SalD Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Una accortezza che ho trovato molto utile è di impostare l’adptive output rate in grigino, non con il flag né vuoto. In questo modo, sia in PCM sia in DSD, il software si regola in base al limite massimo del dac. . Io ho un MacMini M1 e per l’oversampling in PCM con il Gustard X16 non ho problemi. L’M1 arriva in scioltezza al poly-sinc-ext3, LNS15 e 768k che è il massimo supportato su usb dal Gustard. Questo anche partendo da un normale red book 44/16. Peraltro sulla stessa macchina gira anche Roon che sostanzialmente non sposta una virgola (semmai Roon assorbe più RAM, ma meno CPU). . Per l’oversampling in DSD256 48K (anche in questo caso parliamo del limite massimo del dac) mi devo “accontentare”, si fa per dire, del poly-sinc-ext2 con modulatore ASDM7EC. Per la verità, se il file sorgente è già a 192K ce la fa pure, ma con i red book inizia a singhiozzare. . Sono passato al MacMini M1 in quanto ne avevo appena preso uno del 2018 ricondizionato che me lo hanno valutato solo 20 euro in meno di quanto lo avevo pagato e poi avevo uno sconto per una convenzione aziendale. Però se non ci sono altri motivi, il mio consiglio sarebbe di aspettare le prossime evoluzioni del chip M1.
SalD Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @PaoloNorway dimenticavo. Per la domanda su 1x e Nx ti ha già risposto @stefano_mbp cioè nei riquadri dei settings trovi due righe Filter 1x e sotto Filter Nx, uno andrebbe sue ext3 e l’Nx su ext2, il primo è più aggressivo e impattante, mentre il secondo va meglio per file con frequenze più alte.
PaoloNorway Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @SalD Grazie delle info. Mettendo anche ext3 su Filter 1x e ext2 su FilterNx, non ce la fa in 384 coi red book singhiozza ogni tanto e non fa... Peccato Quindi mi rimane la scelta ext2 384/32 oppure ext3 352,4/32. Cosa e piu importante, fare upsampling alla massima risoluzione che il dac acetta (con un filtro meno pesante -ext2), oppure un filtro piu pesante e performante (ext3) con risoluzione limitata a 352,4 ? Si, avevo gia pensato di aspettare al nuovo successore del chip M1, si parla di questo Autunno o inizio 2021.
SalD Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @PaoloNorway non credo ci sia una risposta esatta o una sbagliata. Nel mio caso sul DSD ho preferito “scalare la marcia” su ext2 e mantenere la frequenza massima che regge il dac. In ogni caso è un upgrade sensibile.
PaoloNorway Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @SalD Anche io la penso allo stesso modo, quindi anche per ext2 ...Almeno per il momento.
bibo01 Inviato 21 Settembre 2021 Autore Inviato 21 Settembre 2021 Interessante discussione; https://audiophilestyle.com/ca/bits-and-bytes/streaming-local-content-through-hqplayer-a-nice-alternative-with-the-sonictransporter-r1048/ @stefano_mbpti riguarda direttammente: minimserver, gapless...stanno affrontando la questione: Forse puoi aggiungere la tua esperienza alla discussione.
stefano_mbp Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @bibo01 ho letto l’articolo, interessante … , ti ringrazio per la segnalazione. Più tardi, qui non è ancora l’alba e sono ancora un po’ assonnato …., entrerò sicuramente nella discussione perché mi interessa davvero vedere il problema risolto. Mi auguro che l’approccio di tutti possa essere più collaborativo perché il mio punto di vista è che nulla sia impossibile, basta volersi applicare per trovare una soluzione.
bibo01 Inviato 22 Settembre 2021 Autore Inviato 22 Settembre 2021 @stefano_mbp Ovviamente, avere il boss di AS dietro alla discussione può aiutare :)
stefano_mbp Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @bibo01 … vedo che nulla è cambiato … non ho sinceramente voglia di ricominciare a discutere con le solite teste di granito (vedi Miska, Cebolla e arriverà anche tedb ….) … il punto è: MinimServer/gapless funziona perfettamente con tutto tranne HQPlayer Embedded. Minimserver funziona perfettamente anche usando Daphile come player e MinimServer come libreria remota upnp. HQPlayer Embedded/gapless non funziona neppure con Audirvana (come avevo detto mesi fa) quindi il mio punto di vista è che HQPlayer Embedded non rispetta la funzionalità gapless almeno in queste situazioni. Fintanto che Miska non si convince che il problema sta nel suo sw c’è poco da discutere … perché il problema sta lì e non altrove (10 secondi piuttosto che 1 secondo oppure 1, 2, 10 gigabit sono “muri” alzati per non voler ammettere neppure la possibilità che il problema stia a casa sua) Il “ragazzo” è troppo rigido, anche nell’ostinarsi a non voler includere il formato Alac nella compatibilità di HQP (sostiene che è un formato solo Mac/Apple ma io iniziai ad usarlo su Windows per poter usare iTunes … ergo … non sa quel che si dice …)
bibo01 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 @stefano_mbp as you like... Comunque, sembra che con questo nuovo controller JPlay OS MinimServer ed Embedded vadano bene assieme...forse il controller può avere più "voce in capitolo" di quel che si pensa normalmente.
stefano_mbp Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @bibo01 vedremo quando sarà disponibile …
stefano_mbp Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 ore fa, bibo01 ha scritto: forse il controller può avere più "voce in capitolo" di quel che si pensa normalmente. Il controller, escluso MConnect che lavora in modo diverso, non fa altro che inviare un elenco di “puntatori” http al player. Una volta che hai premuto play puoi anche chiudere (swipe off) la app e l’esecuzione dei brani prosegue grazie al colloquio tra player e server upnp … quindi non vedo come possa influire sulla questione gapless. Questo vale per le app Lumïn, Linn, Kazoo. Riguardo a MConnect invece il discorso è diverso poiché la app è sempre attiva, infatti se fai swipe off della app la riproduzione si interrompe. Parlo dell’ambiente iOS e iPadOS , non ho device Android quindi nulla posso dire al riguardo
stefano_mbp Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @bibo01 … ora che ricordo meglio .. avevo provato Bubbleupnp (la app) su uno smartphone Android di un amico e si comporta esattamente come MConnect, ovvero è una app che rimane attiva e se la chiudi (il solito swipe off) la riproduzione si interrompe. Bisogna vedere come funziona la app JPlay iOS …
Crop Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 Chiedo il vs aiuto dopo due gg di sbattimento infruttuoso. Per sfizio, dopo aver usato per mesi la relase 4.5 desktop, ho installato la versione 4.12.1. Ora mi si presenta in avvio il seguente Warnig: Your last stored volume setting is lower than default and volume control is disabled because DirectSDM is enabled! Please check your setting and volume before starting playback. Naturalmente se tolgo la spunta su DirectSDM al riavvio il warning scompare. Ho provato disinstallando a reinstallare la ver. 4.5 e mi da sempre lo stesso warning cosa che prima non faceva. E' un bug oppure esiste una procedura specifica per abilitare il DirectSDM senza avere il warning? Le mie impostazioni sono le seguenti.
bibo01 Inviato 24 Settembre 2021 Autore Inviato 24 Settembre 2021 @CropOvviamente, la spunta di DirectSDM è in DSD source setting. Non so di preciso perché non ho mai visto quell'errore. Proverei, se non l'hai già fatto, a mettere la spunta e riavviare senza ottenere il messaggio di errore; poi, metti Vol Max su 0.0 dB, chiudi e disinstalla il programma che è - ricorda - una procedura da fare sempre ad ogni cambio di versione (es. da 4.6 a 4.7). Poi, reinstalla nuovamente la 4.13.1. Se non andiamo da nessuna parte, chiederemo a Miska. Che sistema hai? Win o OSx? La tua versione precedente era 4.5.1?
Crop Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 Ciao @bibo01 si la spunta che mi riferisco è in dsd source. HQP è installato su PC fanless con windows 10 rel 1607 dedicato solo alla musica e HQP è in avvio automatico per quello mi rode perchè per farlo andare con DirectSDM devo collegarlo alla TV e dargli conferma. Probabilmente non ho eseguito bene la procedura di cambio versione. Riproverò come mi hai spiegato . Su alcuni forum stranieri parlano di questo problema ma non ci ho capito na "fava". La versione che andava bene con DirectSDM inserito era la 4.5.0. Ora mi si presenta lo stesso errore pure con quella....Ti faccio sapere se non è troppo disturbo per te. Grazie
SalD Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Crop dico la mia da ignorante. Non è che per caso vada in conflitto i 6DB di gain del DSD con il settaggio del Vol min e max? Mi sembra di ricordare di aver avuto un problema simile, poi nello stesso periodo per altri motivi ho messo il volume fisso (cioè con min e max uguali) e non mi ha più dato nessun messaggio di conflitti... però onestamente non sono sicuro che ci sia un nesso tra questo che racconto e il tuo problema...
Crop Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @SalD esatto avevo omesso di scriverlo mettendo su zero vol min e max directsdm non mi da errore. appena metto le -60db e -3db riappare. Se metto 0 perdo in guadagno con i DSD giusto o è inunfluente? La cosa che non capisco è che prima non lo faceva
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora