Angelos58 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Leggendo e rileggendo questa interessantissima discussione ho trovato un riferimento a Embedded e Upnp. Da quanto mi ha riferito @stefano_mbp quindi HQPlayer può essere visto come endpoint upnp (ho capito bene?) Ma può anche riconoscere altre upnp device, dac?
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma può anche riconoscere altre upnp device, dac? No, HQPlayer embedded non “vede” device upnp. HQPlayer embedded viene visto come renderer UPNP ma vede solo device che hanno a bordo HQPlayer NAA 1
Angelos58 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 9 minutes ago, stefano_mbp said: No, HQPlayer embedded non “vede” device upnp. HQPlayer embedded viene visto come renderer UPNP ma vede solo device che hanno a bordo HQPlayer NAA Ma al posto del raspberry naa posso anche utilizzare il macmini come naa. Dovrebbe esserci qualcosa, ma non trovo il file da utilizzare su scheda o chiavetta. Se così fosse, potrei usare hqplayer come player di Roon o anche di Daphile, ma mi pare che per daphile debba essere necessariamente embedded, invece per Roon può anche essere Desktop. Faccio ancora molta confusione ma non mi arrendo.
Angelos58 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Inoltre non ho capito se Daphile e HQPlayer embedded possono eseguire DSD
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 59 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma al posto del raspberry naa posso anche utilizzare il macmini come naa. Sì, puoi installare NAA sul MacMini, trovi qui i download (nella cartella mac), si installa su macOS. 59 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Se così fosse, potrei usare hqplayer come player di Roon o anche di Daphile Non mi è chiaro cosa vorresti fare … per essere chiari NAA comunica solo con HQPlayer e non con altri player Quindi le alternative che hai sono: Roon -> HQPlayer (Desktop o Embedded) sulla stessa macchina di Roon -> ethernet -> HQP NAA -> usb -> dac Roon -> ethernet -> HQPlayer (Desktop o Embedded) -> ethernet -> HQP NAA -> usb -> dac Daphile (UPNP/DLNA bridge) -> HQPlayer Embedded -> ethernet -> HQP NAA -> usb -> dac Roon comunica con HQPlayer (Desktop o Embedded) con un protocollo specifico (non RAAT ma comunque sviluppato da Roon) Daphile comunica con HQPlayer Embedded con il protocollo UPNP 2
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 2024 26 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Inoltre non ho capito se Daphile e HQPlayer embedded possono eseguire DSD Daphile può riprodurre DSD e inviarlo a HQPlayer Embedded con opportuna configurazione del plugin UPNP/DLNA bridge Qui sotto vedi la configurazione del plugin: nel riquadro rosso le impostazioni valide per PCM e DSD nel riquadro verde le impostazioni valide per PCM e DSD, occorre aggiungere dsf nell’elenco dei codec nel riquadro giallo l’impostazione specifica per DSD (transcode=none) e per PCM (transcode=auto) 1 2
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @Angelos58 NB. Le impostazioni del plugin UPNP/DLNA potrebbero essere diverse usando la libreria locale di Daphile, io uso Minimserver come libreria remota …. In ogni modo i parametri con cui “giocare” sono quelli nei riquadri rosso e giallo 1
Angelos58 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 20 minutes ago, stefano_mbp said: @Angelos58 NB. Le impostazioni del plugin UPNP/DLNA potrebbero essere diverse usando la libreria locale di Daphile, io uso Minimserver come libreria remota …. In ogni modo i parametri con cui “giocare” sono quelli nei riquadri rosso e giallo Grazie risposte molto dettagliate e utili. Il passaggio che mi manca è quello da NAA a dac. Cioè HQPlayer vede il NAA sulla rete, senza un collegamento diretto. Il NAA deve necessariamente essere collegato al dac direttamente via usb?
Angelos58 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Dimenticavo. Se Daphile trasferisce un pcm poi HQPlayer può fare l’upsampling a dsd?
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 8 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Il NAA deve necessariamente essere collegato al dac direttamente via usb? Sì, per forza, come ho descritto nei vari esempi … 7 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Dimenticavo. Se Daphile trasferisce un pcm poi HQPlayer può fare l’upsampling a dsd? Certo, lo scopo è proprio quello
Andy Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Il NAA su mac ( o linux) sono “programmi in background “ ? Daemon (si dice così?)
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 2 minuti fa, Andy ha scritto: Il NAA su mac ( o linux) sono “programmi in background “ ? Daemon (si dice così?) Non l’ho mai provato ma ritengo di si, del resto NAA non ha nessuna interfaccia e nulla da configurare 1
Andy Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Perdonami.. il NAA da installare da chiavetta invece( per PC o Raspberry) “monopolizza” il computer?
Robi Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Curiosità: si può usare Daphile per fare upsampling PCM da inviare a HQPlayer per fare upsampling DSD? I risultati sono migliori dell'upsampling singolo su HQPlayer?
max Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 8 minuti fa, Robi ha scritto: Curiosità: si può usare Daphile per fare upsampling PCM da inviare a HQPlayer per fare upsampling DSD? I risultati sono migliori dell'upsampling singolo su HQPlayer? direi inutile e anche dannoso….aumenti solo il carico di lavoro di hqplayer che si trova a processare dati in eccesso ‘’privi di contenuto musicale vero’’ 1 1
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 1 ora fa, Andy ha scritto: Perdonami.. il NAA da installare da chiavetta invece( per PC o Raspberry) “monopolizza” il computer? Certamente, se fai boot da usb il pc/rpi4 il computer è “monopolizzato”, normalmente si fa così con rpi4 ma con un pc (a meno che non sia un minipc tipo fitlet o upgateway) non mi pare una buona scelta. Del resto il NAA dovrebbe essere un computer a basse prestazioni. 1
stefano_mbp Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 12 minuti fa, max ha scritto: direi inutile e anche dannoso….aumenti solo il carico di lavoro di hqplayer che si trova a processare dati in eccesso ‘’privi di contenuto musicale vero’’ @Robi condivido in pieno, perché inoltre il file verrebbe processato due volte … prima da Daphile e poi da HQPlayer … non ha molto senso 1
Gerardo61 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Pensierino della sera: HQPlayer desktop su Windows 11 gira come un orologio svizzero Con Ubuntu 24.04 ogni tanto balbetta, soprattutto nei cambi OTA di filtri/modulatori Mi avevano suggerito di provarlo con Fedora39 Workstation ed è ancora peggio di Ubuntu Conclusione: al momento Windows 11 Pro 23h2 è nettamente più performante delle varie distro Linux provate. Non so se possa dipendere dai driver della GPU o altro ma devo rivedere le mie certezze. Ovviamente questo vale per la mia configurazione cioè n=1 Cheers
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora