Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 9/11/2024 at 17:41, stefano_mbp ha scritto:

Inoltre vale la pena di mettere in evidenza il fatto che con questa configurazione il NAA funziona contemporaneamente come input (dal cd transport) e come output (verso il dac).

Penso di aver capito, ma in questo caso specifico il NAA può essere solo e soltanto un Pi4/5 giusto ?

Inviato
Adesso, AlbertoPN ha scritto:

Penso di aver capito, ma in questo caso specifico il NAA può essere solo e soltanto un Pi4/5 giusto ?

Si, esatto

  • Thanks 1
Inviato
Il 23/10/2023 at 15:29, stefano_mbp ha scritto:

confermo che Daphile/UPnP bridge -> HQPlayer embedded funziona

Posso chiedere come configurare HQPlayer affinché venga visto da Daphile? Daphile vede la tv ma non HQP. Grazie!

Inviato

@Robi è Daphile che vede HQPlayer (solo embedded), HQPlayer non ha bisogno di alcuna configurazione.

In Daphile devi installare il plugin UPNP Bridge …

.

NB con HQPlayer Desktop non è possibile poiché non ha la funzione UPNP 

  • Thanks 1
Inviato

@Robi … forse devi solo riavviare il plugin UPNP bridge se lo avevi configurato prima che HQPe fosse attivo

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

solo embedded

…mi ero perso questo dettaglio! Posso avere un dual boot HQP embedded e Windows, vero?

 

Non é previsto di integrare la funzione sulla versione Desktop?

Inviato
10 minuti fa, Robi ha scritto:

Posso avere un dual boot HQP embedded e Windows, vero?

Puoi usare HQPlayer OS su chiavetta usb, e quindi fare boot da chiavetta usb, oppure fare una partizione Ubuntu su cui installi HQPlayer embedded.

NB. La licenza Desktop non è intercambiabile con Embedded, sono due licenze differenti.

10 minuti fa, Robi ha scritto:

Non é previsto di integrare la funzione sulla versione Desktop?

Cominciano a essere parecchi che ci sperano …

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Cominciano a essere parecchi che ci sperano

se così si può dire è il marchio di fabbrica di embedded e comunque  upnp è una funzionalità un pò ''delicata'', una cosa è garantirne il funzionamento in ambiente server linux e altra farlo  su pc vari ed eventuali con windows (il mac è si su base linux ma parecchio ''castrato'' e bloccato per cui imho complicato anche li)

  • Thanks 1
Inviato

Grazie Stefano, una sola postazione Daphile potrebbe sia inviare in bitperfect al pc con HQP embedded, sia poi ricevere i dati e mandarli al DAC?

 

Sto pensando a due postazioni Daphile che si colleghino al pc principale per processare il segnale e riprodurre localmente.

Inviato
15 minuti fa, Robi ha scritto:

una sola postazione Daphile potrebbe sia inviare in bitperfect al pc con HQP embedded, sia poi ricevere i dati e mandarli al DAC?

no..daphile può svolgere le funzioni di alimentazione  upnp verso hqplayer  non altro...hqplayer embedded può solo ''ricevere'' contenuti upnp non ''inviarli'' quindi se si vuole una architettura daphile+hqplayer embedded con  2 soli device il server hqplayer deve controllare il dac direttamente dalla propria usb

  • Thanks 1
Inviato

Grazie, quindi ci vorrebbe un  Daphile “centrale” in cui avere i file (con la possibilitá di condividerli nella rete locale), un pc serio con HQP embedded e poi due NAA collegati ai DAC.

 

La prova di 30 minuti vale anche per embedded?

Inviato

@max talvolta uso Audirvana su mac scegliendo come Renderer Hqplayer embedded OS(che è logicamente su un'altra macchina).
Su mac faccio girare anche minimserver (che è mediaserver "puro" Unpn) e davvero nessun problema,ma non lo sarebbe neanche su Windows..
Non occorre essere informatici esperti, anzi, se usi Embedded OS (cioè da chiavetta USB) hai davvero la "pappa pronta", mentre Embedded su Ubuntu richiede sicuramente skills più avanzate, ma niente di insormontabile.

 

29 minuti fa, Robi ha scritto:

una sola postazione Daphile potrebbe sia inviare in bitperfect al pc con HQP embedded, sia poi ricevere i dati e mandarli al DAC?

No...Daphile tramite il plugin Unpn si limita solamente a inviare i pacchetti a HQplayer, ma non riceve e non li manda al DAC, perchè non è lui che "suona".
Se le due postazioni sono fisicamente lontane dal computer su cui gira Hqplayer, allora per riprodurre i files ti occorre un endpoint NAA (diciamo Raspberry), quelli si vanno per forza collegati al DAC.
Tutto in Ethernet niente wifi

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Robi ha scritto:

La prova di 30 minuti vale anche per embedded?

Si

  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, Robi ha scritto:

Grazie, quindi ci vorrebbe un  Daphile “centrale” in cui avere i file (con la possibilitá di condividerli nella rete locale), un pc serio con HQP embedded e poi due NAA collegati ai DAC.

La prova di 30 minuti vale anche per embedded?

la configurazione che potrebbe soddisfare una  richiesta''minimale''  di hardware dovrebbe prevedere LMS (logitech media server ora lyrion music server ) al posto di daphile (e imho cambia poco o niente dovendo inviare i file senza nessun processamento-upsampling) con sullo stesso pc (forse preferibile con windows) la versione client naa....in pratica lms da pc chiamiamolo A  invia upnp a server hqplayer che a sua volta invia il flusso di riproduzione al client naa su pc A alla cui usb è collegato un dac ....il secondo dac (rumore ventole permettendo) potrebbe essere collegato alla usb del server ...... quindi 2 pc e niente naa fisiche......

detto questo ci sono altri modi di alimentare ''gratuitamente'' in upnp hqplayer ...su ios ad esempio connect lite, su android sempre connect e anche altro ....come scritto da @Andy  anche audirvana lo fa (comprese le vecchie versioni 3.50 tipo la mia)

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, max ha scritto:

la configurazione che potrebbe soddisfare una  richiesta''minimale''  di hardware dovrebbe prevedere LMS (logitech media server ora lyrion music server ) al posto di daphile (e imho cambia poco o niente dovendo inviare i file senza nessun processamento-upsampling) con sullo stesso pc (forse preferibile con windows) la versione client naa....in pratica lms da pc chiamiamolo A  invia upnp a server hqplayer che a sua volta invia il flusso di riproduzione al client naa su pc A alla cui usb è collegato un dac ....il secondo dac (rumore ventole permettendo) potrebbe essere collegato alla usb del server ...... quindi 2 pc e niente naa fisiche......

detto questo ci sono altri modi di alimentare ''gratuitamente'' in upnp hqplayer ...su ios ad esempio connect lite, su android sempre connect e anche altro ....come scritto da @Andy  anche audirvana lo fa (comprese le vecchie versioni 3.50 tipo la mia)

Scusa la domanda da 'gnurant: mconnect su smartphone android potrebbe alimentare in upnp HQP Desktop? Grazieeee

Inviato
Il 16/11/2024 at 21:54, max ha scritto:

la configurazione che potrebbe soddisfare una  richiesta''minimale''  di hardware dovrebbe prevedere LMS (logitech media server ora lyrion music server ) al posto di daphile (e imho cambia poco o niente dovendo inviare i file senza nessun processamento-upsampling) con sullo stesso pc (forse preferibile con windows) la versione client naa....in pratica lms da pc chiamiamolo A  invia upnp a server hqplayer che a sua volta invia il flusso di riproduzione al client naa su pc A alla cui usb è collegato un dac ....il secondo dac (rumore ventole permettendo) potrebbe essere collegato alla usb del server ...... quindi 2 pc e niente naa fisiche......

detto questo ci sono altri modi di alimentare ''gratuitamente'' in upnp hqplayer ...su ios ad esempio connect lite, su android sempre connect e anche altro ....come scritto da @Andy  anche audirvana lo fa (comprese le vecchie versioni 3.50 tipo la mia)

Una considerazione personale da chi come me dei computer è capace ad accenderli e configurare lo sfondo del desktop ... ma è possibile che uno si debba fare tutte queste "pippe" (in senso positivo), SOLO per ascoltare musica tramite un programma ? Poi magari se mi ci metto sarei anche "capace" (fra tante virgolette) di mettere in piedi quello che hai scritto @max, ma così a pelle, lascerei perdere a prescindere di mio.

Visto il successo che ha HQP (a meno che non siamo fuorivati dal fatto di essere comunque fra comunità di appassionati e quidi di "raccontarcela e cantarcela" da soli), Jussi non ha la possibilità di fare un crowfunding o trovare uno "sponsor" come ha fatto Mashi per MadVR, ed avere qualcuno che gli dia una mano a livello di programmazione e magari costruire sti beneamati server ed NAA HQP già pronti, certificati e garantiti ?

Scusate ... sfogo da "depressione di incapace" in ambito informatico .....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...