Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Adesso, SalD ha scritto:

Ropiee appena installato

… se già non lo hai fatto devi fare l’upgrade a RoPieee XL e abilitare il servizio HQPlayer NAA.

RoPieee “liscio” ha solamente il servizio Roon Bridge …

… per gli altri endpoint non credo tu possa abilitare HQPlayer NAA … ma potrei sbagliare.

Qui vedi HQPlayer NAA abilitato in RoPieee XL

 

 

D0C7DFB7-303C-4E91-B7DE-A97FC5FCBEAE.jpeg

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127127
Condividi su altri siti

Se non gira il software Naa l'apparecchio non può essere visto da HQP. Gli endpoint Roon sono una cosa, i Naa di HQP un'altra. Utilizzano protocolli differenti e non sono interscambiabili.

Il compenso Roon e HQP dialogano perfettamente fra loro a livello di programmi principali.

Il consiglio di @stefano_mbp  è corretto. Installa RopieeeXL e abilita il servizio HQP, che è già preinstallato, disabilitando tutti gli altri.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127146
Condividi su altri siti

@stefano_mbp @il Carletto grazie a entrambi. Sono sicuro che sia questo il problema allora.

Come taglia dovrei essere bene abituato anche alla XXXL però la videata mi sembra minacciosa. Ve la posto prima del click finale così mi dite se faccio bene. Peraltro ha messo da solo la password e non vedo cosa ha messo con gli **** …. credo sia la stessa dell’account o mi devo preoccupare anche su questo?

 

2F8B67E8-2906-4889-AD96-ABF3EF101E28.png

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127215
Condividi su altri siti

Fatto! …. Funziona. Grazie davvero a tutti. Vedo tutto e sembra funzionare.

.

Ora ho il periodo di prova che credo preveda una interruzione ogni 30 minuti. Mi sapete dire come funziona la licenza? È una tantum mi è sembrato di capire o ad abbonamento? Qualche suggerimento in merito?

.

Grazie ancora a tutti quanti per la pazienza…

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127304
Condividi su altri siti

@SalD  La versione demo di HQP ha tutte le funzionalità abilitate, solo che si chiude dopo 30 minuti e va rilanciata.

La licenza vale a tempo indeterminato, per lo meno su questa versione più i prossimi aggiornamenti, e su tutti sistemi operativi supportati. Ovvero se lo usi prima su Windows e poi passi a Mac, o viceversa, la licenza resta valida.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127391
Condividi su altri siti

@pier Eh si, purtroppo in quel caso la licenza è differente.

Puoi comunque utilizzare in versione demo anche embedded, peccato che in quel caso non basti rilanciare il programma dopo i fatidici 30 minuti. Bisogna proprio fare reboot della macchina stessa visto che è un sistema operativo.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127444
Condividi su altri siti

1 ora fa, il Carletto ha scritto:

La licenza vale a tempo indeterminato, per lo meno su questa versione più i prossimi aggiornamenti, e su tutti sistemi operativi supportati. Ovvero se lo usi prima su Windows e poi passi a Mac, o viceversa, la licenza resta valida.

@SalD Acquistando la licenza tramite me risparmi sull'IVA e costa 199euro.

Vale per tutti gli OS, installazioni multiple, e hai aggiornamenti gratis per tutta la v4.x. Poi, quando ci sarà la v5, sarà necessario un'upgrade.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127485
Condividi su altri siti

2 ore fa, pier ha scritto:

L'unica cosa che "mi rode" è che non posso saltare da embedded a desktop .. altrimenti un pensierino l'avrei fatto 🙂

Concordo. A suo tempo suggerii a Jussi la possibilità per utenti Desktop di acquistare Embedded con uno sconto, ma non volle darmi ascolto dicendo che Embedded era per il mercato OEM, ma IMHO i motivi sono di ordine economico. Effettivamente, all'inizio era così e il supporto fornito era minimale, ma ora Embedded è diventata una versione headless di Desktop a tutti gli effetti e il supporto all'utente finale è lo stesso; infatti, hanno lo stesso prezzo.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127506
Condividi su altri siti

@SalDCredo che, se andrai avanti con HQPlayer e ne sarai soddisfatto, raggiungerai presto i limiti di calcolo del tuo Mac Mini. Eventualmente, un domani potrai mettere HQPlayer su una macchina dedicata che è la soluzione migliore, cioè quella di separare Roon e HQPlayer. A quanto leggo, il nuovo Mac Mini M1 va molto bene con HQPlayer (ottimizzato per il nuovo processore) e riesce a fare upsampling fino a DSD256 con filtri anche pesanti.


A questo proposito - ed è un consiglio valido per tutti - se hai bisogno di calcolo pesante che il tuo attuale computer non è in grado risolvere online durante il playback e vuoi esplorare la qualità ottenibile nel tuo DAC ad es. con DSD256 con particolari filtri e modulatori tipo ext3/ASDMEC, puoi scaricare HQPlayer 4 Pro e applicare il resampling offline ad un brano a scelta e salvare il risultato, poi farne il playback in Desktop (ovviamente senza applicare ulteriori filtri) e verificare se la qualità è soddisfacente. Questo è valido sia per PCM che DSD. 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127508
Condividi su altri siti

8 ore fa, il Carletto ha scritto:

Bisogna proprio fare reboot della macchina stessa

Il problema si può superare “agilmente” utilizzando una app che gestisca il Wake On Lan (es. su iPad WOL).

Si inserisce il MAC address e si può riaccendere il computer senza alzarsi dalla poltrona

… il MAC address deve essere quello originale del computer e non quello che viene mostrato quando HQPe è avviato, perché HQPe modifica il MAC address originale quando si avvia (??? stranezze quasi incomprensibili …)

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127553
Condividi su altri siti

Grazie molte @bibo01 ti contatto sicuramente per la licenza.

.

Per quanto riguarda il MacMini, si tratta una macchina del 2018 con processore 3,6 GHz Intel Core i3 quad-core, memora da 8GB e unità flash da 128 GB. Non ne capisco molto, ma mi è sembrata una buona occasione e l'ho preso proprio come macchina dedicata, non mi serve per altro in quanto per lavoro ho un MacBook aziendale.

.

Quale potrebbe essere il suo limite?

.

Non sono chiaramente neanche un esperto di upsampling, come si è capito. E' che con il mio primo impianto cuffie che ruota intorno al Sony TA-ZH1ES mi sono abituato al suo DAC, al suo oversampling e ai suoi filtri e quando passo sul secondo impianto che gira invece sul Gustard X16 e sul Burson Soloist sento il bisogno di qualcosa in più...

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127565
Condividi su altri siti

12 minuti fa, SalD ha scritto:

3,6 GHz Intel Core i3 quad-core, memora da 8GB

Qualche tempo fa feci un po’ di prove con HQPlayer embedded utilizzando un Nuc8i3 con 16GB ram e cpu fino a 3.6GHz … 

Impostando l’upsampling a DSD128 con modulatori EC (ADSM5EC e ADSM7EC) e filtro poly-sync-ext2 era possibile riprodurre senza interruzioni brani con campionamento originale 16/44.1.

I file con campionamento originale superiore risultavano molto più impegnativi ed era necessario usare filtri della serie -2s (se non ricordo male) oppure usare i modulatori più “leggeri” come ADSM5 o ADSM7 … nulla da fare con upsampling a DSD256 e oltre, la riproduzione andava “a singhiozzo”.

Comunque il Nuc8i3 pareva un asciugacapelli … ventola sempre al massimo dei giri.

Poi bisogna capire quanto incide Roon, io avevo provato con la macchina dedicata quindi potrebbe andare peggio considerata la concorrenza con Roon.

Inoltre anche la ram del MacMini potrebbe essere un problema : 8GB con anche Roon attivo potrebbero essere davvero pochi

… non c’è che da provare …

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127610
Condividi su altri siti

2 ore fa, SalD ha scritto:

Quale potrebbe essere il suo limite?

.

Non sono chiaramente neanche un esperto di upsampling, come si è capito. E' che con il mio primo impianto cuffie che ruota intorno al Sony TA-ZH1ES mi sono abituato al suo DAC, al suo oversampling e ai suoi filtri e quando passo sul secondo impianto che gira invece sul Gustard X16 e sul Burson Soloist sento il bisogno di qualcosa in più...

Tieni presente che ancora non esiste una macchina, anche aggiungendo il massimo coprocessore GPU, di supportare i filtri più "spinti" di HQPlayer a DSD512 o oltre. Quindi, i limiti esistono sempre :classic_smile: che scoprirai solo provando e troverai la configurazione che più ti aggrada.

Per il Sony non so, ma il Gustard ha due chip ES9068AS e, di solito, questi preferiscono il DSD spinto (ovviamente è l'utente a prefrire) con ext2/xxxEC. In generale, si cerca di utilizzare il proprio DAC in modalità NOS, che spesso corrisponde alla massima risoluzione in PCM e DSD, e utilizzare i filtri di upsampling HQPlayer, bypassando quindi quelli interni al DAC.  

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127747
Condividi su altri siti

38 minuti fa, bibo01 ha scritto:

ma il Gustard ha due chip ES9068AS e, di solito, questi preferiscono il DSD spinto (ovviamente è l'utente a prefrire) con ext2/xxxEC. In generale, si cerca di utilizzare il proprio DAC in modalità NOS, che spesso corrisponde alla massima risoluzione in PCM e DSD, e utilizzare i filtri di upsampling HQPlayer, bypassando quindi quelli interni al DAC.  

 

Ecco, perfetto. Di questo tipi di suggerimenti ho proprio bisogno in questo momento.

Come prima cosa passo dal coassiale all'USB così non ho limitazioni.

Poi quindi mi conviene fare un upsampling DSD con HQPlayer in modalità NOS. Ottimo.

Come filtri quindi vado a cercare qualcosa con ext2/xxxEC.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/4/#findComment-127785
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...