Vai al contenuto
Melius Club

Il lavaggio dei vinili


antonio_caponetto

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, luigi61 ha scritto:

La cosa impressionante è che un piccolissimo quantitativo di questo prodotto sviluppa questa reazione in poco tempo

A me non è mai successo. Succede invece alla soluzione già diluita con acqua. Per questo motivo ne preparo sempre quantitativi minime.

Ad ogni modo Art Du Son - per me - rimane il miglior prodotto per la pulizia dei dischi.

 

Inviato
1 ora fa, luke_64 ha scritto:

Ad ogni modo Art Du Son - per me - rimane il miglior prodotto per la pulizia dei dischi.

Hai provato altro?

Con che sistema pulisci i tuoi dischi?

Oh, senza polemica, è per comprendere meglio le diverse situazioni...

Aggiungo per maggior chiarezza che, imho, dalla Knosti a salire si abbiano buoni risultati con tutte le macchine. Ogni metodo ha una motivazione e ciò che si ottiene è già buono.

Poi, sempre imho, ritengo che la US sia il top e con l'uso di "pozioni" specifiche si può far molto di più, eliminando cariche elettrostatiche e tic toc vari. Ciò anche su dischi nuovi appena aperti.

antonio_caponetto
Inviato

@luigi61 non ho capito perché tu abbia tenuto e come questa soluzione, però secondo me anche se tieni per 20 giorni un bicchiere di acqua di rubinetto qualcosa dentro ci si forma.

Trovo molto sconsigliabile tenere le macchine lavadischi piene di soluzioni di pulizia. Qualsiasi liquido ristagna, se usato per lavare per quanto filtrato il liquido mantiene in sospensione quanto rimosso dal disco, a meno che non sia chiuso ermeticamente è facile il contaminamento esterno, infine se la macchina non ha un serbatoio nettamente separato l’umidità a parti meccaniche e elettriche bene non fa.

Inviato

Dopo svariate prove di liquidi, anche fai da te leggendo su TNT, per me la soluzione migliore è l'Art du Son. Sono oltre due anni che l' ho acquistato e leggendo bene le istruzioni ne preparo poco per volta e lo conservo al buio come anche la confezione originale. Così facendo non ho mai riscontrato problemi. Spesso prima di ascoltare (su dischi già lavati da un po' di tempo) do' una passata con solo acqua distillata con notevole miglioramento.

Per quanto riguarda la macchina mi trovo bene con la Project. La Okki Nokki che avevo prima si è rovinata, essendo di legno, ha permeato i liquidi rovinando la parte elettrica. Inoltre il piatto piccolo della Project è per me preferibile perchè evita durante il lavaggio che la parte sottostante del disco si bagni.

 Queste sono solo conclusioni dovute a esperieza personale

Inviato

@antonio_caponettoHo una macchina lavadischi Loricraft e utilizzo l'Art du Son diluito in soluzione preparata dentro un contenitore di plastica (20ml. per lt.) Conservo il contenitore al buio e al fresco, come faccio con altre soluzioni lavadischi.

Ne prelevo una piccola quantità al bisogno dentro ad una bottiglietta dosatrice per bagnare il disco durante il lavaggio.

Dopo una ventina di giorni, la mia soluzione si riempie di muffa gelatinosa in sospensione e depositata sul fondo.

Questo non accade né con l'acqua pura ne' con le numerose altre soluzioni provate in tanti anni.

Immagino sia un degrado del liquido Art du Son concentrato in mio possesso, poiché si tratta di un difetto enorme, inaccettabile e mi chiedo come possa essere sopportato dagli utilizzatori.

Inviato

@luigi61

28 minuti fa, luigi61 ha scritto:

Immagino sia un degrado del liquido Art du Son concentrato in mio possesso, poiché si tratta di un difetto enorme, inaccettabile e mi chiedo come possa essere sopportato dagli utilizzatori.

Come ti dicevo prima, son prodotti che hanno una shelf-life, oltre la quale potrebbero perdere caratteristiche, auto-ossidarsi, subire attacchi fungini (le muffe che hai risscntrato) etc.

Il tuo probabilmente è un pò troppo vecchio. Conoscendo la composizione si potrebbe risalire alla durata consigliata, ma la AdS probabilmente è gelosa della formula del proprio liquido e non ne da indicazioni sula composizione. Posso capire.

Cmq non succede niente ai dischi, magari ricomprane una confezione se lo ritieni superiore ad altri prodotti. 

 

Inviato

Infatti Art Du Son ha una scadenza

Comunque quanto tu dici è una cosa normalissima per questo prodotto.

Io per esempio lo uso da quando è uscito, ed ho dovuto fin da subito rinunciare a mettre il liquido per il lavaggio nel serbatoio del Clearaudio Matrix Silelent perchè tende a separarsi dall'acqua dopo qualche tempo. Ho notato questo perchè ne preparvo più di quanto ne poteva contenere il sebatio della Matrix.

Quindi vedere dei filamenti è del tutto normale. Invece ho potuto constatare che con la ultrasuoni questo non avviene, il liquido resta ben miscelato, ma forse perchè non dò tempo di separarsi, visto che la sto usando intensamente.

Inviato
17 minuti fa, loureediano ha scritto:

Invece ho potuto constatare che con la ultrasuoni questo non avviene, il liquido resta ben miscelato, ma forse perchè non dò tempo di separarsi, visto che la sto usando intensamente.

No, no. Se posso riportare la mia esperienza...sto facendo (con calma) delle prove ed ho da parte una tanica da 5 l di miscela, con la quale ho lavato con US circa 50 LP.

 

E' da due mesi ferma e non mostra filamenti o accenni di colonie batteriche/fungine. E' solo torbida, con lo sporco in sospensione che non deposita sul fondo. Sto aspettando di trovare una pompa+filtro per la sua pulizia, con filtro a 10 micron, per poter filtrare l'acqua (miscela) ad ogni lavaggio.

 

Ciò non (solo) per il costo della miscela, ma per ottimizzare i tempi per il risciacquo (la filtratura dell'acqua dovrebbe impegnare circa 5 minuti, da effettuare tra pulizia e risciacquo).

 

Tuttavia col tempo ho maturato l'idea che il risciacquo non fosse così determinante, come pure l'asciugatura con ventilazione e/o aspirazione.

 

Magari mi sbaglio, ma è più importante preparare accuratamente la soluzione, come mi ha fatto notare @morettoaudio, procedendo con diluizioni progressive.

morettoaudio
Inviato

Sono curioso se riuscite a trovare un sistema di filtraggio adeguato. Mi sta capitando di dover sostituire la soluzione troppo spesso:i depositi pesanti si addensano sul fondo ma quelli più leggeri rimangono in sospensione diminuendo il risultato finale. Devo dire che i miei dischi sono molto sporchi ma anche le stampe usate che compro non sono da meno. Poi i dischi che girano assorbono comunque polvere durante il lavaggio nella porzione no immersa contribuendo a sporcare il tutto. Opero all’aperto anche se in zona ben riparata… in questa primavera è un disatro comunque tra pollini e venti sciroccosi.

fate sapere!

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 22/4/2022 at 18:12, luke_64 ha scritto:

Ad ogni modo Art Du Son - per me - rimane il miglior prodotto per la pulizia dei dischi.

ma è indicato anche per le U.S. o solo per le lavadischi tradizionali?

antonio_caponetto
Inviato

 

1 ora fa, aldofive ha scritto:

ma è indicato anche per le U.S. o solo per le lavadischi tradizionali?

in genere sì. Alcune lavadischi in base al principio i funzionamento chiedono liquidi specifici. Ma anche le soluzioni proposte da @mchiorrisecondo me vanno benissimo e sono efficaci ed economiche. 

Io l'ho usato con soddisfazioen con Knosti e lavadischi a ultrasuoni. 

Membro_0015
Inviato
Il 19/3/2021 at 12:30, antonio_caponetto ha scritto:

Comprai la Audiorevita (detta "polacca" perchè lì realizzata ed acquistabile in rete) e a mio giudizio è più efficace della Knosti. E' però molto scomoda e faticosa da usare, perchè devi inserire i vinili in una specie di "spiedo" che poi si posiziona sulla vasca

Però la scomodità è compensata dal fatto che ne lava 5 alla volta... Questo passa spesso in subordine

Membro_0015
Inviato
Il 24/4/2022 at 12:55, morettoaudio ha scritto:

Sono curioso se riuscite a trovare un sistema di filtraggio adeguato.

Il liquido lo filtro con della carta per il caffè e lo recupero ogi decina di lavaggi

Inviato
2 minuti fa, stanzani ha scritto:

Il liquido lo filtro con della carta per il caffè e lo recupero ogi decina di lavaggi

Che intendi per recupero? Sostituzione?

morettoaudio
Inviato

@stanzanimi sembra una buona idea ma senza una pressione positiva quanto ci metti a filtrare la soluzione?

 

Membro_0015
Inviato

@morettoaudio non molto, 5 minuti forse. nulla di impraticabile

55 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Che intendi per recupero? Sostituzione?

il liquido filtrato lo metto in un recipiente, lavo la vasca con acqua corrente, riverso, rabbocco e ricomincio

Inviato
Adesso, stanzani ha scritto:

il liquido filtrato lo metto in un recipiente, lavo la vasca con acqua corrente, riverso, rabbocco e ricomincio

Ok grazie, però in quel modo allontani solo le macro particelle, non la polvere mandata in sospensione dagli US. La sospensione non viene filtrata dal filtro per il caffè, e non sedimenta nemmeno dopo due mesi. Ho una tanica da 5lt ferma da due mesi, con cui ho lavato 50 LP... è ancora un pò torbida. Oggi, se mi ricordo, posto le foto che avevo promesso anche ad @Armando Sanna

Inviato

@stanzani come ho scritto altre volte sto cercando un filtro da 10micron (+relativa pompa)..... Non l'ho ancora trovato a costi umani.

Utilizzandolo alla fine del ciclo di 5 lp, risciacqui immediatamente  con un ciclo di US molto breve 2-3 minuti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...