Pinkflo Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 Sulla silenziosità però c'è centro. Il giradischi col suo pre fono è effettivamente adeguatamente silenzioso sulle Cornwall IV ad l'alta efficienza. Dopo ore 11.00 comincia a sentirsi un piccolo fruscio di fondo, nemmeno troppo fastidioso a ore 12. Volumi molto alti che mai utilizzo nei miei ascolti. Non è lo stesso rumore di un loop di massa e nemmeno il sibilo del Rega. Quindi questo è ottimo perchè in caso di eventuali upgrade futuri, tutto andrà misurato su questa combinazione per quanto riguarda la silenziosità.
Lamberto65 Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Buono il Technics sl 100C chi hai indicato le alternative su quella cifra possono essere GOLD NOTE VALORE 425 LITE un ottima alternativa italiana .
Pinkflo Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 Parlando di rumore/ronzio dopo aver svolto adeguate prove col Rega Planar Plus 1 presso un tecnico che l'ha controllato (lo aveva riparato settimane addietro come spiego nell'altra discussione) posso dire che il Technics 1500 C col suo pre fono è di molto più silenzioso (come detto più sopra) e quindi più adattto alle Cornwall IV e probabilmente all'alta efficienza in generale.
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 Ho risolto il problema dell'auto lift del braccio applicando le istruzioni di questo video: Il video è stato fatto come soluzione ad un altro problema, ovvero che il braccio si alza automaticamente troppo presto quando girano vinili col bordo fine come quello in video. Ma ho pensato che magari la procedura avrebbe in qualche modo resettato il micro chip del giradischi. Alla fine della procedura ho scelto la posizione 1, ed è stato resettato. Adesso il braccio si alza correttamente dopo 15 secondi. Il venditore è informato e l'ho pregato di informare l'assistenza della Panasonic. Inizio d'anno con una rogna in meno...! 1
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 Un altro punto a favore del Technics, in realtà una stupidata, è che quando si accende il giradischi non c'è nessun rumore sulle casse. Il Rega faceva un bel botto, quindi per evitarlo bisognava prima accenderlo e poi selezionare nell'ampli l'uscita corrispondente. Comunque è davvero molto più silenzioso del comunque economico Rega, chissà rispetto ai Rega superiori. Nei prossimi giorni a tempo perso provo la Ortofon 2M blu. La Red sono più o meno sicuro che non mi piaceva. Ho visionato qualche video di confronto tra AT e Ortofon su Youtube per quello che può valere, come suono preferisco sempre quello delle puntine AT... speriamo bene.
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 Siccome vorrei parlare ancora di questo giradischi chiedo alla moderazione se può cambiare pf il titolo in "Scelta Technics SL 1500 C", avrei dovuto da prima aprire una nuova discussione, ma adesso dispiacerebbe perdere le conoscenze acquisite…
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 Sono molto interessanti i primi ascolti. La testina 2M Blue sembra molto dettagliata e pulita, non è un ascolto del tutto "analogico" rilassante. Sembra molto votata alla lettura dei dettagli e ad una riproposizione con vitalità della musica. Ascolto Animals dei PF e I Feel Allright di Steve Earle. In entrambi i dischi mi colpiscono dettagli nuovi. Nel disco di SE nonostante non sia certo una registrazione audiofila sulla quale eseguire prove, ma la musica fluisce vivida e con una eccellente separazione degli strumenti. Immagine ottima e abbastanza equilibrata, nulla che spari troppo avanti o troppo aggressivo. Dall'accoppiata giradischi puntina mi colpisce una propensione del suono ad essere chiaro e assolutamente ritmico tanto che la PRAT mi sembra decisamente superiore. Confronto l'LP di Steve Earle con la versione digitale di Qobuz e non c'è storia. Tutto suona meglio dal vinile. La Ortofon Blue è sicuramente molto superiore alla RED tutti i parametri sono a posto, certo visto il tipo di suono deve piacere. Comunque già dopo 2 dischi il pensiero è che alle mie orecchie (o per le mie orecchie) questo setup è superiore alla mia controparte digitale. Il che mi sorprende. Molto probabilmente il mio DAC, un Khadas Tone Board è mediocre o forse superato... Visto che avevo rippato il vinile di Steve Earle col precedente giradischi (Rega P1 Plus+Rega carbon) riascolto la versione che sicuramente è inferiore a quella di questo setup, ma a mio parere anche questa un pò superiore a quella digitale (che va detto soffre di eccessiva compressione, motivo per cui ho acquistato questo vinile). La versione di questo setup suona decisamente superiore alla controparte digitale. Come wow e flutter siamo messi bene a differenza del rega su cui sentivo qualcosa. La fluidità e la scansione dei bassi sono davvero molto buoni! Il suono è vivido e realistico. Poi forse non sono esattamente un fan di questo tipo di suono, ma va più che bene. Credo che venga messo un pò a nudo il limite del mio impianto digitale o addirittura del digitale in senso lato a voler essere cattivo. La versione del disco di Earle digitale suona più velata e lontana, gli strumenti sembrano più confusi, in un amalgama meno chiaro. Non è poco davvero. Capovolgerei le cose: il digitale per suonare bene e superare l'analogico dev'essere di altissima qualità, diversamente la trasmissione meccanica supera ancora e forse non c'è modo di rimediare il processore per quanto potente sia...
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 PS: per stabilire se la PRAT è superiore è molto semplice. Se con molti ritmi che siano bassi o meno, ci si ritrova a batter piede, ecco allora quella cosa è valida.
mla Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 Ciao @Pinkflo A proposito di Animals, hai provato a sentire questo su Qobuz?
Pinkflo Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 39 minuti fa, mla ha scritto: Animals, hai provato a sentire questo su Qobuz? Si l'avevo ascoltato, ma un pò perché il vinile è parecchio rumoroso un pò perché la grande qualità di registrazione porta tutto ad altri livelli, devo rifare comparazioni. Ma come ho detto sopra ad un primo ascolto la versione in vinile con questo setup mi ha stupito tanto da sembrarmi superiore agli ascolti fatti in precedenza in digitale ad alta definizione. Comunque con differenze più sottili rispetto al disco di Steve Earle. Rifarò una comparazione, chissà forse il mio dac non è buono come pensavo. In realtà quello che sento scava scava è la differenza tra l'immediatezza o vivacità del suono meccanico rispetto a quello processato in digitale.
Pinkflo Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Qualcuno sa dire a cosa serve la bolla sul coperchio del giradischi?
radio2 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il 26/12/2022 at 21:32, Pinkflo ha scritto: ho acquistato un Technics 1500 c silver con una stilo Ortofon M2 Blu. per il budget a tua disposizione a mio avviso hai fatto la scelta migliore complimenti! 1
radio2 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 6 ore fa, Pinkflo ha scritto: Confronto l'LP di Steve Earle con la versione digitale di Qobuz e non c'è storia. Tutto suona meglio dal vinile. nessuna sorpresa
Kouros Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Il Technics va benissimo , semmai è sul pre phono che , forse, potresti migliorare, anche se ho capito che è silenzioso e ti piace quello interno. SE un giorno ti capita prova l'Ifi Phono o anche lo Schiit mani 2 , sono due gioiellini che costano minimo 5 volte meno di quello che valgono, io non avevo mai ascoltato i vinili come con l'ifi phono da quando ho un giradischi (età della pietra).....domina ormai su ogni alta sorgente . Ti lascio il link della discussione sull'Ifi . https://melius.club/topic/2819-fenomeno-curioso-ifi-zen-pre-phono/
albicocco.curaro Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Eccellente scelta il Technics. In quella fascia di prezzo le alternative sono tavolette di MDF con cinghietta o l'usato a prezzi troppo elevati. Ottime anche le Cornwall.
machenry Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @Pinkflo La "bolla" sul coperchio è una sorta di lente di ingrandimento per vedere i particolari del braccio: è una caratteristica dei Technics, ce l'ho anche sul mio.
antonio 64 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 La Bolla sul coperchio ho sempre pensato che serve al coperchio quando è chiuso per non interferire con il perno del braccio nel caso la regolazione in altezza di questo sia alla massima altezza consentita. Antonio
machenry Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Non ci avevo pensato, ho guardato il coperchio chiuso ed in effetti la sommita'del braccio lo sfiora: hai ragione. L'effetto ottico di ingrandimento che da la bolla mi ha sempre ingannato@antonio 64
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora