nullo Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 3 ore fa, appecundria ha scritto: Comunque, sicuramente togliere lo spid è una questione del massimo interesse per il paese, è importantissimo farlo Al netto del solito furore ideologico, che non pensavo che dovesse avere peso rilevante nella discussione, mi era parso di capire che è una direttiva europea legata alla agenda digitale a rendere lo spid fuori gioco nel tempo a venire e, come sottolineato da più parti, non sarà una tragedia migrare alla cie. Mi chiedo se nel tempo si potrà trovare un poco di tranquillità in questo forum.
nixie Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 @tomminno Se tu parli di unificare CI e Tessera Sanitaria hai perfettamente ragione,ma per la patente come fai,se dovessero ritirartela, ti ritirano anche CI e tessera sanitaria,và bè che la potrebbero ritirare telematicamente,ma tutte le forze dell ordine dovrebbero essere dotate di apparecchiature di controllo in locale,altrimenti ci fai buio per un semplice controllo,dovendo chiedere di tutti quelli fermati alla centrale la loro posizione.
otaner Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 7 ore fa, tomminno ha scritto: Quali servizi non statali accettano lo spid? Inarcassa è il primo che mi viene in mente. anche camera di commercio.
bost Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 .., senza aprire un altro TH, le ricette digitali, cioè con una app si chiede al dottore la ricetta e si va direttamente in farmacia. E' una cosa provvisoria,non lo sapevo: fortuna hanno prorogato a tutto il 2023. Ma perchè togliere questa comodità? Ritornare in quelle tristi stanze di attesa per andare dal medico, magari solo per farsi dare la ricetta per le solite medicine...
Bazza Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 52 minuti fa, bost ha scritto: Ma perchè togliere questa comodità? Ma per il gusto di rompere i co....ni. Vuoi mettere ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 22 Dicembre 2022 @tomminno non sono minchiate italiane. Per muoversi in UE serve la ci la patente non basta, perché i documenti aventi valore internazionale devono essere normalizzato e deve essere accettata dagli altri la autorità emittente. Ad oggi lo spid è di più facile accesso hw. La cir più pratica. Ho visto come funziona la cie in Europa, le problematiche sono generali. Appena ho tempo farò anche la cie
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 5 ore fa, nullo ha scritto: netto del solito furore ideologico Sapevo che era inutile ma ho voluto provare a spiegare comunque. Ci casco sempre.
nullo Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 17 minuti fa, appecundria ha scritto: 6 ore fa, nullo ha scritto: netto del solito furore ideologico Sapevo che era inutile ma ho voluto provare a spiegare comunque. Ci casco sempre La spiegazione era altro tema... L'appunto era su altro post. Non è che mescolando le due cose e buttando in caciara risolvi. Puoi rispondere di nuovo in maniera che tu eitieni inutile, esiste una agenda UE che impone il terzo livello? Se sì, e considerando che ancora non si sa come ci si arriverà a unificare il sistema, e visto che siamo lontani dalla eventuale esecuzione, a che serve tutta sta caciara? Prova ogni tanto a separare la rabbia pregressa legata alla posizione politica dalle considerazioni sul tema in essere. Vedi ad esempio come è finita per ora con le prescrizioni dematerializzate, tema anch'esso che ha pro e contro da valutare.
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 15 minuti fa, nullo ha scritto: Non è che mescolando le due cose e buttando in caciara risolvi. Magari qualche volta potresti provare a sprecare tre o quattro secondi per leggere il tuo interlocutore cosa scrive.
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 20 minuti fa, nullo ha scritto: Prova ogni tanto a separare la rabbia pregressa Molto offensivo, sul serio. È meglio se ti metto tra gli ignorati. Ciao.
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Visto che non tutti sono esperti di identità digitali transnazionali e rabbie pregresse, ecco un utile riassunto: https://focus.namirial.it/spid-europeo/#:~:text=Lo SPID europeo%2C come riportato,di tipo pubblico e privato
nullo Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Sarebbe bello risolvere dubbi legati a simili rimostranze senza stare a fare considerazioni non inerenti. <<L’associazione dei provider di servizi fiduciari preoccupata per le norme contenute in Eidas, che prevedono il collegamento del servizio a una carta chip per accedere alle prestazioni transfrontaliere: “Così si marginalizza un sistema che ha funzionato”. Pressing sulle istituzioni europee>> https://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/identita-digitale-allarme-di-assocertificatori-spid-a-rischio-con-nuove-regole-ue/
Jackhomo Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la cosa più logica sarebbe integrare tessera sanitaria e CIE Non hai tutti i torti...qualche anno fa si parlava di legare alla richiesta di codice fiscale, quindi alla nascita, anche un numero di telefono. Comunque dopo aver rilasciato oltre 30mln di Spid, ci potrà essere solo ed esclusivamente una fase transitoria per qualche anno, ed al rilascio della CIE il relativo annullamento dello SPID. Siamo sempre nel paese che dopo aver rilasciato le PEC-gov ha dismesso il servizio.
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 25 minuti fa, Jackhomo ha scritto: annullamento dello SPID E poi pagare le multe all'Europa. Facciamo la fine delle quote latte.
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 29 minuti fa, Jackhomo ha scritto: dopo aver rilasciato le PEC-gov ha dismesso il servizio. Lo spid è privato e le aziende italiane sono leader al mondo in questa tecnologia. La UE comanda di estenderlo a tutta l'unione e noi giustamente lo eliminiamo perché è meglio che i nostri giovani vadano a fare i bagnini a Rimini e lo spid lo compriamo dai belgi.
Jackhomo Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Dipendesse da me, lascerei lo SPID...ma ripeto siamo nel paese che dopo aver rilasciato le PEC-gov ha dismesso il servizio.
appecundria Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Sì @Jackhomo ma nello spid non c'è niente di gov. Forse non è chiaro. Lo spid si estenderà a 500 milioni di europei, l'Italia andrà in infrazione e le nostre aziende che producono spid si trasferiranno in Belgio. Fine della storia.
tomminno Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 3 ore fa, nixie ha scritto: ma tutte le forze dell ordine dovrebbero essere dotate di apparecchiature di controllo in locale,altrimenti ci fai buio per un semplice controllo La rete si può far passare anche sui ponti radio, non vedo così di fuori che una pattuglia possa avere la connessione anche senza copertura mobile. Comunque lasciamo pure fuori la patente, col ritiro all'estero sarebbe un problema. Ma informaticamente parlando nel 2022 è un non problema, si deve solo muovere il moloch a Bruxelles pensarci per 10 anni e dare direttive per i successivi 20 anni. Forse nel 2050 saremo in grado di avvantaggiarci di quello che la tecnologia poteva fare già nel 2010.
Messaggi raccomandati