Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Direi che c’è una leggerissima differenza tra le due cose

Eccome se c’è ma rimane il fatto che non si può considerare indenne AMD da queste problematiche come in molti affermano, tecnologie e impianti di produzione alla fine sono sovrapponibili……ora e adesso le serie attuali di AMD in termini di affidabilità sono razionalmente da preferire a quelle Intel, pensare sia lo stesso per quelle future è un errore 

Inviato

Sarà interessante vedere cosa combinerà Intel con la nuova generazione di CPU prevista per fine anno.

Inviato
28 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Direi che c’è una leggerissima differenza tra le due cose

Certo, direi un progetto “problematico” in partenza … quello di AMD

Inviato
8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Certo, direi un progetto “problematico” in partenza … quello di AMD

Esatto se non lanciano significa che il problema c'è e rischiano di bruciarsi le mani.

Intel sta facendo post marketing sorveglianza e garantisce la sostituzione delle CPU difettose.

Vedremo più avanti

Certo che tirare il collo ai processori sia da parte di Intel che di AMD non si sta rivelando una strategia saggia

Inviato
22 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Sarà interessante vedere cosa combinerà Intel con la nuova generazione di CPU prevista per fine anno.

Intel's Lunar Lake CPUs may be coming out sooner than you think — and that's great news. A new report may have revealed the launch date of the Intel Lunar Lake chips for both desktops and laptops, which is expected to be between September 17 and 24, 2024.

 

Inviato

@Gerardo61 da una parte AMD posticipa per essere sicura di non fare errori, mentre Intel anticipa per non perdere il carrozzone, sarà molto interessante…

Inviato

Immagina se alla fine tra i due litiganti esce fuori NVidia che sforna la sua prima CPU e zittisce tutti :classic_ninja:

Inviato
Il 28/07/2024 at 20:10, stefano_mbp ha scritto:

Semplicemente perché HQPlayer non accede nativamente a Tidal, ma solo a Qobuz e HRA (HighResAudio), quindi puoi solo usare UPNP per inviare lo streaming di Tidal a HQPlayer che deve essere la versione embedded, perché la versione Desktop non ha UPNP

Ricapitolando, una soluzione definitiva per fare upsampling da Tidal senza rinunciare al supporto GPU mi pare non esista con HQPlayer...se ho ben capito o passo a Qobuz  in versione Desktop (ed ho entrambe le cose), oppure Embedded rimango con Tidal ma senza GPU!

Giusto @stefano_mbp

Inviato
29 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

oppure Embedded rimango con Tidal ma senza GPU!

Non è corretto … embedded supporta la GPU nella versione “sistema operativo ospite”, quindi installato su Ubuntu.

È la versione embedded OS (quella che si avvia da chiavetta) che non supporta la GPU.

Quindi puoi trasmettere Tidal con UPNP e fare uspampling se usi Ubuntu/HQP embedded

  • Thanks 1
Inviato
47 minutes ago, Ramsete2 said:

da una parte AMD posticipa per essere sicura di non fare errori, mentre Intel anticipa per non perdere il carrozzone, sarà molto interessante…

La storia che si ripete,  intel fece lo sganbetto ad amd con il 486dx
o nvidia con 3dfx , NV neanche i chipset era buona a fare. cpu improponibile

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

La storia che si ripete,  intel fece lo sganbetto ad amd con il 486dx
o nvidia con 3dfx , NV neanche i chipset era buona a fare. cpu improponibile


mamma mia mi ricordo i chipset nforce… brrrrr

Inviato
2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:


mamma mia mi ricordo i chipset nforce… brrrrr

Ricordo ancora i Pentium60 e 90 con il problema del cooprocessore matematico. A me lo sostituirono in garanzia

 

Inviato
Adesso, Ramsete2 ha scritto:

@Gerardo61 una cosa è sicura: non siamo più giovanotti :classic_laugh:

Diversamente giovani :classic_rolleyes:

Inviato

Un parere: desidererei approfondire insieme con voi, da solo non vado da nessuna parte, il DSD senza riferimenti ad hardware o ad altro. DSD, perchè convertire in DSD da una fonte che non lo è o come inviare DSD al dac senza che poi il dac faccia di testa sua, ecc. Pensate che si possa continuare all’interno di questo topic oppure è meglio avviarne uno nuovo?

@stefano_mbp @Gerardo61 @Ramsete2 @ildoria76

Inviato

Curiosa è la presentazione, alla stessa conferenza AES 2001, di due articoli che affermavano tesi diametralmente opposte: Why 1-Bit Sigma-Delta Conversion is Unsuitable for High-Quality Applications [3] e Why Direct Stream Digital is the best choice as a digital audio format [5]. Per chi volesse farsi un’opinione di prima mano i due articoli sono facilmente reperibili in rete.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...