Non parlavo della qualità di questa o quella edizione, ma dell'idea che immagino stia dietro alla maggioranza del cliente generico di Mediaworld. Compro il giradischi che fa anche figo, e sicuramente suona meglio del cd, ce l'hanno gli audiofili😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora