qzndq3 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 10 ore fa, Jack ha scritto: un papa osannato dal mondo intero OT - Jack, sarà stato anche un papa osannato dal mondo intero, ma porta pazienza, bisogna essere obiettivi, ha riportato la chiesa indietro di un'epoca. E non è che fosse una verginella, anzi. Le sue posizioni politiche hanno lasciato perplesso e a ragione, più di un cattolico. FIne OT
wow Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 11 ore fa, Jack ha scritto: Io mi chiedo di che erba ti conci in compagnia di quegli due o tre che stanno scrivendo le peggiori nefandezze in questo 3ad Jack, e il rispetto per le opinioni altrui che hai/avete tanto professano nel thread di Zaki? 😉
wow Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 11 ore fa, Jack ha scritto: Sarà il covid, dicono che sacramenti i polmoni ma mi pare che anche coi neuroni non vada giù tenero. Eh che brutto intervento Jack ... non da te. 😛
LUIGI64 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 20 minuti fa, qzndq3 ha scritto: dal letame sbocciano i fiori Immagine simbolica analoga nel Buddhismo: il fiore di Loto può crescere anche nelle paludi e acquitrini 🙂
wow Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il pensiero del Papa in merito ha trovato un ulteriore approfondimento nell’Enciclica “Fratelli tutti”. Francesco ha richiamato il pensiero di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Magno che sostengono il fatto che il sovvenire ai bisogni primari verso gli ultimi è “un restituire ciò che ad essi appartiene”. Citando Paolo VI e Giovanni Paolo II, Bergoglio ha affermato che “il diritto alla proprietà privata si può considerare solo come un diritto naturale secondario e derivato dal principio della destinazione universale dei beni creati, e ciò ha conseguenze molto concrete, che devono riflettersi sul funzionamento della società”.
GianGastone II Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 1 ora fa, terlino ha scritto: Purtroppo il mondo è strano, c'è chi ancora oggi stravede per Margaret Thatcher che ospitò in pompa magna Pinochet. E mise in ginocchio mezza GB. Ma i ricchi cattolici e protestanti benestanti plaudirono e plaudono tutt'ora. C'è ancora chi rimpiange il generalissimo Franco. O i colonnelli greci. Il cattolico predilige legge ed ordine. Altro che Gesù! Infatti il cattolicesimo e' ad appannaggio dei ricchi e dei benestanti. Il trucco sta nel fingere misericordia e briciole di carita' per i poveri. Gregge mansueto e disperato. Il loro campione non puo' che essere che lo sciamano bianco, il piu' grande portatore di odio di questo millennio.
Questo è un messaggio popolare. LUIGI64 Inviato 18 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2021 È sempre utile ricordare quale siano spesso le differenze tra religione e spiritualità (percorso evolutivo interiore) Per Stanislav Grof la spiritualità si basa su esperienze dirette di aspetti e dimensioni non ordinarie della realtà. Una esperienza spirituale non richiede un posto speciale o una persona ufficialmente preposta a fare da mediatore con il divino. I mistici fanno esperienza delle dimensioni sacre della realtà e della propria divinità immersi nella natura e attraverso i propri sensi. I mistici semmai hanno bisogno della guida di un maestro che è più avanti di loro nel proprio personale cammino interiore. La spiritualità comporta una sorta di relazione speciale tra l’individuo e il cosmo ed è, in ultima analisi, una esperienza intima e privata. Invece la religione richiede l’attività di un gruppo istituzionalizzato in uno specifico luogo, un tempio o una chiesa, con una serie di riti e di persone preposte ad essi che potrebbero anche non avere avuto esperienze spirituali personali. Quando una religione diviene organizzata spesso perde completamente la connessione con la sua origine spirituale e diviene una istituzione secolare come le altre, che sfrutta i bisogni spirituali degli uomini senza soddisfarli. Le religioni organizzate tendono a creare gerarchie che hanno come scopo il raggiungimento di potere, controllo, denaro, possedimenti e beni secolari. Paradossalmente la gerarchia religiosa scoraggia e disprezza le esperienze spirituali dirette dei suoi seguaci. Attraverso la vera spiritualità si manifesta la vera libertà. Dei seguaci liberi non possono essere controllati. Per questo motivo spesso la vera vita spirituale si è sviluppata soltanto negli ordini monastici e in piccoli gruppi. 3
wow Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 19 ore fa, Ste81 ha scritto: un vecchio che è meglio non guidi e scende da una Passat? Ad ogni modo al massimo questo è socialismo. Il cristianesimo va oltre le cose terrene. È più vicino alla povertà chi usa paramenti ricchi ed elaborati (in teoria per la maggior gloria di Dio) durante le celebrazioni e mangia pane e acqua per cena o chi parla di povertà, sperpera soldi per acquistare paramenti che pur sembrando stracci per le polveri costano migliaia di euro e per cena si ingozza e si ubriaca? Il marcio nella Chiesa non è la Passat o il ricco paramento. 19 ore fa, Ste81 ha scritto: Allora forse anche il nazional socialismo poteva avere qualcosa di buono, ma la dittatura di Hitler ha perso il sentiero? Ma dai. Se certe ideologie hanno portato solo male... Di grazia, cosa avrebbe avuto di buono il nazional socialismo che ha perso per la strada? Il nazional socialismo ha esattamente teorizzato, iniziato e avrebbe portato a termine una ideologia perversa infarcita di superomismo, misticismo perverso e razzismo. Ha trasformato una società, dalla culla alla tomba, in una macchina da guerra al servizio di un regime occhiuto e opprimente per quanto riguarda eventuali fraintendimenti per la parola "socialismo" che assieme a nazional identifica il nazismo. Assieme ai compagni di merende fascisti, hanno teorizzato e portato avanti lo sterminio di ebrei, zingari, handicappati e poveri. A differenza del comunismo che non stato attuato se non in realtà limitate. Il comunismo è una teoria socio economica (giusta o sbagliata ne possiamo discutere), possiamo dire che c'è una vasta gamma di comunismi e varie strategie per attuarlo, ma comunque, teoricamente, il fine è positivo perché si prefissa la liberazione dell'uomo dalle oppressioni e dallo sfruttamento e la messa in comune dei mezzi produttivi. Nel momento in cui nella rivoluzione comunista russa i primi a rimetterci le penne sono stati proprio i veri comunisti e nel momento in cui i regimi sedicenti comunisti non hanno liberato l'uomo ma creato ulteriori oppressioni e sfruttamenti, è evidente che non possano essere considerati tali ... 2
wow Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Possiamo non condividere il valori sui quali quest'uomo ha impostato il suo magistero, ma addirittura accusarlo di eresia mi pare eccessivo. .................. «Prima che arrivasse Francesco d’Assisi c’erano i “pauperisti”, nel Medio Evo ci sono state molte correnti pauperistiche. Il pauperismo è una caricatura del Vangelo e della stessa povertà. Invece san Francesco ci ha aiutato a scoprire il legame profondo tra la povertà e il cammino evangelico. Gesù afferma che non si possono servire due padroni, Dio e la ricchezza. È pauperismo? Gesù ci dice qual è il “protocollo” sulla base del quale noi saremo giudicati, è quello che leggiamo nel capitolo 25 del Vangelo di Matteo: ho avuto fame, ho avuto sete, sono stato in carcere, ero malato, ero nudo e mi avete aiutato, vestito, visitato, vi siete presi cura di me. Ogni volta che facciamo questo a un nostro fratello, lo facciamo a Gesù. Avere cura del nostro prossimo: di chi è povero, di chi soffre nel corpo nello spirito, di chi è nel bisogno. Questa è la pietra di paragone. È pauperismo? No, è Vangelo. La povertà allontana dall’idolatria, dal sentirci autosufficienti. Zaccheo, dopo aver incrociato lo sguardo misericordioso di Gesù, ha donato la metà dei suoi averi ai poveri. Quello del Vangelo è un messaggio rivolto a tutti, il Vangelo non condanna i ricchi ma l’idolatria della ricchezza, quell’idolatria che rende insensibili al grido del povero. Gesù ha detto che prima di offrire il nostro dono davanti all’altare dobbiamo riconciliarci con il nostro fratello per essere in pace con lui. Credo che possiamo, per analogia, estendere questa richiesta anche all’essere in pace con questi fratelli poveri». Lei ha sottolineato la continuità con la tradizione della Chiesa in questa attenzione ai poveri. Può fare qualche esempio in questo senso? «Un mese prima di aprire il Concilio Ecumenico Vaticano II, Papa Giovanni XXIII disse: “La Chiesa si presenta quale è e vuole essere, come la Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri”. Negli anni successivi la scelta preferenziale per i poveri è entrata nei documenti del magistero. Qualcuno potrebbe pensare a una novità, mentre invece si tratta di un’attenzione che ha la sua origine nel Vangelo ed è documentata già nei primi secoli di cristianesimo. Se ripetessi alcuni brani delle omelie dei primi Padri della Chiesa, del II o del III secolo, su come si debbano trattare i poveri, ci sarebbe qualcuno ad accusarmi che la mia è un’omelia marxista. “Non è del tuo avere che tu fai dono al povero; tu non fai che rendergli ciò che gli appartiene. Poiché è quel che è dato in comune per l’uso di tutti, ciò che tu ti annetti. La terra è data a tutti, e non solamente ai ricchi”. Sono parole di sant’Ambrogio, servite a Papa Paolo VI per affermare, nella “Populorum progressio”, che la proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto, e che nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario. San Giovanni Crisostomo affermava: “Non condividere i propri beni con i poveri significa derubarli e privarli della vita. I beni che possediamo non sono nostri, ma loro”. (...) Come si può vedere, questa attenzione per i poveri è nel Vangelo, ed è nella tradizione della Chiesa, non è un’invenzione del comunismo e non bisogna ideologizzarla, come alcune volte è accaduto nel corso della storia. La Chiesa quando invita a vincere quella che ho chiamato la “globalizzazione dell’indifferenza” è lontana da qualunque interesse politico e da qualunque ideologia: mossa unicamente dalle parole di Gesù vuole offrire il suo contributo alla costruzione di un mondo dove ci si custodisca l’un l’altro e ci si prenda cura l’uno dell’altro». https://www.lastampa.it/cronaca/2015/01/11/news/intervista-a-papa-francesco-avere-cura-di-chi-e-povero-non-e-comunismo-e-vangelo-1.35302429 1 1
extermination Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: spiritualità I " fatti" oltre la spiritualità. Come diceva già?! Ama il prossimo tuo come te stesso ( ma non predicando bene razzolando male)
tigre Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @LUIGI64 post da incorniciare. La spiritualità, l'esperienza diretta col Supremo, appartiene ai mistici. La religione appartiene ai politicanti, i quali, nella stragrande maggioranza dei casi, disincentivano un vero approccio spirituale (perché la spiritualità porta all'emancipazione). Ritenere papa Francesco un' espressione anche solo lontanamente paragonabile al Cristo, o a San Francesco (che probabilmente é da considerare la figura piú evoluta che il 'cristianesimo' abbia prodotto), ai loro insegnamenti, mi sembra fuori centro.
LUIGI64 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 29 minuti fa, tigre ha scritto: Ritenere papa Francesco un' espressione anche solo lontanamente paragonabile al Cristo, o a San Francesco (che probabilmente é da considerare la figura piú evoluta che il 'cristianesimo' abbia prodotto), ai loro insegnamenti, mi sembra fuori centro. Certo, sono figure ineguagliabili Papà Francesco ha tanta buona volontà, almeno mi sembra. Fa quello che può
tigre Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Papà Francesco ha tanta buona volontà, almeno mi sembra. Alcuni fratini di mia conoscenza, che praticano un misticismo di stampo cristiano, sono di avviso diverso. Pure io mi son fatto un'opinione non troppo buona sul suo conto. Al di là di tutto, lo ritengo un politicante. Espressione di altri politicanti.
Jack Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 3 ore fa, wow ha scritto: Jack, e il rispetto per le opinioni altrui che hai/avete tanto professano nel thread di Zaki? QUELLe scritte ed a cui mi riferisco non sono opinioni, sono calunnie e insulti oltre che delle fesserie inventate per fare bello ed applaudito l’intervento: cosa è altrimenti dare ad un papa, a quel papa, del sodale coi peggiori regimi fascisti? non ciurlare, ti pare uguale ad un’astensione sulla cittadinanza a Zaki da parte di un forza parlamentare? dai. Avevo visto e ben detto all’inizio: calunnia e peggiori nefandezze per la colpa di aver dato la spallata definitiva allo schifoso comunismo ... quello realizzato eh, mica quello vero e santo che sta nel regno dei cieli degli atei mondiali united
Jack Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: ha riportato la chiesa indietro di un'epoca avanti di un’epoca. 1
LUIGI64 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @tigre insomma, anche papa Francesco una figura, più che altro, istituzionale...cosa gli rimproverano maggiormente i tuoi fratini ?
extermination Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 1 ora fa, tigre ha scritto: Alcuni fratini di mia conoscenza, Questi fratini, Vivono in povertà facendo opere di "bene" oppure facendo andare il registratore di cassa nello spaccio per vendita di beni, varie ed eventuali.. accumulando denari ..del tipo frati dell' eremo i camaldoli ( solo per fare uno degli ennemila esempi)
briandinazareth Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: QUELLe scritte ed a cui mi riferisco non sono opinioni, sono calunnie e insulti oltre che delle fesserie inventate per fare bello ed applaudito l’intervento: cosa è altrimenti dare ad un papa, a quel papa, del sodale coi peggiori regimi fascisti? sono fatti, non è colpa mia se ha difeso pinochet anche quando non era più al potere, ha fatto beato un sanguinario criminale di guerra (fascista naturalmente) e altre simili carinerie. è tutto pubblico, se guardi l'articolo della bbc che ho postato prima troverai alcune informazioni. la calunnia non è tale se si dicono cose reali e pure documentate. per non parlare del comportamento sulla pedofilia....
Messaggi raccomandati