stefano_mbp Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Per il NAA potrei usare il mio Holo May DAC che mi pare assolva a questa funzione Il May è “solo” dac, non ha la funzionalità NAA. 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Li poi si apre un discorso a parte per la room correction È possibile usare HQPlayer per la convoluzione/room correction. Si possono infatti caricare in HQP i file prodotti dai sw per l’analisi ambientale … ma non ho idea di come si faccia, io non uso la correzione ambientale. 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: ho molti più dubbi che certezze … direi che sei nella norma … finché non inizi a usare HQP è difficile capirne tutti gli aspetti. 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Di MacMini M1 ne dispongo diversi (li ho in azienda e ne posso prendere uno) e ci potrei installare Roon così prenderei probabilmente due piccioni con una fava Un ottimo inizio, installi Roon e HQPlayer Desktop e cominci a vedere cosa si può fare 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: a Mitch Barnett Credo possa darti delle dritte anche per usare i filtri di convoluzione con HQP, anche Jussi Laako (sviluppatore di HQP) potrà darti suggerimenti. . Tieni conto che la convoluzione è sempre in carico alla CPU quindi bisognerà capire quanto pesa … 1
bibo01 Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 @AlbertoPN Riguardo a cpu e gpu da utilizzare, ti consiglio di avere presente prima la risoluzione che vuoi ottenere dal DAC. Ad es. il May può essere usato efficacemente sia a PCM32x che a DSD1024. Nel primo caso, non hai bisogno di cpu particolarmente potenti, ma nel secondo hai bisogno di uno di 13ma generazione, ma puoi anche fermarti a DSD256. Non so se con un Mac Studio sia possibile raggiungere le risoluzioni massime. Inoltre, la gpu non può essere scelta a caso; infatti, se nel calcolo risulta più lenta della cpu, la rallenterebbe. Per cui, più la cpu è potente più la gpu da abbinare diventa costosa. Quindi, conviene scegliere la cpu più potente che il tuo budget ti permette poi, in un secondo tempo, la gpu. Se vai con un M1, allora il discorso già finisce, ma comunque hai già una buona capacità di calcolo. Aggiungo che la gpu sarebbe efficace in caso di convoluzione. Per la convoluzione, se usi Acourate, fagli fare i filtri a PCM8x, così sono già più facilmente gestibili da HQPlayer. @stefano_mbp Riguardo Embedded, suppongo che su un Mac M1 partendo da chiavetta USB andrebbe in emulazione?! Bisognerà attendere Linux per M1... 1
bibo01 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.33.2 !Minor networking improvements for streaming. Bug fixes.
AlbertoPN Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 12 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Il May è “solo” dac, non ha la funzionalità NAA. Mi sono proprio sbagliato, è nella lista dell'HW consigliato sul sito, ma non nella sezione NAA. Mi pare di capire che anche lo sviluppatore ne ha uno, per cui mi fa stare tranquillo sotto quel punto di vista. Tutto sommato proverò con una macchina Windows allora, così ho più libertà in un secondo momento per il sw di DRC che andrò a scegliere (anche se Mitch mi ha già, in pratica, tracciato la via).
AlbertoPN Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 7 ore fa, bibo01 ha scritto: il May può essere usato efficacemente sia a PCM32x che a DSD1024. Nel primo caso, non hai bisogno di cpu particolarmente potenti, ma nel secondo hai bisogno di uno di 13ma generazione, ma puoi anche fermarti a DSD256 Grazie mille Bibo01, in pratica devo costruire un PC da gaming "cazzuto". Riguado al DSD1024 era il cruccio che ponevo qualche post fa: "ha un senso" nel mondo reale ? Intendo, lo sforzo tecnico ed economico per raggiungere quel livello di upsampling viene ripagato da una prestazione sensibilmente superiore al DSD512 o anche "solo" al DSD256 ? Qualcuno di voi ha provato direttamente ? Non vorrei inseguire la solita chimera che a noi appassionati piace rincorrere anche solo per dire che "ci si è arrivati".
stefano_mbp Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 7 ore fa, bibo01 ha scritto: Riguardo Embedded, suppongo che su un Mac M1 partendo da chiavetta USB andrebbe in emulazione?! No, al momento ci sono dei tentativi di far girare Linux su M1 ma nulla di “solido” …
bibo01 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 3 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Riguado al DSD1024 era il cruccio che ponevo qualche post fa: "ha un senso" nel mondo reale ? Intendo, lo sforzo tecnico ed economico per raggiungere quel livello di upsampling viene ripagato da una prestazione sensibilmente superiore al DSD512 o anche "solo" al DSD256 ? Qualcuno di voi ha provato direttamente ? Non vorrei inseguire la solita chimera che a noi appassionati piace rincorrere anche solo per dire che "ci si è arrivati". Io non ho mai sentito o provato DSD1024, anche perchè sono veramente pochi i DAC in grado di raggiungerli. Ovviamente, l'aumento di qualità, se c'è, si assottiglia mano a mano che si sale di frequenza, anche se dipende anche dal DAC stesso. Gli utenti che hanno raggiunto DSD1024 giurano a proposito del salto di qualità rispetto a DSD512. Io personalmente nutro dei dubbi. Credo, infatti, che mi accontenterei di DSD512 senza dover comprare un i7 o un i9 13ma generazione. 1
AlbertoPN Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 48 minuti fa, bibo01 ha scritto: Gli utenti che hanno raggiunto DSD1024 giurano a proposito del salto di qualità rispetto a DSD512. Io personalmente nutro dei dubbi. Onestamente sono gli stessi dubbi che ho anche io "a buon senso". Grazie delle dritte.
bibo01 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 6 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Mi sono proprio sbagliato, è nella lista dell'HW consigliato sul sito, ma non nella sezione NAA. Mi pare di capire che anche lo sviluppatore ne ha uno, per cui mi fa stare tranquillo sotto quel punto di vista. In realtà, Jussi ha uno Spring, cioè il modello precedente al May, comunque simile. ...che poi derivano entrambi da quello che ha fatto/progettato lui
AlbertoPN Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 6 minuti fa, bibo01 ha scritto: che poi derivano entrambi da quello che ha fatto/progettato lui Dai ? Spiega spiega che non so questa vicenda .... tutti a magnificare l'ing cinese per questi prodotti (che sono oggettivamente spettacolari) e si tratta di plagio ? 🙂 Anche il T+A Dac200 ho visto che arriva al DSD 1024 ... e ne parlano molto bene a sua volta.
bibo01 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 41 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Dai ? Spiega spiega che non so questa vicenda ... tutti a magnificare l'ing cinese per questi prodotti (che sono oggettivamente spettacolari) e si tratta di plagio ? Di plagio, no, ma di "ispirazione", sì. Questo vale per tutti i vari prodotti cinesi con DAC DSD. Jussi aveva reso pubblico il suo progetto: https://www.signalyst.com/hardware.html ...Alcuni cinesi lo hanno anche prodotto. Il May sembra proprio ottimo, così come il T+A Dac200
AlbertoPN Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 15 minuti fa, bibo01 ha scritto: ma di "ispirazione" Beh no dai, Holo non è un sigma/delta ma un R2R ladder, e poi ad esempio anche la USB è proprietaria e non usa le schedine pronte della Amanero ... onestamente non ci vedo nessuna "ispirazione" qui ... che poi altri cinesi abbiano preso il suo concept e realizzato ci sta, ma in questo caso Jeff Zhu non è stato così ... poco ispirato 😄
bibo01 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 È uscito HQPlayer 4 Desktop 4.20.2 !Minor networking improvements for streaming. Bug fixes, especially related to track switches in certain cases.
stefano_mbp Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 È uscito HQPlayer 4 Pro 4.22.1 ! Bug fixes
stefano_mbp Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.33.3! Bug fixes, especially related to track switches in certain cases.
Casperx Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Buonasera. Avevo pensato di usare un raspberry per farci girare hqplayer os ed un altro come naa. Non mi è molto chiaro come gestire il primo. Dopo aver flashato la sd ed avviato il raspy, come ci si collega al suddetto per i settaggi? Ssh, web, come ? Grazie mille. Altra domanda più prosaica, è morto il raspy su cui avevo hqplayer embedded con gentooplayer. Come si fa a chiedere un’altra licenza? Grazie mille ancora e buona serata a tutti.
stefano_mbp Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 6 minuti fa, Casperx ha scritto: come ci si collega al suddetto per i settaggi? Via web, con alcuni browser puoi usare hqplayer.local altrimenti devi cercare quale indirizzo ip ha acquisito. Per la configurazione user e password sono user: hqplayer password: password 8 minuti fa, Casperx ha scritto: Come si fa a chiedere un’altra licenza? Devi scrivere a Jussi Laako ( info@signalyst.com ) indicando la vecchia licenza e chiederne una nuova 1
bibo01 Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 È uscito Network Audio Daemon 4.3.0 !Improvements to the input support, especially on slaved source clocks.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora