Angelos58 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Chi conosce, ha ascoltato, questi DaC https://www.mojo-audio.com/da-converters/?
Ramsete2 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Iniziano ad affacciarsi sul mercato i nuovi Ryzen: https://redgaming.it/cpu/25733-cpu-amd-ryzen-7-9700x-am5-38-ghz-32mb-cache-box.html
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @Ramsete2 full support AVX-512 are 512-bit extensions to the 256-bit Advanced Vector Extensions bene x Fedora... soli 65w ottimo ma i7-14700K ed 78003dx piu performanti ce' da vedere con il PBO su hqp
Robi Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Ciao, ho una curiosità: un file di qualità migliore (ad esempio 96/24bit), impiegherà più o meno risorse di un 44/16bit per arrivare allo stesso upsample, ad esempio DSD512?
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 2 ore fa, Robi ha scritto: Ciao, ho una curiosità: un file di qualità migliore (ad esempio 96/24bit), impiegherà più o meno risorse di un 44/16bit per arrivare allo stesso upsample, ad esempio DSD512? In genere il carico aumenta proporzionalmente alla risoluzione in entrata 1
ildoria76 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Domanda, ma l'upsampling con HQP ha influenza con l'uso dei supertweeter ? Altro dubbio, leggendo il manuale la complessità dei modulatori non dovrebbe essere in modo crescente, Ultralight, Light e Super? Per ascolti a 512 non è meglio utilizzare il ASDM7EC-super 512 + fs?
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 36 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Altro dubbio, leggendo il manuale la complessità dei modulatori non dovrebbe essere in modo crescente, Ultralight, Light e Super? Per ascolti a 512 non è meglio utilizzare il ASDM7EC-super 512 + fs? Non ci sono regole predefinite, i modulatori 512+fs sono sì ottimizzati per upsampling =\> dsd512 ma per il carico della cpu ovvero la impegnano meno degli altri e sono quindi consigliati se la cpu non ce la fa con gli altri. Se leggi i vari post di Jussi lui consiglia i modulatori ASDM5/7EC-light come miglior compromesso in termini di resa/carico. Quindi ci sono “orientamenti” e poi uno decide in funzione di quel che più gli piace.
Robi Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 11 ore fa, stefano_mbp ha scritto: In genere il carico aumenta proporzionalmente alla risoluzione in entrata Grazie! La qualità sonora finale di ascolto migliora partendo da un file migliore, o é indifferente? Sostanzialmente sto chiedendo: conviene avere file 44/16bit perché occupano meno spazio e permettono di salire col DSD a parità di PC e risultato finale?
stefano_mbp Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 9 minuti fa, Robi ha scritto: Grazie! La qualità sonora finale di ascolto migliora partendo da un file migliore, o é indifferente? Sostanzialmente sto chiedendo: conviene avere file 44/16bit perché occupano meno spazio e permettono di salire col DSD a parità di PC e risultato finale? Hai la possibilità di scegliere filtri differenti per i file fino a 24/48 (filtro 1x) e superiori a 24/50 (filtro Nx) quindi l’elaborazione può essere diversa. In genere sarebbe bene avere file alla risoluzione nativa di registrazione , tieni anche conto che molti remaster sono disponibili solo a risoluzioni elevate (24/96-192). 1
max Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 7 ore fa, Robi ha scritto: conviene avere file 44/16bit perché occupano meno spazio e permettono di salire col DSD a parità di PC e risultato finale? direi proprio di no ... i file hi-res contengono più ''informazioni musicali''
Angelos58 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Come mi è parso di capire da quello che ha scritto @stefano_mbp e peraltro come ho trovato anche leggendo qualcosa del professore Francesco Romani, è meglio avere file alla loro risoluzione nativa e su quelli poi agire con eventuali upsampling, filtraggi, ecc.
Ramsete2 Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Concordo che i file che dovrà manipolare HQPlayer devono arrivarci bit perfect.
max Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 AMD 7900...oltre non va, nel senso che cominciano le interruzioni ma il processore è al 19% e a 72-73 gradi con la ventola in dotazione (che non è un granchè) per cui sicuramente non sotto stress:
max Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 questa la situazione di cui sopra: processori con correzione e 1024 ahm7ec5l
max Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 e questa la situazione con audirvana con upsampler a 1024 r8brain con filtro B8 (audirvana fa qualche secondo di cache e quindi comunque niente interruzioni)......processore al 20%circa per poco più della metà del brano fino a caricamento completo in cache poi al 2-3%
Ramsete2 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @max notevole, grazie per il feedback! Niente GPU?
ildoria76 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 14 minuti fa, max ha scritto: AMD 7900...oltre non va, nel senso che cominciano le interruzioni ma il processore è al 19% e a 72-73 gradi con la ventola in dotazione (che non è un granchè) per cui sicuramente non sotto stress: La temp della cpu è un pò altina ma immagino che quella ambientale non sia meno di 26-27 gradi 7 minuti fa, max ha scritto: questa la situazione processori con correzione e 1024 ahm7ec5l Non mi pare malissimo con un 24-96K in ingresso, il modulatore che hai usato è bello tosto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora