giordy60 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Denafrips (Ares II, … ma non ne sono certo) si, accetta DSDx48 😉
SalD Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Rapido aggiornamento visto che ormai è l’intero pomeriggio che va. Però lo dico a bassa voce caso mai qualche componente della catena cambia idea. . Quasi certamente è un problema del Gustard a questo punto. Ho tolto il flag da 48k e impostato il limite di oversampling su 44khz DSD256. Con il Mini M1 con su anche Roon Server riesco ad utilizzare in scioltezza il modulatore ASDM5EC con filtro poly-sinc-ext3 su red book e poly-sinc-ext2 su file Hi-Res. Se già vado su ECv2 sempre 5 arrivano i singhiozzi, sporadici ma presenti. Vediamo come evolve la cosa, continuo le prove e vi aggiorno. . PS. Sicuramente non prendo l’Ares avendo preso da poco il combo Sonnet Hermes + Morpheus… sul fronte R2R avrei per il momento trovato la pace dei sensi in modalità NOS…
giordy60 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @SalD scusa, ma perchè scervellarsi con i modulatori DSD su HQPlayer se il Morpheus ricampiona il segnale DSD in PCM ?.....almo così mi pare di ricordare......🤔
SalD Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @giordy60 se la mettiamo così, certo. Proprio il Morpheus non funziona con HQPlayer, quindi il tema del ricampionamento non si pone neanche. Almeno mi sembra che quando provai all'inizio non andava proprio. . Ma non è questo il mio scopo. Sono due impianti diversi. Se voglio il suono per così dire "analogico" sono già al top con il duo Sonnet e HQP non è attivo, non mi serve proprio. . Il tema per me invece è valorizzare al meglio il Gustard sfruttando le sue doti digitali (e anche il Mini M1 per dirla tutta). Qui entra in gioco HQPlayer sul secondo impianto per valorizzare Il piccoletto X16 che ha delle potenzialità importanti con il suo chippino. Messo sotto torchio con HQPlayer in DSD e con il Soloist come ampli, riesce a dare belle soddisfazioni per essere un dac da 400 euro. Posso partire da red book anche datati, con HQPlayer so di avere il massimo come ricampionamento e pulizia. A quel punto il Gustard esprime tutte le sue potenzialità e anche il Mini M1 fa altrettanto. Oppure posso apprezzare in Direct DSD dei DSD nativi anche come DSD512. . Poi uno può dire tutto quello che vuole su DSD e PCM... ma io sono gender fluid ... mi piace provare tutto e con catene diverse... così mi sento anche più giovane e di ampie vedute...
giordy60 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 12 minuti fa, SalD ha scritto: Sono due impianti diversi. ok ! perfetto ! 👍
stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 E' uscito HQPlayer 4 Embedded 4.28.0 ! New CPU core allocation algorithm. Preliminary support for 12th Gen Intel CPUs. HQPlayer OS updated and now includes also ssh client and server (requires configuration). Component updates and bug fixes. 100th build for Ubuntu milestone!
stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 La nuova versione 4.28.0 sembra portare una regressione rispetto alla 4.26.2: la riproduzione gapless di DSD64 in modalità Direct SDM non funziona più (usando HQPe in modalità UPNP con Minimserver) … sono in attesa di una risposta da Jussi
stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: La nuova versione 4.28.0 sembra portare una regressione rispetto alla 4.26.2: la riproduzione gapless di DSD64 in modalità Direct SDM non funziona più (usando HQPe in modalità UPNP con Minimserver) … sono in attesa di una risposta da Jussi .. risolto da solo … avevo connesso due dac allo stesso RoPieee XL, scollegando uno dei due il problema è rientrato … anche se non comprendo il motivo
SalD Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Ho fatto le prove anche con gli altri due dac IFI. Sembra strano ma con il Miro iDSD il 48k funziona mentre con l’XDSD sembrerebbe di no. . Comunque ho trovato la configurazione migliore per il Gustard X16. Tolto il flag dal 48k e settato sul limite di 44kHz DSD256, si può usare bene il modulatore ASDM5EC, con filtri poly-sinc-ext3 su red book e poly-sinc-ext2 su file HiRes. Mentre sui DSD nativi vado di Direct DSD fino a DSD512. . Grazie ancora a @stefano_mbp per i suggerimenti.
stefano_mbp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 11 minuti fa, SalD ha scritto: Grazie ancora 👍👍👍
stefano_mbp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 15 minuti fa, SalD ha scritto: Sembra strano ma con il Miro iDSD il 48k funziona Infatti è riportato anche nelle specifiche 18 minuti fa, SalD ha scritto: con l’XDSD sembrerebbe di no. … però anche per questo le specifiche riportano la compatibilità
SalD Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: però anche per questo le specifiche riportano la compatibilità Boh?… di sicuro era stanco il Mini ieri sera… a volte mi da’ questa sensazione per davvero 😧
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 E' uscito HQPlayer 4 Desktop 4.15.0 ! Support for highresaudio.com Streaming and Qobuz streaming services in HQPlayer Client. New CPU core allocation algorithm. Preliminary support for 12th Gen Intel CPUs. Component updates and bug fixes. 1
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 … a chi fosse sfuggito … su HQPlayer Embedded è disponibile dalla versione 4.28.0 ssh. Per abilitarlo è necessario creare un utente ed assegnargli una password: useradd new-user passwd new-user (un prompt richiederà la password e la conferma della password) sarà così possibile, ad esempio, verificare il carico cpu senza avere collegato monitor e tastiera Un esempio (dal mio tablet)
stefano_mbp Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: E' uscito HQPlayer 4 Desktop 4.15.0 ! … occhio che sembra che su Mac M1 Big Sur ci siano problemi, tutto liscio su Mac M1 Monterey … con ottime prestazioni . . una esperienza, condivisa da altri utilizzatori, ”I'm shocked. I'm trying 4.15.0 on a Mac Mini M1 Monterey. After fully checking the Multi DSP flag it seems I can play almost any modulator.”
SalD Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Effettivamente. Sembra proprio così … DSD256 48KHz. Sempre con il Roon server sullo stesso MacMini. Grazie doppie @stefano_mbp .
SalD Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Va anche così. Ho flaggato proprio con la spunta anche l’opzione del family rate e sopra la compatibilità a 48K del DAC. Praticamente al top con la cpu che lavora al 70-75% e il Gustard che dà il meglio che può. Per i file in Hi-Res uso il filtro poly-sinc-ext2 e il carico è anche minore intorno al 60%. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora