enzo966 Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 Trovo strana la passione dei giovani per padelle e girapadelle: i giovani, a differenza di noi vecchi più o meno audiofili mediamente sordi, sentono molto bene le alte frequenze e, proprio in quel range, la fanno da padroni gli schiocchi, i fruscii e le distorsioni tipici dell'analillogico, a meno che, come già scritto da molti, sia per moda.
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 9 ore fa, one4seven ha scritto: È essenziale anche solo per esplorare generi e dischi che non si conoscono. Siamo nel 2023, non nel 1970, che per ascoltare una nuovo disco bisogna sperare che l'abbia comprato un nostro amico che ce lo copi su musicassetta. Eh che diamine... o per ascoltare dischi venduti a cifre esorbitanti le cui ristampe non sono presenti! 8 ore fa, enzo966 ha scritto: Trovo strana la passione dei giovani per padelle e girapadelle: i giovani, a differenza di noi vecchi più o meno audiofili mediamente sordi, sentono molto bene le alte frequenze e, proprio in quel range, la fanno da padroni gli schiocchi, i fruscii e le distorsioni tipici dell'analillogico, a meno che, come già scritto da molti, sia per moda. se è per questo mi garbano anche gli amplificatori vintage, i registratori a bobine e i lettori DAT 1
enzo966 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 10 minuti fa, azn131 ha scritto: gli amplificatori vintage, i registratori a bobine e i lettori DAT Beh, questi, se sono messi ben a punto ed i nastri sono sani, suonano alla grande! I DAT, sempre digitali sono e non hanno le aberrazioni di padelle e sistemi di aratura relativi; Gli amplificatori vintage possono non essere niente male. 😉
roop Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 11 minuti fa, azn131 ha scritto: se è per questo mi garbano anche gli amplificatori vintage, i registratori a bobine e i lettori DAT Ti garba anche la gnazza?? Perchè per i vinili avrai tanto tempo più avanti Ps: si scherza, eh?!
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 12 minuti fa, roop ha scritto: Ti garba anche la gnazza?? Perchè per i vinili avrai tanto tempo più avanti certo del tempo in avanti meglio non parlarne, stamattina m'è caduto un po' di sale a terra 1
alexis Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @mozarteum Il 19/12/2022 at 18:39, mozarteum ha scritto: Boni che arriva alexis e vi sistema. Ecche’ non abbiamo il giradischi di Marte, la testina di Saturno e il Prephono di Giove. Altrimenti non staremmo a parlare di digitale Vero. 👍 Errate parlando da terrestri malati di gravità. In volo tra i pianeti di Mehta (registrazione eccezionale su vinile, tra l’altro) le prospettive mutano. 😎 1
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 44 minuti fa, enzo966 ha scritto: eh, questi, se sono messi ben a punto ed i nastri sono sani, suonano alla grande! I DAT, sempre digitali sono e non hanno le aberrazioni di padelle e sistemi di aratura relativi; Gli amplificatori vintage possono non essere niente male. sì ma non conviene, bobine e dat costano l'ira di dio, meglio evitare per quanto possano essere ottimi formati...
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 9 ore fa, enzo966 ha scritto: analillogico È un neolillogismo? 9 ore fa, enzo966 ha scritto: per moda Ovvio 44 minuti fa, azn131 ha scritto: bobine Pura speculazione per passionali o per audiofili di vecchia data che già hanno esaurito i cataloghi di xrcd shmcd acd dsd e tutti vinili edizione definitiva kob in prima fila e per noia devono avere anche il bobbinazzo kob o tdsotm o analillogico li comprano e fanno bene, è una passione ok Ma in pratica è un formato estinto da un pezzo In alcuni casi va tuttavia bene anche come hobby tipo collezionismo proprio per il fatto che sono pochissimi All makes broth
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Pura speculazione per passionali o per audiofili di vecchia data che già hanno esaurito i cataloghi di xrcd shmcd acd dsd e tutti vinili edizione definitiva kob in prima fila e per noia devono avere anche il bobbinazzo kob o tdsotm o analillogico li comprano e fanno bene, è una passione ok Ma in pratica è un formato estinto da un pezzo In alcuni casi va tuttavia bene anche come hobby tipo collezionismo proprio per il fatto che sono pochissimi Si ma infatti non lo comprerei, ponderando i pro e i contro per quanto mi riguarda ci sono più contro
Membro_0015 Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 11 ore fa, enzo966 ha scritto: Trovo strana la passione dei giovani per padelle e girapadelle secondo me nella stragrande maggioranza dei casi e' una moda ... comunque anche quando ero giovano (ora 61) ho sempre anteposto la musica all'impianto. Ora ad esempio mi sento ... arrivato e la scimmia audiofila se ne e' andata quasi tutta
Membro_0027 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 14 ore fa, gianventu ha scritto: Il conformismo dell’anticonformismo, insomma. Niente o poco di più. Eppure io conosco adolescenti che si comprano dischi in vinile perché gli piacciono e basta. Delle speculazioni dei boomers si disinteressano.
aldofranci Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 3 ore fa, azn131 ha scritto: se è per questo mi garbano anche gli amplificatori vintage, i registratori a bobine e i lettori DAT Promette bene il fanciullo eh. Eppure, preso per i capelli, a 23 anni ne puoi ancora uscire. Ma dipende da te e dalla tua forza di volontà. Coraggio!
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 26 minuti fa, pifti ha scritto: perché gli piacciono e basta Per piacere piace Può piacere Ma piacciono e basta non ci credo Piacciono e gli piace l'idea gli piace l'oggetto fisico (rarità oggi) ed è una moda Un po'e un po' insomma
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: preso per i capelli mi son rasato
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Piacciono e gli piace l'idea gli piace l'oggetto fisico (rarità oggi) ed è una moda Un po'e un po' insomma conosco alcuni miei coetanei che li comprano solo per specularci... specialmente sui dischi pubblicati da artisti più underground stampati a tirature limitate. Per ascoltarli usano i famigerati giradischi a valigetta
Membro_0015 Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 10 minuti fa, azn131 ha scritto: Per ascoltarli usano i famigerati giradischi a valigetta ma poi li rivendono ... arati? :)
azn131 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Adesso, stanzani ha scritto: ma poi li rivendono ... arati? :) spero di no, di sicuro non glieli comprerò io qualora dovessero venderli
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @azn131 il decalogo dei migliori consigli che mi potrebbero venire in mente per un giovine interessato alla musica e alla sua riproduzione domestica sarebbe più o meno così composto: Ascoltare Beatles e derivati,Zappa, Dylan, Chopin, Schubert, Mozart, Miles Davis, Coltrane, Bach e Buckethead Poi: pochi euro sui cavi, poche decine di euro su DAC streamer classeddi' a gogò Attenzionare soprattutto diffusori posizione e acustica ambiente, sfruttare DSP evitare riviste hiend, forum hiend e soprattutto gli audiofili Ma siccome qui sarebbe tutto OT non lo faccio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora