Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

@bibo01 Sono riuscito a risolvere. Credo fosse per il fatto che non avevo la libreria prepopolata in quanto uso HQP con lo streaming su Roon. Adesso che ho popolato funziona tutto. Grande upgrade, a mio avviso!

.

Il massimo sarebbe poter gestire anche la selezione del device di output... come chiedevo qualche giorno fa. Così uno può decidere se usarlo con l'impianto A o con l'impianto B, da qualsiasi dispositivo senza bisogno di entrare nell'app sul server.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-196012
Condividi su altri siti

@bibo01 Ho seguito il tuo consiglio e ho scritto. Mi sono dovuto registrare su AudiophileStyle... è stata una buona occasione visto che già stavo seguendo i thread su HQP. Aspetto di passare il vaglio dei moderatori e poi vediamo cosa risponde.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-196077
Condividi su altri siti

Provo a condividere anche qui, in lingua madre, una riflessione che mi è venuta dopo i primi approcci con l'applicazione HQPWV, per quanto ancora nel suo stadio diciamo di sperimentazione.

.

Nel mio caso, come credo per molti utenti attuali e potenziali, HQP è parte di un sistema composto da diversi device di input, output e controllo. La componente centrale è Roon, che poi interfaccia tutto il resto: impianto A, B, C... etc.; controllati da pc (molto poco), da tablet, da smartphone, etc.

.

HQP si inserisce in questo sistema, ma rispetto a Roon è sicuramente un'applicazione più "desktop" per sua propria intrinseca natura (lo dice chiaro anche il nome stesso). In soldoni, al di là di quanto si possa già fare con HQP Control su un device (molto poco), se voglio fare modifiche ai settaggi devo per forza portarmi sul pc dove risiede il software (oppure collegarmi a quel "server" da un altro pc in modo più o meno indiretto e/o complicato).

.

Questa nuova applicazione HQPWV invece pone forse le basi per fare di HQP un sistema più rivolto all'utilizzo "digital", come per Roon Core e Roon Remote sui vari device su cui si può installare. Mi sembra un passaggio davvero importante che sicuramente renderebbe più fruibile a anche godibile l'esperienza con HQP, senza necessariamente dover ogni volta attivare monitor, tastiera e mouse, lasciando lavorare il software in background come accade con Roon Core, del resto.

.

Non so se qualcun altro sta sperimentato questa app e condivide questa esperienza/considerazioni.

.

Confesso che sono "nuovo" nell'utilizzo di HQP. Forse oltre alla versione desktop c'è qualche altra versione che è più orientata su quella che sarebbe la mia aspettativa di fruizione di tipo "digital" diciamo....? 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-197068
Condividi su altri siti

2 minuti fa, SalD ha scritto:

oltre alla versione desktop c'è qualche altra versione che è più orientata su quella che sarebbe la mia aspettativa

La versione HQPlayer Embedded dovrebbe fare al caso tuo, dovrebbe integrarsi con Roon al pari della versione Desktop e avrebbe il vantaggio di avere una interfaccia web per tutto ciò che riguarda la configurazione degli endpoint (NAA e/o dac) e parametri di ricampionamento vari.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-197075
Condividi su altri siti

18 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

… l’unico “difetto” che vedo è la licenza, da quanto ho capito Jussi non permette il passaggio da Desktop a Embedded e quindi è necessario acquistare un’altra licenza specifica per Embedded.

Esatto! Desktop ed Embedded sono due applicazioni separate; inoltre, Embedded è solo per Linux, ma la maniera più semplice è usarlo attraverso HQPlayer OS, Linux minimale e ottimizzato.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-197099
Condividi su altri siti

@stefano_mbp @bibo01 ... si, me lo immaginavo. Diciamo che non è urgente la cosa. Sapere che esiste una soluzione di questo tipo è già comunque qualcosa...
 

In realtà, già questa soluzione HQPWV è molto utile per impostare in modo easy PCM o DSD, filtri più o meno aggressivi, etc. in base a cosa si va ad ascoltare. Ho impostato tre preset. Con le due app di Roon e del browser HQPWV aperte in contemporanea a doppio schermo sull'iPad, attacco e stacco il setting in base a ciò che voglio riprodurre e come ... senza bisogno di accendere monitor (che poi è un TV da 65 pollici), tastiera e mouse... oppure portarmi sempre appresso il MacBook per controllare il MacMini.

Ma se capisco bene HQP Embedded non può quindi essere messo sul MacMini? ... 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-197114
Condividi su altri siti

@stefano_mbp ok, chiaro. Un po' come per Roon Rock su un NUC se ho capito bene l'uno e l'altro.

Da un lato sarebbe anche meglio, così avrei il MacMini davvero "totalmente" dedicato (sempre che funzioni anche qui oltre che sul MacBook Pro). Dall'altro però devo spacchettare e trovare un'altra "casa" per il core di Roon, temo....

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-197198
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Chiedo ai piu esperti...

 

Sto provando  Hqplayer desktop4, e suona veramente bene, sopratutto col NAA nel Raspberry (collegati tramite cavo ethernet).

 

Ho un DAC Hegel con massima risoluzione 384 kHz/32 bit e DSD 256 DoP. il core e un mac mini i7  un po datato (late 2015).

Trovo molto piu piacevole alle mie orecchie upsampling PCM che DSD.

 

il mio Mac mini riesce a fare al massimo l upsampling poly-sinc-ext3 352,8k/32 oppure poly-sinc-ext2 358k/32, entrambi con  Shaper LNS15.

 

Ho letto che la maggior parte dei dac in commercio fanno di loro upsampling quando ricevono risoluzioni inferiori alla propria massima risoluzione sopportata.

 

Vi chiedo:

tecnicamente e` piu performante fare upsampling poly-sinc-ext3 352,8k/32 oppure poly-sinc-ext2 358k/32 nel mio dac che arriva al massimo a 384/32, ad orecchio non ho ancora testato bene...

 

Ciao e buoni ascolti

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-206855
Condividi su altri siti

@PaoloNorway premesso che sono anche io un novizio, da quello che ho capito l’ext2 dovrebbe essere più indicato per file che già partono da una risoluzione maggiore, mentre l’ext3 andrebbe meglio per i red book 44/16.

.

Dal punto di vista delle performance del pc, l’ext3 assorbe sicuramente molta più cpu dell’ext2. Sul pcm, io li ho settati entrambi nell’ordine ext3 per 1x e ext2 su Nx.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-206880
Condividi su altri siti

Ho la maggior parte dei files in 44.1, quindi e piu indicato per me usare il filtro ext3.

il mio mac mini attuale non riesce a fare l upsampling ext3 a 384/32, al massimo 352.8 

 

Sara`l occasione per prenderne uno piu performante, magari il mac mini con M1..

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/7/#findComment-206990
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...