Vai al contenuto
Melius Club

Bergoglio tra cristianesimo e comunismo


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, wow ha scritto:

Innanzi tutto al mistico della libera proprietà non gliene può frega' de meno, credo, anzi spero, che un mistico si ponga al di sopra di queste umane miserie.

Ti sbagli Antonio.

Il mistico sa che una società sana crea i presupposti per un mondo piú spirituale in toto. I mistici del giorno d'oggi sono tutti fortemente anti-capitalisti p.e.. Tutti si ibteressano di società e tutti vorrebbero che il mondo si tramutasse da vizioso a virtuoso. Da materialista a spiritualista. E questo salto evolutivo capiterà solo quando il modello sociale attuale verrà sostituito da qualcosa di meno grossolano.

Mondo piú giusto si tramuta in un maggior potenziale riguardo l'autorealizzazione personale = maggior numero di spiritualisti.

29 minuti fa, wow ha scritto:

per tutta la storia della infallibilità papale e dell'ex cathedra, è la Religione Cattolica, quindi bere o non bere, se vuoi essere cattolico devi accettare tutto il blocco, compreso presunti deliri del Papa.

Come diceva il buon Luigi, le organizzazioni religiose sono entità create dall'uomo per amministrar potere ed influenza. Cristo é stato un essere fuori scala. Sentir da Bergoglio che certe amenità sono il "vero cristianesimo" mi pare possa esser tranquillamente definito come un delirio. Ci vada piano coi bianchetti..

29 minuti fa, wow ha scritto:

LO stesso vale per i tifosi di Woytila o di Ratzinger ... 

Concordo. Non ne faccio na questione di idee politiche espresse.. Che mi risulti Cristo non ha lasciato modelli sociali sa perseguire. Tanto meno modelli simil-marxisti o comunque di impronta filo-comunisti.

E nemmeno in senso opposto, tanto per fugare ogni dubbio..

Io dico pian coi sassi.

Quando sento sparar certe cose ad un alto prelato mi vien l'orticaria.

Parlino per se stessi, dico io.

Lascino stare il Cristo, e tanto meno si appiccichino presunti suoi pensieri, che mi pare esser figura non alla loro portata, con tutto il rispetto.

 

 

 

Inviato
15 minuti fa, tigre ha scritto:

Il mistico sa che una società sana crea i presupposti per un mondo piú spirituale in toto. I mistici del giorno d'oggi sono tutti fortemente anti-capitalisti p.e.. Tutti si ibteressano di società e tutti vorrebbero che il mondo si tramutasse da vizioso a virtuoso. Da materialista a spiritualista. E questo salto evolutivo capiterà solo quando il modello sociale attuale verrà sostituito da qualcosa di meno grossolano.

Mondo piú giusto si tramuta in un maggior potenziale riguardo l'autorealizzazione personale = maggior numero di spiritualisti.

Andrea sai meglio di me che la galassia del misticismo è estremamente variegata. Ci sono i mistici che negli anni 70,spolpavano soldi ai divi, gli riempivano la testa di cavolate  e giravano in Rolls. 

Non so se, quando dici che tutti si interessano di società, intendi dal punto di vista finanziario 😄 ma mi pare che diciamo la stessa cosa.

Il passaggio dal materialismo allo spiritualismo non può prescindere dal disinteresse o per un ridimensionamento per ... tutto ciò che è materialismo, quindi anche per il mero possesso della roba.

Almeno questa è l'idea che ho di misticismo.

Personalmente sono più per un sano materialismo edonista, con il culo su una Porsche, una bella donna di lato e una discreta barca a vela in porto e con le mie poche cose che non deve toccarmi nessuno. Sempre con estrema sobrietà e attenzione per il prossimo ...

Se si può essere mistici anche in questo modo, ok. 

extermination
Inviato

Ai soli fini statistici, mi duole aver potuto constatare che, quei pochi spiritualisti che ho avuto il piacere di incontrare nel percorso della mia vita ... erano anche esageratamente  fancazzisti! 

Ps) con ricadute ..sulle spalle altrui!

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Ai soli fini statistici, mi duole aver potuto constatare che, quei pochi spiritualisti che ho avuto il piacere di incontrare nel percorso della mia vita ... erano anche esageratamente  fancazzisti! 

Il solito milanese .. . 

Gli hai detto "va a lavurà babùn?" 😄

 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

passaggio dal materialismo allo spiritualismo non può prescindere dal disinteresse o per un ridimensionamento per ... tutto ciò che è materialismo, quindi anche per il mero possesso della roba.

Ni. 

Confondiam i piani a mio parere:

Na cosa é l'attaccamento alla roba (non vi é filosifia od insegnamento religioso che non promuova il sano distacco versi il materiale)

Altra cosa é la messa in comune di beni.. 

La proprietà dei terreni in campo agricolo p.e. ha ben piú di qualche risvolto positivo, sia sul fronte della resa dura e pura, che a livello di superamento di alcuni sentimenti (sociosentimenti).

I modelli che supereranno il capitalismo promuoveranno le cooperative, ed inseriranno concetti che han qualcosa in comune con il marxismo.. ma ajvoglia a definirli come superamento della proprietà privata o socializzazione dei mezzi produttivi..

12 minuti fa, wow ha scritto:

meglio di me che la galassia del misticismo è estremamente variegata

Il misticismo é ricerca sincera dell'unione con la coscienza suprema.. il microcosmo che si fa macrocosmo.

Che ci siano poi i ciarlatani non si discute.

É nella natura di un modello marcio il fatto che nascan frutti malati.

 

Inviato

La profondità e la completezza di una esegesi è direttamente proporzionale al livello evolutivo di colui che interpreta

Pensare ad un Papa esclusivamente mistico in occidente, mi pare un poco utopistico

Qualcosa che gli si avvicina, ma in oriente, è il Dalai Lama

Purtroppo, non c'è molta chiarezza di chi siano realmente i mistici

Effettivamente, ai tempi di Freud venivano definiti dei soggetti patologici: schizofrenici, catatonici e narcisisti

Ma c'è una spiegazione, mi pare anche molto plausibile

I mistici non possono essere definite persona normali, quindi inizialmente erano stati confinati nel regno della patologia

Dopo decenni di studi da parte di ricercatori di avanguardia, si è potuto correggere il tiro

E' vero, i mistici sono non normali perchè sono più (e non meno!) che normali, quindi hanno un livello di coscienza più elevata (più completa, profonda e inclusiva) rispetto alle persone comuni

 

Inviato
41 minuti fa, extermination ha scritto:

soli fini statistici, mi duole aver potuto constatare che, quei pochi spiritualisti che ho avuto il piacere di incontrare nel percorso della mia vita ... erano anche esageratamente  fancazzisti! 

Hai trovato quelli sgangherati come me, allora.

Quelli fighi che ho incontrato io sono dei lavoratori instancabili, te lo dico per esperienza diretta.

Uno yogi lavora come tre uomini. Con un monaco ho disboscato parte di un monte per alcuni giorni, con l'aiuto di mio padre.

Ajvoglia a regger il suo ritmo.

Stessa esperienza in una casa-famiglia in cui ho dato na mano per na decins di mesi in Thailandia.

Io non ero certamente alla loro altezza sotto l'aspetto voglia di fare.

Dalle 5.00 di mattina alle 22.00 di sera, delle ruspe diomio.. alternando lavoro a meditazione ed altro.. e non c'é domenica che tenga.

Un paio di dita nel culo sono piú rilassanti

 

 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Pensare ad un Papa esclusivamente mistico in occidente, mi pare un poco utopistico

Purtroppo hai ragione.

 

19 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Qualcosa che gli si avvicina, ma in oriente, è il Dalai Lama

Pure qui concordo. Il Dalai Lama é un vero tantrico. Il ruolo della meditazione per un lama é infatti centrale. Tutto ruota attorno a questo aspetto. Qui in occidente manco si sa cosa sia. Al massimo qualche preghiera detta tanto per..

 

19 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

vero, i mistici sono non normali perchè sono più (e non meno!) che normali, quindi hanno un livello di coscienza più elevata (più completa, profonda e inclusiva) rispetto alle persone comuni

Mi pare scontato. 

Ma non dirlo a Brian. 

Inviato

il mettere in comune le proprie cose nelle comunità cristiane delle origini ed ancora oggi (voto di povertà in alcune congregazioni, ) è sempre stato per scelta volontaria, non in base a obblighi di legge,  pianificazioni economiche o progettazioni sociali orwelliane, come le follie delle applicazioni concrete del marxismo, finora. Non si trova in nessuno dei quattro vangeli un obbligo a rinunciare alla proprietà privata, Gesù era interessato all'uomo, alla sua anima (destino), non era un sindacalista  o l'assessore al welfare, era un grande educatore. Anche la parabola del giovane ricco triste o dell' Epulone e Lazzaro sono da intendersi nel senso educativo: come usi la ricchezza, che valore dai alla ricchezza; non si parla mai della proprietà come di un male in sè. il cammello e la cruna: era una porta stretta di accesso alla città di Gerusalemme in cui un cammello poteva passare solo senza carico; anche questa vuol riferirsi alla posizione di giudizio, non in senso materiale. la ricchezza personale può essere usata a fin di bene, come è accaduto più spesso che non nelle società socialiste, dove stanno quasi tutti abbastanza male, salvo le élite

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
19 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

E' vero, i mistici sono non normali perchè sono più (e non meno!) che normali, quindi hanno un livello di coscienza più elevata (più completa, profonda e inclusiva) rispetto alle persone comuni

 

sempre per autocertificazione però 😉

 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

@melos62

 

ma infatti mi chiedo come si faccia a leggere e non capire le parole di bergoglio, che poi sono le stesse di woityla, di tommaso d'aquino ecc. 

ribadiamo quelle del papa polacco:

[il pincipio della chiesa, oltre che al marxismo,] differisce dal programma del capitalismo praticato dal liberalismo e dai sistemi politici, che ad esso si richiamano. In questo secondo caso, la differenza consiste nel modo di intendere lo stesso diritto di proprietà. La tradizione cristiana non ha mai sostenuto questo diritto come un qualcosa di assoluto ed intoccabile. Al contrario, essa l'ha sempre inteso nel più vasto contesto del comune diritto di tutti ad usare i beni dell'intera creazione: il diritto della proprietà privata come subordinato al diritto dell'uso comune, alla destinazione universale dei beni.

la destinazione universale dei beni e il diritto al loro uso comune. Da questo punto di vista, quindi, in considerazione del lavoro umano e dell'accesso comune ai beni destinati all'uomo, è anche da non escludere la socializzazione, alle opportune condizioni, di certi mezzi di produzione.


da nessuna parte parla, o lo fa bergoglio, della cancellazione della proprietà privata, è scritto ed è chiarissimo.  non è che possiamo far passare GPII per comunista 😉 

Inviato

@tigre Andrea, cerchiamo di uscire dall'equivoco. La messa in comune dei beni, se non spontanea, dettata da valori etici , volontaria (nel senso che, a un certo punto decido di entrare in un kobutz oppure in un convento) non può essere la via alla maggiore  spiritualità. Se Francesco auspica un capitalismo più temperato, società meno consumistiche, meno materialiste, più solidali, nelle quali vi sia un minimo di redistribuzione ma anche chance uguali per tutti, nelle quali non è detto che tutto debba essere rivolto al profitto (di pochi) o al totem della proprietà ecc. non è detto che il Papa voglia trasformarci in Corea del Nord o che sia diventato comunista. 

Edit: giuro che avevo imbastito questo intervento, poi ho pranzato, e l'ho completato senza leggere gli interventi precedenti. 😄

 

Inviato

E' sufficiente studiarli un poco (i mistici) e vedere che molte delle loro affermazioni coincidono

Viceversa, se non si è interessati per svariati motivi, li possiamo tranquillamente relegare nell'ambito dei filosofi generici, dei bislacchi e/o malati mentali..fate voi

Ad ognuno il suo  🙂

Inviato
19 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sempre per autocertificazione però 😉

É lampante che non sai di quello di cui parli.

Shiva e Krsna erano considerati 'taraka bramha' dai loro discepoli. 

Tutto al di fuori di autocertificazioni, ma stellette conquistate a forza di insegnare un modello comportamentale atto all'autorealizzazione. 

E a forza di esser da esempi. A costo della loro stessa vita (leggiti la Bhagavad Gita e capirai un pochino chi fosse Krsna. Come abbia influenzato la filosofia e la religione non solo in oriente, ma anche il cristianesimo.. e tutte le piú importanti religioni monoteiste).

Percorso altrettanto affascinante quello del Buddha, del Cristo, di San Francesco, di Santa Caterina, di Ramakrsna, di Kabir, di Sarkar... E di moltissimi altri.

I tuoi idoli a confronto sono dei tonni da scogliera. E decisamente meno influenti ed importanti per l'evolyzione dell'umanità..

Non hai colpe brian. Ti manca solo il buon gusto..

 

 

 

 

 

Inviato

@tigre Già che ci siamo, aggiungerei anche la Psicologia Transpersonale/Integrale /Evolutiva (K. Wilber e co.)

Anche se la mappa non è il territorio, per aver un'eccellente griglia di riferimento

Poi, soprattutto a noi occidentali che amiamo spesso confortarci con tante belle nozioni, concetti, schemi...

  • Thanks 1
Inviato

@wow Anto'. Capisco benissimo cosa vuoi dire. Ho compreso benissimo la tua posizione. Ma..

Ma sti concetti politici li vedo inseriti in un contesto sociale che sta spingendo per dei cambiamenti in un certo verso (great reset) che non sono condivisibili per uno spiritualista, seppur sgangherato, come me.

Anche altre cose dette riguardo altri temi mi sembrano essere tutto a parte che centrati ad un mondo piú giusto.

Cristo non le approverebbe in nessun modo. Questo é quel che ritengo io.

Vender un libro di merda mettendoci na copertina accattivante, non toglie il fatto che stai vendendo un libro di merda.

La Chiesa, fosse governata da Cristo, impartirebbe 'lezioni sociali' di ben altro spessore.

Ricordiamoci che Cristo é stato, come ben dice De André, uno dei piú grandi rivoluzionari che il mondo abbia mai conosciuto.

Bergoglio mi pare un guardiano di certi poteri consolidati. E, ribadisco, Bergoglio a mio parere é solo uno dei tanti politicanti che le religioni fanno emergere. Nessun diavolo, ma nemmeno l'acqua santa a mio modo di vedere..

extermination
Inviato
7 minuti fa, tigre ha scritto:

Chiesa, fosse governata da Cristo, impartirebbe 'lezioni sociali' di ben altro spessore.

Io invece non riesco ad immaginarmi la Governance di un Cristo " attualizzato"!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...