Vai al contenuto
Melius Club

Ciaspole


diego_g

Messaggi raccomandati

Inviato

Modello 10%, gamba 90%, secondo me va bene quasi tutto.

Inviato
10 ore fa, diego_g ha scritto:

certo ignoro che differenze tecniche vi siano tra i vari modelli... a quali dettagli prestare attenzione etc.

parametro principale è il peso, quindi scegli un modello che è adatto da questo punto di vista; io ho poi scelto in base alla 'ramponatura' (come si chiamerà ? boh...), più è artigliata e ovviamente più prende, e qui le differenze tra economiche e 'serie' si vede subito; poi alle dimensioni, più è larga e più ti aiuta a galleggiare sulla neve ma è anche meno pratica e impaccia di più; già quelle entry level dei marchi più diffusi (TSL, Ferrino, Inook e altre) sono ben congegnate per un uso da turistico a medio: quelle top sono fatte per utenti più esperti, più affusolate quindi meno ingombranti e più 'veloci' , a noi generalmente non servono.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E uno dovrebbe mettere sta roba sotto le church’s

Eppure a Salisburgo ho vissuto forse la nevicata più intensa della mia vita, molti anni fa: era il periodo di S. Ambrogio, ci furono persino tuoni e fulmini mentre nevicava :classic_huh:. Alla fine di quella lunga nevicata, lessi che in alcuni punti aveva messo giù quasi 7 metri di neve!!!

Dovresti pensarci...

Inviato
2 minuti fa, diego_g ha scritto:

Sembra che queste TSL siano quantomeno molto diffuse e penso anche abbastanza rinomate... confermate?

Che differenze tecniche ci sono tra i vari modelli?

si, TSL sono le più diffuse. 

differenze tecniche le trovi generalmente sul tipo di attacco e sulle chiusure: ogni marca ha i propri ma sono tutti validi, ci si abitua in fretta;  altre differenze sono nella forma e nella curvatura del piatto, più è curvo e più aiuta la 'rullata'. un modello entry di marchio noto, come già detto, è comunque sufficiente per le nostre esigenze perchè possiede tutti i requisiti necessari per un utilizzo turistico ed anche un pò di più

 

Inviato
4 minuti fa, diego_g ha scritto:

Alla fine di quella lunga nevicata, lessi che in alcuni punti aveva messo giù quasi 7 metri di neve!!!

Dovresti pensarci...

gli servirebbe più una pala per riemergere, sepolto perchè 'ma sì tanto adesso smette' :classic_biggrin:

Inviato

@piergiorgio

Grazie mille, Pier.

Ho visto che noleggiarle per un giorno, dalle mie parti, costa 10 € (18 € due giorni etc.). Potrebbe valere la pena, visto che in media il costo di acquisto è sui 150 €...

  • Melius 1
Inviato

Io tanta attenzione alla tecnica delle ciaspole non ce la metterei. Se sei brocco a camminare sulla neve lo fai anche con ciaspole da 300 Eur. E vice versa. Noleggiare. La ciaspolata è una gita in sentieri estivi che dinverno si nascondono con la neve, meglio se tra abeti e larici. Sentieri o peggio piste battute, te le puoi fare (e meglio) con i tuoi scarponi da trekking e nulla ha a che vedere con le ciaspole. Se poi l'obiettivo è la magnata di raclette in rifugio, allora va bene tutto. @diego_gad esempio il link che hai messo della gita, dalle foto, a me piacerebbe poco. Troppe piste battute. Troppo brullo. La ciaspola è un oggetto che ti deve permettere di andare fuori dai tracciati ordinari, il bello è quello.

Inviato
9 minuti fa, gbale ha scritto:

il link che hai messo della gita, dalle foto, a me piacerebbe poco. Troppe piste battute. Troppo brullo.

si, la vedo pure io così. Se si tratta di far gamba, cosí come per lo scialpinismo, va bene, ci sono persone che risalgono le piste da sci (anche se sarebbe vietato) ma di solito parton di buon'ora con la lampada frontale, stanno su un lato  e a quelle ore le piste son chiuse e i gestori chiudono un occhio. Ma non é il vero scialpinismo e anche le ciaspole si usano su neve fresca, basta anche un'oretta, non ci si deve ammazzare di fatica, quello che si prova dopo una bella nevicata o mentre nevica é qualcosa di fantasmagorico.

  • Melius 2
Inviato

occhio alla valanga - controllare il bollettino sempre ed evitare pendenze >30°

Inviato
1 ora fa, gbale ha scritto:

il link che hai messo della gita, dalle foto, a me piacerebbe poco

Non ho detto che quella sia la più bella gita che si possa fare, nemmeno dalle mie parti (e meno ancora in assoluto): però mi sembra interessante come "scuola", come prima uscita. Relativamente "piatta", con appoggi a portata di mano (rif. Termen, rif. Magnolini etc.), vicina a casa etc.

Insomma, mi sembra buona per fare esperienza, anche se - sono d'accordo - forse poco caratteristica (sebbene i panorami siano davvero belli, guardandosi intorno).

Vi farò sapere e magari posterò qualche bella foto, spero.

Inviato
54 minuti fa, diego_g ha scritto:

mi sembra interessante come "scuola", come prima uscita

Certo, ci mancherebbe, anzi, hai perfettamente ragione, volevo solo trasmettere il vero significato di andar per neve con le ciaspole. Poi, sai, c'è gente che scia a sud di Firenze...:classic_laugh:.

 

A proposito di sud. Ricordo una magnifica ciaspolata sull'Etna in una delle mie tante incursioni laggiù 

Inviato
1 ora fa, peng ha scritto:

evitare pendenze >30°

Trenta gradi o trenta per cento?. Non penso qui nessuno si arrischi a far sentieri o meglio percorsi così ripidi.:classic_ohmy:

Inviato
7 minuti fa, gbale ha scritto:

Trenta gradi o trenta per cento?

30 gradi


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...