Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato

… però, in generale, sarebbe bene di parlare di soluzioni riconosciute e diffusamente utilizzate … altrimenti si fa l’UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) per il solo gusto di confondere le idee … 

Inviato
2 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Grazie. Mi si affollano in mente molte domande, ma pian pianino.

Prima di fare le domande casomai metabolizza bene prima, perchè a volte fai domande che si potrebbero evitare dato che spesso ti si erano già in precedenza date le risposte...oppure domande ovvie tipo sul Lan Isolator...se si chiama così è ovvio che è per la LAN e non per l'usb

Inviato

Alla fine di tutte queste alternative hardware per utilizzare al meglio HQPlayer, mi sto accorgendo che la soluzione migliore all in one per chi non vuole spendere tantissimo ma semplificarsi tantissimo la vita, si chiama IFI NEO STREAM...che reputavo già straordinario come "semplice" streamer avanzato.

.

Riepilogo le sue funzionalità sempre in ottica upsampling :

.

- E' uno streamer con supporto nativo NAA integrato (consigliato anche qui : https://signalyst.com/network-audio-adapter/ ) quindi niente Raspberry .

.

- E' un DAC con chip Burr Brown quindi DSD nativo e diretto bit perfect, e lo stesso per il PCM.

.

- Ha l'uscita I2S oltre che a tutte le altre coax, XLR etc..

.

- Ha tutte le porte USB isolate galvanicamente e l'uscita Opt con tecnologia iPurifier.

.

- Ha una porta Lan Ottica isolata galvanicamente (questa è una chicca che non ha praticamente nessuno)

.

- Alimentatore a bassissimo rumore..praticamente un alimentatore lineare.

.

- Rientra tra gli hardware raccomandati da HQPlayer : https://signalyst.com/consumer/

 

Voi riuscite a trovargli un difetto? forse solo il fatto di non arrivare a DSD 1024.

.

 

Poi riguardo le migliori cpu con clock di base elevato, vedo che continuate a prendere in considerazione solo Intel (nonostante i problemi di crash di cui abbiamo anche parlato), ma invece un bel Ryzen 7600X con frequenza di base a 4.7Mhz a 239euro??? !!!

.

https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-7600X-processor-4-7/dp/B0BBJDS62N/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3IDAATLO8C5R0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.MFtQ6z5-4mD7HuGtyKlbht6vwV0PeOE_a3f75721O1vM4DcxiooA0B2C9xlAqZiUK3G_lShx99KK8z-2MS_RBgX4HQN62WTBurdb5q9bSKt2dR1dBgracZdq4h3Ev8wDe8mwi9H4XUhNnr3Zf4jHLXS9k-cfzdsvopjHiQFozSC1olCzi9HtqokMKL8MfyjZgnzcr66wuK9fqXQ2KQ5FXu1rw_ReRIK6g8pe-OjdolJnI8w844CZXt4tilW9J_7yW3Nw-XgejfrujLRlMOiSQbRe1yRyKe4HvJp5vGR-ytw.uDkfkX5xvh2kBzzMP_NJUQtQ2D7UUN8HS6Vb4AqPdgY&dib_tag=se&keywords=ryzen+75600x&qid=1722767603&sprefix=ryzen+7600x%2Caps%2C290&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Poi riguardo le migliori cpu con clock di base elevato, vedo che continuate a prendere in considerazione solo Intel (nonostante i problemi di crash di cui abbiamo anche parlato), ma invece un bel Ryzen 7600X con frequenza di base a 4.7Mhz a 239euro??? !!!

 

 

 

 

 

 

Concordo, continuare a fossilizzarsi su Intel non ha senso IMHO…

stefano_mbp
Inviato
12 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

ma invece un bel Ryzen 7600X con frequenza di base a 4.7Mhz a 239euro??? !!!

Piuttosto aspetterei la serie 9000

stefano_mbp
Inviato
10 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Concordo, continuare a fossilizzarsi su Intel non ha senso IMHO…

Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia, e non sa quel che trova … non sono molti gli utilizzatori HQP che usano AMD e mancano termini di paragone relativo alle effettive prestazioni … ci sarà pure qualche motivo …

stefano_mbp
Inviato
19 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Concordo, continuare a fossilizzarsi su Intel non ha senso IMHO…

Quando qualcuno dimostrerà le prestazioni AMD con correzione dac e DSD1024 con dettagli sui modulatori se ne potrà parlare … per ora non c’è niente a parte ipotesi (…)

Inviato

@stefano_mbp non entriamo nella faida Intel vs AMD per cortesia, la logica nel non scegliere Intel sta solo nel problema di ritrovarsi con una CPU fritta, visti i problemi riscontrati. Se dovessi prendere una nuova CPU oggi non mi affiderei al culus di beccarne una senza rogne…

stefano_mbp
Inviato

@Ramsete2 nessuna faida … ma qui facciamo come i topi: di fronte a un cibo sconosciuto uno solo mangia e gli altri osservano come va a finire …

.

manca “letteratura” sul binomio AMD/HQP quindi non c’è alcuna evidenza di quale sia il risultato per diverse cpu e per diversi utilizzi di HQP il che equivale ad acquistare quasi alla cieca … chi ha voglia di fare esperimenti li faccia e ci riferisca, gliene saremo infinitamente grati … a noi piace andare (quasi) sul sicuro

Inviato
16 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

nessuna faida … ma qui facciamo come i topi: di fronte a un cibo sconosciuto uno solo mangia e gli altri osservano come va a finire …

.

manca “letteratura” sul binomio AMD/HQP quindi non c’è alcuna evidenza di quale sia il risultato per diverse cpu e per diversi utilizzi di HQP il che equivale ad acquistare quasi alla cieca … chi ha voglia di fare esperimenti li faccia e ci riferisca … a noi piace andare (quasi) sul sicuro

Nessuna faida per carità, parlo io che sono stato un Intelista fondamentalista da sempre praticamente, ma ora definire i processori AMD quasi come fossero degli oggetti sperimentali usciti sul mercato l'altro ieri mi pare molto esagerato.

Da quando ci sono i Ryzen le prestazioni/affidabilità delle cpu AMD sono definitivamente consacrate, anzi mai come in questo periodo anche superate, percui mi rimane difficile pensare quali potrebbero essere i deficit prestazionali di un Ryzen in ambito HQPlayer...solo perchè la maggior parte di utenti di un blog specializzato hanno preferito Intel.

Oggi e ripeto oggi se qualcuno dovesse per forza di cosa acquistare un pc per usarlo solo con HQPlayer a 239euro può scegliere tranquillamente un Ryzen 7600X perchè mi pare un'ottima scelta. 

.

https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-13700K-vs-AMD-Ryzen-5-7600X/4137vs4130

.

@stefano_mbp tu se dovessi scegliere tra un Intel 13700K con clock di base a 3.4Ghz al prezzo di 365euro (con potenziali difetti preztazionali di fabbrica)

ed un Ryzen 7600K con clock di base a 4.7Ghz a 239euro cosa sceglieresti o consiglieresti?

 

stefano_mbp
Inviato
21 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

tu se dovessi scegliere tra un Intel 13700K con clock di base a 3.4Ghz al prezzo di 365euro (con potenziali difetti preztazionali di fabbrica)

ed un Ryzen 7600K con clock di base a 4.7Ghz a 239euro cosa sceglieresti o consiglieresti?

Del Ryzen mi mancano user case … non ho la più pallida idea di come si comporti con HQP e non lo trovo scritto da nessuna parte … degli Intel invece si sa molto poiché sono molto più diffusi (tra gli utilizzatori HQP) … quindi rischierei con Intel che oltretutto nel giro di due settimane pubblicherà un patch risolutiva … non son €100 che mi cambiano la vita e con Intel c’è comunque la garanzia del venditore, se si guasta si cambia.

.

e poi … su Audiophile Style e Roon/HQPlayer nessuna ha raccontato di aver fritto un Intel di 13/14 generazione … utenti da USA, Cina, Europa, Australia … il che mi fa pensare un po’ …

stefano_mbp
Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… un breve resoconto della sessione di test usando HQPlayer su Intel i7 14700 e dac Holo Cyan 2 (quello di @Gerardo61) collegato via rpi4/NAA

.

Lo scopo era quello di verificare fino a quale frequenza di upsampling si potesse arrivare impostando la correzione dac in HQPlayer.

.

Siamo partiti dalle impostazioni di base:

  • Modulatore - ASDM7EC-light
  • Filtro - Poly-sinc-xlr-short-lp
  • DSD256x48
  • Correzione dac selezionata

come atteso tutto funziona senza problemi

.

Quindi siamo saliti a DSD512 e qui l’i7 14700 ha iniziato a balbettare

.

Dopo aver provato a cambiare parametri come ecores (da filter a pool), nblocks (impostato il valore 4) senza successo abbiamo modificato il modulatore impostando

  • AMSDM7 512+fs

questa la descrizione del modulatore 

.

e finalmente la riproduzione è tornata fluida

.

Siamo poi passati a dsd1024 e di nuovo la balbuzie è tornata.

.

Abbiamo quindi modificato nuovamente il modulatore impostandolo a

  • AHM7EC5L

questa la descrizione del modulatore

.
e, fortunatamente, la riproduzione è tornata nuovamente fluida senza interruzioni

.

Non cito le varie modifiche fatte alle impostazioni dei filtri perché sono state del tutto ininfluenti.

.

È apparso evidente che il modulatore sia il parametro fondamentale, insieme ovviamente all’abilitazione della correzione dac + Matrix.

.

Dal resoconto di un forumer di Audiophile Style è altresì apparsa fondamentale la frequenza di base del processore, il forumer infatti non ha avuto problemi utilizzando un processore i5 13600K che ha un clock di base pari a 3.5GHz contro il mio i7 14700 che arriva solo (sempre clock di base) a 2.1GHz ( @max ).

.

Quindi il clock di base è assolutamente fondamentale , deve essere il più elevato possibile.

.

Alla fine ci siamo goduti  un po’ di ascolto del Cyan 2 senza patemi d’animo a DSD1024 con correzione dac e ribadisco che il risultato è assolutamente entusiasmante, il realismo della riproduzione è davvero impressionante, dettaglio e ariosità davvero notevoli, anche le brevi pause dei cantanti per riprendere fiato (Carmen/Bizet/Karajan/Leontyne Price) erano rese in modo così realistico che l’impressione era quella di essere a teatro … il mio M2Tech Young DSD MKII fra non molto rimarrà a prendere polvere ….

Mi autocito per aggiungere che il mio i7 14700 a dsd1024 non ha mai superato la temperatura di 65° (solo su due core peraltro, tutti gli altri erano tra nell’intorno dei 40°/50°) quindi il dissipatore Noctua NH-D12L fa il suo lavoro molto bene …. pc totalmente silenzioso

Inviato
31 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Del Ryzen mi mancano user case … non ho la più pallida idea di come si comporti con HQP e non lo trovo scritto da nessuna parte …

Ryzen 5900X...più di così non riesco a spingere, nel senso che non ho la possibilità di andare a 1024 e non posso appicare filtri specifici...però va liscio fin qui

1.png

2.png

Inviato
25 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Intel che oltretutto nel giro di due settimane pubblicherà un patch risolutiva …

Mi pare di aver letto non risolutiva in assoluto, ed anzi se i problemi si manifestano in alcuni casi restano permanenti.

 

26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

e poi … su Audiophile Style e Roon/HQPlayer nessuna ha raccontato di aver fritto un Intel di 13/14 generazione … utenti da USA, Cina, Europa, Australia … il che mi fa pensare un po’ …

quindi tu neghi che il problema esiste perche su Audiophile nessuno si è lamentato? al cospetto che Intel ha ufficialmente dichiarato il problema reale..

 

28 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

non son €100 che mi cambiano la vita e con Intel c’è comunque la garanzia del venditore

Anche su AMD c'è solo che sulla serie 5000 e 7000 problemi zero

 

8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Mi autocito per aggiungere che il mio i7 14700 a dsd1024 non ha mai superato la temperatura di 65° (solo su due core peraltro, tutti gli altri erano tra nell’intorno dei 40°/50°) quindi il dissipatore Noctua NH-D12L fa il suo lavoro molto bene …. pc totalmente silenzioso

Vabbè il discorso delle temperature mi pare fuori dai discorsi, riguardo i Noctua li possiedo anch'io ma ti dico che i dissipatori Thermalright hanno le stesse prestazioni e costano 1/3

stefano_mbp
Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ryzen 5900X...più di così non riesco a spingere, nel senso che non ho la possibilità di andare a 1024 e non posso appicare filtri specifici...però fa liscio fin qui

1.png

2.png

Quindi risulta inferiore al Intel i5 12400 … hai provato a usare il modulatore AHM7EC5L? Con le accortezze indicate nella descrizione (volume non gestito in HQP)

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Quindi risulta inferiore al Intel i5 12400 … hai provato a usare il modulatore AHM7EC5L? Con le accortezze indicate nella descrizione (volume non gestito in HQP)

Non conosco bene il peso di tutti i modulatori, dammi tu un settaggio da provare e lo faccio immediatamente....cosa vuol dire volume non gestito in HQP

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

quindi tu neghi che il problema esiste perche su Audiophile nessuno si è lamentato?

Se nessuno si lamenta …. almeno in questo tipo di utilizzo specifico … ma anche nessuno cita il problema … Intel è pressata da YouTuber (spaccaballe) quindi deve rispondere … ma ho la sensazione che si voglia far apparire il problema più grosso di quel che realmente è 

4 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

ed anzi se i problemi si manifestano in alcuni casi restano permanenti.

Ovvio che se l’hai fritto allora fritto rimane, mi pare naturale che se c’è un danno fisico non ci sia patch capace di ripararlo … ma c’è la garanzia

stefano_mbp
Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Non conosco bene il peso di tutti i modulatori, dammi tu un settaggio da provare e lo faccio immediatamente....cosa vuol dire volume non gestito in HQP

Lascia i filtri come sono e cambia il modulatore con quello che ho indicato (questo particolare modulatore funziona solo da dsd1024 in su).

.

Volume non gestito da HQP vuol dire che non devi regolarlo da HQPlayer ma dal dac o dal pre , impostalo in HQP a -3db e non toccarlo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...