djansia Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 13 ore fa, mozarteum ha scritto: A proposito di cuffie ecc. leggo mirabilia di cuffie... Anche io, infatti ho praticamente smesso di leggerle. A mio parere non è che "non vanno d'accordo con il digitale", perché invece sono stati fatti enormi passi avanti in tal senso, ma è che aumentano l'intimità dell'ascolto che amplifica certi "sapori". Oltretutto escludono totalmente il nostro corpo, per non parlare dell'orecchio esterno che con alcune tipologie di cuffie, come gli auricolari, finisce n'iccesso. Se i diffusori in ambiente sono un compromesso, le cuffie sono il compromesso del compromesso. Però consentono una "intimità" nell'ascolto a mio parere unica. Buon divertimento con l'oggettino... mi hai riportato indietro di qualche decennio e ai miei primi ascolti seri e "portartili" in cuffia. Il walkman è l'invenzione più importante per l'umanità arrivata dopo il gatto e prima delle fotomodelle degli anni '90.
mozarteum Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 Scusate tornando in topic allora aggiudicato cotton fioc e denarurato solo sulle testine e non sulle altre parti? Le testine sono quelle in metallo? (portate pazienza per svitare una lampadina mi servo di ingegneri). e per smagnetizzare? Ho visto su amazon ma le recensioni sono per lo piu’ negative
Libra Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @mozarteum Con alcool e cotton fioc devi pulire tutto il tape path; gruppo teste, pinch roller e capstan. Evita il denaturato, per la gomma il migliore è l'isopropilico (anche per il tape path stesso).
mozarteum Inviato 25 Dicembre 2022 Autore Inviato 25 Dicembre 2022 Ma che e’ il pate tap il pinch roller il napistan….Parlate con uno che ordina le melanzane in latino.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 25 Dicembre 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma che e’ il pate tap non é di sicuro il pâte de foie d'oie che sei solito assaporare.
Questo è un messaggio popolare. ab1058 Inviato 25 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2022 l percorso del nastro... Pulisci tutto quello che vedi in foto TRANNE LA ROTELLINA DI GOMMA ! 2 1
ab1058 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 PS: gran macchina ! Ne avevo due in radio e le usavano i giornalisti per le interviste. MAI avuto problemi di affidabilità, usati TUTTI i giorni per almeno 5 anni ! Ora ne ho nell'armadio almeno 6...
claudiofera Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 Più semplicemente,non creiamo problemi dove non ci sono : se le testine fossero sporche si vedrebbe anche a occhio nudo (microstriature scure sul metallo chiaro, all'altezza dove il nastro si appoggia sulle testine)..se vuoi ascoltare ma non registrare,la testina che genera il suono e' una, l'altra lavora solo in registrazione... ambedue si possono pulire una volta all'anno,senza troppe paturnie...lo smagnetizzatore sarebbe un di più... piuttosto,se il suono fosse troppo velato sulle alte frequenze, allora andrebbe controllato l'allineamento delle testine. 1
Paolo 62 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 @mozarteum Il tape path è il percorso del nastro. L'alcol isopropilico da decenni si raccomanda per la pulizia delle testine e del capstan che sarebbe il perno metallico e di qualsiasi cosa al contatto col nastro che non sia gomma perchè oltre ad essere efficace non lascia residui. Se il pinch roller si sporca io direi di usare acqua distillata per pulirlo.
djansia Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 7 ore fa, claudiofera ha scritto: allora andrebbe controllato l'allineamento delle testine. E nei walkman in genere bastava un piccolo cacciavite a croce per farlo
Membro_0022 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 11 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma che e’ il pate tap il pinch roller il napistan….Parlate con uno che ordina le melanzane in latino.
Membro_0022 Inviato 25 Dicembre 2022 Inviato 25 Dicembre 2022 9 ore fa, claudiofera ha scritto: se le testine fossero sporche si vedrebbe anche a occhio nudo Difficile da vedere in un walkman come quello di Moz. Servirebbe uno specchietto da dentista. @mozarteum sulla pulizia ti hanno già detto tutto, per quanto riguarda la smagnetizzazione serve un aggeggio come questo: https://www.ebay.it/itm/293992883535?hash=item447357654f:g:5PoAAOSwXIpgHAcY&amdata=enc%3AAQAHAAAA4JYFxVbYpUsuKQbeYjDOwkD4rvhJCJV033ugbbcx8B3IByKMkIKyAykNldiFOo9%2FkB8D%2Bwc47wIsl%2FkhyK8HbRNfosKpyFIjzjghYXjCPPaYz%2BczhWmPHqwY4gekhmCzTmmjmxO3twV5AdTthhOLE3eUmDkhb8%2Bh0pPJ7A7BjmRIdLjV1IDCVMcXTscYnJ2VjZ1ePBTcnMqzzGs60tGpqqv%2FTHlSE7jxPr%2BpATSL7FiPOH3qHSxiqEj%2FeBNpPGXn3ztQ%2B7IPxnabU%2BRrn1hUZTXCDMg82UnQc52cW2mlRftR|tkp%3ABFBM2pHduKlh Una volta acceso va passato con piccoli movimenti oscillatori nei pressi della testina e allontanato di qualche decina di cm prima di scollegarlo dalla rete. Non è un rito voodoo, il campo magnetico alternato e decrescente generato dall'ordigno in movimento annulla eventuali magnetizzazioni residue della testina che potrebbero alterare la risposta in frequenza del registratore e nei casi più gravi anche danneggiare le registrazioni già fatte.
ediate Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @mozarteum non esagerare con la pulizia… ogni due/tre mesi - di uso intenso - basta usare un cotton fioc con alcool isopropilico (non il denaturato, che è molto aggressivo) con cui pulire tutte le parti evidenziate da Andrea @ab1058 ; non pulire mai la rotellina gommata; usa invece piuttosto spesso il demagnetizzatore consigliato da Luca @lufranz perché, specie se usi quello splendido walkman in sola riproduzione, “manca” il processo di registrazione che, molto spesso, “inverte” il procedere della magnetizzazione progressiva che si accumula sulla testina (questo discorso è valido per tutti i due testine). Ricapitolando: se ogni tanto si registra, anche l’uso dello smagnetizzatore può essere confinato ogni due/tre mesi o anche più; se riproduci solamente, ogni tre mesi smagnetizza le testine. Semplice, ma molto efficace per non avere “incupimento” sulle alte. Se la testina risultasse disallineata - ma per saperlo ci vogliono nastri test ed un oscilloscopio - procedere con la vite a destra della testina di riproduzione/registrazione, ma è una operazione un pizzico più complicata.
Membro_0022 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 12 minuti fa, ediate ha scritto: per saperlo ci vogliono nastri test ed un oscilloscopio In realtà c'è un trucco che permette di fare un eccellente allineamento anche senza oscilloscopio, disponendo solo di una cassetta registrata con musica ricca di note alte (sono perfetti i piatti della batteria) su una macchina sicuramente allineata. Basta prendere una cuffia e collegare i due canali insieme anche facendo un raccordino con presa maschio-femmina. Un disallineamento anche minimo provoca una fortissima attenuazione del suono dei piatti, che si "sporca" pesantemente. Questo perchè alle alte frequenze lo scarto longitudinale tra i due traferri causato dal disallineamento inizia ad avvicinarsi alla lunghezza d'onda del segnale registrato (appena 2.4 micron a 20KHz) e l'errore di fase tra i due canali provoca una cancellazione del segnale risultante dalla somma. Per lo stesso motivo il segnale risultante alle alte frequenze è massimo quando la testina è allineata, ma mettendo in mono i due canali si raddoppia la distanza fra gli sfasamenti e quindi si raddoppia anche l'effetto nocivo di un fuori azimuth, rendendolo più percettibile. P.S. quanto sopra NON è per Moz, lui quando cambia una lampadina deve chiamare oltre all'ingegnere anche 4 avvocati che girano la sedia
andpi65 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 Il 25/12/2022 at 14:14, ab1058 ha scritto: Pulisci tutto quello che vedi in foto TRANNE LA ROTELLINA DI GOMMA ! E come si pulisce correttamente la "rotellina in gomma"?
Membro_0022 Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 20 minuti fa, andpi65 ha scritto: E come si pulisce correttamente la "rotellina in gomma"? Premessa: l'alcool isopropilico potrebbe danneggiare alcuni tipi di gomma, e per questo ab1958 consiglia di non usarlo. In realtà 9 pinch su 10 tollerano tranquillamente l'uso di questa sostanza per la pulizia; il problema è che non è facile sapere prima dell'uso cosa succederà. Si potrebbe passare il cotton fiock bagnato di alcool su un fianco del roller, se il cotone si sporca di nero è bene lasciar perdere subito, se resta pulito è probabile che la gomma sia resistente all'isoprop. Detto questo, se si vuole evitare la prova l'unica sostanza che si può usare è l'acqua, al massimo con una goccia di sapone liquido. Attenzione: neppure l'acqua mette al sicuro al 100% contro eventuali danni alla gomma. I maledetti pinch roller VERDI (non quelli neri) di Revox/Studer sono fortemente igroscopici, e si rovinano anche se puliti con l'acqua pura dopo un po' di volte. Ma quelli sono una schifezza a prescindere, e se si ha una macchina (per adesso li ho trovati sono su alcuni bobine, mai sui deck a cassette) che ne monta uno è meglio buttarlo e sostituirlo con uno preso sulla baia fatto con la solita gomma nera.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora