loureediano Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Se io tornassi indietro mi tengo Daphile liscio in bit perfect tutta la vita.
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 15 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma non ha la funzione UPNP… Piuttosto compro Roon, ma per me l'affidabilità è la prima cosa, quando quando accendo l'impianto deve essere tutto perfetto..Volumio Rivo arrivò a casa mia una mattina a mezzogiorno, alle 14 lo avevo già rimesso in scatola per il reso.. 😎
stefano_mbp Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 13 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Piuttosto compro Roon, ma per me l'affidabilità è la prima cosa, Anche per me, infatti ho scartato senza pietà Roon … mediamente su 100 album in libreria ne ho sempre persi una decina … Roon non riesce a trattare una libreria composta di formati misti flac, Alac, dsf … questione di gestione di alcuni tag che nei vari formati sono differenti. Alcuni casi per esempio In Alac il tag contentGroup contiene il nome della composizione in flac e dsf il tag grouping contiene la stessa informazione purtroppo Roon non è in grado di renderli omogenei. . Lo stesso dicasi per il tag DISCSUBTITLE diverso in flac, Alac e dsf . Anche la data di registrazione è mappata su tag diversi per diversi formati
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Anche per me, infatti ho scartato senza pietà Roon … mediamente su 100 album in libreria ne ho sempre persi una decina … Roon non riesce a trattare una libreria composta di formati misti flac, Alac, dsf … questione di gestione di alcuni tag che nei vari formati sono differenti. Alcuni casi per esempio In Alac il tag contentGroup contiene il nome della composizione in flac e dsf il tag grouping contiene la stessa informazione purtroppo Roon non è in grado di renderli omogenei. . Lo stesso dicasi per il tag DISCSUBTITLE diverso in flac, Alac e dsf . Anche la data di registrazione è mappata su tag diversi per diversi formati Lo so che ti sembra esagerato ma userei Roon solo per fare lo Streaming da Tidal...il resto mi interessa poco ascolto generi particolari e poco audiofili...in una recente mail inviata a Jussi riguardo la mia esigenza di usare HQP principalmente da Streaming mi rispose cosi (tradotto) : . " Ciao Luca, Con HQPlayer Desktop puoi usare direttamente Qobuz, ma non Tidal (ancora). Usando Roon come front-end, puoi fare anche Tidal attraverso Desktop. Con HQPlayer Embedded, puoi fare Qobuz direttamente, in modo nativo. Inoltre, è possibile utilizzare sia Qobuz che Tidal direttamente attraverso un software di controllo UPnP adeguato, grazie al fatto che HQPlayer Embedded è anche un renderizzatore UPnP. Cordiali saluti, - Jussi " . Forse morirò aspettando che integri Tidal nativamente, io nel frattempo avevo fatto anche un tentativo con Qobuz senza successo...Presto una prova con Embedded la farò, ma con UPnP sono un pò prevenuto, non è il massimo NAA è certamente superiore, come lo è anche il protollo Roon RAAT. Nel frattempo sto registrando pian piano tutta la mia discografia da Tidal su pc (perbenisti saltatemi pure addosso) ...tempo ci vorrà ma pago e faccio quello che voglio.
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Se io tornassi indietro mi tengo Daphile liscio in bit perfect tutta la vita. sei sempre in tempo...la tua licenza Embedded te la ricompro a metà prezzo 1
stefano_mbp Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 6 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Presto una prova con Embedded la farò, ma con UPnP sono un pò prevenuto, non è il massimo NAA è certamente superiore. UPNP e NAA sono due cose diverse e per niente comparabili: UPNP si usa per mettere in comunicazione media server, control point e renderer NAA è un protocollo utilizzato esclusivamente per permettere il colloquio tra HQPlayer e il suo eventuale endpoint di rete. Ciò detto sono più di dieci anni che uso UPNP e non ho mai avuto alcun problema … prima con Audirvana, poi con JRiver, quindi direttamente con UPMPDCLI/MPD e infine con HQPlayer embedded. 1
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: UPNP e NAA sono due cose diverse e per niente comparabili: UPNP si usa per mettere in comunicazione media server, control point e renderer NAA è un protocollo utilizzato esclusivamente per permettere il colloquio tra HQPlayer e il suo eventuale endpoint di rete. Ciò detto sono più di dieci anni che uso UPNP e non ho mai avuto alcun problema … prima con Audirvana, poi con JRiver, quindi direttamente con UPMPDCLI/MPD e infine con HQPlayer embedded. Rispondi così per far sapere a chi legge che sai le cose, oppure non avevi capito che il mio discorso su UPnP era incentrato esclusivamente sull'uso con HQP?...a me proprio questo interessa : 27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: NAA è un protocollo utilizzato esclusivamente per permettere il colloquio tra HQPlayer e il suo eventuale endpoint di rete. . Poi estrapolo questo passaggio direttamente da questo link dovresti conoscere molto bene :) e che consiglio di leggere a tutti : https://griggaudio.de/2022/12/19/was-sind-bessere-alternativen-zu-upnp/ . Ora non mi dire che sei capace di contraddire il tuo paladino preferito Jussi Laako!! :))...ti saluto per ora, mi sono piacevolmente accorto che da diversi gg è uscito un aggiornamento che riguarda il mio amatissimo iFi Neo Stream, e ci sono miglioramenti proprio in ambito DSD ...e come si dice dalle mie parti, "buona Domenica compà" ...sacrosante parole mi pare.
stefano_mbp Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 44 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Rispondi così per far sapere a chi legge che sai le cose, oppure non avevi capito che il mio discorso su UPnP era incentrato esclusivamente sull'uso con HQP?...a me proprio questo interessa : . Poi estrapolo questo passaggio direttamente da questo link dovresti conoscere molto bene :) e che consiglio di leggere a tutti : https://griggaudio.de/2022/12/19/was-sind-bessere-alternativen-zu-upnp/ . Ora non mi dire che sei capace di contraddire il tuo paladino preferito Jussi Laako!! :))...ti saluto per ora, mi sono piacevolmente accorto che da diversi gg è uscito un aggiornamento che riguarda il mio amatissimo iFi Neo Stream, e ci sono miglioramenti proprio in ambito DSD ...e come si dice dalle mie parti, "buona Domenica compà" ...sacrosante parole mi pare. Se implementato bene UPNP funziona perfettamente. Audirvana ha lanciato da tempo il suo programma “Plays with Audirvana” per garantire appunto che UPNP sia correttamente implementato sui renderer che implementano UPNP. Lumin, SOtM e RoPieee, per citarne alcuni, lo implementano correttamente. Lo stesso Jussi Laako ha dovuto mettere mano alla implementazione UPNP di Embedded dopo i miei “suggerimenti”. Lui usa l’implementazione di Rygel che aveva dei bachi o quantomeno non era ben implementata. Quindi anche JL sbaglia …. e ora Embedded funziona bene con UPNP … … come sempre è bene provare anziché criticare senza sapere e solo per fare polemica sterile … e in questo caso la prova è a costo zero
Andy Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: e ora Embedded funziona bene con UPNP … Provato con Daphile e va tutto liscio, le radio,qobuz, files flac (su Minimserver) e DSD(nella libreria Daphile). Provato con Mconnect su tablet, Linn Kazoo su Mac,Audirvana sempre su Mac. Nessun problema e comportamento fluido(pc hardware permettendo). Player e device “chiusi” non offrono questa libertà/versatilità a cui non voglio rinunciare. Ad altri magari interessa meno di zero e ci sta 1 1
stefano_mbp Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Audirvana ha lanciato da tempo il suo programma “Plays with Audirvana” per garantire appunto che UPNP sia correttamente implementato sui renderer che implementano UPNP E anche JPLAY ha lanciato un programma analogo “JPLAY Certified” , ciò dimostra che le implementazioni possono essere, e lo sono, del tutto affidabili. . La definizione “standard non standard” è purtroppo frutto del fatto che, al contrario di RAAT, UPNP è OpenSource e quindi non può per definizione essere controllato in tutte le sue implementazioni, ma quando implementato a dovere non ha nulla da invidiare a RAAT. . Tra l’altro JPlay, se si ha un iPad (ma anche un iPhone) a disposizione, può essere una eccellente alternativa a Roon a meno della metà del costo annuale (e da poco disponibile anche con licenza lifetime a poco più del costo di un anno di abbonamento a Roon), soprattutto se si usano solamente servizi di streaming, il che consente anche di eliminare l’overhead di server aggiuntivi il che, in termini di semplificazione, può essere un plus decisamente interessante. JPlay è anche perfettamente integrato con Minimserver, integrazione che ho personalmente curato grazie alla mia partecipazione al programma di beta test al quale Marcin mi ha permesso di accedere. 1 1
max Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 a qualcuno pare ancora sfuggire che in embedded si parla di upnp in ingresso per cui un jolly per chi usa streaming o prevalentemente streaming ... alimenti hqplayer con tidal, qobuz, ecc. con laqualunque o quasi, da ios anche con un banale mconnect lite (free) 2
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 41 minuti fa, max ha scritto: a qualcuno pare ancora sfuggire che in embedded si parla di upnp in ingresso per cui un jolly per chi usa streaming o prevalentemente streaming ... alimenti hqplayer con tidal, qobuz, ecc. con laqualunque o quasi, da ios anche con un banale mconnect lite (free) A me non sfugge per niente quello che dici..sono 3 mesi seguo qualsiasi cosa che riguarda HQP, il discorso era incentrato sui recenti problemi in riproduzione sorti con Unbuntu sia nella versione Embedded che non..cmq noto che travisate ogni cosa che dico perché forse leggete con troppa superficialità o solo quello che vi conviene
Questo è un messaggio popolare. Gerardo61 Inviato 6 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2024 Da un paio di giorni uso con soddisfazione e con sorpresa Windows 11 e HQP Desktop perchè al momento è l'unico sistema operativo che mi garantisce le migliori performance con HQP Ho abbandonato Ubuntu e posso anche dire che Fedora va peggio di Ubuntu con HQP. Windows 11 H24 è stata una piacevole sorpresa. Quindi concludo dicendo che sono sempre pronto a rivedere le mie convinzioni se le prove dimostrano che sbaglio Cheers 1 2
max Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ..cmq noto che travisate ogni cosa che dico perché forse leggete con troppa superficialità o solo quello che vi conviene a me personalmente non conviene niente, poi vedi tu se ti senti tutti contro visto il ‘’vi conviene’’ finale … resta il fatto che se il focus è sullo streaming ad oggi embedded è la scelta più efficace se non si vogliono affrontare ulteriori costi (vedi roon e simili) 1
max Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 16 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Windows 11 H24 è stata una piacevole sorpresa per le prove (approfondite) che ho fatto io sul pc amd ora in ‘’produzione’’ embedded rende qualcosa in meno di desktop sia Ubuntu sia W11…..W11 poi con le ultime patch ha migliorato sensibilmente le prestazioni per cui per i miei riscontri ad oggi con amd 7900 pare essere la scelta più performante (e da quel che si legge anche i processori Intel hanno tratto beneficio da questi aggiornamenti) comunque per i motivi di cui ai post precedenti ho preferito acquistare la versione embedded (ovviamente non ho interesse ad un utilizzo in contemporanea del pc per altre attività ….. nel caso spengo e riavvio da altre partizioni presenti su ssd m2) 1
ildoria76 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Mi confermate cortesemente che dopo aver abilitato la correzione, per far comparire il nome del modello del Dac bisogna clikkare sulla casella Parameter 1, e che quando si clicca OK la scritta sparisce? Mi chiedo se è normale...riaprendo poi la pagina (Matrix pipeline) l'Enabled rimane flaggata ma il nome del Dac no. Grazie .
Gerardo61 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Mi confermate cortesemente che dopo aver abilitato la correzione, per far comparire il nome del modello del Dac bisogna clikkare sulla casella Parameter 1, e che quando si clicca OK la scritta sparisce? Mi chiedo se è normale...riaprendo poi la pagina (Matrix pipeline) l'Enabled rimane flaggata ma il nome del Dac no. Grazie Devi anche flaggare enable in alto, sotto Matrix Pipeline 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora