Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

@SalD Disinstalla la versione ultima scaricata e riscaricala - Jussi ha aggiornato le versioni Win e Mac senza cambiare il numero che dovrebbero aver messo a posto il problema di connessione con Roon.

  • Thanks 1
Inviato

Grazie mille @bibo01 adesso ha ripreso ad andare grazie al nuovo download.

.

Nel frattempo mi si è incartato tutto. Avevo collegato il Mac anche via cavo. Sicché ha creato due ip e Roon non sapeva più su quale dei due sta il core. Poi il router Sky ci ha messo il carico da 90 con addirittura due ip per ogni NAA… ho dovuto resettare tutto… 

.

Tornando in topic, mi sembra che però il limite (e che limite!) sia quello della combinazione ext3 - ec7v2 - DSD256 a 48k. Avendo comunque a bordo anche Roon Server e i vari orpelli Apple. Però non credo che anche ripulendo si possa sperare di arrivare a DSD512 con gli stessi filtri e modulatori si ultima generazione…

Inviato

@SalD Jussi sta già "promettendo" DSD1024, ma più che una corsa alla frequenza più alta bisogna vedere se ci sono miglioramenti nel tuo DAC passando da DSD256 a 512. Nel tuo caso, dubito. Minimi miglioramenti si ottengono a queste frequenze solo su DAC che hanno una sezione DSD dedicata.

Inviato

@bibo01 Si, io sono già pienamente soddisfatto con questa configurazione. Poter trattare i red book con il filtro ext3 e, soprattutto, con i modulatori EC a DSD256 è una gran cosa. E il piccolo Gustard viene davvero valorizzato al massimo.

.

Il massimo per me sarebbe il mix diabolico, del diavolo con l’acqua santa. Cioè riuscire a far parlare tra loro HQPlayer e lo streamer della Sonnet o anche soltanto il DAC Morpheus che ho sull’altro impianto. Anche se si tratta di un dac Nos sono sicuro che otterrei risultati strepitosi portando tutto a 192Khz pur anche sempre nel dominio PCM. 

Inviato
10 ore fa, SalD ha scritto:

Cioè riuscire a far parlare tra loro HQPlayer e lo streamer della Sonnet o anche soltanto il DAC Morpheus

Quali ingressi sono liberi sul dac Morpheus?

Potresti usare un Allo Digione (Player o Signature Player) con installato il NAA e collegarlo al Morpheus in coax o bnc oppure, se la usb è libera, ti basta un altro raspberry sul quale installi sempre NAA.

Allo Digione o raspberry devono essere ovviamente collegati alla rete Ethernet.

Inviato

@stefano_mbp Al momento il Morpheus lo utilizzo soltanto sull'ingresso I2S con l'Hermes, cioè via cavo ethernet.

Quindi ho liberi tutti gli altri, che poi alla fine sono solo il Coax e l'AES (USB e I2S per la Sonnet sono per forza alternativi per via dello slot delle relative schede che è solo uno).

L'Allo Combo in questo momento ha l'USB dell'USBridge occupato dal collegamento al Gustard e lì resta perché è in effetti "la morte sua".

Posso utilizzare il Coax del DigiOne Signature. Farò una prova così. Mi sembra che avessi già provato all'inizio ma avevo qualche problema di segnale. HQP vede il dac Morpheus ma non arrivava bene il segnale. Devo riprovare.

Di sicuro HQP non vede l'Hermes come NAA in rete e anche questo è un bel limite.

Inviato

'a rieccome!

.

Fatta la prova con il Morpheus in coax, via Allo DigiOne Signature... Funziona! Bello tranquillo e rilassato in PCM 192Khz, 32 bit. Filtri poly-sinc-ext3 ed ext2 in base al file di partenza. Modulatore LNS15. Ora, l'ideale sarebbe farlo lavorare direttamente in sinergia con l'Hermes, non vedo perché no? Vabbè c'è sempre spazio per miglioramenti.

.

Sempre in tema di miglioramenti possibili. Ho provato e riprovato con il Gustard a DSD512 ma proprio singhiozza. La cosa strana è che il carico di CPU non è elevato. Siamo sempre tra il 50 e il 60%. Dopo l'ottimizzazione ultima, su DSD256, arriva anche a carichi del 70-75% e va liscio. Credo quindi che sia un tema di software o compatibilità del DAC, non tanto del Mac M1. Nel campo Multicore DSP, mi sembra che nel mio caso vada decisamente meglio la spunta anziché il grigio che usavo prima. Vedremo anche qui come evolve la cosa...

Inviato
57 minuti fa, SalD ha scritto:

Fatta la prova con il Morpheus in coax, via Allo DigiOne Signature... Funziona! Bello tranquillo e rilassato in PCM 192Khz, 32 bit. Filtri poly-sinc-ext3 ed ext2 in base al file di partenza. Modulatore LNS15.

👍

57 minuti fa, SalD ha scritto:

Ora, l'ideale sarebbe farlo lavorare direttamente in sinergia con l'Hermes, non vedo perché no?

L’Hermes è lo streamer …. se non è possibile installare il NAA direi che sei … al palo … 😉

59 minuti fa, SalD ha scritto:

Ho provato e riprovato con il Gustard a DSD512 ma proprio singhiozza.

Che filtri/modulatori hai impostato?

Proprio ora, col mio Nuc10i3, sto riproducendo

44.1 -> DSD512 con poly-sync-ext2/ADSM5

senza problemi

Inviato
13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

L’Hermes è lo streamer …. se non è possibile installare il NAA direi che sei … al palo … 😉

Il bello è che l'Hermes è già un NAA di suo con Ropieee già a bordo di fabbrica. Solo che hanno fatto una versione che mi sembra "chiusa" con un menu diverso dal solito e non da' la possibilità di passare a RopieeeXL. E' davvero un peccato. 

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

sto riproducendo

44.1 -> DSD512 con poly-sync-ext2/ADSM5

senza problemi

Confermo. Ho provato e così va anche con l'M1. In effetti, arriva anche a poly-sinc-ext3/ASDM7 sempre partendo da red book. Temo sia un problema dei modulatori EC... anche se il conteggio Apod avanza che è una meraviglia sul red book di Sade anche con il modulatore ASDM pensavo valesse solo per gli EC....

Inviato
2 minuti fa, SalD ha scritto:

Temo sia un problema dei modulatori EC

I modulatori EC e ECv2 sono davvero avidi di cpu …

Riguardo al conteggio Apod che sale non è un problema, è solo una segnalazione che rimane anche se usi dei filtri “apodizzanti” , ti indica che dovresti usare appunto dei filtri (non modulatori) “apodizzanti” (quelli che compaiono con la Y nell’ultima colonna a dx della tabella che li descrive nell’help)

Inviato
49 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Riguardo al conteggio Apod che sale non è un problema,

La interpreto proprio così, in positivo. Indicativa dell'utilità di HQP.

Pensavo però fosse legata ai modulatori, invece dipende dai filtri. 

Inviato
5 ore fa, SalD ha scritto:

olo che hanno fatto una versione che mi sembra "chiusa" con un menu diverso dal solito e non da' la possibilità di passare a RopieeeXL. E' davvero un peccato. 

Mi auto-cito 🙂 e correggo...

In realtà leggo in rete che si può modificare con facilità la SD card... mi sa che presto prenderò il cacciavite e gli monto una delle SD card che ho già settato per i rapsberry che ho... Voglio proprio vedere cosa succede in una catena con HQPlayer + Hermes con RopieeeXL + Morpheus su I2S. Un sistema centrato su un DAC NOS R2R però con i file sorgenti portati tutti a 192Khz 32 bit con i filtri apodizzanti di cui sopra... da affiancare al piccoletto Gustard che invece lavora in DSD... Vediamo che succede.

Inviato

@SalD … allerta terapia intensiva (quella per il Sonnet)  prima di cominciare … 🤣🤞

Inviato

@stefano_mbp per lui o per me? ... dopo l'ascolto! ... se è come il Morpheus è fatto apposta per lasciarsi aprire facilmente ... per passare da USB a I2S devi scoperchiarlo e cambiare la scheda a manina ... quando uno dice elettroniche artigianali... anzi, quasi quasi gli monto proprio un raspy nuovo PI4 così ha anche il wifi... qui si che c'è il rischio che lo mando in corto...

Inviato
22 ore fa, SalD ha scritto:

se è come il Morpheus è fatto apposta per lasciarsi aprire facilmente

Mi ricito da solo, ma solo per chiudere il cerchio e per condividere il risultato che può essere davvero interessante.

.

Chiaramente sono una scimmia e si vede dal profilo. Non c'era bisogno di alcun cacciavite in quanto lo slot della scheda SD è nel retro dell'Hermes ben visibile e accessibile. Basta quindi formattare la scheda SD e fare tutto il percorso con RoPieee per renderla XL e attivare l'interfacciabilità con HQPlayer.

.

Come al solito ci ho messo un po' ... perché appunto sono una scimmia. Però il risultato ne vale assolutamente la pena!

.

In sintesi: diciamo che avrei creato il Sonnet Hermes XL.
HQPlayer vede tranquillante lo streamer Sonnet tra gli output devices. L'Hermes è collegato in I2S con il Morpheus che quindi riceve il segnale PCM filtrato da HQPlayer. I filtri impostati sono il poly-sinc-ext3 per 1X e il poly-sinc-ext2 per Nx. Il modulatore LNS15. A questo punto quindi tutti i file che riceve il Morpheus sono in Hi-Res a 192Khz a 32Bit.

.

Se voglio andare su DSD uso come output device l'Allo che è collegato al Gustard X16 via USB.

Inviato
1 ora fa, SalD ha scritto:

avrei creato il Sonnet Hermes XL

With compliments !!! 👍👍👍

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...