Casperx Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Caspita, senza quell’aggiunta non avrebbe funzionato mai … domani provo di certo …
stefano_mbp Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @Casperx 👍 … lo sto ascoltando adesso … se avessi problemi non esitare a chiedere 1
progman Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Ciao sto provando ad usare HQ player embedded. Lo sto usando da un nuc core i5 8gb ram con gentooplayer x86 con Roon server e host Diretta, l'endpoint è un Raspberry con hat spidif audiophonics sempre con Gentooplayer e Diretta target. Dopo innumerevoli tentativi sono riuscito a far vedere a Roon HQ player e l'ho impostato come zona audio ma non suonava. Allora sempre a tentativi su Gentooplayer ho attivato NAA e alla fine Roon suona e mi piace molto. Però spesso le canzoni partono qualche secondo più avanti e inoltre quando stoppo per cambiare brano e rimetto in play Roon sembra partire ma non esce alcun suono e sono costretto a riavviare sia il nuc che il raspberry per poter ascoltare. In pratica è più il tempo che passo a riavviare che non ad ascoltare. Mi servirebbe qualche dritta da voi esperti. Grazie.
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 6 minuti fa, progman ha scritto: Però spesso le canzoni partono qualche secondo più avanti Con HQPlayer c’è una certa “inerzia” dovuta principalmente a quali modulatori/filtri utilizzi in HQP, se sei abituato a fare “zapping” dei brani capisco che sia una sofferenza, dovresti abituarti a riprodurre album interi oppure playlist senza saltare da un brano all’altro. 9 minuti fa, progman ha scritto: quando stoppo per cambiare brano e rimetto in play Roon sembra partire ma non esce alcun suono e sono costretto a riavviare sia il nuc che il raspberry per poter ascoltare Anche questo dipende dall’inerzia di HQP ma la tua configurazione è un po’ complessa quindi probabilmente @antonellocaroli potrà esserti di aiuto
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @progman … qualche dettaglio in più … l’inerzia di HQPlayer è dovuta al fatto che prima di eseguire il brano lo deve caricare completamente e applicare gli algoritmi dei filtri/modulatori, per questo motivo noti un certo ritardo
progman Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @stefano_mbp capisco ma non è ill ritardo che mi da fastidio è che salta proprio qualche secondo di riproduzione all'inizio del brano. So che la mia configurazione è un pò incasinata ma mi piace.
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 8 minuti fa, progman ha scritto: che salta proprio qualche secondo di riproduzione all'inizio del brano. Io ho una configurazione completamente differente (niente Roon, HQP embedded usato in UPNP con Minimserver e NAA su SOtM sms200) e questo a me non accade … non so che dire
stefano_mbp Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.4.0! New ultralight EC modulators for low power hardware, such as Raspberry Pi 5. Support for buffer level information. New low delay mode. HQPlayer OS upgrade. Bug fixes and component updates
stefano_mbp Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.4.0! Support for playing tracks in random order from streaming services. Add genre selection to Client. Minor interface improvements in Client. New ultralight EC modulators for low power hardware, such as Raspberry Pi 5. Support for buffer level information. New low delay mode. Processing block size adjustment. Bug fixes and component updates.
stefano_mbp Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.4.1! Support for using E-cores as offload processors on Linux and Windows. Add log viewer dialog to the Desktop server. Add auto rate detection URI. Client now auto-(re)connects to the last used server. Minor Client GUI adjustments. Bug fixes.
stefano_mbp Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 È uscito HQPlayer 5 Client per iPad ! Funziona solamente per la libreria locale … per ora ”Something new, first iteration! Not really useful yet for streaming services because iOS suspends the app when screenlock goes on, but works fine for local library playback. Server discovery doesn't seem to work, but you can connect with IP address, and the Client will auto-reconnect to the server, so no need to re-enter the IP.” 1
stefano_mbp Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Server discovery doesn't seem to work, but you can connect with IP address, and the Client will auto-reconnect to the server La prima volta che si usa la app occorre digitare (freccia rossa) l’indirizzo ip del server
stefano_mbp Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: La prima volta che si usa la app occorre digitare (freccia rossa) l’indirizzo ip del server Ho sbagliato a indicare la finestra, questa è quella giusta dove digitare l’indirizzo ip
stefano_mbp Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.4.2! Bug fixes
stefano_mbp Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.4.1! . Support for using E-cores as offload processors. Small fixes improvements
stefano_mbp Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 A proposito di E-Cores … le ultimissime generazioni dei processori Intel hanno core suddivisi in Performance cores (P-core) Efficiency cores (E-core) I Performance core sono equivalenti a quelli che abbiamo sempre visto come Core mentre gli Efficiency core possono venire usati per distribuire particolari carichi gravosi. Fino ad ora HQPlayer non faceva uso degli E-core lasciando ai P-core tutto il lavoro di elaborazione dei filtri, modulatori e DSP, l’unica possibilità di alleggerire il carico dei P-core era quello di dotare il pc di una scheda grafica per permettere il cosiddetto GPU offload. . In queste ultime versioni di HQP Desktop e Embedded è stata implementata la funzionalità che permette l’offload sugli E-core offrendo di fatto una alternativa all’uso della GPU. Ciò si traduce quindi in un carico più equilibrato di tutti i core disponibili nelle cpu. . Non so bene come si proceda nella configurazione della versione HQP Desktop poiché non la uso, ritengo che siano presenti nuovi parametri configurabili dall’interfaccia utente. . In HQP embedded invece è necessario modificare il file di configurazione /etc/hqplayer/hqplayerd.xml utilizzando l’editor nano (o vi, solo per i più esperti) Il parametro da aggiungere nella riga <engine> è ecores e può assumere i valori default (allocazione di default dei core) pool (allocazione per attività DSP) filter (allocazione per i filtri) usando la sintassi (ad esempio) ecores=“filter” . Qui riporto uno screenshot della configurazione che ho impostato per la mia installazione (vedi freccia rossa) . Con cpu munite di un adeguato numero di core è anche possibile impostare il parametro multicore a valori diversi da quello di default (auto) 0 per cpu con pochi core 1 per cpu con molti core lo trovate sulla stessa riga <engine> a sinistra del parametro ecores . Quindi con queste nuove configurazioni è possibile aumentare l’efficienza del sistema permettendo (probabilmente) l’utilizzo di qualche filtro un po’ più impegnativo in termini di calcolo. … buon divertimento!
Casperx Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 @stefano_mbp al solito grazie per la dritta, ma quale password bisogna usare per entrare in quella directory?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora