ildoria76 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: convoluzione/DSP Sono 2 cose diverse? pensavo fossero la stessa cosa
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Adesso, ildoria76 ha scritto: Sono 2 cose diverse? pensavo fossero la stessa cosa Era per maggiore chiarezza …
Gerardo61 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 8 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Io inizierò da una "tranquilla" Quadro T400...in passato da questo tipo di schede ho avuto davvero delle gradite inaspettate soddisfazioni. Vi terrò informati Ha poca RAM
ildoria76 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 4 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Ha poca RAM C'è la versione da 4gb..cmq è da vedere, bisognerebbe capire quanto pesa la ram rispetto alla potenza di calcolo della GPU nel processo di upsampling. Le Quadro come sicuramente saprai sono concettualmente diverse dalle RTX da gaming, hanno driver diversi, sono schede concepite per eseguire lavori di calcolo complessi come i rendering... Stiamo sempre parlando di una scheda reperibile anche a meno di 150euro, non mi aspetto miracoli, ma cmq la terrò sicuramente perchè sono schede che hanno una qualità del segnale video in uscita elevatissimo, migliore delle schede gaming, di questo ne sono sicuro
Gerardo61 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 22 minuti fa, ildoria76 ha scritto: C'è la versione da 4gb..cmq è da vedere, bisognerebbe capire quanto pesa la ram rispetto alla potenza di calcolo della GPU nel processo di upsampling. Le Quadro come sicuramente saprai sono concettualmente diverse dalle RTX da gaming, hanno driver diversi, sono schede concepite per eseguire lavori di calcolo complessi come i rendering... Stiamo sempre parlando di una scheda reperibile anche a meno di 150euro, non mi aspetto miracoli, ma cmq la terrò sicuramente perchè sono schede che hanno una qualità del segnale video in uscita elevatissimo, migliore delle schede gaming, di questo ne sono sicuro https://audiophilestyle.com/forums/topic/26752-best-nvidia-cuda-card-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1283311
Robi Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Grazie a tutti per tutte le prove che state facendo e le nuove strade che state aprendo per fare upsampling. Io per ora resteró con la versione eco-friendly da 15W di processore e finale in classe D con cui vado a DSD128 usando filtri pesanti, ma la possibilità di spingersi a prestazioni elevatissime (non più compatibili col mio E30ii) utilizzando sistemi che nell’autunno nell’usato avranno prezzi abbordabili, é davvero molto interessante. Grazie! 1
Gustavino Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 14 hours ago, ildoria76 said: C'è la versione da 4gb..cmq è da vedere, bisognerebbe capire quanto pesa la ram rispetto alla potenza di calcolo della GPU nel processo di upsampling. Le Quadro come sicuramente saprai sono concettualmente diverse dalle RTX da gaming, hanno driver diversi, sono schede concepite per eseguire lavori di calcolo complessi come i rendering... Stiamo sempre parlando di una scheda reperibile anche a meno di 150euro, non mi aspetto miracoli, ma cmq la terrò sicuramente perchè sono schede che hanno una qualità del segnale video in uscita elevatissimo, migliore delle schede gaming, di questo ne sono sicuro Prendine una con la ram veloce ed overclockabile stabilmente , come anche la mb deve poter tirare bene il bus dati ed overcloccare bene la ram piu che la cpu , i pc venduti e costruiti da me andavano alla grande e stabili ,peccato non ci siano piu mb di una volta a cui potevi da accesa scollegare l' hd ide ! notate i multicap 1
max Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Il 27/07/2024 at 17:27, ildoria76 ha scritto: Ti scrivo la mia personale configurazione se dovessi assemblarmi ogg un pc da zero nuovo per HQPlayer...un pc definitivo che posso tranquillamente sbilanciarmi nel dire che per i prossimi 5 anni sei apposto sotto tutti i punti di vista. . CASE: SilverStone SST-ML04B-C . Alimentatore : ENERMAX Revolution D.F. 12 ATX3.1 PCI-e 5.1 750W 80Plus Gold . Motherboard : MSI Scheda madre PRO B650M-P . CPU : Amd Ryzen 9 7900X . Dissipatore cpu : Noctua NH-L12S . Ram : CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB . Scheda Video : PNY Quadro T400 4GB NVIDIA T400 Low Profile . Spesa totale intorno ai 1.100euro hd SSD escluso da scegliere a seconda delle esigenze. N.B. ho scelto di mettere una scheda video separata e non la versione 3D del processore AMD 7900 per 2 motivi, la versione 3D scalda di più ma sopratutto la PNY QUADRO T400 che con l'architettura Cuda può dare un bel boost nelle prestazioni con HQPlayer proprio grazie alla recente nuova versione che supporta lo supporta. . A mio avviso questo pc è bello esteticamente è si integra perfettamente in un salotto tra le elettroniche audio, è piccolo, molto potente e molto molto silenzioso. arrivo tardi ma non considerando l'assemblaggio ero ''impreparato''...gaming a parte perchè non il Ryzen 7900 invece del 7900x...costo analogo, prestazioni ''vere'' parrebbe inferiori solo di un 6-7% ma consumi energetici (tdp 65w) pari al 50-60% di quelli del X con tutto quel che ne consegue in termini di raffreddamento ecc. (e anche costi alla fine) p.s. per uso audio la scheda video non servirebbe p.p.s. diversi utenti per quella scheda madre segnalano tempi di partenza anche di 2 minuti https://uk.pcmag.com/processors/146626/amd-ryzen-9-7900
Gustavino Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 https://forums.developer.nvidia.com/c/accelerated-computing/cuda/206
stefano_mbp Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 8 ore fa, max ha scritto: arrivo tardi ma non considerando l'assemblaggio ero ''impreparato''...gaming a parte perchè non il Ryzen 7900 invece del 7900x...costo analogo, prestazioni ''vere'' parrebbe inferiori solo di un 6-7% ma consumi energetici (tdp 65w) pari al 50-60% di quelli del X con tutto quel che ne consegue in termini di raffreddamento ecc. (e anche costi alla fine) p.s. per uso audio la scheda video non servirebbe p.p.s. diversi utenti per quella scheda madre segnalano tempi di partenza anche di 2 minuti https://uk.pcmag.com/processors/146626/amd-ryzen-9-7900 Dall’articolo che hai postato Cita To adjust for this lower power consumption, the base clock rate is down to 3.7GHz, compared with the 7900X at 4.7GHz. The maximum boost frequency is also reduced, from 5.6GHz to 5.4GHz. … è una discreta riduzione delle prestazioni, che potrebbe porre un vincolo al tipo di modulatori e filtri utilizzabili 1
Gustavino Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 On 7/30/2024 at 11:16 PM, ildoria76 said: C'è la versione da 4gb..cmq è da vedere, bisognerebbe capire quanto pesa la ram rispetto alla potenza di calcolo della GPU nel processo di upsampling. Le Quadro come sicuramente saprai sono concettualmente diverse dalle RTX da gaming, hanno driver diversi, sono schede concepite per eseguire lavori di calcolo complessi come i rendering... Stiamo sempre parlando di una scheda reperibile anche a meno di 150euro, non mi aspetto miracoli, ma cmq la terrò sicuramente perchè sono schede che hanno una qualità del segnale video in uscita elevatissimo, migliore delle schede gaming, di questo ne sono sicuro una RTX 3050 6GB to feature 2304 cuda core contro i 384 il bus dati dellt400 un misero 64bit contro i 96 scarsini della 3050 come anche il clock della ram , etc come costi siamo li MSI3050 OC oltre alle altre alternative gigabyte , asus etc da scegliere anche per la gestione della rumorosita' db ventole
max Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: è una discreta riduzione delle prestazioni, che potrebbe porre un vincolo al tipo di modulatori e filtri utilizzabili si potrebbe ma come sempre sarebbe da verificare sul campo ..... se non ricordo male il redattore poi scrive che rispetto alla X i risultati dei test sono solo marginalmente inferiori e comunque in generale buoni ....la frequenza base cala del 20% (e li sta il risparmio energetico) mentre quella massima cala di pochissimo, circa il 4% che è abbastanza vicino al 6% circa di differenza che si ritrova mediamente nei vari benchmark
Ramsete2 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 @max Puoi sempre prendere la versione X e undervoltarlo e vedere come va, almeno hai un margine di miglioramento nel caso non riesca a gestire i filtri pesanti. Con la CPU liscia non avresti alternative invece.
stefano_mbp Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 2 minuti fa, max ha scritto: la frequenza base cala del 20% Sta proprio lì il problema (potenziale), la frequenza base è uno dei parametri importanti per HQPlayer, e anche 0.2GHz sulla massima frequenza possono fare la differenza. Se usi HQPlayer non dovresti pensare troppo all’efficienza energetica quanto piuttosto alle prestazioni … se rincorri la certificazione A+++++ allora lascia stare HQPlayer 😉 Se costasse meno qualche “braccino corto” potrebbe anche farci un pensiero ma a parità di prezzo non ne vale proprio la pena (a mio parere ovviamente)
alex9223 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Salve a tutti vorrei provare anche io ad utilizzare HQ player il pc che utilizzerei ha un i9 9900k e 2080ti ram 16gb 3200 può andare bene ? il mio Dac è un Gustard R26 connesso in LAN + ( ROON su Nuc con abbonamento Qobuz) qualcuno può indicarmi i primi passaggi da eseguire Grazie dell'aiuto
stefano_mbp Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 @alex9223 il pc va senz’altro bene almeno per iniziare, poi vedrai tu durante la prova quali sono i limiti. Puoi iniziare in due modi: se il pc ha già Windows o linux (Ubuntu) puoi installare HQPlayer Desktop se il pc non ha nulla o non vuoi fare l’installazione insieme quel che già c’è sul pc allora puoi usare HQPlayer embedded OS col quale puoi creare, con Rufus o Balena Etcher, una chiavetta usb avviabile al boot, dovrai solo selezionare la chiavetta usb come boot e il contenuto del pc non verrà toccato in alcun modo. A questo punto dovrai creare la “room” in Roon indicando l’indirizzo ip del pc con HQPlayer. Dovrai anche eliminare la “room” che si riferisce al Gustard altrimenti HQPlayer non potrà rilevare il NAA che gira sul Gustard. . Dovrai quindi configurare HQPlayer per inviare il flusso al NAA del Gustard nella sezione Output/Backend selezionando Network Audio e anche il Gustard che ti apparirà in un menu a tendina. . … un po’ grandi linee ma dovresti poterti districare … in caso contrario chiedi pure 1
max Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 class action in fase di avvio per problemi processori Intel e qualche info su gestione rma in usa https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-investigated-for-class-action-for-cpu-crashing-and-instability-issues
stefano_mbp Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 @max ma quelli fanno le class action anche per due mele marce … è lo stile ammerigano … avvocati che ci guadagnano (forse) …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora