Severus69 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 A me sa che la F1 si è infilata in un vicolo cieco...
domenico80 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 libera cilindrata , ma con strozzatura uguale per tutti sulle aspirazioni benza del distributore monogomma
qzndq3 Inviato 11 Ottobre 2023 Autore Inviato 11 Ottobre 2023 30 minuti fa, domenico80 ha scritto: benza del distributore Le squadre sarebbero capaci di inventarsi il proprio marchio, con una sola colonnina aperta al pubblico per poter dichiarare che si tratta di benzina disponibile alla libera vendita al distributore. Ti ricordi la benzina quasi ghiacciata per farcene stare di più nei serbatoi o l'utilizzo della benzina avio? 1
domenico80 Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 basta mettere una pompa nel circuito e perquisire i vari motorhome .............
loureediano Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Giusto il fornitore unico gomme, ma le gomme devono durare molto meno è un solo tipo di gomme Basta con i 5 o 6 tipi che poi ne scelgono 3 a seconda della pista. Un solo tipo. Al limite si torna alle gomme da qualifica.
skillatohifi Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Ma negli anni 80/90 quando le gare della F1 erano avvincenti, e con molte meno regole per le gomme come funzionava..?
qzndq3 Inviato 21 Ottobre 2023 Autore Inviato 21 Ottobre 2023 Vado a memoria, un paio di fornitori, gomme da qualifica ed in gara cambi liberi. Poi limitazione sul numero di gomme con la Pirelli che era in grado di "raschiare" lo strato superficiale dei propri pneumatici rendendoli praticamente nuovi. Altro non ricordo.
rock56 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 20 ore fa, qzndq3 ha scritto: Un paio di fornitori, gomme da qualifica ed in gara cambi liberi. Che, secondo me, era la cosa migliore! C'erano Michelin e Goodyear in concorrenza , poi arrivò quella giapponese (non ricordo il nome). C'era chi riusciva a non fare il cambio gomme e vincere: se non le consumo perché sono obbligato a cambiarle?
NlCO Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 4 minuti fa, rock56 ha scritto: poi arrivò quella giapponese (non ricordo il nome) Bridgestone! 1
qzndq3 Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Inviato 22 Ottobre 2023 1 ora fa, rock56 ha scritto: C'era chi riusciva a non fare il cambio gomme e vincere E chi invece ne faceva tre per vincere, ricordo un GP di Francia con la Ferrari che fece tre soste. Era molto più vario. 1 ora fa, rock56 ha scritto: poi arrivò quella giapponese 1 ora fa, NlCO ha scritto: Bridgestone! Esatto! Fornitore per le vincenti McLaren e Ferrari per molti anni. Nel 1999 e 2000 fu fornitore unico.
NlCO Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 37 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E chi invece ne faceva tre per vincere, ricordo un GP di Francia con la Ferrari che fece tre soste. Volevi dire quattro?
qzndq3 Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Inviato 22 Ottobre 2023 3 minuti fa, NlCO ha scritto: Volevi dire quattro? Ne ricordavo tre... sai com'è gli anni... Ti ricordi quale fosse la squadra di casa? Mi aveva impressionato la grande differenza nel numero di soste con la Ferrari.
NlCO Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ti ricordi quale fosse la squadra di casa? in che senso?
qzndq3 Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Inviato 22 Ottobre 2023 @NlCO Sono andato a vedere gli annuari, era il 1990, al Paul Ricard la vettura pilotata da Capelli, era la Leyton House (ex March) disegnata da Adrian Newey non fece soste ed arrivò seconda nonostante noie al motore Judd, la Ferrari di Prost vinse facendo tre o quattro soste. Mi sembra, ma potrei sbagliare che la Leyton House usasse il Paul Ricard per i propri test. Ma siamo OT. ... Il GP di Austin... Occasione persa per Ferrari e Mercedes (forse non in questo ordine) e Verstappen arriva alla 50° vittoria in F1.
NlCO Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @qzndq3 mi riferivo al GP di Francia 2004. Vittoria del Kaiser con quattro soste.
Lolparpit Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Austin è circuito abrasivo, la Ferrari è monoposto con problema di degrado gomme: che senso aveva la strategia a una sosta di Leclerc? Lasciato in pista a farsi sverniciare…partire dalla pole e arrivare 6 è un disastro. Muretto davvero pasticcione. Per il resto Red Bull e Max meno dominanti…anzi, senza errore strategico Hamilton forse ne aveva di più. Dopo la Sprint race non l’avrei detto. Gara non memorabile, ma nemmeno a senso unico.
ninomau Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Gara divertente, caratterizzata da molti errori di strategia dal muretto. Ha sbagliato in modo grave la Ferrari con Leclerc, costringendolo ad una strategia suicida ad una sosta, e non accorgendosi per tempo dell’errore. Ha sbagliato la Mercedes con Hamilton, ma almeno se ne è accorta velocemente ed ha in parte rimediato. Anche la gestione dei cambi gomme (mescole) di Norris non è stata impeccabile da parte McLaren. Da quello che si era visto nel primo stint sino al cambio gomme, non pensavo a Verstappen vincente così agevolmente. Degli altri divertente che i giri veloci siano stati appannaggio dei due dell’Alpha Tauri, bravo Tsunoda che ha preso anche il punto in più. 1
qzndq3 Inviato 23 Ottobre 2023 Autore Inviato 23 Ottobre 2023 @NlCO ah già Magny Cours 2004 Ferrari prima e terza, Renault seconda, bella gara.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora