Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, bibo01 ha scritto:

A quanto leggo, il nuovo Mac Mini M1 va molto bene con HQPlayer (ottimizzato per il nuovo processore) e riesce a fare upsampling fino a DSD256 con filtri anche pesanti.

Col mio M1 dedicato, non lo uso per altro, ottengo le stesse prestazioni di una workstation, anch'essa dedicata solo ad HQP, con Intel i7 10700 overclockkato a 5.1 ghz e 32 Gb di ram.

Ora però non ho più bisogno di tanta potenza perchè converto tutto a soltanto 24/96.

 

Come ha detto Gianluca, è meglio, se si ha la possibilità, far girare Roon e HQP su macchine differenti nel caso si vogliano utilizzare upsampling spinti e conversioni PCM-DSD. In quel caso HQP è un succhia risorse come nessun altro player e anche Roon è piuttosto pesante da smuovere.

  • Melius 2
Inviato

Avrei configurato in questo modo qui con il Gustard X16 in modalità NOS e per portare tutto in DSD. Sembra che così il MacMini regga ancora anche partendo dal formato CD. Qualche suggerimento?

 

477594583_Schermata2021-06-23alle09_49_50.thumb.jpg.ecb5dcb63fa0a99b4fc5ffed90755cbb.jpg

Inviato
21 ore fa, il Carletto ha scritto:

5.1 ghz e 32 Gb di ram

PCino ino👍

Ed io che pensavo che 4.8ghz e 32gb ram fossero molti.

Però ammetto che il pc è del 2015.

Inviato
2 ore fa, SalD ha scritto:

Avrei configurato in questo modo qui con il Gustard X16 in modalità NOS e per portare tutto in DSD. Sembra che così il MacMini regga ancora anche partendo dal formato CD. Qualche suggerimento?

Dato che vuoi fare DSD256 ti consiglio di mettere 48k x 256 nella casella "Bit rate (/ Limit)" e di abilitare "Adaptive Output Rate" (in basso a sx), così farai DSD256 sia per la famiglia 44k che 48k.

Inoltre, prova come filtro sia ext2 che ext3 (ha bisogno di più calcolo) e come modulatore anche ASDM5EC e ASDM7EC (anche per questi hai bisogno di più calcolo).

Inviato

Grazie @bibo01

Andrei anche sopra il DSD256. Mi sembra che il Gustard dovrebbe leggere anche i DSD512. Temo che però ci sia un problema nelle capacità di calcolo del mio Mac. Ho provato con il DSD512 mi si interrompe, anzi non parte proprio in questo caso. Mentre si interrompe con il filtro ext3 e anche con i due modulatori che mi indicavi. Avrei messo l'ASDM5 ma non so a questo punto quale sia meglio.

Forse è meglio se resto nel dominio PCM e spingo di più invece sui filtri?  Non saprei...
.

Certo che è incredibile la capacità di calcolo necessaria. Intuivo, ne avevo una vaga idea, ma non i questa misura... Mi chiedo come abbiano fatto quelli della Sony con il dac-ampli TA-ZH1ES che ho. Quello macina di tutto e trasforma in DSD anche gli mp3 di Spotify peraltro aggiungendoci sopra anche i filtri Sony DSEE HX come niente fosse...eh, questo è un mondo affasciante ma dove in effetti non ci capisco una mazza... devo studiare parecchio....

Inviato
12 minuti fa, SalD ha scritto:

Mi chiedo come abbiano fatto quelli della Sony con il dac-ampli TA-ZH1ES che ho. Quello macina di tutto e trasforma in DSD anche gli mp3 di Spotify peraltro aggiungendoci sopra anche i filtri Sony DSEE HX come niente fosse

Probabilmente nel Sony hanno usato un chip solo per l'upsampling, ma la qualità è MOLTO inferiore rispetto a quella offerta da HQPlayer.

Non so se DSD512 è possibile tramite USB o solo I2S...lascia stare. Rimanendo con ext2, puoi provare ASDM5 e ASDM7 come modulatori. 

Prova anche PCM, perché no?! A mio parere, DSD upsampling in questo caso è superiore, ma è comunque buona esperienza. 

Inviato

@bibo01 grazie ancora della pazienza e di tutte queste indicazioni. Nel weekend conto di avere più tempo per fare qualche ascolto più approfondito con la dovuta calma e relax.

Inviato

@bibo01 e tutti voi, c'è un modo per convogliare tutto l'audio digitale del Mac verso HQPlayerd attraverso la lan o altro? 

Inviato
2 ore fa, Saffuria ha scritto:

@bibo01 e tutti voi, c'è un modo per convogliare tutto l'audio digitale del Mac verso HQPlayerd attraverso la lan o altro? 

Se vuoi tutto l'audio, credo l'unica soluzione sia qualcosa di simile a VB Cable.

https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t36494p325-hqplayer#759400

Però, credo che attraversio la LAN non sia possibile. 


Altrimenti, un programma come Audirvana può mandare il segnale a Embedded tramite UPnP.

Inviato

Solo una precisazione riguardo la recente introduzione del contatore Apod.
 

Il contatore Apod è simile a quello Limited - funziona da avvertimento - ma in questo caso è a monte del DSP di HQPlayer. 

Direttamente dalle parole di Jussi: "Alcune tracce sono prodotte con dei problemi di ADC e/o dei strumenti di mastering. Ciò è dovuto al filtro di decimazione anti-alias (down-sampling) utilizzato per convertire SDM ad alto campionamento in PCM all'interno del chip ADC. In altri casi è il filtro di decimazione (di down-sampling) utilizzato per convertire i PCM in formato RedBook. In entrambi i casi questi producono errori nei dati di origine che HQPlayer è in grado di rilevare.
 

Se il contatore rimane a 0, o comunque <10, le tracce non necessitano di filtro apodizzante per una corretta ricostruzione. Numeri elevati, invece, significano che si dovrebbe sicuramente usare un filtro apodizzante per ricostruire correttamente il materiale di partenza.

 

Da notare che l'utilizzo del filtro apodizzante per tracce con il contatore pari a 0 o numeri molto bassi non danneggia assolutamente nulla.

D'altra parte, usare filtri non apodizzanti per materiale sorgente con valore del contatore >10 significa non ottenere una ricostruzione corretta perché il materiale sorgente contiene qualche forma di distorsione digitale.
 

Infatti, il significato del contatore è indicare il materiale di origine problematico."

Inviato

@bibo01

Hai fatto bene a specificare come e cosa Apod indica 😉

spesso non è semplice capire il funzionamento dei filtri e modulatori che HQP ha a bordo, il più delle volte si va di istinto, ma conoscere nel dettaglio come si comporta un filtro ci aiuta ad usarlo nel modo giusto.

  • Thanks 1
Inviato

sono convinto che con l'aggiunta dei filtri gaussiani, Jussi ha fatto un notevole passo avanti nella riproduzione audio.

mio modesto parere personale ovvio.

Inviato

In questo caso ad esempio il contatore sta crescendo in modo esponenziale siamo a 970 dopo il primo brano però poi si è fermato.

Ne approfitto per farvi vedere dove sarei approdato come combinazione di filtri e upsampling. Con i miei 8giga di ram non vado molto lontano, sicché avrei optato per contenere il DSD a 128, lasciando la capacità di calcolo limitata per i filtri. Che ne pensate?

 

9C12EFC9-AEFB-4F49-B328-649F6989E5F6.png

Inviato

Stavo iniziando a valutare l’idea di portare il MacMini in assistenza per far aumentare la ram, a 16GB o a 32GB, non ho idea di cosa possa costare.

Poi leggendo sulla Roon community vedo che forse con HQPlayer non è tanto un tema di Ram quanto proprio di CPU. Vi torna? Cosa suggerite?

.

Nelle prove che sto facendo su HQPlayer se imposto un upsampling DSD512 ho quasi sempre problemi di “singhiozzi” con un po’ tutti i filtri e i modulatori finora provati….

Inviato

@SalD ciao, ho visto che stai facendo delle prove decisamente attente sull'upsampling, posso chiederti che tipo di miglioramenti, in termini di ascolto, stai notando ? 

Finora non sono mai stato particolarmente interessato a fare upsampling (ed una prova che avevo fatto col plug-in C3PO di Daphile a dire la verità non mi aveva particolarmente colpito) però, avendo recentemente riattivato l'abbonamento di Roon, stavo pensando eventualmente di fare un'altra prova con HQPlayer.

Grazie

Marco

Inviato

@SalD Di solito 16GB vanno benissimo per HQPlayer. Nel tuo caso li condividi con Roon, ma il problema per un upsampling superiore è la CPU. Quindi, non c'è bisogno di fare nessun upgrade della RAM.

Il mio consiglio è ascolta e apprezza :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

@Emmepi57 ciao Marco. Anche io non me ne sono mai preoccupato più di tanto dell’upsampling.

.

Poi ho iniziato a lavorare su un secondo impianto cuffie da affiancare al primo e qui è iniziata questa avventura. Al momento sono ancora nella fase di ricerca della configurazione compatibile con le prestazione del mio Mac, però rispetto a prima il miglioramento già lo percepisco subito.

.

Non saprei come descriverlo, ma se ascolto musica sparata direttamente dal pc ad un dac come il mio Gustard ho come la sensazione che sia un semplice flusso dati, non so come dire manca musicalità e il piedino fa fatica a smuoversi. Con Roon e con HQPlayer va decisamente meglio, sotto tutti i punti di vista, proprio come ascolto armonico, separazione degli strumenti, chiarezza. Forse mi manca solo ancora un po’ più di headstage… ma contano anche le cuffie per questo aspetto. 

.

Il mio altro impianto cuffie è basato sul Sony TA-ZH1ES e le Sony MDR-Z1R che lavorano con la massima sinergia anche grazie ai filtri e all’upsampling che hanno sviluppato gli ingegneri giapponesi e già aveva un suono molto più musicale. Che all’inizio non ho più trovato nel Gustard “liscio”.

.

Per me sono miglioramenti che vanno nella direzione di una maggiore “musicalità” dell’intera catena per cercare di passare dal computer audio all’audio digitale vero. Secondo me dovresti provare direttamente con il tuo impianto. Tanto non costa nulla la prova. 
.

Io credo che alla fine prenderò comunque la licenza di HQPlayer.

Devo poi capire come superare i limiti del MacMini 2018 che peraltro ho comprato proprio da neanche un mese… comunque ci sarà tempo e modo… 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, SalD ha scritto:

Forse mi manca solo ancora un po’ più di headstage… ma contano anche le cuffie per questo aspetto. 

HQPlayer ha implementato, proprio per le cuffie, gli algoritmi Bauer cross-feed. Calcola che Jussi è un "patito" delle cuffie :classic_smile:. Non so aiutarti un gran che, ma con calma, quando vuoi, puoi esplorare la faccenda. Trovi spiegazioni ulteriori sull'argomento a pag.31 del manuale di HQPlayer. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...