loureediano Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 No non ci sono mai stato in quella sezione Ma adesso con la vecchia tutto funziona bene. Tra l'altro per qualche giorno aveva funzionato bene pure la nuova, poi senza aver fatto nulla ieri primo problema.
stefano_mbp Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 @loureediano Potrebbe essere un problema legato alla temperatura, forse la nuova versione carica un po’ di più la cpu e sei vicino al limite un po’ di carico in più scatena i problemi. Se fai upsampling a DSD256 prova eventualmente a scendere a DSD128 per vedere se il problema rientra. Quali filtri e modulatori utilizzi?
loureediano Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Con un Intel i9-13900H 32GB Quale versione devo scaricare? 7 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @loureediano Potrebbe essere un problema legato alla temperatura, forse la nuova versione carica un po’ di più la cpu e sei vicino al limite un po’ di carico in più scatena i problemi. Se fai upsampling a DSD256 prova eventualmente a scendere a DSD128 per vedere se il problema rientra. Quali filtri e modulatori utilizzi? Con un Intel i9-13900H 32GB Quale versione devo scaricare?
widemediaphotography Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Dunque è arrivato il momento di provare HQPlayer con il mio setup che al momento non consente l'utilizzo di un DAC DSD direct come smsl D300 o Holo Cyan 2: Sicuramente in 74 pagine di Thread sarà già emersa la mia domanda, ma non è semplice cercare e districarsi... e siccome non comprendo la politica dei 30 minuti di prova gratuita, (come se per noi appassionati 30 minuti siano sufficienti per le nostre prove ), pertanto chiedo molto gentilmente a chi ha già acquistato la versione Desktop,( è quella giusta?) una volta installato, caricato un file PCM 16/44.1 oppure un CD, quale sia un setup per verificare i velocemente i miglioramenti attesi. Il mio setup prevede: Notebook i7 64Gb - RTX 3080 16GB DAC smsl DO300 ampl. cuffie - Violectric V222 Hifiman HE1000: Stealth Mi pare sia anche possibile importare un file di configurazione, giusto? Un grazie a tutti.
stefano_mbp Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: siccome non comprendo la politica dei 30 minuti di prova gratuita Suona per 30 minuti, poi riavvii HQPlayer e suona altri 30 minuti, e cosi via … non sono 30 minuti e basta …. 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: pertanto chiedo molto gentilmente a chi ha già acquistato la versione Desktop,( è quella giusta? La versione Desktop si può installare su Windows, Mac e Linux. La versione Embedded si installa solo su Linux, esiste una versione avviabile da chiavetta usb completa di sistema operativo, ha anche funzionalità UPNP (funziona come renderer UPNP) che Desktop non ha. La licenza Desktop può essere installata su quanti pc vuoi, ma ne può funzionare uno per volta. La licenza Embedded è legata all’hw, quindi può essere installata su un solo pc, e solo quel pc per il quale hai inviato il fingerprint hw al momento dell’acquisto (aggiunte/modifiche dell’hw, scheda di rete o eventuale gpu o processore o motherboard modificano il fingerprint, si più richiedere 3/4 volte/anno la variazione del fingerprint associato alla licenza) Sulla base di queste caratteristiche puoi scegliere la versione più adatta. 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Mi pare sia anche possibile importare un file di configurazione, giusto? Si può caricare un backup della configurazione … dopo che lo hai fatto … 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: quale sia un setup per verificare i velocemente i miglioramenti attesi. Le impostazioni proposte al termine della prima installazione sono da considerare come un buon punto di partenza, avendo il dac chip Sabre i modulatori consigliati sono quelli della serie 5 (Asdm5, Asdm5EC …..) 2
Gerardo61 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Notebook i7 64Gb - RTX 3080 16GB Scusa, I7 quale gen? 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: avendo il dac chip Sabre i modulatori consigliati sono quelli della serie 5 (Asdm5, Asdm5EC …..) Ciao Stefano è vero che sui vecchi Sabre il modulatore migliore è della serie 5. Avendo avuto il DO300 mi ero però accorto che quelli della serie 7 per il mio setup andavano meglio 😉 Comunque all'amico converrà fare qualche prova e scegliere quello che gli piace di più
Gerardo61 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Inizio a pubblicare un post apparso su Audiophile Style con un elenco di Dac NOS e DSD Direct https://audiophilestyle.com/forums/topic/31941-which-dacs-bypass-digital-filtering/?do=findComment&comment=1280696 Si può vedere che nell'elenco con c'è nessun DAC Sabre perchè Sabre non ha MAI il passaggio diretto del segnale ma questo passa sempre attraverso i filtri e modulatore sigma delta I DAC basati au AK4490 sono tutti DSD direct ma questi dac sono vecchi modelli che usavano il chip AKM pre incendio stabilimento. I DAC AKM delle ultime generazioni vanno verificati perchè in base all'implementazione potrebbero non essere DSD Direct e richiedere un aggiornamento del Firmware (un esempio è l'SMSL D-6) I Dac NOS e quelli basati su chip Burr Brown sono DSD direct
widemediaphotography Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 9 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Scusa, I7 quale gen? Ciao Stefano è vero che sui vecchi Sabre il modulatore migliore è della serie 5. Avendo avuto il DO300 mi ero però accorto che quelli della serie 7 per il mio setup andavano meglio 😉 Comunque all'amico converrà fare qualche prova e scegliere quello che gli piace di più i7 - 12700H - DDR4 3200
loureediano Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Il mio DAC nella lista è presente come sospettavo ascoltandolo.
stefano_mbp Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: i7 - 12700H Direi che ti dovrebbe permettere di sperimentare filtri e modulatori in quantità senza grossi limiti, se non usi le funzionalità DSP. Se dovessi avere problemi di temperatura dovresti considerare dei dissipatori come i Noctua NH-D12L o NH-D9L. Per il mio i7 14700 uso il NH-12L che risulta assolutamente silenzioso e decisamente molto efficiente , @Gerardo61 usa invece il NH-D9L per il suo i5 12400 con un risultato altrettanto soddisfacente. 1
Gerardo61 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: i7 - 12700H - DDR4 3200 Bene allora puoi spingere bene sia con i filtri sia con i modulatori 1
max Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 6 ore fa, Gerardo61 ha scritto: un elenco di Dac NOS e DSD Direct https://audiophilestyle.com/forums/topic/31941-which-dacs-bypass-digital-filtering/?do=findComment&comment=1280696 visto che se ne è accennato in passato forse anche il m2tech young 3 potrebbe rientrarci: ''So let's see where the Young is different from the most canonical architectures. We said that the heart of the DAC is a PCM1795, the Texas Instruments license plate data declare it able to accept sampling frequencies from 10 kHz to 200 kHz with 32-bit samples and have native compatibility with PCM and DSD formats. Yet the Young accepts, on the USB port, data in PCM format up to 384 kHz and the DSD256x. Why? In the PCM1795, the input from the data provided for an external oversampler filter can be used in place of the I2S input, so that the acceptable frequency reaches up to 384 kHz and actually even to 1.536 MHz... This involves some adaptation, but this was done. Incidentally, even the TEAC may have accomplished something similar since the UD-501 uses the same chips and declares the same "non-standard" features on the USB port. I say this because I think TEAC is a serious company and therefore even more so, given the different economic potential, even M2Tech. The uniqueness, however, do not stop at this. In the Young, the output buffer suggested in the PCM1795 datasheet is not used. This is because downstream of the DAC in the Young there is a real pre composed of a Cirrus CS3318 which performs the task of controlling analog volume with digital selection of attenuation value and signal amplifier with user-selectable gain. For architectural simplicity and to remove anything useless from the signal path, M2Tech uses a simple passive anti-aliasing filter and compensates for the I/V converter offset, which is normally zeroed by the buffer that has been eliminated here, through a servocircuit that injects into the input node of the converters a direct current opposite to that to be eliminated. The result is no more offset voltage at the output and one less stage is used, the latter having advantages from the point of view of sound and instrumental performance.'' https://www.remusic.it/EN/M2Tech-Young-MkIII-digital-processorpreamp-and-M2Tech-Van-der-Graaf-MkII-power-supply-40fa9d00
stefano_mbp Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 @max certamente, in generale tutti i dac con chip TI BurrBrown hanno la caratteristica DSD Direct 2
Gerardo61 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @max certamente, in generale tutti i dac con chip TI BurrBrown hanno la caratteristica DSD Direct Mi hai anticipato 1
Gerardo61 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Iniziamo a parlare di utilizzo di Cyan2 in upsampling DSD 256 che è la risoluzione considerata sweet spot. Per informazione il mio Cyan2 è collegato in rete cablata. Utilizzo Ubuntu 22.04.04 con kernel a bassa latenza creato da Jussi Laako + HQPlayer Desktop 5 e l'endpoint è un rpi4 con SO NAA 5.0.2 installato sulla SD alimentato con l'alimentatore rpi4 ufficale Nello screen shot potete vedere le mie impostazioni per filtri utilizzati e modulatore Dalle tante prove effettuate questa configurazione risulta essere la migliore (IMHO) Il filtro lp (linear phase) è indicato per la musica classica o strumentale, l'mp pervil resto Jassi Laako (creator) ha messo a punto anche una serie di correzioni per alcuni DAC. Gli Holo tutti ma anche altri. Per poter sfruttare a pieno il potenziale del Cyan2 bisogna quindi settare HQPlayer come nello screen shot dopo aver selezionato il menu MATRIX Va detto che l'utilizzo della correzione aumenta il carico sulla CPU e quindi nel mio caso (I5 12400) fatico ad utilizzare la risoluzione DSD 512 con i filtri e il modulatore indicato precedentemente. E' un limite della mia CPU ma a DSD256 suona divinamente
Gerardo61 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 In questo screen shot potete vedere la configurazione degli Outputs di HQPlayer
Grob Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 Ho provato Hqplayer installato su un Mac mini con naa (ri4 ropieee) verso un dac naim v1. Dopo pochi ascolti ho acquistato la licenza (!). Come si può trasferire la licenza istallando il programma su un pc Ubuntu più performante? Il resto dell’ impianto: ar sp9, ar Classic 60, Acoustic research ar12, e prossimamente il dac denafrips enyo. Grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora