Vai al contenuto
Melius Club

40 anni fa nasceva il cd


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
38 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Io pendo dalle labbra di chiunque 😁

Ah, meno male, non sono il solo. Nel mio caso è bellissimo: sono come il neonato che sorride alla scoperta del mondo. Ora poi che hanno chiuso il TD sulla guerra in Ucraina sarò costretto a fingere interventi tecnici ovunque. 

Cavoli vostri beh! 

  • Haha 2
Inviato
4 ore fa, Ggr ha scritto:

eh. Il video dice cose che condivido e dico da sempre

Si, secondo me Lincetto tende a fare polemiche su questioni abbastanza lapalis, "piano a parlare di alta fedeltà", "alta fedeltà a cosa?"...e va beh, ci arriviamo tutti che dietro un supporto c'è un tecnico, una ripresa, una produzione ecc. non c'è l'orchestra che suona nel mio salotto.

mi aspettavo da ignorante di capire quali sono le differenze all'ascolto tra i due supporti, secondo lui naturalmente. Poi su questioni più tecniche tipo la dinamica tendo a fidarmi. Su questioni ancora piu complesse tipo perdita di risoluzione o rapporto segnale rumore, leggo volentieri @aldofranci che mi pare essere un tecnico anche lui...

Gaetanoalberto
Inviato
20 minuti fa, lampo65 ha scritto:

da ignorante

Adesso però non invadiamo le reciproche sfere. Ci tengo. 

Che poi man mano studio e, confesso, ho già provato a misurare. Ma miha facile. Tanti software, troppe linee, colori, ascisse, ordinate... 

Certo, se i più colti compiacessero qualche link a buone finti di informazione e magari software affidabili e semplici per misurazioni di base.... 😇

 

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ho già provato a misurare

quindi hai un microfono.

 

1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

software affidabili e semplici

Dirac il più semplice. Trovi pure un sacco di video su youtube che ti aiutano.

Cosa utilizzi come sorgente? 

Ti si aiuta volentieri ragazzo mio, ma pure tu, dacci qualche coordinata, eh!

  • Thanks 1
Inviato

@Gaetanoalberto

Si l'unica cosa che ho capito in anni di voayerismo in ambiente audiofilo😁, è che ci vuole un bel microfono usb, poi penso rew, e magari dirac. Manca la vogliatempo di cimentarmi. Ma la curiosità ci sarebbe tutta.

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

Cosa utilizzi come sorgente? 

Pioneer PL 530, alternando Nagaoka MP300, Shure V15 Type III, Shure M75ED, Ortofon Blue e, per i dischi rovinati, red. 

Liquida e cd Marantz ND 8006

 

Elettroniche Roma 753 AC o Sansui alpha 907 XR. 

Casse Klipsch RF7III. 

Insomma, come vedi sono orientato alla riproduzione moderna e dettagliata. 😜

Inviato
28 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Insomma, come vedi sono orientato alla riproduzione moderna e dettagliata. 😜

Ok. Ti serve un PC o un Mac da collegare all'ingresso USB (dac) del Marantz, poi scarichi la versione PC o Mac dal sito Dirac, dopo esserti registrato. Hai un periodo di prova di 15gg o di 30, non ricordo. 

Naturalmente per utilizzare poi il filtro ricavato dalle misurazioni, dovrai utilizzare il PC/Mac come sorgente e un music player tipo JRiver o Audirvana (versione di prova pure quelli).

Se poi sei soddisfatto del risultato, puoi acquistare uno di questi

https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24

e non avrai più bisogno del PC, una volta fatte le misure e, udite udite, utilizzabile pure per la sorgente analogica.

Sembra difficile non lo è.

Resto a disposizione.

 

  • Thanks 1
Inviato

@gianventu

Sbaglio o per ora non sono molti i brand "storici" che fanno apparecchi  stereo su cui si può caricare dirac, giusto nad arcam ?!? Comunque anche su questi andrebbero caricati filtri creati al pc, giusto? Trovo bizzarro che anche su apparecchi di alto livello, penso ai recenti michi di rotel, o peggio marantz/denon non sia implementata sta roba, pur avendolo sui ricevitori multicanale...

Inviato
46 minuti fa, lampo65 ha scritto:

giusto nad arcam

Kef, Dynaudio, Focal. Altri, tipo Martin Logan, utilizzano ARC.

 

47 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Comunque anche su questi andrebbero caricati filtri creati al pc, giusto?

Direi di no.

 

48 minuti fa, lampo65 ha scritto:

per ora non sono molti i brand "storici" che fanno apparecchi  stereo su cui si può caricare dirac

Marchi hi end, nessuno.

Mi vengono in mente un paio di motivi:

1. Si presume che chi acquista elettroniche e diffusori a doppie cifre, abbia un ambiente idoneo e trattato, passivamente o attivamente.

2. Non lo dico per evitare polemiche.

Comunque su youtube puoi andare a vedere i video del fondatore di PS audio. Spara a zero sull'utilizzo del DRC. Tralascio le motivazioni, puoi farti un'idea per conto tuo.

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, gianventu ha scritto:

Si presume

Fanno finta di presumere, in realtà spereranno il contrario.🤭😀

Inviato
27 minuti fa, gianventu ha scritto:

Direi di no

In che senso ? Tipo, sugli apparecchi nad che implementano dirac, diversi ampli e pre stereo, si fanno le misure direttamente collegando un microfono alle elettroniche ?

Inviato
33 minuti fa, gianventu ha scritto:

Kef, Dynaudio, Focal. Altri, tipo Martin Logan

Si, immagino anche casse attive professionali, hanno sistemi simili. Però elettroniche pure, poche mi pare. 

Inviato
Adesso, gianventu ha scritto:

yes

Bene, mai più un ampli senza.

È che il rotel(ino) non si rompe mai mannaggia 😁

Inviato
1 ora fa, lampo65 ha scritto:

Bene, mai più un ampli senza.

Ad un caro amico, che doveva acquistare un pre, sono bastati 30 secondi a casa mia per optare per un pre con DRC, nel suo caso un Anthem, quest'ultimo però ha bisogno di un PC e poi devi caricare il filtro sul pre, ovviamente ha vari preset per più misure.

  • Thanks 1
Inviato

@aldofranci

 

Ho riascoltato un po' di anni fa il primo lettore Philips 100 con un dischetto di musica classica.

Nei pieni orchestrali ,(dove solo la classica come dinamica è quella che ti fa capire dove si va) sembrava di sentire un gessetto sulla lavagna.

Quindi dire che il digitale è nato perfetto è una grandissima bufala ,è solo ultimamente visto che ho i sistemi importanti  sia il digitale che l' analogico ,si è ottenuto grandissimi passi,

Ma ritorno al tema ,i soldi da investire sono una cifra molto elevata

Inviato
21 ore fa, emaspac ha scritto:

peccato che il 90% delle volte tali impianti suonino male.

Fonte di questa verità assoluta? 

Inviato
3 ore fa, jedi ha scritto:

Ho riascoltato un po' di anni fa il primo lettore Philips 100 con un dischetto di musica classica.

Nei pieni orchestrali ,(dove solo la classica come dinamica è quella che ti fa capire dove si va) sembrava di sentire un gessetto sulla lavagna.

 

E mo' che ci colpo io, perché te la prendi co me? 

 

3 ore fa, jedi ha scritto:

Quindi dire che il digitale è nato perfetto è una grandissima bufala

 

Non ha stato io, ha stato stanzani...e l'ho cazziato per benino. 

 

3 ore fa, jedi ha scritto:

visto che ho i sistemi importanti

 

Ma solo i sistemi o pure tu sei uno importante? Se avessi bisogno ti do il mio bigliettino. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...