Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

@Emmepi57 Marco, che DAC hai? Il Metrum Onyx?

Poi, ho visto che hai GentooPlayer che potresti usare come NAA...

 

PS: se hai il Metrum Onyx, ti suggerisco di iniziare con l'upsampling a 352.8/384k usando closed-form e closed-form-M (questo filtro può upsamplare solo alla stessa famiglia dell'input 44.1k e 48k). Inoltre, setta DAC bits a 16.
Per conversione DSD->PCM puoi usare poly-short-lin/standard in DSD Source Setting. 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-132835
Condividi su altri siti

@bibo01 grazie dei consigli ! il "problema" principale è che il Metrum è nell'impianto principale e non è direttamente collegato a nessun PC...mi sto attrezzando x installare HQPlayer su un MacBookAir e RopieeeXL su un Raspberry da collegare al Metrum...la prox settimana dovrei riuscire a fare tutto e poi ti faccio sapere come va

Marco

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-133166
Condividi su altri siti

Il 26/6/2021 at 14:54, giordy60 ha scritto:

sono convinto che con l'aggiunta dei filtri gaussiani, Jussi ha fatto un notevole passo avanti nella riproduzione audio.

mio modesto parere personale ovvio.

Sono convinto che fa tutto parte di una naturale evoluzione in parte legata anche all'evoluzione di hardware più potente, anche se di base ovviamente c'è la spinta di una ricerca personale di Jussi. Noi, in un certo senso, siamo fortunati che ci sia una persona dedicata che voglia migliorare continuamente la qualità sonora ottenibile. E questo - ti assicuro - è nel suo caso un "motore primario", ancor prima della riuscita commerciale. 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-135103
Condividi su altri siti

Oggi provo a spostare il Roon Server sul laptop che uso per lavoro, un MacBook Pro di appena due mesi. Vediamo se così riesco a far lavorare meglio il MacMini dedicandolo solo a HQPlayer senza neanche Roon.
.

Anche se ieri guardando il monitoraggio delle performance in realtà resta sempre una discreta % di cpu non utilizzata né dal sistema né dall’utente per il 40-60% … perché non la utilizza, dico io.. boh? Ci vorrebbe un informatico esperto… cavolo ci sono 3 giga e mezzo di cpu … mi sa che a breve apro un thread apposito.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-135115
Condividi su altri siti

@SalD stando a quanto si legge su AS la questione sta nel fatto che con i processori Intel non è possibile utilizzare tutti core (di fatto ne utilizzi solo uno) mentre con i nuovi processori ARM di Apple (M1) ciò diventa possibile.

Quindi l’utilizzo del processore M1 risulta molto più efficiente di un Intel.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-135170
Condividi su altri siti

@stefano_mbp L'architettura Intel storicamente è sempre andata meglio per applicazioni che utilizzano singolo core e meno per il calcolo distribuito, dove gli Xeon invece sono migliori. A quanto pare, infatti, in un prossimo futuro implementeranno una tecnologia "nuova" simile agli M1.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-135181
Condividi su altri siti

Ok, tutto chiaro. Devo proprio scrivere la letterina per Babbo Natale allora... l'ideale sarebbe un Mac mini con M1 e 16GB di Ram (strano che in Apple non ne prevedano di più neanche nella configurazione di partenza) ... e forse potrebbero anche già bastare 256GB di SSD... 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-135195
Condividi su altri siti

Il 25/6/2021 at 01:08, bibo01 ha scritto:
Il 24/6/2021 at 22:21, Saffuria ha scritto:

@bibo01 e tutti voi, c'è un modo per convogliare tutto l'audio digitale del Mac verso HQPlayerd attraverso la lan o altro? 

Se vuoi tutto l'audio, credo l'unica soluzione sia qualcosa di simile a VB Cable.

https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t36494p325-hqplayer#759400

Però, credo che attraversio la LAN non sia possibile. 


Altrimenti, un programma come Audirvana può mandare il segnale a Embedded tramite UPnP.

Minidsp USBStreamer con "Stereo" firmware.

Il mio vetusto mid 2012 MBP ha l'uscita ottica 🙂.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-137891
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...

 

Ecco il documento di Jussi (sviluppatore di HQPlayer) sulle migliori pratiche per network di HQPlayer:

 

  • Abilita il controllo del flusso 802.3x
  • Assicurati che la tua attrezzatura di rete e il sistema operativo supportino 802.1p CoS e DSCP/DiffServ QoS
  • Assicurati che la tua attrezzatura di rete supporti 802.3az Energy Efficient Ethernet
  • Assicurati di utilizzare cavi Ethernet CAT6 non schermati (UTP)
     

Con questi accorgimenti, hai la base per un uso NAA di successo.

 

Nella pagina di configurazione del controllo del flusso dello switch HPE, scegli "Enabled":

Flow01.jpg.9cb7fb788568f4e75a34ef69e3b5d594.jpg
Per impostazione predefinita, la funzionalità QoS dovrebbe andare bene.


Nella pagina di configurazione della porta dello switch Cisco, scegli "Auto Negotiation":

Flow02.jpg.d3066c2045fd450913d0df9538f0f3ca.jpg

 

Flow03.jpg.7afdb044f73d910cdc8dba3e20b2f38e.jpg

 

 

 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-193080
Condividi su altri siti

 

HQPWV (HQPlayer Web Viewer) è un'applicazione per il controllo remoto di HQPlayer. Installi un programma server su Windows o Mac e da lì puoi controllare HQPlayer da qualsiasi browser sulla tua rete locale. Funziona con entrambe le versioni HQPlayer Desktop e Embedded.

Breve video dimostrativo
 

Leggi le istruzioni di installazione e scarica l'eseguibile su github
 

HQPWV.thumb.png.19f0190be55a8d9bb3e59047ddc83ca5.png


Oltre alle tipiche funzioni di lettore musicale, HQPWV mantiene il proprio "livello di metadati" per tenere una traccia dei brani "liked" e del numero di riproduzioni delle tracce (tipo Roon) e della cronologia di riproduzione.

 

Inoltre, offre "preset" (una combinazione del tipo di filtro offerto da HQPlayer e del tipo di noise shaper) che possono essere attivati in base alla frequenza di campionamento della traccia attualmente in riproduzione. Questa funzione è sperimentale e lo sviluppatore è aperto a idee su come poter perfezionare questo sistema in base a ciò che le persone troverebbero più utili. Ha anche temi di colore chiaro e scuro.

 

Thread di riferimento su AS

 

Features ultima versione:

  • Supporto per le playlist (sia per le playlist della libreria HQPlayer preesistenti, sia per la possibilità di crearne di nuove)
  • "Preset" definiti dall'utente (tipo di filtro + tipo di noise shaper), che possono essere attivati in base alla frequenza di campionamento della traccia attualmente in riproduzione. Oppure, due preset possono alternarsi automaticamente quando cambia la traccia, il che può essere utile per i filtri di test A/B.
  • Ora è possibile mettere "Mi piace" alle tracce e viene registrato il numero di riproduzioni (alla Roon)
  • Una nuova visualizzazione della cronologia di gioco
  • Cerca per artista, album o brano
  • Temi di colore scuro e chiaro
  • Supporto per HQPlayer integrato
  • Supporto per l'esecuzione di HQPWV su una macchina diversa da HQPlayer stesso
  • Funziona bene con più istanze di HQPlayer sulla stessa rete

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-195719
Condividi su altri siti

Grazie @bibo01 mi sembra davvero utile. Stavo giusto pensando ad un upgrade del mio vecchio iPad 2 per avere la funzione Sidecar e controllare il MacMini proprio per questo tipo di utilizzo.

.

Ho già fatto il primo tentativo di installazione dell'HQPWV. Ho superato lo scoglio dell'app non riconosciuta però mi ha dato errore nell'esecuzione dello script. Mi dice di controllare che sia abilitato il controllo da remoto, che sia aperto HQP e che non sia aperto il menu di configurazione. Tutte cose che in effetti avrei già smarcato... vediamo se ne vengo fuori smanettando un po'...

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/6/#findComment-195818
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...