scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: al momento non può farlo, sia perché non ha accesso ad internet, sia perché l'aggiornamento è fermo al 2021. E come mai, dopo, l'ha trovato il mio articolo? In ogni caso ha dato informazioni scientifiche errate, anzi, inesistenti qui dice che è aggiornato al febbraio 2023 https://smartstrategy.eu/intelligenza-artificiale/chat-gpt-3-come-accedere-e-testare-il-nuovo-modello-di-gpt-3/
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Adesso, briandinazareth ha scritto: anche qui la domanda è mal posta. Non mi sarei aspettato da te risposta diversa da "non è scemo lui, sono gli altri che non lo capiscono"
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 1 minuto fa, lufranz ha scritto: Non mi sarei aspettato da te risposta diversa da "non è scemo lui, sono gli altri che non lo capiscono" è uno strumento, non è scemo ne intelligente. come tutti gli strumenti bisogna capire come funzionano, se cerco di fissare un tassello con una pialla probabilmente non ne verrò a capo... ;)
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: E come mai, dopo, l'ha trovato il mio articolo? Altre tre domande: - Perchè non ha detto subito di non avere accesso a pubmed ? - Perchè prima dice di non avere accesso a pubmed e poi "su pubmed c'è" ? - COSA ha trovato (o si è inventato) quando ha dato le prime risposte, e come lo ha trovato senza accesso a internet ?
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 E' un giocattolo, almeno per ora, non uno strumento. Quel che succederà in seguito si vedrà, ma di pap-pa ne deve ancora mangiare parecchia prima di poter servire a qualcosa.
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 13 minuti fa, lufranz ha scritto: Perchè non ha detto subito di non avere accesso a pubmed ? perché il cacciavite non ci dice di non essere una pialla? ps quello che può o non può fare e tutto scritto, ma puoi anche chiederlo direttamente a "lui".
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 15 minuti fa, lufranz ha scritto: Altre tre domande: - Perchè non ha detto subito di non avere accesso a pubmed ? - Perchè prima dice di non avere accesso a pubmed e poi "su pubmed c'è" ? - COSA ha trovato (o si è inventato) quando ha dato le prime risposte, e come lo ha trovato senza accesso a internet ? tutte domande che mi sono posto pure io, anche perchè nelle prime risposte ha specificato che ha trovato gli articoli su pubmed. Resta poi, appunto, l'interrogativo di articoli semplicemente inesistenti. Non solo: trova e cita articoli inesistenti MA non trova il mio, quando glielo dico, allora mi conferma che su pubmed esiste il mio articolo
stefanino Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Il 20/12/2022 at 19:35, audio2 ha scritto: li cambia i rubinetti non credo ma potrebbe cambiare il modo di lavorare come e' gia accaduto per il lavoro manuale e l'automazione di fabbrica. La AI non credo avra' il potere di sopperire al CN . (CN = Cretinismo Naturale)
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché il cacciavite non ci dice di non essere una pialla? Rieplloghiamo: un utente chiede a GPT di cercare articoli su pubmed, GPT non può accedere a pubmed e invece di dire semplicemente "non posso farlo" spara risultati a casaccio presi chissà dove o forse inventati di sana pianta. E magari ti aspetti pure una risposta a "perchè il cacciavite non dice di non essere una pialla". Stai cercando di batterlo ?
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 45 minuti fa, scroodge ha scritto: hai ragione su pubmed c'è quell'articolo e l'autore è XY, scusa per il malfunzionameno... .etc... Quindi ha imparato anche a sparare balle come i veri Wikipardi. Spettacolare 2
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Ma sopratutto: non è che io devo essere "comprensivo" o "indulgente" verso uno strumento. Nel primo caso quello strumento ha fatto molto male, anzi per niente, ciò che gli ho chiesto, nel secondo caso l'ha fatto molto bene.
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @scroodge A me più che il funzionamento in sè (è uno strumento e in quanto tale largamente perfezionabile) colpiscono le scuse e i giri di parole che utilizza per tentare di nascondere le proprie lacune. E' la versione 4.0 della schermata blu di windows o del "page 404" di internet. La sostanza è quella, ma c'è più fuffa perchè te la mena.
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Ma sopratutto: non è che io devo essere "comprensivo" o "indulgente" verso uno strumento. Nel primo caso quello strumento ha fatto molto male, anzi per niente, ciò che gli ho chiesto, nel secondo caso l'ha fatto molto bene. non è che devi essere indulgente, ma occorre sapere cosa può fare e cosa no e anche quale sia il modo migliore di utilizzarlo. ad esempio in italiano è ancora molto più impreciso che usando l'inglese, oppure è inutile, in questa versione, usarlo come motore di ricerca in generale.
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 IO: come te la cavi come motore di ricerca? CHAT: Come assistente virtuale, il mio compito è quello di fornire risposte alle domande degli utenti basate sulle informazioni che ho appreso dai dati presenti in rete. Sono programmato per cercare di offrire risposte precise e pertinenti alle domande degli utenti, utilizzando una vasta gamma di fonti affidabili. Tuttavia, va tenuto presente che non sono perfetto e non ho tutte le risposte. A volte posso fornire informazioni sbagliate o incomplete. Se hai dubbi sulla veridicità delle informazioni fornite, ti consiglio di fare riferimento a fonti ufficiali o di cercare ulteriori informazioni per confermare le mie risposte.
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 IO: ho capito, ma... tu hai accesso a internet? CHAT: Sì, come assistente virtuale, sono collegato a Internet e utilizzo una vasta gamma di fonti online per cercare le informazioni richieste dagli utenti. Attraverso la mia connessione a Internet, posso accedere a una vasta gamma di informazioni e dati da diversi siti web e fonti di informazione. Utilizzo quindi algoritmi di ricerca avanzati per filtrare e analizzare queste informazioni al fine di fornire le risposte più precise e pertinenti alle domande degli utenti.
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 IO: hai accesso diretto a PubMed? CHAT: Sì, ho accesso a PubMed. PubMed è una delle numerose fonti di informazione a cui posso accedere attraverso la mia connessione a Internet. PubMed è un database di pubblicazioni scientifiche in ambito medico e biomedico ed è una fonte di informazioni molto importante per la comunità scientifica e medica. Posso effettuare ricerche su PubMed per trovare informazioni su argomenti specifici, come ad esempio malattie, trattamenti, studi clinici, e così via. Col che ho capito che ChatGPT sa, all'occorrenza, mentire. A me, per giustificare la sua ricerca infruttuosa su pubmed, disse che NON aveva accesso diretto. Stupendo. Lo dico davvero!!
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @scroodge Come dicevo prima, che chat GPT sia anche un cacciaballe lo trovo fantastico. Secondo me se glielo chiedi ti confermerà che è stato anche discesista nella valanga azzurra e finalista della coppa Davis
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 41 minuti fa, scroodge ha scritto: Col che ho capito che ChatGPT sa, all'occorrenza, mentire. Io avrei insistito: mi spieghi perchè prima mi hai detto di non avere accesso a pubmed per giustificare il fatto di non avere trovato degli articoli che ci sono pubblicati ?
Messaggi raccomandati