qzndq3 Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 7 ore fa, Severus69 ha scritto: Hamilton sta dimostrando che 7 mondiali non si vincono per caso. In particolare i primi in mercedes tre utilizzando olio come carburante per aumentare la potenza e quello vinto per l'inciucio di Briatore. E' un ottimo pilota, ma i veri campioni sono altri. IMHO 1
Severus69 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @qzndq3 Mi riferisco al fatto che molti dicevano che Russell l' avrebbe ridimensionato, invece mi sembra che stia accadendo l' esatto contrario. Poi ci vuole la macchina superiore su questo non c'è dubbio, come avviene adesso con Verstappen. Vorrei vederlo con la Haas... Comunque la F1 è penosa così com' è. Se si vuole lo spettacolo bisogna fare come in USA. Macchine praticamente uguali per tutti e pedalare...ma ci sono interessi economici mostruosi e non si farà mai...
qzndq3 Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 2 ore fa, Severus69 ha scritto: Mi riferisco al fatto che molti dicevano che Russell l' avrebbe ridimensionato Beh, sovente Russel è stato più veloce di Hamilton, talvolta anche nettamente, difetta di certo di delicatezza nella gestione delle coperture, il che è innegabile.
Lolparpit Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Severus69 Personalmente escludo LH dal Goat debate che va tanto di moda. Schumacher e Senna una categoria sopra, e anche Prost, pilota dal palmares coi fiocchi considerato il livello degli avversari. Però è stato il miglior interprete del quindicennio post-Schumacher, dal 2007 al 2021, meglio di Alonso e di Vettel. In Mercedes sono crucchi, ma non ciucchi, e se l’hanno riempito di soldi, e lo stanno ancora facendo, è perché dà ancora molte garanzie. Russell è arrivato in F 1 da ‘potenziale’ campione del mondo, vincendo tutto nelle formule minori. La stampa inglese lo ha esaltato almeno quanto in Italia è stato fatto con Leclerc. Ha 13 anni meno di LH, e certo anche talento, e molta fame. Eppure tra i due sembra più solido e concreto il vecchio. In Ferrari Leclerc ha pensionato Vettel…in Mercedes George non sta pensionando Lewis, che peraltro è pure più vecchio di Vettel (ma non sembrerebbe) e Ricciardo. In Messico Luigi ha infilzato entrambe le Rosse, e con Leclerc bel sorpasso cattivo…George ha finito le gomme battagliando con Sainz.
qzndq3 Inviato 5 Novembre 2023 Autore Inviato 5 Novembre 2023 Pronti partenza, anzi no, machina di Leclerc già fuori per un problema idraulico durante il giro di formazione. In questo momento bandiera rossa per un contatto tra Albon, Hulkemberg e Magnussen al terzo giro.
giagiu Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Al netto di Leclerc fuori, ieri pensavo ad una volta: si sarebbe tornati velocemente ai box e si sarebbe partiti sulla macchina di scorta. Ora comprendo che questo favoriva i team che la macchina di scorta l'avevano. Ma è sempre stato così, c'è sempre qualcuno più qualcuno di altri, anche oggi. Poi sento che una volta finite le prove non si può toccare più l'auto per modifiche, di questo non comprendo la ratio, visto che le modifiche alla taratura hanno costo zero, quindi non c'entra il budget. Troppe regole portano all'asfissia. Leggevo un bellissimo articolo sulla Can-Am che comincia così: Ma se invece vi dicessi che tra gli anni ’60 e ’70 è esistito un campionato nel quale le automobili correvano più veloci delle F1 con un livello di tecnologia addirittura superiore? Non ci credete vero? Allora vi porterò alla scoperta di quello che è considerato il campionato più pazzo mai esistito (e i Wacky Races muti): il Campionato Can-Am. Non ho pianto ma quasi. Buona lettura. https://rollingsteel.it/auto/can-am-il-campionato-piu-pazzo-del-mondo-gli-inizi/
skillatohifi Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Max il cannibale!!!!!!! Mi chiedo... come possa vincere sempre lui, è una grande frustrazione per tutti i suoi avversari. Speriamo che il prossimo anno il giovane e bravo Norris vinca qualche gp.
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 1 ora fa, giagiu ha scritto: con un livello di tecnologia addirittura superiore? Anche no. Il regolamento tecnico Can-Am all'epoca era ridicolo, nella parte sui motori addirittura prescriveva solo una cilindrata minima di 2.5 litri ad alimentazione atmosferica e il resto era libero. La carrozzeria doveva avere due porte ed essere chiusa. Stop. A differenza di quanto accaduto nella storia della F1 dove i limiti imposti servivano (e servono) a sviluppare tecnologie alternative o spingere al massimo quelle presenti, dalla Can Am e dal motorismo americano in genere, basati sui centimetri cubici, non è mai arrivata alcuna innovazione tecnologica degna di questo nome. Ma davvero vi informate, per quanto l'argomento sia frivolo, da bimbiminkia che scrivono ogni due paragrafi "DI BRUTTO!" avendo solo una vaga idea di ciò che scrivono?
domenico80 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 bah , non si sa se ridere o piangere per la Ferrari ieri è sembrata una squadra di dopolavoratoristi non ricordo un dritto , x qualsiasi motivo , al giro di formazione Son sicuro di una cosa : in Ferrari fanno apposta ad inventarsene una ad ogni GP
giagiu Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 57 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma davvero vi informate, per quanto l'argomento sia frivolo, da bimbiminkia che scrivono ogni due paragrafi "DI BRUTTO!" avendo solo una vaga idea di ciò che scrivono? Io mi sono divertito a leggerlo, tanto basta.
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 1 minuto fa, giagiu ha scritto: tanto basta. Immagino
giagiu Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: storia della F1 dove i limiti imposti servivano (e servono) a sviluppare tecnologie alternative o spingere al massimo quelle presenti Mi sa che con motori tutti obbligati a "quella" tecnologia sviluppi poco, se non consenti architetture differenti, permettendo ad ognuno il proprio know-how, anche di marchio magari. Leggo che gli spettatori di F1 sono in aumento, ma ho letto anche una statistica che si riferiva alla quantità di discussioni F1 sui social, e queste sono in caduta libera. Personalmente (purtroppo) smetterò di guardarla.
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 21 minuti fa, giagiu ha scritto: Mi sa che con motori tutti obbligati a "quella" tecnologia sviluppi poco, se non consenti architetture differenti, permettendo ad ognuno il proprio know-how, anche di marchio magari. Leggo che gli spettatori di F1 sono in aumento, ma ho letto anche una statistica che si riferiva alla quantità di discussioni F1 sui social, e queste sono in caduta libera. Personalmente (purtroppo) smetterò di guardarla. A me della F1 importa poco, ho smesso di seguirla da almeno vent'anni. Ma se vogliamo guardare alla realtà in prospettiva storica, sia i motori termici che quelli ibridi sono arrivati allo stadio evolutivo attuale anche grazie ai regolamenti F1 che hanno sempre lanciato nuove sfide ai costruttori. Nessuno a fine anni '70, quando il regolamento incentivò il loro utilizzo in F1 su unità di piccola cilindrata (1500cc) avrebbe scommesso un centesimo sull'incredibile progresso arrivato rapidamente fin sulle auto di produzione dei piccoli ed efficientissimi propulsori turbocompressi che oggi sono quasi la regola. Idem si può dire per le tecnologie ibride, per i motori plurivalvole, per le fasature variabili, per i molteplici dispositivi di sicurezza passiva sulle scocche, sull' efficienza aerodinamica, sul recupero di energia in frenata. E potrei elencare ancora a lungo. Dal motorismo americano, checchè ne scrivano i ragazzotti di rollingsteel, non è approdato nel mondo reale praticamente nulla di utile. Certo divertimento, centimetri cubici, cavalli quello si. Ma sempre fini a sè stessi a perpetuare un mondo vecchio e conservatore. 2
giagiu Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma se vogliamo guardare alla realtà in prospettiva storica Vero, ma ora il regolamento consente di stare in quell'alveo tecnico e solo quello. Questo contesto; impedire architetture diverse, magari più performanti, o più green o meno costose non è sicuramente ricerca di progresso.
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 8 minuti fa, giagiu ha scritto: Vero, ma ora il regolamento consente di stare in quell'alveo tecnico e solo quello. Questo contesto; impedire architetture diverse, magari più performanti, o più green o meno costose non è sicuramente ricerca di progresso. Non mi risulta che, sempre in prospettiva storica, i regolamenti F1 abbiano impedito l'applicazione di tecnologie. Anzi semmai le hanno spinte ancora quando non erano mature allo scopo di forzare la ricerca e lo sviluppo che non fossero fini a sè stessi. Se così non fosse le principali case l'avrebbero già abbandonata da un pezzo. Parimenti, non mi risulta nulla di utile arrivato dal mondo Can-Am o similia. Certo ora la F1 è quello che è, mica ho detto che mi piace, ma è innegabile che il livello di sofisticazione e avanguardia tecnologica raggiunto sia stellare rispetto ai soliti V8 americani di 8000cc che ancora gareggiano sui circuiti statunitensi in molte competizioni. D'altronde se la Can Am è morta e sepolta da quarant'anni o più mentre la F1 esiste, qualche ragione ci sarà.
Velvet Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 PS, dimenticavo altre "cosette" mutuate sulle auto di produzione direttamente dalla ricerca e applicazione in F1: il cambio sequenziale mono e doppia frizione, i sistemi drive-by-wire, i dischi in carbonio, e troppe altre ce ne sarebbero...
ninomau Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 Tornando alla gara di ieri, l’ interminabile battaglia Alonso -Perez per il podio, condita di sorpasso e controsorpasso all’ultimo giro è stata la cosa più emozionante dell’anno! Alonso è ancora un grande, quando il mezzo lo sorregge.
dago Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Las Vegas Un tombino chiuso male distrugge la Ferrari di Sainz. Pare che quando i ministri di Napoleone magnificavano le doti guerresche di taluno, caldeggiandone la nomina a generale, il Corso dopo aver ascoltato, chiedesse sempre: "Si, sarà bravissimo... ma è fortunato?". Ecco magari anche in Ferrari potrebbero iniziare a porsi qualche domanda...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora