Ferruccio Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti. Recentemente ho effettuato un upgrade al mio impianto. Mi sono regalato per Natale dei nuovi cavi di alimentazione per due sorgenti, CD e Streamer di rete. La differenza rispetto al "prima" è stata abissale. Nello specifico ho acquistato Audioquest Monsoon e Chord Shawline rispettivamente per il Marantz SA8005 e per l'Auralic. Sono un po' titubante nel fare la sostituzione dei cavi del Pre e del finale McIntosh. I miei dubbi riguardano in primis il pericolo di "fulminarli" (passatemi il termine) e, da cavo-scettico quale ero, il fatto di non raggiungere lo stesso salto di qualità. Che esperienze avete in merito?
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 24 Dicembre 2022 @Ferruccio nella mia esperienza, per prima cosa levati dalla testa la paura di fulminare le tue elettroniche, il rischio, pur remoto, lo correresti se dovessi comprare dei cavi non a norma, ma se vai su prodotti di marca devi solo verificare che abbiano il polo di terra (sempre che i tuoi mc non siano a doppio isolamento). Sempre nella mia esperienza, l'influenza del cavo di alimentazione è più evidente su apparecchiature con alimentazione risicate che con quelle che ne hanno una poderosa, come appunto i McIntosh. Da me, con altri marchi, sul finale e sul pre attuale il cavo quasi ininfluente,, mentre il suo apporto si è fatto sentire maggiormente su dac, pre e cd con alimentazione leggerina ps la resa di un cavo non è mai prevedibile a priuori, va provata nel conttsto
Ferruccio Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: devi solo verificare che abbiano il polo di terra (sempre che i tuoi mc non siano a doppio isolamento). Grazie per la risposta. Cosa intendi per polo di terra? Il terzo polo? Quello di mezzo? Nel caso del lettore Marantz, ce ne sono due, a cui ho attaccato il cavo Audioquest che ne accetta tre. È un problema? Per quanto riguarda i McIntosh, possiedo il C49 e MC152. Ad ogni modo, confermi il mio sospetto. Ossia che partire dalle sorgenti è stato un bene e che, per il pre e finale, non dovrebbe essere così determinante.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 26 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Cosa intendi per polo di terra? Il terzo polo? Quello di mezzo? Sì quello in mezzo, leggermente disallineato rispetto agli altri due. 27 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Nel caso del lettore Marantz, ce ne sono due, a cui ho attaccato il cavo Audioquest che ne accetta tre. È un problema? No. 27 minuti fa, Ferruccio ha scritto: per il pre e finale, non dovrebbe essere così determinante. Esatto.
Ferruccio Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 Grazie. Ora posso pensare ad altro tipo di regalo per il Natale 2023! 😜
Ferruccio Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 Un ultima cosa. Ho dimenticato di scrivere che il lettore CD lo utilizzo solo come meccanica collegato con ottico al Pre. Come vi spiegate la differenza in termini di timbrica e dinamica (che io ho percepito) tra l'utilizzo con cavo dedicato ed il suo? Il "suono" è quello del dac del Pre McIntosh. 🤔
PietroPDP Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 @Ferruccio Credo che invece i cavi di alimentazione soprattutto sui finali MC siano fondamentali, soprattutto sul controllo, sui pre anche perché rifiniscono il suono. Purtroppo il problema con i cavi è solo uno, che andrebbero provati, perché ti dico metti il cavo X potrebbe non piacerti, ma non è detto che poi non sia necessario, fanno molto di più i cavi alimentazione di quello che si potrebbe pensare. Una cosa che ti posso dire da mia esperienza abbastanza avanzata, se la sezione è abbastanza grossa e il cavo suona bene sulle sorgenti molto spesso va bene su un largo parco di elettroniche, ma non è una legge assoluta purtroppo, perché comunque sono influenzati anche dal resto, se trovi un marchio di cui ti piace la timbrica puoi optare per stesso marchio, sicuramente sono più probabili gli abbinamenti, anche se purtroppo neanche così sono scontati, infatti c'è chi si sceglie il marchio su ogni apparecchio, sono scuole di pensiero ed esperienze diverse. Non è vero che sulle sorgenti basta un cavo di piccola sezione, perché non è il problema della sezione, la sezione basta un 0,75 mmq in dotazione e lei si accende e funziona, ma soprattutto sulle sorgenti ci sono le spurie di ritorno, nel senso che è la sorgente che invia "robaccia" al resto, la corrente non ha il senso unico purtroppo. Adesso sul finale per esempio ho lo stesso che uso sulla sorgente di sezione abbastanza importante, ma vabbè ho fatto un percorso lungo decenni, non anni, inizia a giocare, come hai sentito miglioramenti dove li hai messi li senti su qualsiasi elettronica a quei livelli che hai comprato, non sono cavi economici già inizi ad avvertire i miglioramenti. Aggiungo per rispondere all'ultimo quesito che è normale che una meccanica alimentata con un buon cavo suoni meglio, ovviamente per chi ha fatto questo tipo di esperienza, un cavo scettico ti dirà che non può essere possibile, fidati di quello che senti e non quello che dicono gli altri, non ti fidare neanche di quello che ti dico io, perché ti farei delapidare un patrimonio
Ferruccio Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Inviato 24 Dicembre 2022 @PietroPDP grazie anche per la tua testimonianza. Adeeso sono tornato...al punto di partenza. Non mi resta che la verifica sul campo. Intendiamoci....mi reputo un audiofilo felice. Ora, con questo upgrade, sono giunto al 90% del suono che ho in mente e potrebbe anche bastare. Ecco perchè non ho fretta. Nell'attesa, ogni altra testimonianza sarà gradita.
Atsimo Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 io ho trovato la pace con shunyata anaconda su pre e finale
Ferruccio Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 Quindi anche tu sei a favore dei cavi di alimentazione su Pre e Finale...comincia a farsi interessante la questione.
PietroPDP Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 1 ora fa, Ferruccio ha scritto: Quindi anche tu sei a favore dei cavi di alimentazione su Pre e Finale...comincia a farsi interessante la questione. Molti dicono che sul finale conta meno, in realtà dove si avvertono i miglioramenti più evidenti è sulla sorgente, ma non è che pre e finali siano esenti da seri miglioramenti. Prova e poi mi dirai. In realtà la cura dell'alimentazione è a tutti i livelli, partendo dalla presa a muro fino a tutte le elettroniche, migliore sarà l'alimentazione degli apparecchi e migliore sarà l'ascolto.
Ferruccio Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 Ok, ma sul finale ci vuole un cavo particolare o può andare bene, ad esempio, quello che ho acquistato della Audioquest? Il Monsoon?
PietroPDP Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 52 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Ok, ma sul finale ci vuole un cavo particolare o può andare bene, ad esempio, quello che ho acquistato della Audioquest? Il Monsoon? Purtroppo non conosco il Monsoon, come sezione sulla carta è adeguato anche ad un finale e avendolo già potresti verificare, anche se poi togliendolo dalla sorgente avresti un sicuro peggioramento globale. Devi calcolare una cosa che è il cavo entry level del catalogo, lo so ci sono gli NRG che non andrebbero neanche presi in considerazione, purtroppo Audioquest per mia esperienza i cavi buoni sono con rame PSC + e col DBS, questo in generale. Avendo avuto praticamente tutto o quasi il catalogo precedente fino a prodotti ancora più datati. Purtroppo cavi potenza e segnale mi sono sempre piaciuti, i cavi alimentazioni precedenti veramente pessimi a tutti i livelli, dico pessimi soprattutto come rapporto prezzo prestazioni. Questi nuovi sinceramente non mi hanno mai attirato perché sempre per esperienza un cavo valido inizia ad essere troppo costoso. Comunque se passi dal cavo nero basico in dotazione che io lascio direttamente nel cellophane e metti pure un NRG lo step ce l'hai, diciamo che fare meglio del cavo nero basta pure un Supra da 15 € senza scomodare costi eccessivi. Se il Monsoon ti è piaciuto dove lo hai messo, potresti provarlo anche sul pre e sul finale e vedere che succede se hai la possibilità di averli in prova. Il problema dei cavi è che non funzionano come le elettroniche, ti compri un ampli facciamo ad esempio MC stando in sezione, un 9000 suona meglio di un 8900, ok, ma non è che l'8900 suoni male, ha un po' meno potenza e dinamica, ma suona comunque bene. Sui cavi purtroppo molte case hanno capito come funziona e Audioquest è una di queste. Ogni cavo al di sopra del catalogo è uno step e non di poco conto. Se tu cambi il Monsoon e prendi il Blizzard ascolti su tutti i parametri meglio e così via fino a che arrivi al top. Visto che parliamo di cavi e non di un cambio di elettroniche questi step li devi sentire, altrimenti ti fermi, se bastasse il cavo da 200 € nessuno salirebbe a quello da 400 e così via. Che cosa cambia? In casa Audioquest dinamica e soprattutto estensione agli estremi, se calcoli i cavi in catalogo pensa quanti step ci sono e visto che ogni step lo devi sentire trai le conclusioni. Non mi dovresti dare retta, perché rischi dilapidamento del patrimonio, ma purtroppo per molti marchi funziona così. 1
Atsimo Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @Ferruccio considera che prima di valutare le tue elettroniche devi metterle in condizione di lavorare al meglio e quindi dare la migliore alimentazione , io ho investito molto su questo a partire dalle prese a muro quindi ai cavi fino al rigeneratore
Ferruccio Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non mi dovresti dare retta, perché rischi dilapidamento del patrimonio, ma purtroppo per molti marchi funziona così. Stai diventando una persona pericolosa 😜😜😜
Ferruccio Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 @PietroPDP io intendevo chiedere se, viste le caratteristiche del Monsoon, potesse essere un cavo da amplificatore e Pre.
Ferruccio Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 @Atsimo questo lo sto imparando sul campo. Avete ragione ed io ci sono arrivato come ultimo step. Sai, quando inizi a creare il tuo impianto HiFi, pensi prima di tutto ai componenti. Se ad un neofita dici che deve spendere un migliaio di euro per curare l'alimentazione e non avere in mano nulla in termini di elettroniche, probabilmente ti prende per pazzo. Ero un cavo-scettico, l'ho già scritto, e sto ancora godendo di questo upgrade che mi ha lasciato letteralmente basito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 25 Dicembre 2022 @Ferruccio le esigenze dei pre e dei finali sono differenti purtroppo provare i cavi non è facile. Nel tuo caso dovresti mettere tutti cavi "normali" e poi provare volta a volta il tuo audioquest sulla sorgente sul pre e sul finale, per verificare con le tue orecchie se il miglioramento riscontrato sulla sorgent lo hai anche su pre e su finale. E sopratutto se a spesa vale l'impresa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora