stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @Angelos58 i dac indicano il campionamento in ingresso non quello in uscita … se questo era il senso dello screenshot
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Questi sono due file di prova scaricati dal sito sound liaison un dsd 256 e un pcm 32/352
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Just now, stefano_mbp said: @Angelos58 i dac indicano il campionamento in ingresso non quello in uscita … se questo era il senso dello screenshot Era questo. E per conoscere il campionamento in uscita? (grazie a te sto potendo fare qualche passo, ma questo della musica liquida è davvero un mondo di briganti)
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 3 minutes ago, stefano_mbp said: @Angelos58 i dac indicano il campionamento in ingresso non quello in uscita … se questo era il senso dello screenshot Ma tu mi avevi detto che il dac, se non avesse avuto la capacità di risoluzione adatta, non avrebbe potuto eseguire file superiori o li avrebbe eseguiti con distorsioni e altri disturbi. Ma non è quello che accade a me.
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Adesso, Angelos58 ha scritto: Era questo. E per conoscere il campionamento in uscita? (grazie a te sto potendo fare qualche passo, ma questo della musica liquida è davvero un mondo di briganti) Non c’è modo di conoscerlo, a meno di non avere il data sheet dettagliato del chip e della sua applicazione nel dac. Alcuni costruttori lo dichiarano, come Cambridge Audio con il loro Wolfson (fanno upsampling di tutto ciò che entra a 768kHz e poi lo riducono a 384kHz PS Audio con il loro dac a discreti (fanno upsampling a DSD2048 e poi lo riducono a DSD128, se non sbaglio)
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 6 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ma tu mi avevi detto che il dac, se non avesse avuto la capacità di risoluzione adatta, non avrebbe potuto eseguire file superiori o li avrebbe eseguiti con distorsioni e altri disturbi. Ma non è quello che accade a me. No. Abbiamo capito anche grazie alla risposta di Atoll, che il loro dac accetta frequenze in ingresso maggiori di quelle dichiarate. Non hanno voluto dichiarare frequenze maggiori per non subire, eventualmente, ondate di quesiti in merito. Quindi Atoll è un caso eccezionale (come il mio Khadas Tone Board, te ne avevo accennato), di norma invece se le specifiche sono corrette non puoi alimentare un dac con frequenze superiori a quelle indicate
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Il mio chip dac (Atoll) Convertitore D/A Burr-Brown PCM-1796 Cominciamo proprio dal cuore di ogni DAC, il chip convertitore, qui rappresentato dal Burr-Brown PCM 1796. Si tratta di un convertitore D/A stereo 24 Bit/192 kHz monolitico CMOS, acronimo di Complementary Metal-Oxide Semiconductor, un tipo di tecnologia in voga per la progettazione di circuiti integrati e basata sull'uso dell'invertitore a transistor MOSFET. Per la sua qualità il PCM 1796 è largamente adoperato nell'ambito dei ricevitori A/V, lettori SACD - DVD, ricevitori HDTV, nel Car Audio, registratori digitali multitraccia e varie altre applicazioni dove sono richiesti i 24 Bit. Grazie all'architettura "TI's advanced segment DAC" è dotato di una dinamica eccellente (il range in analogico raggiunge i 123 dB con una THD+N dello 0,0005%). Fornisce un'uscita in corrente bilanciata consentendo l'ottimizzazione dell'uscita analogica esterna. Accetta dati audio in formato PCM e DSD, l'eventuale interfacciamento con elementi DSP e chip decodificatori risulta facilitato. Ampio il range di frequenze di campionamento nell'ambito del quale lavora: si va da 10 kHz a 200 kHz, a 16 - 20 e 24 Bit. Dispone inoltre di un filtro digitale con Oversampling 8X.
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 9 minutes ago, stefano_mbp said: Non c’è modo di conoscerlo, a meno di non avere il data sheet dettagliato del chip e della sua applicazione nel dac. Alcuni costruttori lo dichiarano, come Cambridge Audio con il loro Wolfson (fanno upsampling di tutto ciò che entra a 768kHz e poi lo riducono a 384kHz PS Audio con il loro dac a discreti (fanno upsampling a DSD2048 e poi lo riducono a DSD128, se non sbaglio) Quindi nemmeno ifi dac v3 sappiamo che cosa fa? Allora meglio il topping e30 ii che ha due AK?
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 5 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Quindi nemmeno ifi dac v3 sappiamo che cosa fa? Essendo un BurrBrown sappiamo solo che ha la funzione DSD Direct, per il PCM invece, essendo un Delta/Sigma, fa upsampling interno come descrivevo prima, ma non ci è dato sapere a quali frequenze. In genere la frequenza a cui il PCM viene ricampionato è il doppio della massima frequenza accettata in ingresso, ma non è una regola ferrea
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minute ago, stefano_mbp said: Essendo un BurrBrown sappiamo solo che ha la funzione DSD Direct, per il PCM invece, essendo un Delta/Sigma, fa upsampling interno come descrivevo prima, ma non ci è dato sapere a quali frequenze. Anche il mio Atoll ha BurrBrown
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Adesso, Angelos58 ha scritto: Gli AK del topping non hanno dsd direct? Ma se ti ho messo lo schema a blocchi quel che post indietro … da lì si capisce che il DSD Direct c’è …
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 9 minutes ago, stefano_mbp said: Ma se ti ho messo lo schema a blocchi quel che post indietro … da lì si capisce che il DSD Direct c’è … Sì avevo letto, ma mi hai suggerito iFi con BB quindi pensavo che il Topping E30II con i due AM non fosse adatto. invece la ragione per preferire IFi? E se il mio Atoll ha BB non posso sapere se dsd direct è rispettato almeno fino a 256?
stefano_mbp Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: ma mi hai suggerito iFi con BB quindi pensavo che il Topping E30II con i due AM non fosse adatto. invece la ragione per preferire IFi? Ti ho proposto due alternative … scegli tu … dal momento che l’Atoll ha BB probabilmente l’ifi ha la stessa impostazione timbrica … 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: se il mio Atoll ha BB non posso sapere se dsd direct è rispettato almeno fino a 256? … e ancora a morderci la coda e girare intorno .. ho appena scritto che i dac BB hanno per definizione il DSD Direct
Angelos58 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 18 minutes ago, stefano_mbp said: Ti ho proposto due alternative … scegli tu … dal momento che l’Atoll ha BB probabilmente l’ifi ha la stessa impostazione timbrica … … e ancora a morderci la coda e girare intorno .. ho appena scritto che i dac BB hanno per definizione il DSD Direct In effetti mi ricordo che il problema non è tanto il chip dac ma il NAA. Cioè il mio Atoll non è NAA e non ha ingresso USB Audio. Invece Topping e iFi forse hanno Naa e certamente hanno USB audio e poi saltando il loro pre interno passerei all'Atoll via RCA. E' così?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora