Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di potenza (per cominciare) per Supernait


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, volevo chiedere ai conoscitori del marchio se l’ampli in oggetto e le elettroniche Naim in generale sono sensibili al cambio dei cavi. Ho da poco un Supernait abbinato al lettore cdx5 più Flatcap ed è in arrivo lo Stageline. Tutto l’impianto (potenza, segnale ed alimentazione) è cablato Transparent Super e sarei curioso di provare i loro cavi.

Grazie a tutti e ancora buona giornata 

 

p.s. da qualche parte dovrei avere anche un vdh cs122

Inviato

Si, è meglio evitare cavi ad alta capacità come i Transparent con gli scatolotti. I Naca 5 o altri poco capacitivi vanno bene. Questa è una vecchia lista, ma cercando i dati dei costruttori ne trovi anche altri:

 

FB88A15D-2F51-465E-9BC5-39E364841D9C.png

  • Thanks 1
Inviato

Grazie. Avevo letto questa cosa, ma credevo (evidentemente sbagliando) che fosse una trovata commerciale per vendere i loro cavi.

Valgono gli stessi accorgimenti per i cavi di segnale?

Inviato
1 ora fa, magicaroma ha scritto:

trovata commerciale per vendere i loro cavi

Le prime serie avevano problemi di autoscillazione con cavi di potenza con capacità molto alta, poi in effetti risolti sulle serie più recenti (credo dal 2000 in avanti, ma in questo chiederei conferma agli estimatori del marchio). Cmq bastava utilizzare utilizzare cavi a bassa capacità, la geometria di riferimento era la 'piattina' in tutte le sue declinazioni anche hi end, quindi ottimi ad esempio i vdh cs122. Per i cavi di segnale il grosso limite era più che altro trovarne di validi con la terminazione DIN.

Inviato

Per le serie attuali non ci sono problemi, alla lista comunque aggiugerei i linn k20. 

Maurizio. 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao, naim consiglia cavi a bassa capacità, come i naca5, o con geometria simile, eviterei quelli con geometria “attorcigliata” esempio Kimber, o simili, e consigliava cavi di potenza con lunghezza 3,5/10 metri, perché non usano la rete di zobel un filtro per il collegamento ai diffusori, questa è compensata usando cavi della lunghezza suggerita, nei nuovi amplificatori non è più indicata una lunghezza minima; personalmente mi trovo bene sul mio supernait usando cavi nordost, frey2 di segnale e heimdall2 potenza, per alimentazione, uso un furukawa, non ricordo il modello, ma economico, e un rigeneratore di corrente Psaudio.

  • Thanks 1
cactus_atomo
Inviato

@magicaroma la basa capacità è richiesta solo per i cavi dipotenza, non per segnale. Naim non è l'unico costrutore ad indicare (almeno per certe serie) l'uso di cai di potenza a basa capacità, lo faceva anche spectral. Comunque in uk molti cavi (non solo naim, ma credo anche exposure) sonoa bassa capacità

  • Thanks 1
Inviato

@magicaroma ho avuto i Naca 5 con la vecchia serie Olive ed erano perfetti ovviamente, ma non riuscì a digerire la loro inflessibilità..... i Linn k20 sono i Naca4 e con 9 € al mt sei ok. Poi se vuoi ci sono i Tellurium.

Inviato

Intanto grazie a tutti. Ci sono controindicazioni con i Solid core? Ho riesumato un vecchio cavo, non sò nemmeno di cosa si tratta ma con questo il SN sfodera un gran bel basso e vorrei lasciarlo su

image.jpg

Inviato

@magicaroma  è un audioquest type 4, non è un campione di bassa capacità ma non è nemmeno alto.

L’ho usato con Exposure e funzionava bene.

Secondo me funziona benino anche con Naim.

 

AD88F027-B17E-448C-9F30-D65B5F53832F.png

  • Thanks 1
Inviato

Nac a5, ovvio :

 

Io li uso e secondo me evidenziano il carattere dell'ampli

Inviato

Un amico ha provato a confronto naca 5 lunghi e Nordost HEIMDALL 2. Ha dovuto mettere mano al portafogli...... Nordost nel suo contesto, molto meglio.

Inviato

Comunque il vdh cs122 non è niente male. L’Audioquest che ho postato più sopra ancora meglio, un solid core decisamente economico (me lo regalarono quando comprai le MA studio 20). Bel basso e suono molto naturale 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Scusate, riapro questa discussione per un'informazione, i vdh hybrid magnum come li vedete in un impianto naim? Ho provato a collegarli al mio ampli con diffusori focal , ma sembrano sicuramente dettagliati ma diciamo che provo un pochino di fatica dascolto; sono in tempo a renderli ma vi chiedo se ha senso a questo punto prendere i naca a 5, sono un pelo meno aspri sugli alti?

Inviato

@paradyso sono cavi molto veloci e non molto dolci sui medio alti a mio parere

io preferisco sempre il rame puro senza argento per un ascolto piu dolce

Inviato

io uso i classic 6 supra e mi trovo benissimo, ne ho provati molti ma alle mie orecchie piacciono questi

  • Thanks 1
Inviato

@crik Strano non ti piace l'argento ma preferisci i Supra 6 che sono di rame stagnato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...