stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 12 minuti fa, antonellocaroli ha scritto: Perché non dovrebbe funzionare? Perché : in primo luogo HQP ha bisogno di una connessione a internet per funzionare. in secondo luogo HQP OS (la versione che usa l’utente a cui era indirizzato il “suggerimento) non consente la configurazione di due porte lan e funziona solo con connessione Ethernet (non wifi) quindi non potresti neppure controllarlo da remoto (ma tanto non funziona perché non ha la connessione a internet). Forse un esperto “spippolatore” potrebbe riuscire ma Jussi dice che la versione OS non ha gli strumenti necessari.
antonellocaroli Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Perché : in primo luogo HQP ha bisogno di una connessione a internet per funzionare. in secondo luogo HQP OS non consente la configurazione di due porte lan e funziona solo con connessione Ethernet (non wifi) Parlavo di due pc con linux in generale, non per HQP OS che ne ignoro completamente il funzionamento, ma dubito che non gestisca due schede di rete lan (non wifi), ma potrebbe essere ,anche se molto strano se fosse cosi, e sicuramente usa il dhcp. Per il punto uno: Cita Chiaramente se hai bisogno di internet e/o di accedere a un nas, sul pc server hai bisogno di due schede di rete, una collegata al router/swithc e l'altra collegata al secondo pc, oppure una wifi che colleghi al router... Ma parlo sempre di due pc (altrimenti non avrebbe assolutamente nessun senso): 1) hqplayer 2) networkaudiod 1
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 8 minuti fa, antonellocaroli ha scritto: non per HQP OS … OS funziona così e non credo che abbia neppure il servizio dhcp …. Ovviamente nessun problema se usi Ubuntu (o altro) come SO host e HQP embedded, a patto di sapere dove mettere le mani …
antonellocaroli Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 18 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … OS funziona così e non credo che abbia neppure il servizio dhcp …. Ovviamente nessun problema se usi Ubuntu (o altro) come SO host e HQP embedded, a patto di sapere dove mettere le mani … il dhcp lo usa sicuramente, altrimenti non troverebbe mai una rete....il dhcp lo puoi disabilitare solo se hai configurato una rete con ip statico, intendo sul sistema, cosa impossibile da impostare a priori non conoscendo la rete dove il sistema si avvia... per quando riguarda le due schede lan, non so molto di HQP OS, quindi non posso dire molto, ma ripeto, mi suona molto strano, come vede una scheda allo stesso modo ne vede due... 18 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ovviamente nessun problema se usi Ubuntu (o altro) come SO host e HQP embedded, a patto di sapere dove mettere le mani … in realtá non devi configurare nulla...come detto nel mio post basta collegarli con un cavo lan qualsiasi...
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 17 minuti fa, antonellocaroli ha scritto: dhcp lo usa sicuramente, Intendevo il server, dubito che sia in grado di rilasciare indirizzi ad altri device … e comunque nel caso specifico il forumer usa un pc con una sola porta Ethernet quindi l’accrocchio non può funzionare
antonellocaroli Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Intendevo il server, dubito che sia in grado di rilasciare indirizzi ad altri device é il dhcp che li imposta... per entrambi le schede, se sono collegate fisicamente a altri dispositivi...router/switch e/o direttamente a un pc. Chairamente é assodato che il secondo pc sará accessibile solo dal pc1...non puoi entrarci o comunicare da un altro pc....questo sarebbe possibile solo se sul pc server crei un bridge di rete sulle due schede lan, ma poi perderebbe completamente il senso, se ce l ha, di collegare i due pc direttamente.
Gustavino Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 17 minutes ago, antonellocaroli said: il dhcp lo usa sicuramente, altrimenti non troverebbe mai una rete....il dhcp lo puoi disabilitare solo se hai configurato una rete con ip statico, intendo sul sistema, cosa impossibile da impostare a priori non conoscendo la rete dove il sistema si avvia... per quando riguarda le due schede lan, non so molto di HQP OS, quindi non posso dire molto, ma ripeto, mi suona molto strano, come vede una scheda allo stesso modo ne vede due... in realtá non devi configurare nulla...come detto nel mio post basta collegarli con un cavo lan qualsiasi... difatti avevo specificato di controllare se al dac A6 servisse quello incrociato.... quella serie di dac suonano decisamente meglio con interfaccia lan ... poi sarebbe da verificare la seconda NIc se integrata con il magjack o meglio una 3com su bus visto che sia il phy che trasformatori isolamento e clock fanno una notevole differenza, @Gerardo61 coppia > tris d'assi leggi meglio !
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 12 minuti fa, antonellocaroli ha scritto: questo sarebbe possibile solo se sul pc server crei un bridge di rete Proprio questo non puoi fare in HQP OS
antonellocaroli Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Proprio questo non puoi fare in HQP OS si ma non serve, anzi é controproducente secondo me.... se vuoi fare qualcosa del genere non serve assolutamente: switch <---> lan1 -PC1 (HQP) - lan2 <----> lan - Pc2 (NAD)
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: difatti avevo specificato di controllare se al dac A6 servisse quello incrociato.... Dal momento che il pc in questione ha una sola porta Ethernet e che HQP OS non funziona se non non è connesso a internet mi pare davvero inutile insistere …
antonellocaroli Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Dal momento che il pc in questione ha una sola porta Ethernet e che HQP OS non funziona se non non è connesso a internet mi pare davvero inutile insistere … certo in questo caso non puoi per questioni HW...prendi un adattare lan usb e hai risolto...
Gustavino Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 5 minutes ago, stefano_mbp said: Dal momento che il pc in questione ha una sola porta Ethernet e che HQP OS non funziona se non non è connesso a internet mi pare davvero inutile insistere … Pretestuoso il commento e non cambia i fatti Primo devi dirmelo il proprietario del PC .... Secondo la scheda aggiuntiva la puoi mettere, oramai di serie ...su internet ci vai eccome Terzo nessuno ti obbliga ad usare OS difatti la maggioparte non lo usa
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Se proprio volete insistere provate e dimostrate che funziona 1
Robi Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Ciao a tutti, posso proporre un approccio diverso? innanzitutto é un discorso legato all’altro thread sull’hardware, quindi sarebbe meglio spostarci autonomamente dall’altra parte senza scomodare di nuovo i moderatori. Poi invece di enfatizzare cosa non possiamo fare, possiamo dare suggerimenti su cosa é possibile fare e non é palese a tutti? Per esempio, quel fanless di cui si parlava qualche giorno fa ha due lan. Quindi con HQPlayer Desktop (che quindi si appoggia a Ubuntu o Windows per la rete) in quel caso specifico é possibile collegare con un cavo non incrociato direttamente al dac, e l’altro cavo non incrociato al router, così da avere rete e dac via lan. In alternativa, sempre con la versione Desktop, possiamo avere il dac via lan ed internet via wifi. É corretto?
antonellocaroli Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se proprio volete insistere provate e dimostrate che funziona non entro nello vostre polemiche a chi ce l ha...... Io ho dato semplicemente delle indicazioni che potrebbero essere utili...per chi le puó ritenere tali... Per il resto potete continuare le vostre discussioni.... 1
Gerardo61 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se proprio volete insistere provate e dimostrate che funziona Per provare e dimostrare bisogna possedere il SW @antonellocaroli grazie per i suggerimenti ma le nostre configurazioni HW sono molto semplici e quindi perchè complicarci la vita? Personalmente uso: HQPlayer Server PC->LAN RJ45->Endpoint RJ45 rpi4 NAA OS ->USB rpi4 ->USB3 DAC Holo Cyan2 Per il nostro uso funziona benissimo e quindi non si capisce l'intervento di @Gustavino (che dovrebbe prima imparare la grammatica italiana per rendersi comprensibile) che parlava di collegamenti diretti tra PC con cavi incrociati. Lo so anch'io che si possono collegare 2 PC con cavo incrociato, ma "cui prodest" Concordo con @Robi di spostare la discussione di la per non intasare questa @Gustavino "Forse" avrai delle competenze informatiche ma "Certamente" la comunicazione è un tuo "grosso" punto debole quindi quando scrivi prova a rileggere e pensa: Mi sarò spiegato chiaramente? Per favore evita di urlare nel forum (maiuscole e sottolineature non ti rendono più forte). Grazie! Cheers 1
Gerardo61 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 41 minuti fa, Gustavino ha scritto: seconda NIc se integrata con il magjack o meglio una 3com su bus visto che sia il phy che trasformatori isolamento e clock fanno una notevole differenza, Trikke e Ballakke per la gioia della Marchesa Gusta, fattene una ragione non ce l'hai più lungo di Rocco Siffredi 1
Gerardo61 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Adesso torniamo a parlare di HQPlayer senza distrazioni: Per i meno tecnici fornisco qualche informazione utile a capire meglio come funziona HQPlayer In alto a sinistra si vede il Terminale (HTOP è l'app che mostra i dati) all'interno del quale si vedono lavorare al 73% solo 2 p-core (0 e 2) del processore; questi sono utilizzati per il canale dx e sx dal Modulatore ASDM7EC-super 512+fs che è il modulatore più pesante della serie ASDM7EC (sarebbe uguale anche con il 5EC) ecco perchè servono 2 p-core potenti Attivando in HQP (Advanced->Multicore DSP) e-core filter, si scarica parte del lavoro sugli e-core, inoltre attivando CUDA offload si scarica parte dei filtri/correzione/convoluzione sulla GPU. Quindi in pratica i filtri+correzione vengono scaricati (in buona parte) sugli e-core+GPU Terminale a destra mostra l'app NVTOP che monitorizza la GPU (freq., clock, temp, ecc) La RAM veloce serve per fare in modo che il processore non debba aspettare che gli arrivino i dati dalla RAM e viceversa perchè questo potrebbe produrre balbettamenti durante la riproduzione In questo esempio siamo in upsampling DSD 44,1x512 con filtro N1 poly-sinc-gauss-long, Modulatore ASDM7EC-512+fs e correzione per Cyan2 attiva E' di fondamentale importanza che i componenti siano equilibrati tra loro: ES I7 14700KF i p-core hanno un clock massimo di 5500 GHz, la DDR5 6400 MHz e la GPU RAM 8250 MHz. Questo serve ad evitare inceppamenti nella trasmissione dati Cheers 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora