Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Per vostra informazione …. qui Jussi specifica che la correzione dac non è attiva, anche se selezionata, per i modulatori sperimentali della serie AHM Ieri durante i test a 1024 avevo notato che con i modulatori sperimentali la correzione non era attiva. Volevo chiedere a Jussi se era un mio problema e invece è stata una sua scelta @stefano_mbp grazie per l'info
stefano_mbp Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @Gerardo61 … ecco spiegato perché con i modulatori sperimentali DSD1024 + (correzione) funzionava … la correzione era di fatto disabilitata
Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: @Gerardo61 … ecco spiegato perché con i modulatori sperimentali DSD1024 + (correzione) funzionava … la correzione era di fatto disabilitata Si infatti. Ieri me ne ero accorto e mi aveva stupito. Però ci sta la potenza di calcolo richiesta sarebbe mostruosa
stefano_mbp Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @Gerardo61 @Robi vorrei pregarvi di usare questa discussione per questioni riguardanti le configurazioni di HQP, l’altro thread è dedicato a questioni HW … giusto per non disperdere informazioni prettamente di carattere SW/configurazione 1
Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Gerardo61 @Robi vorrei pregarvi di usare questa discussione per questioni riguardanti le configurazioni di HQP, l’altro thread è dedicato a questioni HW … giusto per non disperdere informazioni prettamente di carattere SW/configurazione Yup 😉
Gerardo61 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Allego i link di due miei post che erroneamente ho postato nella sezione HW. Sono una serie di test condotti con HQPlayer a varie risoluzioni
Angelos58 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Di tanto in tanto HQPlayer si ripresenta lungo il mio cammino. Se volessi utilizzare HQPlayer senza upsampling, ma soltanto per convoluzione, equalizzazione, speaker setup, eventuali filtri DAC, avrebbe senso e impegnerebbe ugualmente molte risorse hardware? Oppure soltanto upsampling PCM e convoluzione, equalizzazione, speaker setup?
Gerardo61 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 3 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Di tanto in tanto HQPlayer si ripresenta lungo il mio cammino. Se volessi utilizzare HQPlayer senza upsampling, ma soltanto per convoluzione, equalizzazione, speaker setup, eventuali filtri DAC, avrebbe senso e impegnerebbe ugualmente molte risorse hardware? Oppure soltanto upsampling PCM e convoluzione, equalizzazione, speaker setup? Il grande peso lo fanno i modulatori, poi i filtri, la correzione del dac. Anche la convoluzione pesa ma se non fai upsampling sicuramente il carico sul pc è nettamente inferiore. Non ho idea del risultato finale sulla qualità sonora ma rpovare non costa niente P.S. potresti provare a fare upsampling PCM a 768 KHz per vedere se ti soddisfa. Anche questo non impenga molto la CPU 1
Angelos58 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 21 minutes ago, Gerardo61 said: Il grande peso lo fanno i modulatori, poi i filtri, la correzione del dac. Anche la convoluzione pesa ma se non fai upsampling sicuramente il carico sul pc è nettamente inferiore. Non ho idea del risultato finale sulla qualità sonora ma rpovare non costa niente P.S. potresti provare a fare upsampling PCM a 768 KHz per vedere se ti soddisfa. Anche questo non impenga molto la CPU Grazie Gerardo, proverò.
Gerardo61 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 40 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Grazie Gerardo, proverò. sto diventando dislessico 1
Gerardo61 Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Oggi ennesima riprova dell'inferiorità di Linux rispetto a Windows 24H2 stessi file riprodotti senza problemi con Windows e con balbettii da Ubuntu 24.04.1 ovviamente con la stessa configurazione di HQP Per dirla tutta però in Windows riesco a overcloccare bene la GPU mentre in Ubuntu non esiste nessun programma ufficiale per farlo. Gli scren shot mostrano l'uso dei core dell' I7 14700KF da parte dei modulatori l'offload dei filtri sugli e-core, mentre viene effettuato l'offload CUDA a RTX4060 Si vede molto bene che i modulatori vengono gestiti dai p-core 0 e 8 L'app di ASUS permette di overcloccare senza problemi la GPU, la RAM, la potenza assorbita e la velocità delle ventole che al 30% sono assolutamente silenziose In riproduzione un file 192/24 -> DSD 24,5 MHz con modulatore ASDM7EC-super 512+ fs, filtro poly-sinc-xtr-short-lp e correzione attiva Per Info generale i consumi sono ridicoli: 70-80W per la GPU e 60-70W per la CPU Cheers
Gerardo61 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Il 10/10/2024 at 22:12, stefano_mbp ha scritto: @max @Gerardo61 configurare il NAA come input è abbastanza semplice, occorrono: un rpi4 la scheda hat HiFiBerry Digi+ I/O un alimentatore (quello std rpi4 va bene) un case per completare, questo è quello che ho preso io una scheda microSD (almeno 8GB) l’immagine avviabile HQP NAA OS una volta preparata la scheda microSD occorre modificare il file config.txt che si trova sulla scheda al primo livello, al fondo del file si devono aggiungere le due righe: force_eeprom_read=0 dtoverlay=hifiberry-digi Occorre poi modificare il file /etc/hqplayer/hqplayerd.xml in HQPlayer (NB. Questo path è valido per HQP Embedded installato su Ubuntu) aggiungendo la riga <input address="naa-xxxxxxx" device="hw:CARD=sndrpihifiberry,DEV=0" ipv6="1" name="Cyrus CD-T" samplerate="44100" type="network6"/> come si può vedere qui . il nome naa-xxxxxxx è il nome univoco del NAA rilevato da HQPlayer (quello che si legge nello screenshot è il mio). Lo si può individuare nel log di HQP oppure, se si è già selezionato il NAA in questione, lo si rileva dalla riga sopra a quella indicata dalla freccia rossa. Il nome Cyrus CD-T è quello che ho impostato nella mia configurazione, si può ovviamente il nome che si vuole. Il file hqplayerd.xml può essere modificato usando l’editor nano usando il comando sudo nano /etc/hqplayer/hqplayerd.xml Dopo aver salvato la modifica con ctrl-x/S/enter si deve riavviare HQPlayer, per Embedded il comando è sudo systemctl restart hqplayerd Se tutto ė andato bene in HQPlayer Client sarà possibile selezionare il NAA/input come da screenshot . quindi si dovrà premere il tasto Play in modo da mettere HQPlayer “in ascolto” Non rimane altro che avviare la riproduzione sul cd player/trasporto che sarà stato collegato al rpi4/hat con cavo coax/toslink (usare i connettori indicati dalle frecce rosse che sono quelli di input, gli altri due sono di output) . buon divertimento! Un ringraziamento @stefano_mbp per il supporto sulla configurazione di HQP per porter utilizzare l'HiFiBerry Digi+ I/O. Oggi ho ascoltato qualche CD in upsampling dsd512 con HQP e il risultato è ottimo. Piccolo investimento e grande ritorno 🥳 2
stefano_mbp Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 45 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Un ringraziamento @stefano_mbp per il supporto sulla configurazione di HQP per porter utilizzare l'HiFiBerry Digi+ I/O. Oggi ho ascoltato qualche CD in upsampling dsd512 con HQP e il risultato è ottimo. Piccolo investimento e grande ritorno 🥳 Inoltre vale la pena di mettere in evidenza il fatto che con questa configurazione il NAA funziona contemporaneamente come input (dal cd transport) e come output (verso il dac). 2
Gerardo61 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @stefano_mbp suona veramente alla grande Grazie ancora per l'aiuto
Questo è un messaggio popolare. Gerardo61 Inviato 12 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2024 Oggi complice un'influenzone mi sono dedicato all'ascolto e alla lettura. Leggendo qua e la ho trovato delle cose interessanti relative ai filtri digitali di HQPlayer di cui posto gli screen shot e qualche breve commento: I filtri di defaul consigliati da HQPlayer sono quelli che alle misure si comportano meglio. Da notare come il Poly-sync-gauss-long sia flat fino a 20.500 Hz per crollare di quasi 300 dB a 22.050 Hz (Freq. di Nyquist). L'ultimo grafico mostra il comportamento del filtro del Mola Mola Tambaqui e Miska dichiara che i filtri poli- sync-gauss-short e poly-sync-short hanno un'attenuazione che arriva a -192dB mentre il Tambaqui calo solo di 18dB alla frequenza di Nyquist. Il Tambaqui si comporta quindi come se usasse un filtro Half-band Di seguito trovate i link dei post se volete approfondire ulteriormente: https://community.roonlabs.com/t/which-hqp-filter-are-you-using-2024/261032/257?u=gerardo_di_gianni https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/?do=findComment&comment=1256677 https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/?do=findComment&comment=1256587 La qualità dei filtri digitali determina il risultato finale, insieme ai modulatori Cheers 2 2
Robi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Il 10/10/2024 at 11:07, stefano_mbp ha scritto: forse hai qualche impostazione per il risparmio energia che disabilita il lettore cd? Ho trovato una guida per Ubuntu per evitare che il lettore cd si fermi durante la riproduzione di musica: Bisogna installare SetCD: sudo apt-get update sudo apt-get install setcd Eliminare lo spin-down del lettore /dev/cdrom: sudo setcd -x 0 /dev/cdrom Automatizzare il processo ad ogni avvio modificando crontab: sudo crontab -e ed inserendo al fondo il seguente comando: @reboot /usr/bin/setcd -x 0 /dev/cdrom Salvare e chiudere crontab. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora