Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @stefano_mbp e @Gerardo61 attendiamo una estesa esposizione del vostro incontro di ieri pomeriggio.😇❤️🍾
loureediano Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: @loureediano pure su ETH esiste l’isolamento galvanico https://ifi-audio.com/products/lan-isilencer/ Preso da quando uso il Gustard A26
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2024 … un breve resoconto della sessione di test usando HQPlayer su Intel i7 14700 e dac Holo Cyan 2 (quello di @Gerardo61) collegato via rpi4/NAA . Lo scopo era quello di verificare fino a quale frequenza di upsampling si potesse arrivare impostando la correzione dac in HQPlayer. . Siamo partiti dalle impostazioni di base: Modulatore - ASDM7EC-light Filtro - Poly-sinc-xlr-short-lp DSD256x48 Correzione dac selezionata come atteso tutto funziona senza problemi . Quindi siamo saliti a DSD512 e qui l’i7 14700 ha iniziato a balbettare . Dopo aver provato a cambiare parametri come ecores (da filter a pool), nblocks (impostato il valore 4) senza successo abbiamo modificato il modulatore impostando AMSDM7 512+fs questa la descrizione del modulatore Cita Special adaptive seventh order “pseudo-multi-bit” modulator optimized for rates ≥ 20 MHz. . e finalmente la riproduzione è tornata fluida . Siamo poi passati a dsd1024 e di nuovo la balbuzie è tornata. . Abbiamo quindi modificato nuovamente il modulatore impostandolo a AHM7EC5L questa la descrizione del modulatore Cita Experimental seventh order five level hybrid modulator with extended compensation. Optimized for rates ≥ 40 MHz. Note! Limited SNR, best suited for loudspeaker systems and/or when digital volume control is not needed. Not recommended when HQPlayer's volume is used as the primary volume control method! . e, fortunatamente, la riproduzione è tornata nuovamente fluida senza interruzioni . Non cito le varie modifiche fatte alle impostazioni dei filtri perché sono state del tutto ininfluenti. . È apparso evidente che il modulatore sia il parametro fondamentale, insieme ovviamente all’abilitazione della correzione dac + Matrix. . Dal resoconto di un forumer di Audiophile Style è altresì apparsa fondamentale la frequenza di base del processore, il forumer infatti non ha avuto problemi utilizzando un processore i5 13600K che ha un clock di base pari a 3.5GHz contro il mio i7 14700 che arriva solo (sempre clock di base) a 2.1GHz ( @max ). . Quindi il clock di base è assolutamente fondamentale , deve essere il più elevato possibile. . Alla fine ci siamo goduti un po’ di ascolto del Cyan 2 senza patemi d’animo a DSD1024 con correzione dac e ribadisco che il risultato è assolutamente entusiasmante, il realismo della riproduzione è davvero impressionante, dettaglio e ariosità davvero notevoli, anche le brevi pause dei cantanti per riprendere fiato (Carmen/Bizet/Karajan/Leontyne Price) erano rese in modo così realistico che l’impressione era quella di essere a teatro … il mio M2Tech Young DSD MKII fra non molto rimarrà a prendere polvere …. 3 2
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 minute ago, loureediano said: Preso da quando uso il Gustard A26 Interessante, ma riguarda la LAN, non l’isolamento della usb audio. O mi sbaglio?
loureediano Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Adesso, Angelos58 ha scritto: Interessante, ma riguarda la LAN, non l’isolamento della usb audio. O mi sbaglio? Ho sia quello USB che quello ethernet Ora uso quello ethernet
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 3 minutes ago, stefano_mbp said: … un brave resoconto della sessione di test usando HQPlayer su Intel i7 14700 e dac Holo Cyan 2 collegato via rpi4/NAA . Lo scopo era quello di verificare fino a quale frequenza di upsampling si potesse arrivare impostando la correzione dac in HQPlayer. . Siamo partiti dalle impostazioni di base: Modulatore - ASDM7EC-light Filtro - Poly-sinc-xlr-short-lp DSD256x48 Correzione dac selezionata come atteso tutto funziona senza problemi . Quindi siamo saliti a DSD512 e qui l’i7 14700 ha iniziato a balbettare . Dopo aver provato a cambiare parametri come ecores (da filter a pool), nblocks (impostato il valore 4) senza successo abbiamo modificato il modulatore impostando AMSDM7 512+fs questa la descrizione del modulatore . e finalmente la riproduzione è tornata fluida . Siamo poi passati a dsd1024 e di nuovo la balbuzie è tornata. . Abbiamo quindi modificato nuovamente il modulatore impostandolo a AHM7EC5L questa la descrizione del modulatore . e, fortunatamente, la riproduzione è tornata nuovamente fluida senza interruzioni . Non cito le varie modifiche fatte alle impostazioni dei filtri perché sono state del tutto ininfluenti. . È apparso evidente che il modulatore sia il parametro fondamentale, insieme ovviamente all’abilitazione della correzione dac + Matrix. . Dal resoconto di un forumer di Audiophile Style è altresì apparsa fondamentale la frequenza di base del processore, il forumer infatti non ha avuto problemi utilizzando un processore i5 13600K che ha un clock di base pari a 3.5GHz contro il mio i7 14700 che arriva solo (sempre clock di base) a 2.1GHz ( @max ). . Quindi il clock di base è assolutamente fondamentale , deve essere il più elevato possibile. . Alla fine ci siamo goduti un po’ di ascolto del Cyan 2 senza patemi d’animo a DSD1024 con correzione dac e ribadisco che il risultato è assolutamente entusiasmante, il realismo della riproduzione è davvero impressionante, dettaglio e ariosità davvero notevoli, anche le bravi pause dei cantanti per riprendere fiato (Carmen/Bizet/Karajan/Leontyne Price) erano rese in modo così realistico che l’impressione era quella di essere a teatro … il mio M2Tech Young DSD MKII fra non molto rimarrà a prendere polvere …. Grazie. Mi si affollano in mente molte domande, ma pian pianino.
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 minute ago, loureediano said: Ho sia quello USB che quello ethernet Ora uso quello ethernet C’è una versione USB? Potresti cortesemente mettere un link?
stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 10 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Questo carrello della spesa va bene? Spedizione e possibilità di reso facile Perfetto!
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 5 minutes ago, stefano_mbp said: … un brave resoconto della sessione di test usando HQPlayer su Intel i7 14700 e dac Holo Cyan 2 collegato via rpi4/NAA . Lo scopo era quello di verificare fino a quale frequenza di upsampling si potesse arrivare impostando la correzione dac in HQPlayer. . Siamo partiti dalle impostazioni di base: Modulatore - ASDM7EC-light Filtro - Poly-sinc-xlr-short-lp DSD256x48 Correzione dac selezionata come atteso tutto funziona senza problemi . Quindi siamo saliti a DSD512 e qui l’i7 14700 ha iniziato a balbettare . Dopo aver provato a cambiare parametri come ecores (da filter a pool), nblocks (impostato il valore 4) senza successo abbiamo modificato il modulatore impostando AMSDM7 512+fs questa la descrizione del modulatore . e finalmente la riproduzione è tornata fluida . Siamo poi passati a dsd1024 e di nuovo la balbuzie è tornata. . Abbiamo quindi modificato nuovamente il modulatore impostandolo a AHM7EC5L questa la descrizione del modulatore . e, fortunatamente, la riproduzione è tornata nuovamente fluida senza interruzioni . Non cito le varie modifiche fatte alle impostazioni dei filtri perché sono state del tutto ininfluenti. . È apparso evidente che il modulatore sia il parametro fondamentale, insieme ovviamente all’abilitazione della correzione dac + Matrix. . Dal resoconto di un forumer di Audiophile Style è altresì apparsa fondamentale la frequenza di base del processore, il forumer infatti non ha avuto problemi utilizzando un processore i5 13600K che ha un clock di base pari a 3.5GHz contro il mio i7 14700 che arriva solo (sempre clock di base) a 2.1GHz ( @max ). . Quindi il clock di base è assolutamente fondamentale , deve essere il più elevato possibile. . Alla fine ci siamo goduti un po’ di ascolto del Cyan 2 senza patemi d’animo a DSD1024 con correzione dac e ribadisco che il risultato è assolutamente entusiasmante, il realismo della riproduzione è davvero impressionante, dettaglio e ariosità davvero notevoli, anche le bravi pause dei cantanti per riprendere fiato (Carmen/Bizet/Karajan/Leontyne Price) erano rese in modo così realistico che l’impressione era quella di essere a teatro … il mio M2Tech Young DSD MKII fra non molto rimarrà a prendere polvere …. A proposito del forumer e della vostra esperienza qui di la CPU INTEL CORE i7-14700 5.4GHz 33MB SKT 1700 RAPTOR LAKE che mi hai consigliato andrebbe molto bene, considerata la frequenza base?
stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 5 minuti fa, Angelos58 ha scritto: CPU INTEL CORE i7-14700 5.4GHz 33MB SKT 1700 RAPTOR LAKE che mi hai consigliato andrebbe molto bene, considerata la frequenza base? Questa è la mia … alla luce della sessione di ieri devo dire che l’ideale sarebbe l’Intel i7 14700K che ha un clock di base pari a 3.4GHz contro il mio 14700 (senza K) che arriva invece a 2.1GHz . NB la frequenza base non è la frequenza massima …
Robi Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 10 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Però allora non ho capito perchè si è parlato di comunicazione NAA per evitare i problemi del collegamento usb? Si vuole separare l’alimentazione del pc dove fai upsample e quella dell’usb a cui é collegato il dac. Questo perché, da cosa ho letto qualche link fa, un processore molto spinto induce molto rumore sull’alimentazione (ed é ragionevole, avendo così tanta potenza ad alimentazioni basse in tensione, la corrente sarà molto alta ed altrettanto la sua variazione nel tempo, e quindi i disturbi indotti). Poi non per tutti la differenza sarà uguale: in alcuni casi sarà netta, in altri opacizzata dal resto dell’impianto. Poi come in tutte le cose, c’é chi vuole sentire a priori, e chi non vuole sentire a priori. 1
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 minutes ago, stefano_mbp said: Questa è la mia … alla luce della sessione di ieri devo dire che l’ideale sarebbe l’Intel i7 14700K che ha un clock di base pari a 3.4GHz contro il mio 14700 (senza K) che arriva invece a 2.1GHz . NB la frequenza base non è la frequenza massima … Ottimo, quindi correzione di rotta. E un i9?
Ramsete2 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 9 minuti fa, Angelos58 ha scritto: C’è una versione USB? Potresti cortesemente mettere un link? Angelo non me ne volere, ma è già stato postato da me il link della versione USB...
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 minutes ago, Robi said: Si vuole separare l’alimentazione del pc dove fai upsample e quella dell’usb a cui é collegato il dac. Questo perché, da cosa ho letto qualche link fa, un processore molto spinto induce molto rumore sull’alimentazione (ed é ragionevole, avendo così tanta potenza ad alimentazioni basse in tensione, la corrente sarà molto alta ed altrettanto la sua variazione nel tempo, e quindi i disturbi indotti). Poi non per tutti la differenza sarà uguale: in alcuni casi sarà netta, in altri opacizzata dal resto dell’impianto. Poi come in tutte le cose, c’é chi vuole sentire a priori, e chi non vuole sentire a priori. Grazie
stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ottimo, quindi correzione di rotta. E un i9? Sempre K quindi i9 14900K
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 minutes ago, Ramsete2 said: Angelo non me ne volere, ma è già stato postato da me il link della versione USB... Scusami tu, ma credevo che la versione a cui facesse riferimento @loureediano si collocasse nella stessa fascia di prezzo di quella LAN.
Robi Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: l’ideale sarebbe l’Intel i7 14700K che ha un clock di base pari a 3.4GHz contro il mio 14700 (senza K) che arriva invece a 2.1GHz Come mai é importante la frequenza base e non massima?
Ramsete2 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: Scusami tu, ma credevo che la versione a cui facesse riferimento @loureediano si collocasse nella stessa fascia di prezzo di quella LAN. Volendo c'è anche questo: https://ifi-audio.com/products/ipurifier3/ Ma non è la stessa cosa...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora