Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Ci sono di nuovo 😀

Purtroppo la soluzione descritta in quel post per Ubuntu non funziona di nuovo. Ha funzionato per una sera intera. Poi spento il PC e riacceso il mattino dopo e non funziona di nuovo.

Certo che a volte l'informatica è strana.

La configurazione descritta funziona perfettamente su Windows 11 e balbetta su Ubuntu 24. Non balbetta se uso il filtro poly-sinc-xtr-short-lp -2s

Who knows

Oggi proverò con la build per Intel x64 invece della build AVX2 su indicazione di Miska che è sorpreso quanto me 🙄

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Io con la embedded os nessunissimo problema.

...forse perché non hai la GPU? :classic_laugh:

Inviato

Il mio micro computer non può essere modificato.

Inviato

@loureediano due considerazioni riguardo al tuo setup:

  • per il Gustard A26 esiste la correzione fino a dsd256 (solo per 44.1xdsd, non per 48xdsd)
  • se imposti l’upsampling a dsd512 la correzione non viene applicata poiché per l’appunto non esiste

quindi tu puoi dire che a dsd256 con correzione non hai problemi, solo per 44.1xdsd (neppure @Gerardo61 li ha a dsd256), ma non puoi dire lo stesso per dsd512 con correzione perché non puoi saperlo …

IMG_3678.jpeg

Inviato

Sarò rincoglionito io, ma con la versione desktop x Windows come si fa ad applicare la correzione?

La versione desktop su Ubuntu ha la stessa interfaccia grafica?

Inviato

Devi entrare nel menu Matrix … l’interfaccia è identica per tutti i SO

 

IMG_3682.jpeg

Inviato
56 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Devi entrare nel menu Matrix … l’interfaccia è identica per tutti i SO

IMG_3682.jpeg

 

NB non ti serve abilitare il profilo correzione ON, basta solo spuntare Enable nelle 2 pipeline

 

 

immagine.thumb.png.282fdf3be9bbae0c5022294916d7f25a.png

  • Thanks 1
Inviato

Scusate

A lato delle configurazioni del DAC Gustard A26 ci sono 3 voci, tra cui 48K

Va messa la cediglia?

Inviato
2 minuti fa, loureediano ha scritto:

Scusate

A lato delle configurazioni del DAC Gustard A26 ci sono 3 voci, tra cui 48K

Va messa la cediglia?

Puoi postare lo screenshot?

Inviato
7 minuti fa, loureediano ha scritto:

Scusate

A lato delle configurazioni del DAC Gustard A26 ci sono 3 voci, tra cui 48K

Va messa la cediglia?

Se intendi queste (screenshot) no, poiché il Gustard A26 non può riprodurre 48xDSD 

IMG_3684.jpeg

Inviato

Sono molti giorni che ascolto Tidal, sto riproducendo senza problemi di sorta i 24/96 ed i 24/192 naturalmente in DSD 256 con correzione DAC e filtri pesanti.

 

  • Melius 1
Inviato

Sempre più strano, non so se merito della nuova versione di HQPlayer o dell'aggiornamento del Gustard A26 alla 1v44 o l'aver ripulito internamente il nas dalla polvere, fatto sta che senza modificare nulla adesso riproduce i dsf e i dff senza problemi a 256

Inviato

Volendo dedicare un pc a HQPlayer, quindi mettendo l'avvio prioritario su Ubuntu, c'è modo di far partire in automatico HQPlayer ad ogni avvio, così da non dover usare mouse, tastiera e monitor per ascoltare musica?

Inviato

@Robi Se la motherboard è predisposta puoi usare una delle tante app su smartphone/tablet che fanno Wake On Lan (WOL).

I miei Intel Nuc e il pc Asus lo sono … però hanno un solo sistema operativo installato.

@Gerardo61 ha invece due OS installati (Windows e Ubuntu) e il WOL avvia il pc ma poi devi scegliere quale OS far partire

Inviato
48 minuti fa, Robi ha scritto:

c'è modo di far partire in automatico HQPlayer ad ogni avvio

Non ho provato ma questi comandi mutuati da embedded su Ubuntu server dovrebbero funzionare pari pari sulla versione desktop:

 

 

sudo systemctl enable hqplayer

sudo systemctl start hqplayer

sudo reboot

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Robi ha scritto:

quindi mettendo l'avvio prioritario su Ubuntu

… avevo frainteso … è sufficiente inserire HQPlayer tra le applicazioni da avviare al boot, esattamente come in Windows … però devi disabilitare la richiesta di password all’avvio altrimenti devi inserirla a mano 

.

devi installare la app Personalizzazioni e puoi inserire HQP nelle app ad avvio automatico

IMG_3688.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Robi ha scritto:

c'è modo di far partire in automatico HQPlayer ad ogni avvio,

Quando avvi Ubuntu puoi fare partire in automatico sia HQP desktop che il Client

Nel menù scegli "Applicazioni d'avvio" ->aggiungi->Esplora->Altre posizioni->Computer-->bin->hqplayer5desktop doppio click->dai un nome e quindi aggiungi

Al prossimo avvio HQP sarà avviato in automatico

Stessa procedura per il Client 😉

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...