Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

purtroppo non so proprio come si possa fare, a meno di non disinstallare HQPe da GentooPlayer e reinstallarlo … questo dovrebbe essere possibile 

Sì, forse questa è la strada e dovrebbe esssere anche semplice da eseguire.

....certo è strano che non si riesca ad accedere alla configurazione Matrix! Forse sarà meglio segnalarlo a Miska

Inviato

@Casperx altrimenti, ma non ne sono sicurissimo perché non ritrovo dove se ne parlava, potresti provare a cancellare (meglio rinominare) il file

hqplayer.xml

che contiene tutta la configurazione di HQPe.

Mi pare di ricordare che se lo si cancella al riavvio HQPe lo ricrea con il contenuto di default … ma è da prendere con “le pinze”, non ci metto la mano sul fuoco

Adesso, bibo01 ha scritto:

Forse sarà meglio segnalarlo a Miska

… e anche a Filippo

Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

altrimenti, ma non ne sono sicurissimo perché non ritrovo dove se ne parlava, potresti provare a cancellare (meglio rinominare) il file

hqplayer.xml

che contiene tutta la configurazione di HQPe.

Mi pare di ricordare che se lo si cancella al riavvio HQPe lo ricrea con il contenuto di default … ma è da prendere con “le pinze”, non ci metto la mano sul fuoco

Sì, è così, lo ricostruisce di default

 

Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… e anche a Filippo

...vediamo dove è il problema (secondo me è GentooPlayer che non rende accessibile quel menu)  

Inviato

@Casperx il file si trova, nella versione HQPlayer OS che uso io, in

/etc/hqplayer/hqplayerd.xml

questo dovrebbe essere il nome corretto (in grassetto)

Inviato

Grazie a tutti per la collaborazione, ma non sono riuscito a venirne a capo. Domani, con calma, riflarò la chiavetta con gentooplayer e ricomincio da capo.

Buona serata.

Inviato

Questa è un'interessante spiegazione di Jussi, lo sviluppatore di HQPlayer, sulla differenza dei filtri a fase lineare o minima in relazione al tipo di registrazione/musica:
 

How I see it is that the linear phase vs minimum phase has biggest impact on things like instrument locations and overall the "3D space" behaviour. Linear phase gives you more accurate sense of space, while minimum phase gives you maybe more natural transients. Also shorter linear phase filter requires less pre-masking, due to shorter pre-ringing.

 

Then we have two main categories of recordings. First are the concert hall or chamber music type recordings where all instruments are played and recorded in single acoustic space at once with few microphones and very little post-editing. Second are multi-track recordings recorded in studio, many times different instruments at different takes and then edited and mixed together into one. Former case includes a lot of acoustic cues from the space, especially when recorded with a single stereo pair. While second case doesn't have any such information that would be relevant and "acoustic" is mostly just some artificial reverb or similar added in the editing or mastering phase.

 

Also types of instruments and sound they make differ. Classical music is not filled with high frequency sharp transients. While pop/rock has a lot of such with constant row of drums and percussions. However, both types can have very dense passages, symphony or heavy metal can have very dense passages with "a wall of sound".

 

Then Jazz and similar is also interesting in a way that it may be recorded with few microphones in a real acoustic space  - many know the legendary Jazz at the Pawnshop recording (I have DSD128 and DXD versions). It can be combination of acoustic spaces and snappy high frequency transients.

 

Thus the rough starting point recommendations go along the lines of:

- Long linear phase filters for classical in acoustic spaces

- Short minimum phase filters for multitracked studio rock

- Relatively short linear phase filters for jazz clubs

 

However, above is oversimplification, because it is not taking into account that each of us is particularly sensitive to different aspects in the sound. And systems are also different. Box speakers with multi-way cross-overs are different than electrostatic panels.

 

Main thing I personally conclude from above, is that there's no such thing as "one size fits all". That's why I think it is important to have options with different weights towards different properties.

 

Inviato

@bibo01 in parte sì, grazie! da lì ne ho trovato altri..


Le vie sono due, almeno, sono due quelle che ho provato io:

 1 - carichi il filtro IR .wav nella finestra convolution setup

2 - carichi il filtro .txt nella finestra pipeline setup

Ma sopratutto HQ a differenza di Daphile, ma come Roon, fa DSP anche se a valle c'è un NAA, ovvero, ne deduco, che fa tutto a monte.. Con daphile bisogna avere due macchine daphile

 

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Le vie sono due, almeno, sono due quelle che ho provato io:

 1 - carichi il filtro IR .wav nella finestra convolution setup

2 - carichi il filtro .txt nella finestra pipeline setup

Infatti, è proprio così; wav per convolution e txt per pipeline. :classic_smile:

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Ma sopratutto HQ a differenza di Daphile, ma come Roon, fa DSP anche se a valle c'è un NAA, ovvero, ne deduco, che fa tutto a monte.. Con daphile bisogna avere due macchine daphile

Infatti, deve essere fatto tutto sul server (che è meglio) e non sull'endpoint/NAA.

Inviato
17 minuti fa, bibo01 ha scritto:

Infatti, deve essere fatto tutto sul server

Beh... c'è anche un terza via..... :classic_rolleyes:

Inviato

È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.34.1!

                   

Small fixes and improvements. Component updates

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

È uscito HQPlayer 4 Embedded 4.34.1!

                   

Small fixes and improvements. Component updates

… fermi tutti … c’è qualche problema …

Inviato

@Casperx la cosa più importante è che non carica librerie da condivisioni in rete.

Inoltre, in maniera “silente”, è cambiata la modalità di accesso:

  • prima era indirizzo-ip oppure hqplayer.local
  • ora è indirizzo-ip:8088 oppure hqplayer.local:8088
Inviato
10 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

la cosa più importante è che non carica librerie da condivisioni in rete.

Inoltre, in maniera “silente”, è cambiata la modalità di accesso:

  • prima era indirizzo-ip oppure hqplayer.local
  • ora è indirizzo-ip:8088 oppure hqplayer.local:8088

Ora le share smb vengono viste correttamente.

L’accesso alla pagina web è sempre: 

indirizzo-ip:8088 oppure hqplayer.local:8088

.

Il numero di versione non è cambiato: 4.34.1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...