Vai al contenuto
Melius Club

Se volessi ripartire da zero con l'impianto. Cosa ho imparato negli anni?


Messaggi raccomandati

Inviato

Prenderei un paio di diffusori attivi (m'ispirano i neumann kh 420) con i loro sub kh 870 da ubicare in posizione opportuna, un dac con controllo di volume serio ed uno streamer.

  • Melius 2
Inviato

Farei esattamente le stesse cose fatte per arrivare dove sono  

In verità è bello ed istruttivo indagare .

  • Melius 1
Inviato

Ho imparato che di sicuro farei nuovi errori differenti da quelli già commessi!!! :classic_biggrin:

Sono ripartito 4 volte con l'impianto, perché mi piace arrivare e rimettermi in gioco, percorrendo strade diverse. Non senza pentimenti, ma la voglia di cambiare e sperimentare è tanta.

Vi racconto gli impianti fatti e finiti, così magari qualcuno mi riconoscerà, tralasciando tutti gli apparecchi avuti, che proprio forse non riuscirei a ricordare visto il numero...

Impianto 1) frutto dell'inesperienza: sorgente Sony, integrato Luxman, diffusori Chario Hyper Tower. Zero cure nel posizionamento, zero interesse per cavi e accessori. 

Impianto 2) Linn Karik e Numerik, pre Mark Levinson 28, finale 29, Thiel CS-1.2 con cavi Straightwire, posizionamento maniacale.

Impianto 3) CD Lector 7/T, pre Mark Levinson 26s, finale 23.5, Magnepan 3.3/r. posizionamento millimetrico, trattamenti passivi poco invasivi, cavi vari che non ricordo.  

Impianto 4) meccanica Mark Levinson 36, dac 37, pre 38S, finali n.20, diffusori Mirage M3, tutto cablato Nordost. 

Impianto 5) quello attuale: sorgente Lector 7/T, pre Lector Zoe, finali monofonici Lector VM200, diffusori alternativamente Mirage M3 (NON SONO IN VENDITA, ma mi permetto di consigliarle a chi volesse spendere poco e ascoltare maestosamente bene) oppure Cornwall-III.

Direi che mi sono divertito molto, deluso poco, la voglia di sperimentare ancora c'è. 

Impianto 6 del futuro? Ambiente confortevole dedicato, Mini-Mostro, elettroniche da ponderare su suggerimento di Mino.

Inviato

 A proposito di ambiente e correzione, stamani ho leggermente modificato la posizione dei diffusori e rimisurato il tutto. 

Ho salvato il filtro, senza intervenire con modifiche, lasciandolo così come calcolato dal sw, e fatto qualche test di ascolto con la vecchia misurazione e la nuova: incredibile quanto differiscano, seppur abbia solo spostato di pochi cm i diffusori.

L'impianto senza correzione è inascoltabile, roba da non crederci, anche se dal grafico, non è difficile capirne il motivo.

Immagine 23-12-22 alle 12.18.jpg

  • Melius 1
Inviato

@gianventu stamattins sono ritornati gli Audionirvana

IMG_20221223_120556_417.thumb.jpg.1f7a049c402f2c863c0c3ee142af0136.jpg

oggi pomeriggio li monto e poi rimisuro con Dirac, noto che anche il tuo ha la nuova grafica, magari sbaglio ma preferivo la vecchia versione, mi sembrava più accurata.

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, Gici HV ha scritto:

noto che anche il tuo ha la nuova grafica, magari sbaglio ma preferivo la vecchia versione, mi sembrava più accurata.

L'ultima misurazione l'avevo fatta a gennaio 2021 e il filtro creato da Dirac era una semplice rif piatta. Questo invece, calcolato dal sw e non modificato da me, prevede un +8db fino a quasi i 100hz e un -3 dai 4 ai 10 mila.

Non sapevo che la nuova versione fosse stata modificata. Il risultato, quello che poi conta, è ottimo: gran pulizia sul medio alto, switchando tra il vecchio filtro e il nuovo, la differenza, soprattutto sulle voci, è evidentissima.

Fammi sapere se troverai differenze pure tu con le nuove misurazioni.

Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Il risultato, quello che poi conta, è ottimo

Sì, la differenza è molto evidente.

Mi ha lasciato perplesso il fatto che fosse sparita la vecchia icona dal tablet e l'unica disponibile sullo store dà questa nuova grafica, il mio è su un Nad c658, il tuo è da PC?

Inviato
27 minuti fa, Gici HV ha scritto:

il tuo è da PC?

Da Mac mini, penso più o meno dovrebbe essere uguale a quella da pc.

Se poi hai voglia, potresti postare un immagine della curva ottenuta e relativa correzione con le nuove misurazioni che farai. 

Inviato

@Dufay meno bello buttare soldi al vento...ma come si dice " nessuno e'nato IMPARATO" 🤗

Inviato
59 minuti fa, gianventu ha scritto:

prevede un +8db fino a quasi i 100hz

Ammazza! +8db sulle basse sono tanti secondo me. Io preferisco non superare i 3/4 db.

La linea spessa immagino sia il target, hai poi rimisurato con la correzione applicata? 

Inviato
2 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Ammazza! +8db sulle basse sono tanti secondo me. Io preferisco non superare i 3/4 db

Come vedi dal grafico sopra, un +8 fino ai 50hz per poi decrescere e arrivare ad un +3/4intorno ai 100. 
E’ il filtro calcolato in autonomia da Dirac, altro non so dirti, ma va alla grande, molto migliorato rispetto al

precedente. Tra l’altro con la nuova misurazione, si invertito il delay tra il canale dx e il sx…

Inviato

@gianventu ok sono gusti, anche se secondo me e’ eccessivo, te lo dira’ anche lo spettrogramma; ma ti richiedo hai rimisurato la risposta corretta? 

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

@Dufay meno bello buttare soldi al vento...ma come si dice " nessuno e'nato IMPARATO"

Beh prima si prova quando si riesce poi molte cose che si possono provare non costano troppo 

Inviato
1 ora fa, STEFANEL ha scritto:

ok sono gusti, anche se secondo me e’ eccessivo, te lo dira’ anche lo spettrogramma; ma ti richiedo hai rimisurato la risposta corretta? 

La misurazione mi pare di averla fatta in modo accurato, oramai lo utilizzo da 5/6 anni, scegliendo "sofa largo" come posizione. Se ho tempo domani ne faccio un altra. Al resto ha pensato l'algoritmo di Dirac. Comunque a fare un filtro che abbassi il guadagno in db e provarlo, poco ci vuole. Di solito il filtro che mi fornisce Dirac, lo trovo sempre migliore di quelli su cui intervengo io.

Inviato

@gianventu il grafico che e’ piu’ esplicativo non e’ la rif ma lo spettrogramma (o anche la waterfall) che mostra l’energia e il decadimento nel tempo. Per i tuoi valori sotto i 100hz prevedo un rosso abbondante. Poi se ti piace cosi’ fregatene.

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

(o anche la waterfall)

Non mi pare che Dirac la fornisca, dovrei utilizzare REW per ricavarla.

 

25 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Per i tuoi valori sotto i 100hz prevedo un rosso abbondante. Poi se ti piace cosi’ fregatene.

Magari i prossimi giorni ci gioco un po', al momento non credo di aver ascoltato roba che scenda sotto i 60/70hz.

Quello che sento con molta chiarezza, al momento, è una maggior pulizia intorno alle voci e agli strumenti in generale.

Quello che colpisce, ma da sempre, non con la nuova misurazione, è la differenza netta tra l'utilizzarlo e il disattivarlo.

Probabilmente ho un ambiente di m...:classic_smile:

Ti ringrazio per i tuoi consigli, se ne avessi bisogno, mi permetterò di disturbarti, se non è un problema.

Inviato

Ma a parte Dirac,che mi pare venga montato solo su amplificatori di determinati brand,esiste un filtro digitale analogo da poter collegare tra sorgente e amplificatore,piú o meno come si faceva con gli equalizzatori, e quindi adatto ad ogni impianto, e sempre programmabile tramite un microfono per la rilevazione e un software di gestione?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...