Vai al contenuto
Melius Club

40 anni fa nasceva il cd


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Consolati, il CD originale di The Miracle è ancora oggi la versione meglio suonante di quell'album. L'ultimo remaster disponibile, ormai datato 2011 come tutto il catalogo dei Queen, ad opera di Bob Ludwig, è stracciato dalla compressione e sostanzialmente inascoltabile, se non a basso volume.

Conservalo con cura! ;) 

 

Apposto siamo, bravo il magnaccione di Ludwig. 

Il CD lo metto sotto spirito di corsa! 

Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ha una imponente discoteca

allora accetti in permuta gli ottimi CD in cambio dei malsuonanti vinili

uno a uno  

e finiamola con questa marea di sciocchezze, luoghi comuni e fake news  :classic_cool:

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

il CD originale di The Miracle è ancora oggi la versione meglio suonante di quell'album.

 

ho numerosi vinili e CD della stessa opera  

potrei fare numerosi esempi alla rovescia  

un CD suona mediamente peggio di un vinile  

lo dicono le orecchie  e questo basta  

la separazione a 100 db la lascio ai pipistrelli :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

@radio2 se avessi letto qualche post più indietro degli ultimi due... 

Inviato

Nella querelle CD/Vinile digitale/analogico/hires e via dicendo... nessuno che parla della incredibile dolcezza di riproduzione delle bobine per esempio su un bel Revox?
Scomodo ingombrante e poco pratico....ma forse era lui il match winner?

 

 

  • Thanks 1
albicocco.curaro
Inviato

Buongiorno a tutti.

I piaceri dello smart working. Invece di impiegare circa due ore per raggiungere l'ufficio si ha tempo, prima di iniziare a lavorare dalla propria postazione casalinga, di leggere Melius Club.

VINILE

La rinascita, fenomeno di nicchia ma in crescita, è dovuta anche all'effetto feticcio e "caminetto". L'oggetto, oltre che manipolare, si lascia anche guardare. Se il disco nero fosse inghiottito in una cassetto come il CD forse non avrebbe lo stesso successo. Come gli ampli a valvole, è bello da vedere mentre lo si ascolta.

Il suono del vinile è più "caldo", il leit motivi ricorrente. Non significa nulla. Soprattutto poi se lo si ascolta sulle carabattole acquistate su Amazon o nel migliore dei casi sugli entry level a catalogo dei marchi più noti, una tavola di mdf e una cinghietta mossa da un motorino risibile. O i trazione diretta da qualche centinaio di euro prodotti dalla stessa fabbrica cinese e venduti da diversi marchi noti. E i giradischi vintage venduti a prezzi fuori logica.

Per quanto riguarda il software troviamo le costose stampe attuali, mediamente da 180 grammi in su, che spesso hanno difetti, forse per presse sfinite da decenni di onorato servizio. Alternativa avventurarsi nell'usato dove spesso anche qui i prezzi sono eccessivi.

CD 

Molto pratico, doveva soppiantare il vinile ma non ci è riuscito. Da killer è diventato vittima, della musica "liquida".

 

Quindi cosa è meglio? Secondo me il vinile rimane il migliore mezzo di riproduzione di musica registrata in ambito domestico ma a patto di impiegare notevoli risorse economiche tra giradischi, braccio, testina e pre phono. Ed è logico impiegare così tante risorse solo se si ha già una importante collezione di vinili ben conservati.

Non vale la pena ascoltare con un giradischi da qualche centinaio di euro, solo per completare l'impianto audio casalingo, e avventurarsi nella composizione di una costosa collezione di vinili. 

Rimane la scelta filosofica, l'elogio della lentezza, in una epoca frenetica, anche nella fruizione di musica. Piuttosto che ascolti compulsivi da piattaforme di streaming musicale o il salta traccia col CD, il vinile permette di ascoltare con calma un album intero o almeno un lato di esso. 

I CD adesso soprattutto hanno il pregio di costare pochissimo ed è il momento di farne incetta. Con un lettore CD da qualche centinaio di euro già si può ascoltare bene.

Ma le scelte non debbono essere per forza razionali, soprattutto negli hobbies dove deve prevalere la passione ed anche la suggestione. Quindi non ci trovo nulla di male ad ascoltare una strenna natalizia ideata dagli uffici marketing, l'ennesima ristampa di Mina ad esempio su prestigioso vinile da 200 grammi venduto a 50 euro, su un giradischi da 200 euro, convinti di avere davanti il Sacro Graal audio.

 

 

 

 

 

 

Inviato
14 ore fa, Look01 ha scritto:

Però il problema è che vi dividete in tifoserie

io ascolto con piacere il vinile e ammetto che il suo modo di risuonare distorcere e limitare in banda e' molto gradito al mio sistema orecchio-cervello

 

p.s. ti do un melius anche se il sistema non me lo permette

Inviato
45 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto:

Da killer è diventato vittima, della musica "liquida".

la musica liquida ne e' una evoluzioone. Il mondo progredisce e la scomparsa di parti mobili dal processo di lettura lo e'.

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

Il mondo progredisce e la scomparsa di parti mobili dal processo di lettura lo e'.

Se da un punto di vista tecnico è sicuramente un progresso non avere a che fare con parti meccaniche in movimento, non sono sicuro che "la smaterializzazione" della fruizione musicale sia ugualmente un progresso, a prescindere. Ha delle implicazioni culturali ed economiche non ancora ben chiare... 

Inviato

Ma al di là dei quattro gatti che siamo qui dentro, ma voi avete idea di come e perchè viene acquistato e ascoltato il vinile nel mondo là fuori? Ma credete veramente che sia una scelta dettata dalla consapevolezza del miglior formato di ascolto?

Ho figli di amici che “quanto è figo il vinile con quegli schiocchi”, un diffusore su uno scaffale ed uno in terra, e il girapadelle del babbo di quando era ado. 

Questi stanno pure a ricomprare i Nokia degli anni 90….ma di che stiamo a parlà.

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se da un punto di vista tecnico è sicuramente un progresso non avere a che fare con parti meccaniche in movimento, non sono sicuro che "la smaterializzazione" della fruizione musicale sia ugualmente un progresso, a prescindere.

differenzierei le cose in questo modo

- smaterializzare rippando la propria collezione di CD per prevenire il deterioramento possibile del supporto (ad esempio il famigerato browning) e per migliorare la qualita sonora (che personalmento percepisco (il jitter e' praticamente scomparso)

- smaterializzare rivolgento ai cloud tipo qobuz: ho fatto anche questo: comodo ma con implicazioni sociali, politiche rilevanti di cui abbiamo gia parlato molte volte. Trovo inquietante qualora il fornitore di servizi (o l'autore) decidesse di far sparire un brano dalla piattaforma e l'utente rimanesse con un pugno di mosche. Attualmente sto cercando di acquistare don giovanni di battisti perche' non lo trovo su quobus ...

Io smaterializzo in entrambi i modi e mi godo pure il vinile. Non ho esperienza di reeel-to-reel, 78 giri (acustici ed elettrici) e del cilindro di edison d'altro canto...

rimanendo sul piano tecnico ribadisco che la scomparsa delle parti mobili dal processo (rimane la testina di lettura dello hard disk e per molti sara' responsabile di degrado della qualita sonora ... ma comunque sparira pure quella e gli streamer copiano comunque in RAM la traccia prima di riprodurla)

Inviato
4 minuti fa, stanzani ha scritto:

(rimane la testina di lettura dello hard disk e per molti sara' responsabile di degrado della qualita sonora ... ma comunque sparira pure quella

A Stanzà?! È da mò che noi audiofighi abbiamo eliminato la testina cogli ssd…sentirai che miglioramenti sonori!

  • Haha 1
Inviato

Personalmente non uso il vinile quindi potrei starmene zitto e buono 😂.

Capisco che qui nel forum probabilmente ci siano  state delle vecchie diatribe e i contendenti delle varie fazioni siano pronti ad affrontarsi come galli forcelli per il possesso del territorio e della .........😂

Però a me la rinascita del vinile niente mi toglie si ci sono molti giovani che si avvicinano a questo formato magari con un impianto raffazzonato e va bè c'è chi comincia dal triciclo e poi diventa pilota di formula uno e chi dal triciclo arriva alla bicicletta e si ferma lì ed è contento lo stesso.

Non vediamola sempre da audiofili e dopo c'è la prendiamo con quelli che riteniamo più audiofili di noi 😂.

Se qualcuno mi spiega che male c'è su un giovane che magari dallo streaming con le cuffiette passa al vinile sta' pur sempre esprimendo la voglia di sentirla la musica poi magari diventa super audiofilo oppure no.

Non mi rispondete che sentiva meglio con le cuffiette in streaming se no siete audiofili incalliti e vi spezzo le gambette 😂😂

Inviato

@roop ti consiglio anche di alimentare il modem in lineare e vedrai che mondi ti si aprono che nemmeno i magici funghi balinesi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...