Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho uno strano problema. Uso Hqplayer Embedded. Con alcuni album, liquefatti da me, nella casella della pagina principale dove c’è limit/apod, il secondo numero schizza a cifre tipo 5.000. Ho letto in rete che, in questi casi, bisogna usare filtri apodizing. Io ne ho provati parecchi ma il problema resta.

Idee?

Grazie 

 

Inviato
38 minuti fa, Casperx ha scritto:

Io ne ho provati parecchi ma il problema resta

Il contatore è sempre attivo, a prescindere dal filtro usato.

Se usi un filtro “apodizing” sei a posto poiché gli “errori” vengono corretti …

 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

E' uscito HQPlayer 4 Desktop 4.19.3 !

                 

Streaming improvements, especially for Qobuz. Freewheel mode is now default on new installations. Bug fixes and component updates.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.32.5 !

                                     

 

Streaming improvements, especially for Qobuz. Eject button for CD media. Bug fixes and component updates.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

È uscito Network Audio Daemon 4.2.5 !

Update for Linux platforms. Fix rate switching issues on kernels 5.15 or later. Updated packages for "armel" architecture. Minor fixes and improvements.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Una domanda per gli esperti.

 

Il mio DAC (Rockna Wavedream) fa upsampling in PCM a 7xx hz e può ricevere file (tramite i2s) fino a 3xx hz.

 

Se faccio upsampling dei file a 3xx hz (HQplayer ad esempio) dovrei usare la stessa fase (filtro) utilizzata nel dac?

Ad esempio: minimum phase su HQPlayer e minimum filter sul dac, linear con linear, etc..?

 

Grazie 

Inviato

@Miracle1980 Se fai upsampling con HQPlayer a PCM8x, non hai bisogno di preoccuparti se poi internamente il DAC upsampla a 16x perchè influisce in maniera assolutamente minimale. Quindi, scegli i filtri/modulatori che preferisci. 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.33.0 !
 

Control API improvements. Support any picture as cover if specific one is not found. Support for favorites in library. Number of bug fixes. Performance optimizations and new tuning option. FLAC update to support higher sample rates and up to 32-bit word length. CUDA update to support new GPU generation. HQPlayer OS update and optional dynamic hostname service.

 

Inviato

@bibo01 acc … mi è sfuggito … in questi giorni sono distratto da … 😉

F2BA2BB2-336B-4271-B433-6C508B1637CE.jpeg

  • Haha 2
  • 3 settimane dopo...
Inviato

 

È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.33.1 !
 

New build tooling for generic Ubuntu build. Increase number of channels/pipelines. Bug fixes.

 

Inviato

 

È uscito HQPlayer 4 Desktop 4.20.0 !
 

Automatic input rate switching with RME HDSPe AIO also on Windows. Increased number of channels/pipelines. New optimizations and adjustable block size. Support for new generation of Nvidia GPUs. Support for favorites, on local library and Qobuz. Improved support for inputs, especially over NAA. FLAC update to support higher sampling rates and up to 32-bit word length. Bug fixes and component updates.

 

Inviato

Riguardo le nuove uscite di HQPlayer, se si dispone di una recente CPU dotata di AVX2, conviene utilizzare la AVX2 build che si trova in "Other downloads".

Inviato

È uscito HQPlayer 4 Desktop 4.20.1 !

       
Bug fixes

Inviato

È uscito HQPlayer 4 Pro 4.22.0 !

      
Increased number of channels/pipelines. Updated FLAC with support for higher sampling rates and up to 32-bit word length. Support for new generation of Nvidia GPUs. Bug fixes and component updates.

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Support for new generation of Nvidia GPUs.

Mi sto avvicinando a "capire" (parola grossa 😄 ) su come funzioni HQPlayer, ma un pochino mi perdo, anche non solo un pochino. Il fatto che in questa versione ci sia il supporto alle GPU significa che il carico computazionale per l'oversampling del sw viene affidato alle schede video piuttosto che alle CPU (modello mining delle crypto, per dire) ?

Se dovessi costruire una macchina dedicata per HQPlayer e poterne sfruttare al massimo i filtri e le capacità (ammesso e non concesso che abbia "un senso" nel mondo reale) cosa dovrei fare ? O esiste già qualcosa di fatto e finito ?

Ovviamente poi c'è il DAC che deve essere in grado di digerire questo flusso.

Grazie per le risposte, mi appassiona molto l'argomento ma più leggo ed un pochino più mi trovo spaesato 🙂

Inviato

@AlbertoPN il supporto per la GPU c’è sempre stato, si fa riferimento al supporto per le schede GPU NVidia di nuova generazione.

La GPU, in un setup per HQPlayer, aiuta ad alleggerire il carico della CPU per l’uso dei filtri, i modulatori invece rimangono totalmente in carico alla CPU.

Non esiste una macchina specifica per l’uso di HQPlayer, si tratta di costruirla utilizzando CPU, eventualmente GPU, ram e alimentazione reperibili più o meno facilmente sul mercato, le GPU sono in questo momento le più difficili da reperire per via dello shortage dei componenti e per l’uso del mining per le criptovalute.

È piuttosto difficile dare consigli su cosa usare, vedo su altri forum che spesso si parla di Intel i9 ma è chiaro che tra processore e GPU i costi vanno alle stelle.

Io ho iniziato “volando” basso, utilizzo un Intel Nuc10i3 che mi permette di usare molti filtri ma sono limitato nell’uso dei modulatori tra i quali posso usare, ad esempio, gli ASDM5/7 ma non gli ASDM5/7 ECv2 perché richiedono troppa potenza.

Andando a casa Apple si legge che i nuovi M1 (MacBook e Mac Mini) sono in grado di raggiungere ottime prestazioni (DSD256 con modulatori ASDM7ECv2).

Ma sulle macchine Apple puoi usare solamente HQPlayer Desktop, mentre HQPlayer embedded richiede un sistema operativo Linux.

Entrambi, Desktop e embedded, hanno la propria gestione della libreria che però è piuttosto basica.

Se vuoi una gestione della libreria diversa devi andare su Roon, che si interfaccia a HQPlayer, oppure usare HQPlayer embedded in modalità UPNP come faccio io, la gestione della libreria in questo caso può essere un media server come Minimserver (questo è il mio caso).

Poiché HQPlayer impegna parecchio le CPU i pc scaldano abbastanza e le ventole di raffreddamento diventano fastidiose, allora è possibile usare un endpoint NAA (come se fosse Squeezelite per LMS) al quale collegare il dac e spostare il pc server in un locale diverso da quello di ascolto. Per il NAA non servono grandi potenze, un raspberry o un SOtM sMS200 sono più che sufficienti e non fanno alcun rumore.

Sono sconsigliati i pc a raffreddamento passivo poiché sono piuttosto limitati.

Puoi approfondire il tema leggendo alcuni thread sul forum Audiophile Style:

https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/page/1054/#comment-1221217
.

https://audiophilestyle.com/forums/topic/30983-hqplayer-linux-desktop-and-hqplayer-embedded/page/229/#comment-1221223
.

https://audiophilestyle.com/forums/topic/13649-hqplayers-network-audio-adapter/page/153/#comment-1221167
.

https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/page/69/#comment-1220694
.

sono tutti piuttosto “corposi” ma puoi ricavare informazioni utili a comprendere meglio HQPlayer.

Anche sul forum di Roon ci sono alcune discussioni interessanti:

https://community.roonlabs.com/c/audio-gear-talk/hq-player/27

 

  • Melius 2
Inviato

@stefano_mbp prima di tutto grazie mille Stefano per il tempo che mi hai dedicato, sei stato molto più che gentile.

Mi ero già letto qualcosa su quei threads ma come scrivevo nell'altro post, ho molti più dubbi che certezze.

Tieni conto che per esempio "mi permette di usare molti filtri ma sono limitato nell’uso dei modulatori" è quasi arabo per me, compreso cosa sia nello specifico, ad esempio il "ASDM7ECv2" perché colgo il termine filtro, ma molto meno "modulatore".

Facevo riferimento prima proprio all'ottenimento di un file con oversampling che abbia un senso nel "mondo reale" perché ad esempio ho familiarità con MadVR che è un renderer video che fa tantissime cose, ma proprio tante, e che è super affamato di risorse (soprattutto GPU), perché crea filti speciali con un'accuratezza ed una risoluzione, che poi a conti fatti, non è quasi visibile ad occhio (vuoi per limiti del display, vuoi perché proprio alcune cose sono così fini che le devi cercare con la lente di ingrandimento stando attento a non auto suggestionarti), per cui oltre un certo limite, diventa un puro esercizio di stile, e ti richiede una workstation grafica che a conti fatti è inulite, se non per la tua "pace of mind" nel sapere che hai raggiunto (per il momento) il top del top.

Per questo sono d'accordo che andare a costruire un super PC per poi alla fine non avere reali benefici udibili, se non quello di aver speso (o meglio "sprecato") una cifra folle, è una cosa che non ha senso.

Per il NAA potrei usare il mio Holo May DAC che mi pare assolva a questa funzione, e così togliermi il problema di mettere il PC rumoroso nella stessa stanza dell'impianto. Di MacMini M1 ne dispongo diversi (li ho in azienda e ne posso prendere uno) e ci potrei installare Roon così prenderei probabilmente due piccioni con una fava. Li poi si apre un discorso a parte per la room correction, visto che nel PC/Mac per lo streaming volevo installare Dirac Live, oppure Acourate o Audiolense e poi chiedere a Mitch Barnett di crearmi i filtri di convulzione per il tutto (anche se in quel caso sarebbe meglio un PC Windows). Ma è un altro topic.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...