Robi Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 30 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Nei prox giorni farò dei test approfonditi della CPU limitando il TDP a 65W (eco mode). Da quanto ho letto il calo in prestazioni non è drammatico e il guadagno con le temperature è notevole. Sì, raffreddando ad aria, a parità di sistema e potenza da dissipare, il delta di temperatura é fisso, quindi l’unica variabile é la temperatura ambiente a cui sommare il delta per prevedere la temperatura della cpu. Io ho un i7 1365u da 15W che non cambia molto fra massime prestazioni e prestazioni standard. E la temperatura confermo che ne guadagna (é un fanless, quindi ci puoi comunque fare un sous-vide) 😁
Angelos58 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 Mi spiegate quale raspberry sarebbe adatto per usare hqplayer comodamente, anche se senza esagerare?
Gerardo61 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 3 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Mi spiegate quale raspberry sarebbe adatto per usare hqplayer comodamente, anche se senza esagerare? Rpi 4 4Gb Ram + SD con NAA + Alimentatore x Rpi4 https://www.reichelt.com/it/it/raspberry-pi-4-b-4x-1-5-ghz-1-gb-di-ram-wlan-bt-rasp-pi-4-b-1gb-p259874.html?CCOUNTRY=446&LANGUAGE=it&PROVID=2814&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwwO20BhCJARIsAAnTIVRpHGNRiQL6yrWKjHnuh58szFBpULd1ysu0rG2P3C-ssgkYA4YAiDIaAh70EALw_wcB&&r=1
Angelos58 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 @Gerardo61 grazie. Ma perchè allora occorrono computer potenti con almeno 16gb e tanto altro, se basta un raspberry pi4? Mi scuso per l’ignoranza, ma cerco di colmarla almeno a piccole dosi. @Gerardo61 il link mi porta ad una pagina che è stata bloccata.
Angelos58 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 @Gerardo61 … e che cosa vuol dire SD con NAA?
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 26 minuti fa, Angelos58 ha scritto: se basta un raspberry pi4 Il raspberry serve per il NAA che è l’endpoint di rete … non indispensabile ma utile 26 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma perchè allora occorrono computer potenti con almeno 16gb e tanto altro Questo serve per HQPlayer
Gerardo61 Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 17 minuti fa, Angelos58 ha scritto: @Gerardo61 grazie. Ma perchè allora occorrono computer potenti con almeno 16gb e tanto altro, se basta un raspberry pi4? Mi scuso per l’ignoranza, ma cerco di colmarla almeno a piccole dosi. @Gerardo61 il link mi porta ad una pagina che è stata bloccata. Mumble mumble andiamo con ordine: 1) Il PC potente serve ad HQPlayer per fare l'upsampling. Cioè HQP è il player che elabora e riproduce il segnale digitale 2) Dal PC il segnale di HQP viene inviato sulla rete (LAN) al rpi4 che sarà collegato al DAC in USB 3) L'rpi4 è solo l'endpoint cioè il collettore tra PC e DAC e non serve una potenza di calcolo mostruosa per fare questo lavoro 4) all'rpi4 serve un sistema operativo per funzionare ed ecco che entra in gioco l'NAA. Su una scheda SD da pochi giga installi il sistema operativo NAA che farà dialogare HQP del PC con il DAC 5) Se il link non funziona cerca con Google rpi4 4Gb sono sufficienti. Il prezzo migliore che avevo trovato era su: www.reichelt.de attualmente 59,26€ 6) Oltre la scheda rpi4 ti serviranno: case in metallo x rpi4, alimentatore x rpi4, 1 SD
Gustavino Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 On 7/19/2024 at 4:42 PM, Angelos58 said: @stefano_mbp c’è un modo per filtrare la corrente dalla usbc? come mai questo problema ? e dal 2007 che le interfaccie usb sono autoalimentate proprio per ovviare al problema ,con un cavo decente non hai disturbi indotto dal cavo , comunque puoi divertirti una oretta facendoti un cavo usb a doppia mandata cosi da separali fisicamente, IFI ha dei filtri eventualmente non avessi usb autoalimentata ,agli albori si usavano gli hub usb autoalimentati
Gustavino Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 29 minutes ago, stefano_mbp said: Il raspberry serve per il NAA che è l’endpoint di rete … non indispensabile ma utile Questo serve per HQPlayer interessante, si potrebbe accorciare la catena di interfaccia utilizzando I2S dal cd direttamente dentro al Rasp northstar psaudio o diy
stefano_mbp Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: I2S dal cd direttamente dentro al Rasp Se esistesse un hat che permette di usare i2s come input … ma non mi pare esista. Invece si può fare usando spdif (coax o toslink) come spiegavo qualche post fa
Gustavino Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 On 7/20/2024 at 5:48 PM, stefano_mbp said: Se esistesse un hat che permette di usare i2s come input … ma non mi pare esista. Invece si può fare usando spdif (coax o toslink) come spiegavo qualche post fa FIFOPI ce ne sono tre qui l'adattatore con gli ingressi https://www.audiophonics.fr/en/dac-and-interface-modules/ian-canada-adapter-i2s-dsd-fifopi-p-18821.html piu economico https://www.audiophonics.fr/en/dac-and-interface-modules/ian-canada-receiverpi-digital-interface-i2s-spdif-for-raspberry-pi-p-14231.html 1
Robi Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 Posso chiedervi un link per capire meglio la funzione di quella scheda per raspberry? Grazie in anticipo!
stefano_mbp Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 15 minuti fa, Robi ha scritto: Posso chiedervi un link per capire meglio la funzione di quella scheda per raspberry? Grazie in anticipo! Se ti riferisci alla HiFiBerry Digi+ I/O la trovi qui
Angelos58 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 On 7/21/2024 at 9:09 PM, stefano_mbp said: @Gustavino Bene! Questo “bene” può interessarmi?
stefano_mbp Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 4 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Questo “bene” può interessarmi? Penso proprio di no … c’è sempre di mezzo HQPlayer … e riguarda la possibilità di usare i2s nella configurazione che citavo qui …
Ramsete2 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Ho capito che per poter applicare le correzioni su uno specifico DAC, HQPlayer lo deve riconoscere. Quindi il DAC deve essere collegato via USB al PC con HQPlayer o al limite a un NAA che faccia "vedere" il DAC usato a HQPlayer e al momento sembra che sia solo il Raspberry Pi4. Ho provato a usare il mio streamer Denafrips Arce e il DAC non viene visto/riconosciuto da HQPlayer. Esiste qualche soluzione per ovviare al problema? Che succede poi se si decide di usare l'i2s al posto dell'USB?
stefano_mbp Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 32 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: al momento sembra che sia solo il Raspberry Pi4. In realtà quel che serve è che la versione NAA sia uguale o superiore a 5, quindi se l’Arce non usa la versione aggiornata di NAA non c’è nulla da fare. 34 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Che succede poi se si decide di usare l'i2s al posto dell'USB? Le correzioni riguardano proprio la connessione usb, quindi se usi I2S o spdif non servono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora