Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

 

la storica balla che tutte le macchine digitali avrebbero suonato nello stesso modo aveva la sua origine nel considerare solo il Teorema del Campionamento, che è un risultato teorico di Analisi Matematica, ignorando invece i problemi ingegneristici e numerici sottostanti.

Ogni implementazione della conversione D/A è un tentativo di approssimare il filtro passa-basso perfetto. 

 

Inviato

@stefano_mbp  grazie. Molto chiaro. A orecchio posso dire che i pochi dac che ho ascoltato con chip ESS non mi sono piaciuti, indipendentemente da dsd o pcm. Anzi quando li ho ascoltati non sapevo neppure dell’esistenza di HQPlayer.

Ho ascoltato un solo dac con AK è mi è piaciuto di più, poi due dac con BB e al momento è quello che mi piace di più. Fra qualche giorno potrò ascoltare il terzo BB e con maggiore consapevolezza dei precedenti ascolti.

Inviato

A proposito di DSD e PCM ho cercato di raccogliere informazioni consultando qualche scritto e dispensa, almeno relativamente alle parti per me comprensibili, del Prof. Felice Romani, oggi Emerito, e che è stato professore ordinario di teoria dei segnali e di algoritmica a Pisa, insegnando anche nel corso di laurea di ingegneria del suono.

In generale mi è parso di capire che sia da preferire eseguire un dsd come dsd nativo e un pcm come pcm nativo.

Però tutto questo in un mondo ideale, perchè adesso comincio a rendermi conto che i dac, almeno la maggior parte o quelli accessibili a me che non opero in un laboratorio di ingegneria del suono, intervengono comunque e che allora è importante fare in modo che intervengano il meno possibile.

Il DSD forse è la migliora scelta per fare intervenire il meno possibile alcuni dac.

 

Attendo le vostre correzioni!

Inviato

@Angelos58 HQPlayer aiuta a trovare lo “sweet spot” di ogni DAC. In linea generale i DAC puri NOS sono quelli che danno i risultati migliori. Lo scopo principale è non far “pastrugnare” ulteriormente il segnale dal DAC, poiché ci pensa già il PC con HQPlayer, la cui potenza di calcolo è infinitamente superiore a qualsiasi DAC in commercio.

Inviato

Scrive il Prof. Romani: “

Conversione da formati PCM ad alta risoluzione. Passare da un formato multibit ad alta risoluzione (per esempio 24/192) al DSD presenta gli stessi problemi del punto precedente (doppia conversione), con l’aggravante che se si usa un DSD standard il rapporto di conversione non può essere intero e il segnale deve essere interpolato.

Conversione da formati PCM a bassa risoluzione. Sembrerebbe soffrire degli stessi problemi dei punti precedenti, ma il rapporto di conversione è sempre intero e i problemi della conversione diretta di un formato 16/44 (l’estrema vicinanza tra la fine della banda audio e l’inizio della banda da tagliare) lo rendono interessante. Forse permette finalmente di ottenere il suono migliore possibile dallo smisurato archivio di rape esistente (i nostri CD).”

 

Inviato
21 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

In generale mi è parso di capire che sia da preferire eseguire un dsd come dsd nativo e un pcm come pcm nativo.

Direi che HQPlayer supera in qualche modo questa teoria.

HQPlayer vuole sostituire gli algoritmi interni dei dac che normalmente sono molto elementari a causa della ridotta potenza elaborativa.

Ricordiamoci che, riguardo al PCM, tutti i dac Delta/Sigma fanno upsampling interno.

Riguardo al DSD normalmente si trova solo DSD64 nativo (SACD) che ha ancora molto rumore in banda udibile, l’upsampling quindi aiuta a ripulire quel rumore portandolo a frequenze molto elevate e poi filtrandolo

  • Melius 1
Inviato
4 minutes ago, Ramsete2 said:

@Angelos58 HQPlayer aiuta a trovare lo “sweet spot” di ogni DAC. In linea generale i DAC puri NOS sono quelli che danno i risultati migliori. Lo scopo principale è non far “pastrugnare” ulteriormente il segnale dal DAC, poiché ci pensa già il PC con HQPlayer, la cui potenza di calcolo è infinitamente superiore a qualsiasi DAC.

Quindi è necessario un dac che “certamente” non tocca il dsd che gli invia HQPlayer?

Inviato
Adesso, Angelos58 ha scritto:

Quindi è necessario un dac che “certamente” non tocca il dsd che gli invia HQPlayer?

È da preferire, certo.

Inviato
Just now, Ramsete2 said:

È da preferire, certo.

Ammesso che sia possibile sapere che cosa faccia realmente un dac.

Esclusi i NOS certificati mi pare di capire che siano da preferire dac con AK o BB. Vale per tutti?

Inviato

 

Infine, a mio personalissimo avviso, il vantaggio principale della soluzione DSD è che rende definitivamente obsoleta la catena di frequenze (48, 96, 192, 384 …) che ha creato tanti problemi di conversione e di adattamento.

Francesco Romani

 

 

Cioè?

 

Inviato
4 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Ammesso che sia possibile sapere che cosa faccia realmente un dac.

Esclusi i NOS certificati mi pare di capire che siano da preferire dac con AK o BB. Vale per tutti?


La mia conoscenza si ferma ai DAC R2R, che sono quelli che prediligo.

Di sicuro tutti i DAC della Holo sono NOS puri e non intaccano alcun segnale (PCM o DSD) in ingresso.

Inviato

“I DAC di qualche anno fa e i modelli più economici sono solo PCM, ma possono riprodurre anche contenuti in DSD grazie al player, che effettua online una conversione da DSD a PCM (funzione DSD2PCM). Una funzionalità presente in tutti i player citati prima. Ovviamente in questo modo si perdono tutti gli ipotetici plus all'ascolto della codifica in DSD.

Anche con i DAC compatibili DSD però esistono due modalità di conversione: DoP (DSD over PCM) oppure nativa. In realtà non dovrebbero essere percepibili differenze all'ascolto (vedi il post che esaminava il DSD nativo), ma solo in modalità nativa si accende il led che in quasi tutti i DAC conferma che si sta ascoltando direttamente in DSD. Per questo plus psicologico e per avere la certezza che nulla si perda del prezioso contenuto, l'audiofilo medio preferisce il DSD nativo.”
 

Questi possono essere considerati dei punti fermi da cui partire? O no?

Inviato
3 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Passare da un formato multibit ad alta risoluzione (per esempio 24/192) al DSD presenta gli stessi problemi del punto precedente (doppia conversione), con l’aggravante che se si usa un DSD standard il rapporto di conversione non può essere intero e il segnale deve essere interpolato.

Mi pare di capire che l’autore non abbia considerato come lavora HQPlayer.

La conversione a DSD, ove il dac lo permetta, avviene con il criterio del multiplo intero, quindi:

  • 44.1x DSD (64/128/256 ….)
  • 48x DSD (64/128/256 ….)

esattamente come dovrebbe avvenire per il PCM dove il corretto upsampling dovrebbe essere fatto per multipli interi rispettando le “famiglie” di risoluzione:

  • 44.1 - 88.2 - 176.4 - 352.8
  • 48 - 96 - 192 - 384

Mentre ormai tutti i dac rispettano per il PCM le famiglie di “risoluzione” (fatta eccezione per Cambridge Audio che nei sui dac Wolfson ricampiona tutto a 384) purtroppo non tutti i dac sono in grado di rispettare questa regola con il DSD.

I dac r2r (Holo) lo fanno come lo fanno alcuni TI/BB (ma non tutti, dipende dall’implementazione).

.

Ma, di nuovo, le varie teorie si riferiscono solo all’upsampling in se e non all’upsampling di HQPlayer in relazione al dac che è il concetto fondamentale su cui si basa HQP

Inviato
12 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Infine, a mio personalissimo avviso, il vantaggio principale della soluzione DSD è che rende definitivamente obsoleta la catena di frequenze (48, 96, 192, 384 …) che ha creato tanti problemi di conversione e di adattamento.

Francesco Romani

Cioè?

Dipende dal file originale … la frequenza 48 consente una dinamica maggiore della 44.1 nata per poter essere contenuta in un cd (RedBook).

Ora, con l’avvento del download che supera i limiti del cd l’affermazione mi pare almeno un po’ … “datata”

Inviato
9 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

“I DAC di qualche anno fa e i modelli più economici sono solo PCM, ma possono riprodurre anche contenuti in DSD grazie al player, che effettua online una conversione da DSD a PCM (funzione DSD2PCM). Una funzionalità presente in tutti i player citati prima. Ovviamente in questo modo si perdono tutti gli ipotetici plus all'ascolto della codifica in DSD.

Anche con i DAC compatibili DSD però esistono due modalità di conversione: DoP (DSD over PCM) oppure nativa. In realtà non dovrebbero essere percepibili differenze all'ascolto (vedi il post che esaminava il DSD nativo), ma solo in modalità nativa si accende il led che in quasi tutti i DAC conferma che si sta ascoltando direttamente in DSD. Per questo plus psicologico e per avere la certezza che nulla si perda del prezioso contenuto, l'audiofilo medio preferisce il DSD nativo.”
 

Questi possono essere considerati dei punti fermi da cui partire? O no?

Di nuovo quanto è riportato soffre decisamente di vetustà … il panorama tecnologico attuale mi pare decisamente (più) evoluto, come descrivevo poc’anzi

.

A quando risalgono queste affermazioni? Almeno una decina di anni se non (molto) di più 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...