Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

bravo Stefano, ottimi appunti ( e spunti ) per la comunità di HQPlayer 😉

Inviato

Ringrazio anche io Stefano @stefano_mbp per la nota davvero molto utile.

.

Secondo voi che caratteristiche dovrebbe avere un pc dedicato per sfruttare tutte le potenzialità degli ultimi filtri di HQPlayer?.

Nel mio caso il massimo supportato dal Gustard X16 sono DSD256 in DOP.

.

Grazie

Inviato
9 ore fa, SalD ha scritto:

che caratteristiche dovrebbe avere un pc dedicato per sfruttare tutte le potenzialità degli ultimi filtri di HQPlayer?

Se non sbaglio tu hai un MacMini M1 che ha potenza sufficiente per usare molti dei filtri con modulatore ASDM7ECV2 fino a DSD256.

…. C’è solo da mettersi con pazienza a provare quale preferisci e quale mette alla corda il MacMini M1.

Volendo passare a Intel ho letto di macchine con processore i9-10900k oppure i9-12900k oppure i7-10700k oppure ancora i7-12700k che sono in grado di fare molto soprattutto se aggiungi una adeguata scheda grafica … ma i costi salgono vertiginosamente.

 

Inviato

@stefano_mbp grazie delle indicazioni Stefano. Se voglio usare i filtri più impegnativi ext2 e peggio ext3 su Nx1 mi devo fermare a DSD128 e qualche singhiozzo comunque c’è.

.

Adesso mi sparo queste letture e vedo se ne vengo a capo… l’alternativa sarebbe che mio figlio mi ha fatto una timida richiesta di passare dal suo laptop “portaerei” da gaming attuale ad un desktop sempre da gaming… e dato che i figli ‘so pezzi ‘e core… magari gli prendo un qualcosa che mi ospita HQPlayer prima di quanto lui stesso non si aspetti… tanto poi lui sta sempre sulla play e il pc glielo tengo impegnato io…

Inviato
22 ore fa, SalD ha scritto:

Secondo voi che caratteristiche dovrebbe avere un pc dedicato per sfruttare tutte le potenzialità degli ultimi filtri di HQPlayer?

La risposta è, in un certo senso, sempre stata la stessa: il massimo di potenza che ti permette iltuo portafoglio!

Con i9-12900k e due banchi DDR5 andresti sul sicuro...  a chiedere un prestito in banca! :classic_biggrin:

Inviato
21 minuti fa, bibo01 ha scritto:

Con i9-12900k e due banchi DDR5 andresti sul sicuro...  a chiedere un prestito in banca! :classic_biggrin:

… non conosci mio figlio caro @bibo01 🥶 … vado a riguardare meglio l’Asus Rog portaerei che ha adesso… magari scopro che già ci va vicino a questo chip qua…

Inviato
Il 5/12/2021 at 10:04, stefano_mbp ha scritto:

su MacMini M1

Io aspetterei nel caso il Mini con su M1 Max ... chissà se lo faranno uscire a breve

Inviato

... e poi mi figlio gamer proprio Apple nisba... 🤐

Inviato

Leggendo gli articoli che mi ha indicato @stefano_mbp sembra che l'M1 dovrebbe andare bene anche con DSD256. Non so perché il mio ha ancora un po' di singhiozzo, soprattutto a 48K. Non vorrei sia anche un problema dell'Allo USBridge o del Gustard X16. Devo fare altre prove. Tipo ieri singhiozzava anche con i DSD Nativi se usavo Roon dall'iphone che poi va via airplay anche sull'Apple Watch .... boh? ... 

Inviato

@SalD quale modulatore stai usando?

tieni conto che, mi pare, il Gustard non ha l’opzione per riprodurre i DSD x48 quindi, da quel che ho capito e sperimentato, ciò provoca un carico maggiore nel calcolo.

Inoltre i filtri sono, a questo proposito, suddivisi in due principali categorie (vedi l’help di HQP):

  • Integer
  • Any

Nel caso di dac non compatibile con DSD x48:

  • i filtri Any vanno bene per fare upsampling di tutto a prescindere dal campionamento di origine ma con maggiore carico di cpu se l’origine è uguale o multipla di 48k
  • i filtri Integer vanno bene solo con i multipli di 44.1k

Per spiegare meglio, il bit-rate di DSD128, ad esempio, è

per file 44.1 è 11289600

per file 48 è   12288000

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp come disse nel cartone Nemo a Scheggia: ho intuito che mi stai dicendo qualcosa di importante anche se non capisco!!!

.

Credo tu mi abbia risolto il problema. E' proprio su questa cosa delle moltiplicazioni che mi incarto e sicuramente il Gustard ha qualche problema con il 48.

.

La mia ambizione sarebbe quella di usare il filtro ext2 con il modulatore ASDM7EC. Eventualmente ext3 su N1. Miska dice che lui riesce con l'M1 ad arrivare a DSD256 con questi filtri e con il modulatore EC. Ma appunto io invece mi incarto con questa cosa dei 48K.

.

Come se ne esce per arrivare a un DSD256?

Inviato
4 minuti fa, SalD ha scritto:

Come se ne esce per arrivare a un DSD256?

Almeno in due modi:

quello “gratis” è usare un modulatore non EC/ECv2 che carichi meno la cpu

quello costoso è acquistare un dac capace di ricevere file della serie DSD x48 … come ad esempio:

RME ADI-2 Dac fs 

Denafrips (Ares II, … ma non ne sono certo)

Holo May dac

Inviato

@SalD … oppure provare a usare filtri meno gravosi come ad esempio quelli della serie xxx-2s (che terminano con -2s)

Inviato

Tra le due opzioni "gratis" forse è meglio quella dei filtri meno gravosi. Forse? Nel senso che da quello che intuisco il modulatore EC fa un lavoro di "pulizia" importante (mi riferisco al conteggio dei bit "difettosi" rilevati, perdonatemi se non mi esprimo correttamente, però intendo quella cosa lì). In verità, forse posso rinunziare anche al massimo dei DSD. Ecco tra il massimo DSD256 e il Filtro/Modulatore non saprei dire cosa è meglio. Forse mantenendo i filtri e il modulatore anche a DSD128, può essere una alternativa degna di nota, no?

.

Invece per la soluzione costosa, posso provare con qualche asso nella manica... ho giusto un paio di dac IFI che in effetti non ho ancora provato ad agganciare con HQP. Ho un IFI Micro iDSD e un xDSD. Ci provo...

Inviato
3 minuti fa, SalD ha scritto:

Forse mantenendo i filtri e il modulatore anche a DSD128, può essere una alternativa degna di nota, no?

Sicuramente sì, era anche un consiglio di Jussi a chi lamentava problemi.

4 minuti fa, SalD ha scritto:

Ho un IFI Micro iDSD e un xDSD. Ci provo...

Per verificare se sono compatibili con dsd x48ricorda di impostare Auto rate family, in questo modo i calcoli vengono fatti rispettando la risoluzione di origine.

Se suona i file con base 48 (48, 96, 192) bene altrimenti HQP rimane muto e nel log trovi la segnalazione che il bit-rate non è compatibile

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...