Vai al contenuto
Melius Club

Distrazioni alla guida: cellulare VS tablet


Messaggi raccomandati

Inviato

@lufranz il “malfunzionamento “ dei comandi vocali è solo sulle auto del gruppo Fiat. Anche la mia Tipo quando dico “chiama…” mi dà una sfilza di nome che “potrebbero” avere qualcosa in comune con il nome richiesto (e non dà quasi mai quello desiderato 😡 ). Però, se uso Apple CarPlay tutto funziona perfettamente usando Siri; una mia collega sulla sua Toyota personale non ha nessun problema di interpretazione dei comandi vocali e non usa nè Apple CarPlay nè Android Auto. 

Inviato

I comandi vocali sulla Giulia che avevo funzionavano quasi sempre

I comandi vocali sulla Lexus che ho funzionano quasi sempre

Entrambi tendono ad impallarsi sugli stessi nomi (usandoli con la stessa lista di contatti ho potuto notarlo)

Anche i comandi vocali sulla 500X (americana, ma credo che l'infotainment sia uguale per tutte) funzionano quasi sempre, ma li ho usati molto poco.

Sulla 124 spider (infotainment Mazda, è lo stesso della Miata) mi sembra funzioni leggermente peggio, ma forse dipende dal fatto che il rumore di fondo è sensibilmente maggiore.

Inviato
12 ore fa, JohnLee ha scritto:

I comandi vocali sulla Giulia che avevo funzionavano quasi sempre

Io ho un problema che complica l'uso del telefono. Se dico ad esempio "chiama Sara" mi fa apparire una sfilata di 5-6 nomi (tutti in rubrica), qualcuno può anche suonare simile, ma qualcun altro non ci si avvicina neppure alla lontana.

Poi dice "selezionare una riga", a quel punto dovrei guardare il display, leggere la lista, pronunciare il numero della riga giusta e infine fare la chiamata.

La cosa diventa un filino problematica, soprattutto perchè il maledetto non "impara" e la volta successiva mi presenta la solita lista di nomi. 

Con alcuni nomi è più preciso, ma con qualcuno è un vero disastro.

A te non ha mai dato questo tipo di rogna ?

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

A te non ha mai dato questo tipo di rogna ?

 

Sì, la tipologia di problema era la medesima.

Con alcuni nomi andava in palla e proponeva una lista, sempre quella perchè non 'imparava'

Ma fa più o meno lo stesso anche il sw Lexus e non impara neanche lui.

Non ho mai provato a 'raffinare' vocalmente la scelta (p.e. 'primo', 'secondo' etc.): mi dedico immediatamente al turpiloquio.

Forse dovrei leggere il manuale...

Devo dire che il problema non mi si presenta spesso, non telefono moltissimo dall'auto.

 

 

Inviato

@lufranz Ma i nomi in rubrica li hai inseriti manualmente tu nell'infotainmen o sono quelli nella rubrica del telefono?

Io ho una C-max del 2011, ho inserito nell'infotainmen i nomi più utilizzati e per gli altri uso ok google col telefono, mi trovo bene...

Inviato
29 minuti fa, papàpaolo ha scritto:

Ma i nomi in rubrica li hai inseriti manualmente tu nell'infotainmen o sono quelli nella rubrica del telefono?

Li scarica in automatico dal telefono quando si collega, non ho modo di inserirli a mano.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Distrazioni alla guida quindi incidenti.

Il mio lavoro è strettamente collegato alla sicurezza stradale e oggi circa 7 incidenti su 10 sono causati dalla distrazione che i due strumenti in oggetto causano alla guida.

Non tanto le telefonate quanto le mail, i whattsup, gli sms, sono il vero pericolo.

Leggere scrivere pensare, distolgono l’attenzione dalla guida e buona parte di chi conduce un autoveicolo lo fa abitualmente.

Eppure con la tecnologia che c’è a disposizione sarebbe semplice risolvere il problema tipo che in movimento funzioni solo la funzione telefono e solo se collegato al sistema Bluetooth dell’autoveicolo, basterebbe volerlo o politicamente imporlo.

  • Melius 1
Inviato

@verdino Pensa che SAAB già alla fine degli anni '90 propose le chiavi con etilometro: se sei ciucco, l'auto non si mette in moto. Proposta caduta nel vuoto.

In ogni caso, come scritto in una legge di Murphy, "I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedir loro di nuocere". 

Sfoglierebbero una rivista cartacea appoggiata sul volante...

  • 1 mese dopo...
Progressive
Inviato

Orribili sti mega tablet sulla plancia, pare che non se ne possa fare più a meno mah...

 

j8SKNtF62kCkMVWRPtxjH4.jpg

Progressive
Inviato
Il 22/12/2022 at 11:08, lufranz ha scritto:

fino al punto di mettere sul tablet anche l'accensione dei fari

Per accendere due fari ci vuole il tablet, embè... 

Inviato

@Progressive più che orribili, oramai grotteschi. 
E fonti di morte: se uno si ammazza perché sfoglia il tablet per scegliere un brano, azzi suoi. Ma se fa un frontale e si porta via un innocente che ha avuto solo la sfortuna di incrociarlo, aumenta l’odio per questi televisori piantati sulla plancia.

Progressive
Inviato

@LeoCleo Sono d'accordo, vuoi o non vuoi questi tablet piantati in quel modo oltre che brutti esteticamente distraggono la guida, le auto si stanno riempiendo troppo di elettronica e orpelli inutili e i costi di un'auto lievitano, già non vedere il tachimetro analogico a me dà fastidio.

 

Inviato
3 ore fa, Progressive ha scritto:

i costi di un'auto lievitano

Paradossalmente ai costruttori costa molto meno infarcire le auto di gadgets elettronici (per lo più inutili) che riempirle di sostanza.

Ma oggi la gente sa guardare solo alle lucine Led RGB e all'infoteinment, poi se sotto la cofano ci sono 50 Kg di plastica non importa.

Quindi hanno ragione ai costruttori, danno al pueblo ciò che il pueblo vuole. Se metti una strumentazione analogica, un plancia sobria e dei pulsanti fisici poi il supremo buongusto attuale li definisce "tristi".

Invece vuoi mettere un bello schermo cinese con annessi touch vari, le ghiere e gli inserti di plastica cromata simil rubinetteria e le lucine da luna park che corrono in ogni dove?

D'altronde l'estetica del brutto (una sorta di mix delle peggio cose pescate dagli ultimi 60 anni) ormai ha preso il sopravvento in ogni settore.

  • Melius 1
Progressive
Inviato

A me sembra che non ci sia più il giusto valore tra le varie motorizzazioni, un millino tre cilindri da 69cv non può costare una tombola, frega niente se li riempiono di orpelli.

Inviato

@Velvet

19 ore fa, Velvet ha scritto:

Invece vuoi mettere un bello schermo cinese con annessi touch vari, le ghiere e gli inserti di plastica cromata simil rubinetteria e le lucine da luna park che corrono in ogni dove?

Roberto, hai ragione, ma oggi va così perché ai costruttori costa meno e hanno, di conseguenza, margini di guadagno più alti. Come sai, ho ben sviscerato la Honda Civic (macchina magnifica, lo ripeterò all’infinito); ebbene, il cruscotto nella versione “Sport” è per metà digitale mentre il tachimetro è analogico, nell’allestimento superiore il cruscotto è tutto digitale. Il valore di percezione dell’utente medio è che “digitale sia meglio” (un po’ come CD vs LP), tutto il resto è noia. È il motivo per cui trionfano gli infotainment contro la mia (bellissima) autoradio Sony con lettore a cassette e lettore CD nel bagagliaio che avevo nel 1992. Ma sono passati anche trent’anni. Se rivolessi quell’epoca mi ricomprerei la 164 V6 Turbo o farei un deciso passo verso la V6 3.0… purtroppo, oggi va così. Basta scegliere, se c’è, l’auto con il minor numero di orpelli possibile. Se c’è, ripeto… i gusti e le esigenze dell’ automobilista medio sono cambiati, oggi fai fatica perfino a trovare i comandi della climatizzazione “analogici”. Qualcuno diceva: “è il progresso, bellezza”…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...