Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

@Casperx … per installare gli aggiornamenti di HQPe su Ubuntu Server è sufficiente installare la nuova versione di HQPe su quella precedente senza doverla preventivamente disinstallare 

Inviato

@stefano_mbp grazie. Che tu sappia, ubuntu server può essere comandata da ssh, cioè senza monitor e tastiera fisici?

Inviato

@Casperx sì certamente … credo che tu debba installare ssh, durante l’installazione di Ubuntu devi spuntare l’opzione ssh se non ricordo male, e poi fai tutto da sessione terminale.

 

Inviato

Bene grazie … sul portatile ho debian … andrebbe bene lo stesso?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.3.0!

.

Two new experimental hybrid multi-level modulators for DSD1024+. Added option to convert parametric EQs to a convolution EQ with delay compensation. Added option to adjust engine idle time and fully enable idling feature. It is now possible to change filter/dither/modulator on the fly. Debian support moved to Debian 12 "bookworm". Some USB dongle support improvements. Component updates and bug fixes.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@stefano_mbp Ciao Stefano, una domanda: che tipo di vantaggi ci sarebbero secondo te a tenere roon core e hqp su macchine separate?

Inviato

@newton ciao, dipende soprattutto dalle prestazioni del pc.

Roon core, soprattutto se hai una libreria “generosa”, fa un bel po’ di lavoro e HQPlayer è … imbattibile … nel mettere sotto stress le cpu.

Quindi se hai un pc molto ben carrozzato puoi farli girare insieme diversamente sarebbe bene dedicare un pc a HQPlayer per evitare problemi di prestazioni.

Dipende anche da quali filtri e modulatori usi in HQPlayer, alcuni sono davvero pesanti e Roon core sulla stessa macchina potrebbe consumare risorse necessarie a HQPlayer per svolgere bene il suo lavoro.

  • Melius 1
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.3.1!

   

IIR to FIR delay compensation. Support for changing filter/dither/modulator on the fly. Add support for changing input rate through control API. Support for LosslessSwitcher on macOS.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.3.2!

      

Improved support for NAA input features

 

Inviato

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.3.1!

      
Support for new kernel USB Audio Class 2 device side driver with automatic rate change support. Add support for changing input rate through control API.

Inviato

È uscito Network Audio Daemon 4.6.0 !

       
Support for new Linux USB Audio Class 2 device side driver with automatic rate change support. (relevant platforms only

Inviato

… a proposito delle ultime nuove versioni:

il Network Audio Adapter (NAA) può ora funzionare anche come device di input a HQPlayer (Desktop o Embedded)

In pratica può essere visto come un qualsiasi dac da un pc/mac permettendo così di riprodurre in HQP tutto ciò che viene riprodotto dalla app sul pc/mac, quindi il path sarebbe:

pc (con qualsiasi player audio) -> HQP NAA -> HQPlayer -> NAA/dac oppure direttamente -> dac

Vi riporto qui la spiegazione scritta da Jussi:

        

It focuses on the updated USB Audio Class 2 input support. Both directly into HQPlayer Embedded and also when doing the same through suitable NAA either to Desktop or Embedded. IOW, it makes HQPlayer appear as a USB DAC and thus allows one to use various sources for HQPlayer, with automatic rate switching. Earlier this has been case through S/PDIF and AES/EBU inputs, also with automatic rate switching when using one of supported input devices.

This feature is particularly useful for some streaming services such as Apple Music, Amazon Music or Spotify. Or if you prefer to use the official Tidal or Qobuz apps. Although already earlier Spotify has been easy through S/PDIF or loopback drivers since it always uses 44.1k rate.

Desktop 5.3.1 release had some focus on making automatic rate switching work on macOS when using combination of LosslessSwitcher application and BlackHole loopback driver. Now there's additional more universal hardware path.

I just copy here what I just wrote on Roon forum thread about the topic:

For example if one boots up latest HQPlayer OS on UP Gateway with the USB OTG set to Device mode, in HQPlayer Desktop select “hqplayer:USB Audio (DWC3)” as input device. Connect your source device with USB → microB cable to the UP Gateway USB 3 OTG port.

If you use RPi4 with HQPlayer OS, before booting up with new image, edit the config.txt first and on the last lines swap the ‘#’ prefix so that the dwc2 host mode line has ‘#’ (commented out) and the dwc2 peripheral mode line has ‘#’ removed. In HQPlayer instead select “hqplayer:USB Audio (RPi4)” as input device. Connect your source device with USB → type-C cable to the RPi4 Type-C port. Since the RPi4 can draw quite a bit of power, you may have best results if you can use type-C → type-C cable for connecting. You will need to use at least USB3 → type-C cable on USB3 port to supply enough current.

In HQPlayer Desktop, for source URI line (above playback queue display) enter “audio:default/0/2” and hit enter. Now it should appear on the playback queue. Then just start playback. Now the NAA should appear as a USB DAC on the source device. When you start playing something, HQPlayer time should start proceeding and you should hear what ever you play on the source device. I’ve tested mostly with my old iPad Pro through the Apple’s Lightning to USB3 adapter dongle which also allows simultaneous charging of iPad.

    
potete leggere domande e risposte in questo thread (Audiophile Style)

      
Qui un semplice esempio del NAA visto da Windows come device di output … ovviamente il NAA in questa modalità può essere visto come device di output da qualsiasi player che preveda la possibilità di collegare un dac esterno … anche un Bluesound Node per esempio

.

NB il NAA non può per ora funzionare contemporaneamente nelle due modalità, solamente una o l’altra, quindi eventualmente occorreranno due NAA

 

 

IMG_2937.webp

Inviato

Quindi, considerando che un qualsiasi streamer, in fondo, è un pc … anche da streamer?

Inviato
Adesso, Casperx ha scritto:

Quindi, considerando che un qualsiasi streamer, in fondo, è un pc … anche da streamer?

Sì, infatti citavo non a caso la possibilità di usare questa configurazione anche con un Bluesound Node, il NAA viene visto dal Bluesound Node come dac, quindi è in grado di indirizzare a lui il flusso, il NAA riceve il flusso e lotrasmette a HQPlayer, a questo punto, via NAA (un altro) o via dac diretto, il suono viene riprodotto dall’impianto

Inviato

@Casperx … questa possibilità di configurazione è scaturita da questa lunga discussione dove si poneva il problema di riprodurre Amazon Music, Apple Music, Spotify ecc… in HQPlayer

Inviato

@stefano_mbp potrebbe essere una svolta ... anche se non ho capito bene il fatto dei due naa ... due naa due dac?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...