paolo75 Inviato 24 Dicembre 2022 Inviato 24 Dicembre 2022 Ciao a tutti, mio padre possiede un HK pm650 che purtroppo soffre , ogni tanto, dei soliti problemi di dovuti all'ossidazione dei potenziometro e degli switch di comando, mi chiedevo se qualcuno aveva provato a metterli in una macchina ad ultrasuoni e se secondo voi potrei provare senza fare danni( gli switch immagino non abbiano rischi ma non vorrei rovinare la pista del contatto strisciante del potenziometro) Grazie!
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Scusate l'ignoranza, ma la pulizia a ultrasuoni non si fa immergendo l'oggetto in un contenitore pieno di liquido (così mi risulta per gli orologi? Si fa pure a secco? Paolo, tu parli di una pulizia a ultrasuoni tipo l'ablazione del tartaro che fa il dentista?
Bazza Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @Fabio Cottatellucci potrebbe provare a metterlo davanti ad un super tweeter, magari scopriamo che possono servire a qualcosa.... 😁 1
madlifox Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 C’è chi lava con Chante Clair e spazzola le schede elettroniche, chi le mette in lavastoviglie e fa partire un ciclo di lavaggio… Un vaschetta a ultrasuoni mi sembra un trattamento molto “all’acqua di rose”
Bazza Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @madlifox il problema non è il passaggio ad ultrasuoni imho, dipende da com'è fatto lo switch.. Se sono quelli chiusi non serve a niente, quelli aperti bisogna vedere di che materiale son composti i supporti, si potrebbero inzuppare e magari poi deformarsi.
paolo75 Inviato 26 Dicembre 2022 Autore Inviato 26 Dicembre 2022 @Fabio Cottatellucci Queste due info sul lavaggio a ultrasuoni: https://it.rs-online.com/web/content/discovery-blog/idee-suggerimenti/guida-sistemi-pulizia-ultrasuoni E' un sistema molto efficace che già uso in parti meccaniche e pseudo elettriche tipo corpi farfallati della moto e iniettori, e , ad esempio, viene usata nei centri specializzati nella riparazione degli smartphone per la pulizia delle schede, quindi niente di nuovo circa l'uso in elettronica, è che mi chiedevo se le piste dei potenziometri( che non devono chiusi ma di tipo semplice aperto) potevano subire dei danni con questo tipo di metodologia...per gli switch non credo proprio perche i contatti sono metallici... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @paolo75 Per immersione, quindi.
SHAR_BO Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 A quanto mi risulta la pulizia ad ultrasuoni richiede l'immersione in una vasca di liquidi detergente, questa poi eccitata dagli ultrasuoni che si propagano nel liquido. Occorre quindi in prima istanza individuare quale liquido solvente utilizzare, che non risulti corrosivo e non venga assorbito dai materiali o risulti solvente degli stessi.
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 3 ore fa, SHAR_BO ha scritto: Occorre quindi in prima istanza individuare quale liquido solvente utilizzare, che non risulti corrosivo e non venga assorbito dai materiali o risulti solvente degli stessi. E' quel che mi chiedevo anch'io...
SHAR_BO Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Disponendo già della lavatrice ad ultrasuoni, certamente questa avrà a corredo una guida che indichi quali solventi utilizzare per quali materiali. Non disponendone, temo che il ragionamento risulti prettamente accademico. Ma è solo il mio parere. Parallelamente, se si tratta di ossidazione del potenziometro e/o dei commutatori, ritengo che gli usuali prodotti già citati più volte qui nel forum rappresentino la soluzione migliore. Ammesso che il potenziometro o commutatore sia del tipo aperto, quindi attingibile dal liquido di pulizia. In caso si tratti di una apparecchiatura non più nuova, troverei molto utile verificare che non ci sia dispersione di corrente continua su tali elementi rumorosi, situazione questa che rende rumoroso anche un potenziometro in realtà privo di difetti.
paolo75 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 i liquidi solventi sono appositi per ultrasuoni e detersione di parti elettroniche, non bisogna improvvisare nulla, e nulla c 'è da improvvisare visto che è già ampiamente usata in elettronica, l'unica cosa di cui avevo dubbi era che la cavitazione desse problemi alla banda resistiva dei potenziometri, staccandola o rovinandola, e di questo non ho trovato letteratura...comunque proverò e vi darò riscontro...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora