Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @stefano_mbp ottimi suggerimenti. Avrei bisogno di qualche lezione anche online.
Ramsete2 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @stefano_mbp In attesa che mi arrivi il nuovo DAC ho qualche domandina sparsa: a) Tra DSD256 con correzioni e DSD1024 liscio chi vincerebbe? b) Da quanto ho capito la miglior connessione rimane I2S, la quale non necessita di correzioni (USB only), quindi mi viene da pensare che DSD1024 su I2S sia un WIN/WIN. c) Convoluzione/DSP/equalizzatore: io queste cose neanche le ho toccate, sono necessarie?
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Mi sono imbattuto in un video su youtube in cui si mettono a confronto i 300 dolaati di HQPlayer con i quasi 6000 di un upsampler hardware. Il confronto mi è parso però quasi offensivo dell’intelligenza degli spettatori. I 300 euro di HQPlayer sono soltanto una bazzecola rispetto a quanto è necessario per farlo funzionare decentemente. Un Dac che riproduca nativamente e senza ulteriori interventi, quindi bitperfect e NOS, le alte risoluzioni sia in pcm che in dsd, un NAA, un computer potente sia in termini di cpu e gpu che come dotazione ram e come sistema di raffreddamento e silenziosità. Insomma ad volere economizzare, oltre i 300 euro servono almeno altri 3000 euro. Di certo non meno di 2000.
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto: Tra DSD256 con correzioni e DSD1024 liscio chi vincerebbe? Lo abbiamo provato quando @Gerardo61 è venuto da me col Cyan2 …. siamo testa a testa 2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Da quanto ho capito la miglior connessione rimane I2S, la quale non necessita di correzioni (USB only), quindi mi viene da pensare che DSD1024 su I2S sia un WIN/WIN. In realtà le correzioni per i2s non ci sono perché Jussi non le ha sviluppate in quanto sono pochi gli utilizzatori di HQP che utilizzano i2s 4 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Convoluzione/DSP/equalizzatore: io queste cose neanche le ho toccate, sono necessarie? Servono principalmente se hai bisogno di fare room correction …
Ramsete2 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @stefano_mbp Ma a livello pratico, è possibile vedere in dettaglio cosa fanno queste "correzioni" sui DAC o è tutto blindato nel programma?
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Mi sono imbattuto in un video su youtube in cui si mettono a confronto i 300 dolaati di HQPlayer con i quasi 6000 di un upsampler hardware. Probabilmente ti riferisci al confronto tra Chord MScaler e HQPlayer. Un buon pc per fare le stesse cose di MScaler costa in realtà abbastanza poco. Devi tenere presente che MScaler fa solamente upsampling PCM -> PCM che pesa decisamente poco sulla cpu … con €500 ti fai un pc che permette di eguagliare e forse superare MScaler. Ovviamente il discorso cambia se fai upsampling a DSD che è molto più pesante
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Mi torna sempre in mente l’interrogativo iniziale. partiamo da un file audio che è stato registrato e prodotto in un certo modo o addirittura da un rip da cd audio. A questo punto i giochi sembrerebbero fatti, almeno in termini di risoluzione. Ciò che non c’è nel file originario, non potrà esserci in nessun altro modo. Certo posso gonfiare un 16bit 44.1 e portarlo a 32 bit 752 o dsd 512, ma l’avrò soltanto fatto aumentare di dimensione e riempito di tanti zeri. Diversa è la questione relativa alla convoluzione o ai filtri o all’equalizzazione, che però richiedono molta competenza altrimenti la ricerca del bitperfect va in frantumi e la fedeltà alla registrazione è uno scherzo. Insomma la confusione rimane, ma mi piace continuare a cercare di capire.
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 3 minutes ago, stefano_mbp said: Probabilmente ti riferisci al confronto tra Chord MScaler e HQPlayer. Un buon pc per fare le stesse cose di MScaler costa in realtà abbastanza poco. Devi tenere presente che MScaler fa solamente upsampling PCM -> PCM che pesa decisamente poco sulla cpu … con €500 ti fai un pc che permette di eguagliare e forse superare MScaler. Ovviamente il discorso cambia se fai upsampling a DSD che è molto più pesante In ogni caso è ingannevole. Perchè non richiede soltanto i 300 euro di HQPlayer. Per non parlare della scelta dei componenti, della silenziosità, del riscaldamento, e tanto altro …
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 5 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: @stefano_mbp Ma a livello pratico, è possibile vedere in dettaglio cosa fanno queste "correzioni" sui DAC o è tutto blindato nel programma? Tutto “blindato” ma puoi provare a chiedere a Jussi se può approfondire 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: In ogni caso è ingannevole. Perchè non richiede soltanto i 300 euro di HQPlayer Ma si sa che certi recensori amano il sensazionalismo …
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minute ago, stefano_mbp said: Tutto “blindato” ma puoi provare a chiedere a Jussi se può approfondire Ma si sa che certi recensori amano il sensazionalismo … Infatti
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 7 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Mi torna sempre in mente l’interrogativo iniziale. partiamo da un file audio che è stato registrato e prodotto in un certo modo o addirittura da un rip da cd audio. A questo punto i giochi sembrerebbero fatti, almeno in termini di risoluzione. Ciò che non c’è nel file originario, non potrà esserci in nessun altro modo. Certo posso gonfiare un 16bit 44.1 e portarlo a 32 bit 752 o dsd 512, ma l’avrò soltanto fatto aumentare di dimensione e riempito di tanti zeri. Diversa è la questione relativa alla convoluzione o ai filtri o all’equalizzazione, che però richiedono molta competenza altrimenti la ricerca del bitperfect va in frantumi e la fedeltà alla registrazione è uno scherzo. Insomma la confusione rimane, ma mi piace continuare a cercare di capire. Avevo cercato di spiegare il concetto in questo post
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 On 6/22/2021 at 2:02 PM, il Carletto said: Col mio M1 dedicato, non lo uso per altro, ottengo le stesse prestazioni di una workstation, anch'essa dedicata solo ad HQP, con Intel i7 10700 overclockkato a 5.1 ghz e 32 Gb di ram. Ora però non ho più bisogno di tanta potenza perchè converto tutto a soltanto 24/96. Come ha detto Gianluca, è meglio, se si ha la possibilità, far girare Roon e HQP su macchine differenti nel caso si vogliano utilizzare upsampling spinti e conversioni PCM-DSD. In quel caso HQP è un succhia risorse come nessun altro player e anche Roon è piuttosto pesante da smuovere. M1 con quanta Ram? E DSD + filtri?
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minute ago, stefano_mbp said: Avevo cercato di spiegare il concetto in questo post Ma se il DAC non interviene in alcun modo, come ad esempio il mio BB, e molti altri ben più blasonati e costosi, anche 8 in parallelo e tutti NOS?
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Ho scritto ai tecnici Atoll che cortesemente mi hanno risposto celermente. ”Oui nous savons que le PSM1796 ainsi que le PCM1792 sont capables de convertir des fichiers avec un taux d’échantillonnage plus élevé. Cependant, ces données n'étant pas dans la documentation technique du convertisseur PSM1796, nous ne pouvons communiquer sur le fait que cela fonctionne car les utilisateurs les plus avertis se poserons des questions sur notre sincérité et la sincérité de BurrBrown et nous passerons énormément de temps à nous justifier. Les appareils ATOLL sont tous Bitperfect et ne traitent pas les données audio numériques avant conversion : la résolution que nous déclarons est bien conservatrice par rapport aux capacités du DAC annoncées par son fabricant. Cordialement, Tony Levallois ATOLL Electronique Boulevard des Merisiers 50370 Brécey France”
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: Ma se il DAC non interviene in alcun modo, come ad esempio il mio BB, e molti altri ben più blasonati e costosi, anche 8 in parallelo e tutti NOS? È proprio per questo motivo che i chip che hanno DSD Direct oppure sono NOS sono ideali per l’uso con HQPlayer. In questo modo infatti il lavoro svolto da HQPlayer passa intonso dal dac che si occupa solamente dell’ultima conversione digitale -> analogico. È altresì ovvio che se usi HQPlayer non ha senso parlare di BitPerfect. In particolare l’upsampling a DSD, soprattutto, permette di spostare molto in alto (della soglia udibile) qualsiasi rumore determinato da alias e intermodulazione che viene poi filtrato opportunamente. L’eliminazione di questo rumore consente quindi di avere un suono più pulito che può quindi svelare dettagli maggiori che erano prima oscurati da quel rumore. Infatti la sensazione principale che ottieni riproducendo un file ricampionato, modulato e filtrato da HQPlayer è quella di maggior dettaglio e ariosità. 1
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 11 minutes ago, stefano_mbp said: È proprio per questo motivo che i chip che hanno DSD Direct oppure sono NOS sono ideali per l’uso con HQPlayer. In questo modo infatti il lavoro svolto da HQPlayer passa intonso dal dac che si occupa solamente dell’ultima conversione digitale -> analogico. È altresì ovvio che se usi HQPlayer non ha senso parlare di BitPerfect. In particolare l’upsampling a DSD, soprattutto, permette di spostare molto in alto (della soglia udibile) qualsiasi rumore determinato da alias e intermodulazione che viene poi filtrato opportunamente. L’eliminazione di questo rumore consente quindi di avere un suono più pulito che può quindi svelare dettagli maggiori che erano prima oscurati da quel rumore. Infatti la sensazione principale che ottieni riproducendo un file ricampionato, modulato e filtrato da HQPlayer è quella di maggior dettaglio e ariosità. Molto chiaro, ma devo lottare contro la logica. Del resto mi manca il passaggio necessario e cioè la prova diretta e l’ascolto dei risultati. Ma per farlo, non avendo in zona conoscenti, dovrei spendere soldi al buio.
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 8 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ho scritto ai tecnici Atoll che cortesemente mi hanno risposto celermente BurrBrown, come tutti i chip dac, è un dac delta/sigma quindi dire che è BitPerfect è quantomeno una affermazione superficiale (per non dire fuorviante) Delta/Sigma significa che il segnale in ingresso viene prima ricampionato a frequenze molto elevate, quindi vengono applicati filtri e modulatori, infine la frequenza di campionamento viene ridotta e finalmente convertito in analogico. Questo avviene parlando di PCM in ingresso … se così non fosse non sarebbe Delta/sigma ma NOS. Parlando invece di DSD in ingresso la questione cambia. I chip TI/BB come gli AKM instradano il segnale DSD in un percorso “preferenziale” lungo il quale non c’è alcun intervento a parte un filtro passa basso intorno ai 40kHz (per eliminare il rumore). vedi qui lo schema di un dac AKM (freccia rossa) dove appare evidente che il percorso DSD è diverso da quello PCM Riguardo ai dac r2r il discorso è ancora diverso, tipicamente questi sono dac NOS ma solo per PCM, infatti parecchi dac r2r trasformano il segnale DSD in ingresso in PCM e poi fanno il loro lavoro. Nei dac Holo Cyan2 e Spring (ad esempio) invece il segnale DSD viene instradato su un vettore di resistori specifico (diverso da quello usato per il PCM) e viene quindi lasciato inalterato fino alla conversione finale digitale -> analogica 1
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 5 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma per farlo, non avendo in zona conoscenti, dovrei spendere soldi al buio. Proprio per questo ti suggerivo quel “percorso” economicamente efficiente: prendi il dac ifi, che puoi rendere senza problemi, fai le tue prove e poi decidi con cognizione di causa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora